Archivi categoria: Convegni

Immagine

AGENDA: ScherMI – Editori e biblioteche per bambini e ragazzi (Milano, 30/09/2022)

Tornano gli incontri in presenza dal 30 settembre 2022 con la serie, rivolta a scuole e biblioteche, Il Digitale in Biblioteca, in quattro appuntamenti – Milano, Firenze, Roma, Bologna – sulla cultura digitale in biblioteca. Come si legge nella presentazione, “Grazie a MLOL, gli editori hanno la possibilità di far entrare in biblioteca prodotti e servizi digitali, modificando ed evolvendo in questo modo i servizi bibliotecari stessi e il rapporto con i cittadini. Digitale per ragazzi, audiolibri, promozione della lettura ed accessibilità: queste le tematiche che verranno trattate e approfondite con gli interventi di esperti, formatori, bibliotecari ed editori, in eventi in presenza e online dal carattere interattivo e conviviale.”

Tutti gli eventi potranno essere seguiti online, sul canale YouTube di MLOL: per info, scrivera a info@medialibrary.it.


#1 | Schermi. Biblioteche ed editori per bambini e ragazzi

Milano, Sala conferenze Palazzo Reale, 30 settembre 2022

MLOL invita a partecipare al primo della miniserie di appuntamenti info-formativi “Il digitale in biblioteca”, dal titolo #1 | Schermi. Biblioteche ed editori per bambini e ragazzi, con l’intento di stimolare e rafforzare la collaborazione tra case editrici per ragazzi, biblioteche e scuole per “promuovere la lettura, sia cartacea che digitale, fra i giovani ed i giovanissimi”. Anche la comunicazione digitale e il prestito digitale contribuiscono al piacere della lettura. Il mercato dell’editoria digitale, la promozione della lettura, nuove modalità di fruizione della lettura saranno affrontati da più prospettive dai diversi attori accomunati dall’intento di avvicinare le giovani generazioni alla lettura, generatrice di benessere e benefici.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA (30/09/2022)

  • 9.30 – 10.00: Welcome Coffee
  • 10.00 – 10.05: Saluto introduttivo (Stefano Parise, Direttore del Sistema Bibliotecario del Comune di Milano)
  • 10.05 – 10.25: Il digitale per ragazzi a scuola ed in biblioteca. Alcuni dati MLOL (Paola Pala, MLOL)
  • 10.25 – 10.50: Le vendite eBook nel settore ragazzi (Francesca Noia, Responsabile relazioni con gli editori di Edigita)
  • 10.50 – 11.15: Come evolvono gli stili di fruizione digitale dei ragazzi (Roberta Franceschetti, co-fondatrice Mamamò)
  • 11.15 – 11.45: Teen Chat, lo spazio libero 12+ del Sistema Bibliotecario di Milano: condividere la lettura con strumenti digitali (Cristina Davenia, Giulia Maffina e Chiara Vitale – Sistema Bibliotecario del Comune di Milano)
  • 11.45- 12.00: Break
  • 12.00 – 12.30: Progetti educativi a scuola ed in biblioteca (Paola Zannoner, scrittrice e formatrice ne discute con Giuseppe Bartorilla, Responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano (MI))
  • 12.30- 13.00: Le potenzialità dell’audio per i ragazzi (Renata Gorgani, editrice de Il Castoro, ne discute con Debora Mapelli, Bibliotecaria del Sistema CUBI)

Iscrizioni

AGENDA: Una DeA di cinquant’anni: la settimana delle biblioteche per ragazzi (Genova e online, 11-16.10.2021)

(Fonte: AIB, 2021)

