AGENDA: Biblioteca scolastica & Innovazione (webinar AIB 30/05/2023, h 17:30-19:30)

6° incontro – Nuova serie

“Biblioteca scolastica & Innovazione”

La biblioteca scolastica, quale ambiente dinamico, accogliente, stimolante e inclusivo di apprendimento, concorre all’innovazione metologico-didattica e diventa essa stessa, nella sua dimensione necessariamente “ibrida” (fisica e online) esempio di innovazione. I contributi del 6° incontro si concentrano su una serie di opportune scelte educative e strategie didattiche e organizzative, che vedono la biblioteca giocare un ruolo importante nel processo di apprendimento e di formazione integrale della persona attraverso la lettura e l’indagine, anche con un approccio ludico e motivante (B. Riccardi), e organizzare i propri spazi formali e informali, per esempio, quale biblioteca diffusa in presenza, e le azioni organizzative per erogare servizi quale biblioteca online (A. D’Ambrosio).

30 maggio 2023

dalle ore 17:30 alle 19:30 @Teams (https://bit.ly/41LTnFg)

PROGRAMMA

17:30 Saluti introduttivi, presentazione, introduzione e coordinamento – Luisa Marquardt (Cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia, Università Roma Tre – Coordinatrice AIB CNBS, IFLA e IASL) 

Interventi

17:50 GiochImparando tra libri, lettura e biblioteca – Barbara Riccardi (“maestra in azione” presso l’IC Padre Semeria, Roma, Ambasciatrice “Global Teacher Prize” e Tedx – Brescia)

18:20 Biblioteca fisica e online: scelte organizzative – Alfonso D’Ambrosio (Dirigente Scol. dell’IC Lozzo Atestino – PD, “Global Junior Challenge”, “TEDx – Padova” e Premio “Bastai Prat”)

18:50 Dibattito e, a seguire, conclusioni a cura di Luisa Marquardt

————————————

Avviso: Concorso per il poster “ISLM 2023” sul tema: “La biblioteca scolastica: il mio luogo felice dove creatività e immaginazione fioriscono”! (Info: https://iasl-online.org/ISLM).

Informazioni su future iniziative: https:/www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/cnbs/

Info (pagina web AIB CNBS): https://bit.ly/3s2HbjKInfo (e-mail): cnbs@aib.it e in c/c maria.spanovangelis@aib.it

AGENDA: SalTO (Torino, 18-22 maggio 2023)

Al via il Salone internazionale del libro di Torino. Dal 18 al 22 maggio, ritorna al Lingotto l’appuntamento irrinunciabile con i libri, la lettura, gli autori e i vari operatori della filiera del libro.

L’intrigante tema prescelto per la 35a edizione del Salone è “Attraverso lo specchio”. Come sempre, il programma è vastissimo e vi invitiamo a esplorarlo: https://www.salonelibro.it/programma-2023.

AGENDA: Lettori alla pari, 2. ed. (Ruvo di Puglia, Terlizzi e Corato – BA, 22-24/06/2023)

Dal 22 al 24 giugno 2023 si svolgerà la 2a edizione della Fiera “Lettori alla Pari“, una intensa “tre-giorni” pugliese, articolata in tre sedi – Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato (BA) – e dedicata ai temi dell’accessibilità alla lettura e alla cultura, una preziosa occasione di aggiornamento professionale, mediante i vari convegni e laboratori, e anche di incontro diretto con editori e autori.

L’iniziativa è organizzata dalle edizioni La Meridiana e dai partner di progetto Cooperativa Sociale Zorba e Centro Documentazione Handicap, insieme alle case editrici e associazioni che saranno presenti in fiera.

AGENDA: DiCultHer – Webinar della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti” (8-13/05/2023)

I 71 Webinar svolti nei tre cicli di Webinar a rete, che DiCultHer  ha organizzato a partire da ottobre 2020 sui temi del Patrimonio culturale, del digitale, dell’educazione e dell’Europa, hanno visto la partecipazione di circa 380 relatori (di cui alcuni intervenuti più volte) e di oltre 2850 persone che hanno seguito uno o più webinar.

