6° incontro – Nuova serie
“Biblioteca scolastica & Innovazione”
La biblioteca scolastica, quale ambiente dinamico, accogliente, stimolante e inclusivo di apprendimento, concorre all’innovazione metologico-didattica e diventa essa stessa, nella sua dimensione necessariamente “ibrida” (fisica e online) esempio di innovazione. I contributi del 6° incontro si concentrano su una serie di opportune scelte educative e strategie didattiche e organizzative, che vedono la biblioteca giocare un ruolo importante nel processo di apprendimento e di formazione integrale della persona attraverso la lettura e l’indagine, anche con un approccio ludico e motivante (B. Riccardi), e organizzare i propri spazi formali e informali, per esempio, quale biblioteca diffusa in presenza, e le azioni organizzative per erogare servizi quale biblioteca online (A. D’Ambrosio).
30 maggio 2023
dalle ore 17:30 alle 19:30 @Teams (https://bit.ly/41LTnFg)
17:30 Saluti introduttivi, presentazione, introduzione e coordinamento – Luisa Marquardt (Cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia, Università Roma Tre – Coordinatrice AIB CNBS, IFLA e IASL)
Interventi
17:50 GiochImparando tra libri, lettura e biblioteca – Barbara Riccardi (“maestra in azione” presso l’IC Padre Semeria, Roma, Ambasciatrice “Global Teacher Prize” e Tedx – Brescia)
18:20 Biblioteca fisica e online: scelte organizzative – Alfonso D’Ambrosio (Dirigente Scol. dell’IC Lozzo Atestino – PD, “Global Junior Challenge”, “TEDx – Padova” e Premio “Bastai Prat”)
18:50 Dibattito e, a seguire, conclusioni a cura di Luisa Marquardt
————————————
Avviso: Concorso per il poster “ISLM 2023” sul tema: “La biblioteca scolastica: il mio luogo felice dove creatività e immaginazione fioriscono”! (Info: https://iasl-online.org/ISLM).
Informazioni su future iniziative: https:/www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/cnbs/
Info (pagina web AIB CNBS): https://bit.ly/3s2HbjK – Info (e-mail): cnbs@aib.it e in c/c maria.spanovangelis@aib.it