Al via i festeggiamenti per una vera …”DeA” tra le biblioteche per ragazzi: sì, la Biblioteca Internazionale per Ragazzi “De Amicis” di Genova spegne ben 50 candeline, ma non non dimostra per niente gli anni che ha e la vastissima esperienza nella promozione della lettura e della letteratura per ragazzi. L’AIB Liguria ha organizzato, assieme alla DeA, una intera settimana – dall’11 al 16 ottobre 2021 – dedicata alle biblioteche per ragazzi e alla lettura in tutti i suoi aspetti: “Una DeA di 50anni: la settimana delle biblioteche per ragazzi“. Tanti gli appuntamenti proposti in diretta streaming attraverso i canali Aib rivolti a bibliotecari, editori, librai, insegnanti, genitori e in presenza per i bambini. All’interno del programma della settimana, nelle giornate di giovedì 14 e venerdì 15 ottobre, si svolgerà il convegno nazionale AIB sulle biblioteche per ragazzi con due appuntamenti online di approfondimento e aggiornamento professionale per bibliotecari delle biblioteche pubbliche e scolastiche e per chi si occupa professionalmente di lettura e libri per ragazzi – insegnanti, editori, librai, operatori culturali.

Gli eventi online saranno trasmessi in diretta streaming sui canali AIB facebook e youtube.

Locandina in PDF.

(Fonte: DeA 2021)

AGENDA: Biblioteche per il Welfare digitale. Le proposte dell’AIB (26-27/11/2020)

Il 26 e 27 novembre 2020, l’AIB terrà – in streaming sul canale Youtube dell’Associazione Italiana Biblioteche e dalla pagina Facebook – il convegno annuale con lo scopo di promuovere, partendo dalle tesi del Nuovo Manifesto AIB per le biblioteche digitali, una discussione intorno all’inclusione digitale e sociale e al ruolo che le biblioteche giocano nel promuoverla. Negli altimi anni l’AIB ha sintetizzato alcuni principi importanti in documenti come il Manifesto L’informazione del settore pubblico per le biblioteche e la società, il Manifesto per l’Information literacy, il Manifesto per il Web semantico, inoltre ha recentemente sottoscritto l’appello IFLA per l’inclusione digitale e l’accesso a contenuti e servizi digitali (Library pledge for digital inclusion).

Nel 2020 ricorre il 90. anniversario della nascita dell’Associazione italiana biblioteche e il convegno “Biblioteche per il welfare digitale. Le proposte dell’AIB” è il primo di una serie di appuntamenti programmati per il 2021.

Leggi il Programma completo.

Agenda: Leggere, il futuro (dal 28 maggio a ottobre 2020)

Verso il “Passaparola” 2020

L’Associazione Forum del Libro organizza ogni anno, in autunno, l’evento “Passaparola”, la cui prossima edizione – “LEGGERE, IL FUTURO” -, cercherà di interpretare le tendenze e le sfide del mondo della lettura, indagando le potenzialità dell’incontro con il digitale. Sarà un evento diffuso, grazie anche alla collaborazione di media partner come Rai Cultura, MLOL e Scrittori a domicilio, già a partire da maggio, con una serie di incontri tematici.

Si comincia il 28 maggio alle ore 18:30, con l’incontro “L’Italia dei Festival: la piazza e il virtuale“, con Nicola Lagioia, direttore del Salone internazionale del Libro di Torino, Alessandro Barbero, storico e scrittore, Marzia Corraini, editrici e fodatrice del Festivaletterature di Mantova. Coordina Marino Sinibaldi. In diretta sugli account Facebook, Youtube e sul sito del Forum del Libro.

Maggiori info: https://forumdellibro.org/passaparola-2020/

AGENDA: seminario virtuale asincrono sulla biblioteca scolastica

RUBINO_locandina convegno

Il tempo corrente, in un certo senso, sospeso e recluso che stiamo vivendo (di cui non conosciamo con certezza la fine e con questa il rientro progressivo a una forma di “normalità”), può essere utilmente impiegato anche per approfondire alcuni argomenti perché di interesse personale o professionale, oppure perché comunque rientranti in un curricolo di studi universitari.

La Sezione biblioteche scolastiche dell’IFLA (http://www.ifla.org), la Federazione internazionale delle associazioni e istituzioni bibliotecarie, avrebbe dovuto svolgere l’incontro semestrale a Roma dal 30 marzo al 6 aprile e, con l’occasione, riunendosi esperti da varie parti del mondo, per giovedì 2 aprile, era stato organizzato il seminario internazionale “The Evolving Concept Of ‘School Library’ and Its Profession” (ECOSLIProf), con lo scopo di approfondire i diversi modi con i quali biblioteche e bibliotecari scolastici affrontano i continui cambiamenti, cercando di fornire alla comunità scolastica ed, eventualmente, a quella territoriale, servizi e attività significativi ed efficienti.