In questa nuova serie di Webinar di accompagnamento e approfondimento delle tematiche proposte da DiCultHer nella propria programmazione annuale di attività, il tema conduttore è rappresentato da: “Cultura Digitale come fattore di sviluppo del Paese e dell’Europa per un nuovo Bauhaus europeo“.  Alla pagina https://www.diculther.it/webinar-settimanali-ottobre-2022-maggio-2023/ è possibile approfondire il tema conduttore e il programma (in progress) dei Webinar a rete 2022-2023.

A partire dal giorno 8 maggio 2023 e fino al giorno 13 maggio 2023 si svolgerà l’ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti.

La Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti (8-13 maggio 2023) quest’anno

  • è posizionata nel contesto del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS (8-24 maggio)
  • è realizzata insieme a: New European Bauhaus (NEB), Associazione DiCultHer Faro Sicilia, Associazione DiCultHer Faro Molise, Rete di Scuole Faro-Abruzzo, rivista Culture Digitali, Istituto Centrale Catalogo Unico del MiC, INDIRE, ISIA RM, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Fondazione Ampioraggio, Stati Generali delle Donne, PCE-Erasmus+, Associazione DiGenova, Movimento Europeo-Italia, Campus-Il Salone dello Studente, Cultura Italiae, PA Social, Media 2000-Osservatorio TuttiMedia, LutinX, Centro creativo degli Anziani di Colle Oppio (RM), InternationalWebPost, LAB.8Associazione Sviluppo Europeo (ASE)

Nel corso della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti (8-13 maggio 2023) sono previsti i seguenti eventi:

8 maggio 2023 

lunedì 8 maggio 2023 dalle 9:30 alle 13:00 – Convegno di inaugurazione dell’ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti. E’ possibile prendere visione del  Programma completo e registrarsi per ricevere le informazioni per partecipare al Webinar:accedendo alla pagina https://www.diculther.it/blog/2023/04/30/webinar-72-8-maggio-2023-930-1300-inaugurazione-dellottava-settimana-delle-culture-digitali-antonio-ruberti/

lunedì 8 maggio 2023 dalle 14:30 alle 18:00 – Tavola Rotonda sul tema “Considerazioni sulla tecnologia GPT e sul suo impatto nel mondo della Scuola e della Cultura”. E’ possibile prendere visione del  Programma completo e registrarsi per ricevere le informazioni per partecipare al Webinar:accedendo alla pagina https://www.diculther.it/blog/2023/05/01/webinar-73-8-maggio-2023-dalle-1430-alle-1800-considerazioni-sulla-tecnologia-gpt-e-sul-suo-impatto-nel-mondo-della-scuola-e-della-cultura-scud2023/

9 maggio 2023 

martedì 9 maggio 2023 dalle 10:00 alle 13:00 –  Festa dell’Europa – Evento dal titolo: “Donne d’Europa. Radici femminili per l’Europa che verrà”, direttamente dalla sede della Fondazione Villa Gaia per sottolineare il contributo alla costituzione dell’Europa, alla sua evoluzione e alla promozione di diritti e pari opportunità per le donne da parte di molte “signore” d’Europa, il cui ruolo è stato e sarà fondamentale a vantaggio di tutti e di tutte, donne, uomini, bambine e bambini..E’ possibile prendere visione del  Programma completo e delle informazioni per partecipare al Webinar:accedendo alla pagina https://www.diculther.it/festa-delleuropa-9-maggio-2023/

10 maggio 2023 

mercoledì 10 maggio 2023 dalle 9:30 alle 13:00 –  Prima giornata del Convegno: Educare ‘al’ e ‘con’ il patrimonio culturale digitale il cui obiettivo è quello di raccogliere le migliori esperienze nel settore dell’Educazione “al” e “con” il Patrimonio culturale digitale maturate sia in ambito accademico, scolastico e di ricerca, sia in ambito dei servizi educativi di Biblioteche, Archivi, Musei, Parchi e comunque nei luoghi di cultura.    E’ possibile prendere visione del  Programma completo e registrarsi per ricevere le informazioni per partecipare al Webinar:accedendo alla pagina https://www.diculther.it/blog/2023/05/01/webinar-74-10-maggio-2023-dalle-930-alle-1300-convegno-educare-al-e-con-il-patrimonio-culturale-digitale-1-giornata/

11 maggio 2023 

giovedì 11 maggio 2023 dalle 9:30 alle 13:00 –  Seconda giornata del Convegno: Educare ‘al’ e ‘con’ il patrimonio culturale digitale  il cui obiettivo è quello di raccogliere le migliori esperienze nel settore dell’Educazione “al” e “con” il Patrimonio culturale digitale maturate sia in ambito accademico, scolastico e di ricerca, sia in ambito dei servizi educativi di Biblioteche, Archivi, Musei, Parchi e comunque nei luoghi di cultura.     E’ possibile prendere visione del  Programma completo e registrarsi per ricevere le informazioni per partecipare al Webinar:accedendo alla pagina https://www.diculther.it/blog/2023/05/01/webinar-75-11-maggio-2023-dalle-930-alle-1300-convegno-educare-al-e-con-il-patrimonio-culturale-digitale-2-gi/

12 maggio 2023 

venerdì 12 maggio 2023 dalle 9:30 alle 13:00 – Prima giornata della Quinta Rassegna online dei prodotti digitali realizzati sui temi della Cultura digitale dalle scuole italiane “Raffaello De Ruggieri” in cui saranno presentati da parte dei singoli Team scolastici i progetti e prodotti culturali digitali conseguenti la partecipazione alle SFIDE di #HackCultura2023

 E’ possibile registrarsi per ricevere le informazioni per partecipare al Webinar:accedendo alla pagina https://www.diculther.it/blog/2023/05/03/webinar-76-12-maggio-2023-dalle-1530-alle-1830-rassegna-dei-prodotti-digitali-realizzati-per-hackcultura-1-giornata-scud2023/  

13 maggio 2023 

sabato 13 maggio 2023 dalle 9:30 alle 13:00 – Prima giornata della Quinta Rassegna online dei prodotti digitali realizzati sui temi della Cultura digitale dalle scuole italiane “Raffaello De Ruggieri” in cui saranno presentati da parte dei singoli Team scolastici i progetti e prodotti culturali digitali conseguenti la partecipazione alle SFIDE di #HackCultura2023

 E’ possibile registrarsi per ricevere le informazioni per partecipare al Webinar:accedendo alla pagina https://www.diculther.it/blog/2023/05/03/webinar-77-13-maggio-2023-dalle-1530-alle-1830-rassegna-dei-prodotti-digitali-realizzati-per-hackcultura-2-giornata-scud2023/ 

Certificazione della partecipazione al webinar

La certificazione della partecipazione al Webinar sarà resa disponibileda parte di LutinX.com, gratuitamente, esclusivamente a coloro che si iscriveranno su Eventbrite e comunque che seguiranno le istruzioni riportate in  #DiCultHerDigitalBadge.

Webinar precedenti disponibili su Youtube 

E’ possibile visionare la registrazione integrale dei Webinar svolti finora nel Canale DiCultHer di YouTube .

Iniziative DiCultHer

Oltre ad organizzare i Webinar settimanali, DiCultHer

AGENDA: School Libraries in Germany: A Video-Tour (@Zoom 30/04/2023, h 14-16)

L’ IFLA School Libraries Section invita a partecipare al Midyear Meeting (incontro semestrale) della Sezione che offrirà un’occasione di aggiornamento professionale e di approfondimento sulla situazione delle biblioteche scolastiche in Germania attraverso il video-racconto di 5 realtà. Il titolo dell’incontro è:

School Libraries in Germany: A Video-Tour

Relatrice: Irina Nehme, Direttrice della Biblioteca Scolastica del liceo-ginnasio Hölty di Wunstorf (non lontano da Hannover), membro dell’IFLA School Libraries Section Standing Committee e dell’Associazione bibliotecaria tedesca.

(Irina Nehme – Fonte HAZ Newsletter, 2018)

Quanti interessati a partecipare inviino a luisa.marquardt@uniroma3.it entro le ore 13:30 del 30 aprile (non saranno considerate le richieste che perverranno dopo tale orario, dovendo aprire la piattaforma) un messaggio di richiesta delle credenziali indicando l‘oggetto di questo post e specificando nel corpo del messaggio le proprie generalità (Nome, Cognome, affiliazione, ruolo/qualifica – es. bibliotecario, studente, insegnante -, email personale).