A causa dell’evolversi della pandemia COVID-19, l’incontro semestrale in presenza è stato posticipato di un anno, ad Aprile 2021, ma il lavoro fatto per il seminario internazionale non è stato disperso, ma ha reso l’iniziativa “virtuale”, nel senso che il programma, il profilo dei relatori e i materiali (in inglese e in italiano), sono liberamente accessibili a partire dall’URL: https://ecosliprof.blogspot.com/

Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre e l’IFLA School Libraries Section, con AIB, Biblioteche di Roma, Forum del Libro, IASL e IBBY Italia, e il supporto di OCLC e MLOL, vi invitano quindi a visionare i materiali con la speranza che possano essere utili e stimolino nuove idee e progetti.

AGENDA: Heimat (Roma, 23/01/2020, h 18)

heimat-formatkey-jpg-w511

Riceviamo e volentieri segnaliamo la

Presentazione del Graphic Novel di Nora Krug
“Heimat” (Einaudi, 2019)

Nell’ambito del Giorno della Memoria 2020

Giovedì 23 gennaio 2020, ore 18

presso la Casa della Memoria e della Storia

(Via di S. Francesco di Sales, 5 – 00165 Roma)

Heimat è un’esplosione del ricordo condotta con il rigore di un esperimento scientifico: per anni l’autrice ha raccolto e classificato documenti, cimeli, foto nel tentativo di ricostruire la storia della sua famiglia e capire che ruolo abbia avuto nella Germania nazista. Il risultato è un’autobiografia in forma di enciclopedia visiva che fa i conti con l’identità nazionale, il senso di colpa e l’impronta che la storia lascia sulla vita delle persone comuni.

Intervengono:
Nora Krug, in collegamento da New York via Skype
Matteo Stefanori, storico
Emilio Varrà, esperto di Graphic Novel

Modera la giornalista Chiara Sambuchi.

La manifestazione è a cura di: Goethe-Institut Rom, Biblioteche di Roma | Biblioteca Europea, IRSIFAR, Associazione Culturale Hamelin.

Da marzo a maggio è prevista una mostra curata da Hamelin Associazione Culturale e il Goethe-Institut Rom al Museo di Roma in Trastevere.

AGENDA: “Biblioteche scolastiche innovative in rete: crocevia del sapere” (Bologna, 30/03/2020)

Nell’ambito della Bologna Children’s Book Fair, lunedì 30 marzo 2020 (9:30-13:00), presso la Sala Notturno, Centro Servizi – Blocco D, si terrà l’ormai tradizionale appuntamento per le biblioteche scolastiche organizzato dal GRIBS (Gruppo Ricerca Biblioteche Scolastiche) dell’Università di Padova, in collaborazione con l’ASPEI, dal titolo “Biblioteche scolastiche innovative in rete: crocevia del sapere” con il seguente programma di massima (saranno qui pubblicati gli aggiornamenti):

09:30     Registrazione  dei partecipanti

È STATO INVITATO IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE

Coordina: Donatella Lombello-GRIBS-UniPD/ASPEI

09:30-9:45           Introduzione al Convegno, Donatella Lombello-GRIBS-UniPD/ASPEI

9:45-10:15           Le Reti di Biblioteche scolastiche sul territorio nazionale: stato dell’arte   Fabio Venuda-Coordinatore nazionale CNBS-AIB

10:15-10:45        Lavorare con le Reti di Biblioteche scolastiche, Luigi Catalani- Wikimedia Italia e AIB

10:45-11:15        Gli spazi scolastici del sapere per la vita, Gino Roncaglia

11:15-11:45        La formazione e la documentazione nelle Reti di Biblioteche scolastiche, Mario Priore- IC Bella (PZ)- GRIBS