AGENDA: Quanta storia nella scuola! Memoria ed archivi scolastici come bene comune (14 aprile – 5 maggio 2023)

Il 14 aprile prenderà il via un progetto sperimentale premiato dalla Sapienza Università di Roma come Avvio alla III Missione. Quanta storia nella scuola! Memoria ed archivi scolastici come bene comune (tutor interno Giorgio Piras, responsabile Michela Nocita) che vede come protagonista la comunità del Rione Monti di Roma e, in particolare, il materiale di archivio del locale Liceo Albertelli. Sfogliando i grandi registri scolastici della scuola, infatti, si può ripercorrere non solo la storia del quartiere Esquilino e del Liceo, ma anche quella di Roma e d’Italia.

Per maggiori informazioni si rimanda allarticolo della Prof.ssa Michela Nocita, disponibile all’URL: https://www.archeostorie.it/archivi-scolastici-quanta-storia-nella-scuola/, e al programma dettagliato, pubblicato anche QUI.

AGENDA: Napoli che legge (21-23/04/2023)

A Napoli, dal 21 al 23 aprile 2023, si svolgerà “Napoli che legge“, tre giornate dedicate alla pubblica lettura, sociale ed inclusiva, con il seguente programma di massima:

  • Venerdì 21 aprile: Letture dentro e fuori la scuola
  • Sabato 22 aprile: Letture in città
  • Domenica 23 aprile: Letture al Complesso Monumento di San Domenico Maggiore

dalle ore 10:00 – partecipazione gratuita

Programma completo

AGENDA: NapoliCittàLibro (Napoli, 13-16/04/2023)

Dal 13 al 16 aprile 2023 la IV edizione di NapoliCittàLibro alla Stazione Marittima di Napoli.

“Tempeste” è il tema ideato per la IV edizione di NapoliCittàLibro – Il Salone del Libro e dell’Editoria. Nel corso dei quattro giorni ospitati negli spazi della Stazione Marittima di Napoli saranno presentate le novità editoriali dell’anno con la partecipazione degli scrittori tra i più rappresentativi del nostro attuale panorama nazionale e internazionale, e incontri, eventi e dibattiti si alterneranno nel segno di un vivido confronto e dialogo.

Un’intera giornata sarà dedicata a Piero Angela, con il racconto e l’esplorazione dei suoi tanti ruoli che ha ricoperto con estrema competenza, passione e impegno.

AGENDA: Biblioteca scolastica come laboratorio di creatività (@Teams 04/04/2023, ore 17:30-19:30)

Biblioteca scolastica come laboratorio di creatività”

La biblioteca scolastica dovrebbe essere strutturata e organizzata come uno spazio vivo laboratoriale, “del fare”, nel quale il libro diventa il pretesto per sperimentare e stimolare processi immaginativi e creativi, favorendo un ruolo attivo di chi le frequenta. Le attività laboratoriali – svolte in uno spazio-biblioteca flessibile, ma anche “in itinere”, al suo esterno (giardino, cortile, altri spazi dell’edificio scolastico o aule) – sono risorse importanti della biblioteca scolastica, che ampliano le opportunità di conoscenza del sé, degli altri e del mondo, attraverso l’uso e la pratica di diversi linguaggi anche non verbali (con la loro peculiare trasversalità) e di vari strumenti e materiali (con la loro manipolazione). Organizzare attività laboratoriali intorno al libro è una strategia vincente e utile che costruisce un’affezione al luogo e alla consuetudine della sua frequentazione, allarga i percorsi di apprendimento disciplinare e interdisciplinare, favorisce processi di socializzazione e cooperazione tra gli alunni, ma anche tra i docenti stessi. Giocare in biblioteca intorno al libro come oggetto, valorizzando l’importanza della manualità (talvolta trascurata a vantaggio del linguaggio parlato o scritto), regala l’opportunità di poter spaziare intorno a tutte le discipline (musica, arte, immagine, cinema, teatro, scienze ecc.): si tratta di una pratica tra le più coinvolgenti, uno strumento efficace che oltre ad ampliare i percorsi di apprendimento, stimola e sviluppa i processi creativi e di immaginazione che, sin dalla prima infanzia, portano alla crescita e allo sviluppo del pensiero critico.

4 aprile 2023 (scarica la locandina)

dalle ore 17:30 alle 19:30 @Teams (https://bit.ly/3SsobqO)

PROGRAMMA

17:30 Presentazione, introduzione e coordinamento – Luisa Marquardt (Cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia, Università Roma Tre – Coordinatrice AIB CNBS, IFLA e IASL)

17:40 Saluti introduttivi – Raman Deep (Punjab, India, IASL – International School Library Month)

Interventi

17:45 Percorsi creativi in una Biblioteca Scolastica del “fare” – Paola Pistone (docente coordinatrice del Dipartimento Biblioteca e referente biblioteche scolastiche dell’I.C. “Massari – Galilei” di Bari; coordinatrice Gruppo BS dell’AIB Puglia e del Gruppo BS&Territorio della Rete “Bari social Book” del Comune di Bari)

18:30 Fumetto, graphic novel e cinema d’animazione: linguaggi da conoscere e praticare attraverso le attività laboratoriali nella biblioteca scolastica – Gianmarco Defrancisco (architetto e fumettista tarantino, fondatore e presidente dell’associazione culturale “Il Tratto” e gestore del campus formativo “Grafite”, scuola di illustrazione e fumetto” Bari, Taranto e Foggia)

18:50 Un festival dell’illustrazione e le biblioteche scolastiche – Rosanna Maranto (Direttore artistico di “Illustramente”, Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, e di “Skenè”, Centro culturale polifunzionale per l’infanzia di Palermo)

19:10Dibattito

19:20 Conclusioni a cura di Luisa Marquardt

Successivo appuntamento:

Mercoledì 3 maggio 2023 @Teams (https://bit.ly/3LTgOYd)

Info (pagina web AIB CNBS): https://bit.ly/3s2HbjK

Info (e-mail): cnbs@aib.it e in c/c maria.spanovangelis@aib.it

AGENDA: Stelline 2023 (Milano 30-31/03/2023)

Al via l’irrinunciabile appuntamento annuale su biblioteche, professione bibliotecaria, lettura, nuove tecnologie e molto altro presso la Fondazione Stelline, a Milano dal 30 al 31 marzo 2023: “Next Generation Library”, questo il titolo del convegno “Stelline 2023”.

Ricchissimo il programma: sessioni del 30 marzo; sessioni del 31 marzo; Convegno Scuola (intera giornata del 30 marzo); Workshop in presenza; Workshop online.

Ingresso gratuito, ma iscrizione obbligatoria nominativa per ragioni organizzative.

Immagine

AGENDA: Libri Come (Roma, 23-26/03/2023)

Al via la 14a edizione, dedicata al tema del potere, di “Libri Come: la festa del libro e della lettura”, in programma a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, dal 23 al 26 marzo, evento curato da Michele De Mieri, Rosa Polacco e Marino Sinibaldi.

Il programma offre un ventaglio di iniziative (incontri, lezioni, dialoghi, spettacoli ecc.) con esponenti della letteratura italiana e mondiale, come Emmanuel Carrère, Javier Cercas, Zarifa Ghafari, David Grossman, Ian McEwan, Valerij Panjuškin, Daniel Pennac, Katja Petrowskaja, Niccolò Ammaniti, Paolo Giordano, Loredana Lipperini, Francesca Mannocchi, Dacia Maraini, Melania Mazzucco, Francesco Piccolo, Rosella Postorino, Massimo Recalcati, Walter Siti, Chiara Valerio, Zerocalcare.

Programma: https://www.auditorium.com/it/festival/libri-come-potere/

AGENDA: BookPride (Milano, 10-12/03/2023)

La 7a edizione del BookPride a Milano dal 10 al 12 marzo 2023. Info: https://www.bookpride.net/.

Prossimi appuntamenti:

Book Pride a Genova, Capitale italiana del Libro 2023: 6-7-8 ottobre a Palazzo Ducale

Book Pride a Milano: 8-9-10 marzo 2024 al Superstudio Maxi.

AGENDA: La funzione educativa e didattica della biblioteca scolastica (BCBF 60 – 6 Marzo 2023 – ore 9:30-13:30)

LA FUNZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA:

TORNIAMO A PARLARE DI FORMAZIONE DEL DOCENTE BIBLIOTECARIO SCOLASTICO
(Sala Suite – Centro Servizi – Blocco D)

La formazione sulla lettura, nazionale e regionale, iniziata a settembre 2022 , che si concluderà a fine ottobre 2023, è la lodevole conseguenza dell’applicazione della legge n. 15 del 13 febbraio 2020: “Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura”. Ci si riferisce in specie all’art. 5 e ai suoi fondamentali passaggi: l’individuazione (tramite bando) di scuole polo, nel territorio, responsabili “del servizio bibliotecario scolastico di ogni ordine e grado” (art. 5, comma 2); la formazione del personale “ impegnato nella gestione delle biblioteche scolastiche” (art.5, comma 3-b); l’autorizzazione della “spesa di un milione di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021” (art. 5, comma 4).