11:45- 12:15       Se saprei scrivere bene…se saprei leggere…meglio: provocazioni didattiche,  Antonio Ferrara, Filippo Mittino, Marianna Cappelli

12:15-12:50        Interventi del pubblico

12:50-13:00        Conclusione

Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di presenza

Comitato scientifico-organizzativo: Donatella Lombello – GRIBS-ASPEI;  Marina Bolletti – GRIBS-Biblioteca “Franca Ruffatti” – Liceo Scientifico “A. Cornaro”- PD; Luisa Marquardt – Università RomaTre /GRIBS;  Mario Priore -IC BELLA-PZ/GRIBS; Fabio Venuda- Coordinatore nazionale CNBS –AIB

Contatti: donatella.lombello@unipd.it

AGENDA: Stelline 2020 (12-13/03/2020)

stelline20.jpg

Biblioteche e sviluppo sostenibile: azioni, strategie, indicatori, impatto“: questo è il titolo della 25.a edizione del tradizionale appuntamento dei bibliotecari italiani, presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61, Milano).

Le biblioteche devono, da una parte, adottare strategie e soluzioni che migliorino la loro sostenibilità, dall’altra adoperarsi per informare ed educare allo sviluppo sostenibile, concorrendo al conseguimento di obiettivi importanti, tra i quali quelli dell’Agenda ONU 2030 e dell’IFLA Global Vision.

Per informazioni, programma, iscrizioni ecc. visitare: Stelline 2020

 

Agenda: Passaparola 2019 (Lecce 11-12/10/2019)

passaparola19_-bannerdef-stampato.pngL’11 e il 12 ottobre 2019 Lecce sarà la città del “Passaparola 2019”, tradizionale appuntamento degli operatori della filiera del libro, organizzato dal Forum del Libro in collaborazione con Istituzioni, Associazioni ecc., intorno al tema “La cultura è ricchezza”.

Comunicato stampa: https://forumlibro.wordpress.com/2019/09/15/a-lecce-a-ottobre-il-xvi-passaparola/

Programma: https://forumlibro.wordpress.com/2019/09/22/xvi-passaparola-a-lecce-il-programma/


Aggiornamento (14/10/2019): sul sito del Forum del Libro sono state pubblicate alcune foto che rendono l’idea della ricchezza di contributi e stimoli dell’edizione leccese del Passaparola 2019.

AGENDA: seminario su Gaming e Gamification (Roma, 21/11/2018)

teaserbild_gaminggamification-formatkey-jpg-w511

Mercoledì 21 novembre 2018, dalle ore 9:30 alle ore 14:30, presso la Link Campus University, Aula Magna Gymnasium (Via del Casale di S. Pio V, 44 – Roma) si terrà il seminario internazionale su “Gaming e Gamification. Nuovi modi e strumenti per allargare le frontiere delle attività culturali ed educative”, che si rivolge a tutti coloro che si occupano di gaming e gamification nei settori culturali ed educativi, a operatori culturali e a creativi impiegati in musei, teatri, biblioteche e centri culturali, a giornalisti, educatori, insegnanti, pedagoghi e impiegati presso istituzioni culturali che si occupano di offerte pedagogiche.

Presentazione:

Da anni la rivoluzione digitale sta trasformando la nostra società, generando nuove forme di comunicazione e mediazione tra le quali spicca il “gaming”. Non si può parlare di concorrenza nei confronti di altre forme di comunicazione, ma piuttosto di un’interfaccia tra spazio analogico e spazio digitale.

Sempre più istituzioni culturali ed educative come musei, biblioteche, archivi, teatri e scuole vogliono usare il gaming e la gamification. È tuttavia importante chiarire cosa si intende veramente con questi termini. Come si possono usare concretamente il gaming e la gamification? Oggigiorno il gioco è visto anche come contenuto culturale e artistico, ma qual è il significato del gaming per il presente e il futuro della formazione culturale? Cosa può dare il gaming alla diffusione culturale, ad esempio, nelle biblioteche e nei musei?