Torniamo dunque a parlare di “formazione del docente bibliotecario scolastico”, figure educative altrimenti qui definite “referenti delle biblioteche scolastiche”, per poter prendere in esame quale formazione si sta ottenendo , attraverso il meritorio piano di formazione sulla lettura , messo in atto attraverso la “cabina di regia” del MIM, e su quale formazione pregressa specifica sulla biblioteca scolastica.

Dato che il piano di formazione è rivolto anche ai dirigenti scolastici del territorio nazionale, si vogliono considerare quali strumenti essi vorranno adottare per prendere in considerazione il tema più generale della organizzazione e gestione delle biblioteche scolastiche.

Sul dibattito, per il nostro consueto confronto internazionale, nell’ edizione del 2023 interverrà, per la Francia, il Prof. Vincent Liquète- Universite de Bordeaux.

Modera: DONATELLA LOMBELLO Presidente Associazione Pedagogica Italiana-As.Pe.I. e Coordinatrice Gruppo di Ricerca Biblioteche Scolastiche-GRIBS

Intervengono: Giuseppe Valditara (Ministro MIM – tbc) – Paolo Tinti Vicepresidente AIB Emilia Romagna – Caterina Spezzano (MIM-Cabina di regia-Formazione Lettura) – Vincent Liquète (Universite de Bordeaux) – Licia Cianfriglia (Dirigente-Responsabile partnership e relazioni istituzionali ANP) – Patrizia Lùperi (Co-coordinatore Osservatorio Formazione AIB) – Maria Pia Cacace (Presidente Sezione Campania AIB)

Tavola rotonda con Tiziana Cerrato (CRBS) – Mario Priore (Referente Polo regionale Basilicata) – Daniele Barca (Dirigente scolastico IC Modena 3), coordinata da Luisa Marquardt (Coordinatrice CNBS-AIB)


Organizzato da Associazione Pedagogica Italiana-As.Pe.I. /Gruppo di Ricerca Biblioteche Scolastiche-GRIBS -UniPD
In collaborazione con BCBF Con il patrocinio di ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE-AIB

AGENDA: BCBF 60 (Bologna, 6-9 Marzo 2023)

Innovation in Children’s Content. Still rocking at 60!

L’edizione in programma dal 6 al 9 marzo 2023 celebra il sessantesimo compleanno della “Bologna Children’s Book Fair”, una fiera che travalica i confini attraverso tante iniziative e da Bologna si estende fino a Shanghai.

Ancora più ricco e stimolante il programma.

AGENDA: IASL 2023 (Roma, 17-21/07/2023) – Call for Papers (Scad. 1° marzo 2023)

La 51a conferenza annuale internazionale IASL 2023<https://sites.google.com/ualberta.ca/iasl2023/home> di biblioteconomia scolastica, intersezione tra le scienze dell'informazione, bibliografiche e documentarie, e quelle della formazione e dell'educazione, interessante e dinamico campo di ricerche scientifiche e pratiche professionali, si terrà a Roma, dal 17 al 21 luglio, presso e in collaborazione con la Casa Generalizia dei Fratelli delle Scuole Cristiane (via Aurelia, 476, a breve distanza  dalla fermata metro A "Cornelia"): http://www.iasl2023.com
Si tratta di una importante opportunità per gli atenei italiani, le associazioni, le istituzioni, i gruppi di ricerca di offrire un valido contributo scientifico e culturale che avrebbe risonanza mondiale, oltre che nazionale.
Numerosi i temi che saranno trattati nella conferenza: gli archivi e i musei scolastici, il materiale documentario e fotografico delle scuole, la Public History, l'inclusione, l'attuazione dell'Agenda 2030, la collaborazione tra biblioteca pubblica e biblioteca scolastica.

[https://lh4.googleusercontent.com/gGIfp3BNCT75n5bQ-NnYYeaQN-0EQQmyWs4HPgSTPLVeLb4yL6K4KnlnEtTl3DrTfn-9SocaLATTMmHHvlgJB-zYKPH3FguZFZQWME8dx5fbNqFzQ2b8Z3i0Z5jL-lNKZQ=w1280]<http://www.iasl2023.com/>
IASL 2023 Annual Conference<http://www.iasl2023.com/>
Flourishing School Libraries: \u000BResearch, Policy, and Practice
www.iasl2023.com
Call for papers (scad. 1° marzo 2023): si possono formulare proposte di contributi di ricerca e professionali, workshop e poster fino al 1° Marzo: https://sites.google.com/ualberta.ca/iasl2023/call-for-papers<https://sites.google.com/ualberta.ca/iasl2023/call-for-papers?uthuser=0>

Pubblicazione atti: a carico IASL in open access (v. https://journals.library.ualberta.ca/slw/index.php/slw/index). Es. Conferenza 2009 (la prima sinora svolta in Italia): https://iasl-online.org/2009-Conference-Proceedings; 2022: https://journals.library.ualberta.ca/slw/index.php/iasl

Programma di massima (si rimanda al sito www.iasl2023.com<http://www.iasl2023.com> per i dettagli e gli aggiornamenti "in progress"):

  *   DO 16/07 - visite culturali e (sera) rinfresco di benvenuto (per chi è già a Roma)
  *   LU 17/07 - giornata pre-conferenza (preparativi, riunioni IASL, laboratori) e cena di benvenuto
  *   MA 18/07 - GIO 20/07: Conferenza con sessioni plenarie con keynote speakers (mattina) e sessioni parallele e workshop (pomeriggio)
  *   VE 21/07: visite alle biblioteche e tour culturali.

Si confida nella massima diffusione dell'importante conferenza, eccezionalmente in Italia per la seconda volta (dall'ormai lontano 2009).
Per maggiori informazioni: Luisa Marquardt (Co-Chair) luisa.marquardt a uniroma3.it - Anna Cascone (Programme Committee Chair) acascone a lasalle.org.

AGENDA: Formazione regionale BS – Evento di lancio (Bari, IIS Marco Polo, 18/01/2023, 09:30-17:30)

(Locandina dell’evento di lancio a cura di Paola Pistone, Ref. BS AIB Puglia)

L’IIS Marco Polo di Bari il 18 gennaio 2023, con una intensa giornata di studi e tavole rotonde, avvierà la formazione regionale per la promozione delle biblioteche scolastiche e della lettura (L. 15/2020).

Info: https://www.marcopolobari.edu.it/2023/01/13/formazione-regionale-per-la-promozione-della-lettura-e-delle-biblioteche-scolastiche-evento-di-lancio-mercoledi-18-gennaio-2023-ore-9-30-17-30/

Programma: https://www.marcopolobari.edu.it/wp-content/uploads/Programma-Evento-lancio-e-Formazione.pdf

Contatti: <polobs.puglia@marcopolobari.it>.

AGENDA: IASL 2023 (Roma, 17-21/07/2023)

(Logo IASL 2023 di Fabio Parente, Servizio Comunicazione e Tecnologia, Fratelli delle Scuole Cristiane, Roma)

Dal 17 al 21 luglio 2023 la conferenza annuale internazionale IASL 2023 si terrà a Roma, dal 17 al 21 luglio, presso e in collaborazione con la Casa Generalizia dei Fratelli delle Scuole Cristiane (via Aurelia, 476, a due passi dalla fermata metro A “Cornelia”). “Chair” della conferenza è Brother George Van Grieken, PhD, responsabile del Servizio Ricerca e Risorse Lasalliane e coordinatore della biblioteca, dell’archivio e del museo lasalliani.

La prestigiosa conferenza rappresenta un evento di grande rilevanza per l’impulso agli studi di biblioteconomia scolastica, una preziosa occasione di condivisione di risultati di ricerca, buone pratiche, collaborazione. Il programma comprenderà sessioni (plenarie, parallele e poster), laboratori, visite professionali e culturali, momenti di sociali; probabilmente riserverà anche uno spazio “italiano”, alla luce dell’imponente programma di formazione e-learning sulla biblioteca scolastica nell’ambito dell’attuazione del Piano lettura (L. 15/2020), e delle numerose azioni e iniziative messe in campo da associazioni e da soggetti pubblici e privati.   

Riguardo ai contributi di ricerca e professionali, è già aperto il “Call for Papers“: https://sites.google.com/ualberta.ca/iasl2023/call-for-papers?authuser=0 

(Casa Generalizia dei Fratelli delle Scuole Cristiane – via Aurelia 476 – Roma. Foto: LuiMar 2022)

Area espositiva: nella sede della conferenza sono disponibili un’ampia area espositiva in cui gli espositori (partner istituzionali, sponsor commerciali ecc.) possono mettere a disposizione materiali informativi, effettuare dimostrazioni ecc., e aule riunioni in cui organizzare seminari tecnici o fornire “lightning talks” nel programma ufficiale della conferenza.

(Casa Generalizia dei Fratelli delle Scuole Cristiane – Corridoio/Area espositiva. Foto: LuiMar 2022)

Pubblicazione atti: a carico IASL in open access (v. https://journals.library.ualberta.ca/slw/index.php/slw/index). Es. Conferenza 2009 (la prima sinora svolta in Italia): https://iasl-online.org/2009-Conference-Proceedings

Potenziali partner e sponsor (partnership in fase di definizione):

  • Associazioni: AIB , ASPEI, Forum del Libro, Ibby Italia, SIPSE ecc.
  • Istituzioni: Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero della Cultura (Direzione Biblioteche e DG Didattica e Ricerca, https://dger.beniculturali.it/), Cepell, Goethe-Institut Italien, US Embassy to Italy, Università degli Studi Roma Tre ecc.
  • Partner “speciali”: IFLA School Libraries Section 
  • Sponsor: alcuni potenziali sponsor hanno già espresso una disponibilità di massima.
(Casa Generalizia dei Fratelli delle Scuole Cristiane – Aula Magna. Foto: LuiMar 2022)

Bozza programma di massima:

DO 16/07 – visite culturali e (sera) rinfresco di benvenuto (per chi è già a Roma)

LU 17/07 – giornata pre-conferenza (preparativi, riunioni IASL, laboratori) e cena di benvenuto

MA 18/07 – GIO 20/07: Conferenza con sessioni plenarie con keynote speakers (mattina) e sessioni parallele e workshop (pomeriggio)

VE 21/07: visite alle biblioteche e tour culturali.

(Anna Cascone, bibliotecaria e curatrice museale, illustra alcuni volumi di pregio della Biblioteca Lasalliana. Foto: LuiMar 2022)

AGENDA: Più Libri Più Liberi (Roma, 7-11/12/2022)

Dal 7 all’11 dicembre 2022, torna alla “Nuvola” all’EUR (Roma), la Fiera della piccola e media editoria “Più Libri Più Liberi“.

Per le informazioni sul programma, sulle modalità di partecipazione e iscrizione ecc. si rimanda al sito plpl.it.

AGENDA: (Roma, UER, 05/12/2022)

Lunedì 5 dicembre 2022 si svolgerà il convegno “Giocattoli animati: Infanzia e Letteratura” – “Living Toys: Children and Children’s Literature”, che vedrà la partecipazione di esperti nazionali e internazionali, che rifletteranno su The Velveteen Rabbit (in occasione del suo centenario), e più in generale sul tema dei giocattoli animati nell’infanzia e nella letteratura.

Informazioni: https://www.universitaeuropeadiroma.it/scienze-formazione-primaria/ultime_news/convegno-su-infanzia-e-letteratura/

Locandina-Programma

Si può partecipare in presenza oppure da remoto (@Zoom: iscrizione)

AGENDA: Passaparola (9-10/12/2022)

Il Forum del Libro invita a partecipare al Passaparola 2022 “Leggere, una questione di ascolto: Audiolibri, podcast e nuove forme di lettura ad alta voce” che si svolgerà il 9 dicembre (nell’ambito di Più libri più liberi presso la Nuvola, Roma EUR) e il 10 dicembre (presso Palazzo Merulana, via Merulana, Roma) secondo il seguente Programma: https://forumdellibro.org/2022/11/25/passaparola-2022-il-programma-delle-due-giornate/

Partecipazione libera, previa iscrizione online (obbligatoria per ragioni organizzative): https://form.jotform.com/223184790954364