Queste sono solo alcune delle questioni affrontate nel seminario. L’evento sarà suddiviso in due parti ed è volto a informare i partecipanti su questo argomento attraverso presentazioni e contributi sulle possibilità e le sfide del gaming e della gamification, puntando a sensibilizzare il pubblico su alcuni aspetti in particolare. La prima parte vedrà protagonisti una serie di relatori europei che racconteranno i loro progetti. Un contributo verterà tra l’altro sulle possibilità di finanziamento all’interno dell’UE. Per la seconda parte abbiamo chiesto ad alcune università romane – Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre e Link Campus University – di presentare i loro progetti, le loro esperienze e il loro punto di vista sul tema.

Il seminario vuole contribuire a comprendere meglio il crescente significato sociale dei giochi digitali. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria online entro venerdì 16 novembre:
Iscrizione online

IFLA WLIC 2017: Literacy and Reading Section

Passaggio del testimone anche in questa Sezione ( IFLA Literacy and Reading Section). Annie Overall cede l’incarico di presidente della sezione ad Adrian Langendock; nuova segretaria della sezione è Atlanta Meyer; confermata responsabile per la comunicazione, il web e il blog Sylvia M. Vartell.

Anche questa sezione, come tutte le altre, è impegnata nell’elaborazione dei contributi per l’IFLA Global Vision. Si è discusso anche dei temi – come ambiente, sostenibilità e biblioteche – da affrontare nel 2018 in collaborazione con altre sezioni IFLA; del logo sia della sezione sia del sito Literacy Matters.

Agenda: IFLA WLIC 2017 (19-25/08/2017)

web-version-medium_261-921L’83a conferenza mondiale dell’IFLA si terrà in Polonia, a Wroclaw, dal 19 al 25 agosto prossimi sul tema “Libraries. Solidarity. Society” (Biblioteche. Solidarietà. Società).

Il programma è molto articolato e in grado di soddisfare i bibliotecari delle varie tipologie. Molti gli appuntamenti organizzati dalle varie sezioni – Ragazzi, Scolastiche, Multiculturali, Information Literacy ecc.-  che possono risultare interessanti per i lettori di questo blog. Per maggiori dettagli visitare il sito della conferenza e consultare il programma.

L’Italia sarà presente con una delegazione coordinata dall’AIB – Gruppo internazionalizzazione, che si incontrerà il 20 agosto per fare il punto sui lavori delle varie sezioni e gruppi in cui sono presenti membri italiani; gli stessi, al rientro, condivideranno le novità attraverso l’AIB e altri canali. Vi terremo informati!

AGENDA: Settimana della lettura (Torino 18-23.04.2017)

solo_logoA Torino, dal 18 al 23 aprile 2017, torna “Torino che legge“, un progetto della Città di Torino e del Forum del Libro, in collaborazione con il MIUR e il Centro UNESCO, promosso in occasione della Giornata Mondiale Unesco del Libro e del Diritto d’Autore (23 aprile).

Incontri, mostre, iniziative ecc. animeranno il centro e le periferie di Torino, grazie alla collaborazione dei tanti soggetti, pubblici e privati, che ruotano intorno alla filiera del libro: le Biblioteche civiche torinesi, le librerie in collaborazione con ALI e SIL, le circoscrizioni cittadine, l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, Torino Rete Libri, l’I.C.W.A., l’A.I.B. Piemonte, le Case del Quartiere, la Fondazione per il Libro, il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, il Circolo dei Lettori, la Scuola Holden, I.T.E.R., il MUSLI, la Fondazione Giorgio Amendola, l’Educatorio della Provvidenza, l’Unione Culturale Franco Antonicelli, insieme ad altri enti e associazioni.

Per maggiori informazioni sul calendario degli eventi, vedere il PROGRAMMA .

AGENDA: Creare, fare, innovare… (Roma 30.11.2016)

creare fare innovare A5_stampa_Pagina_1.jpgCreare, fare, innovare: fablabs, makerspaces & co.” è il titolo del convegno italo-tedesco in programma il 30 novembre prossimo, dalle 9.30 alle 13.30, nella sala conferenze del Goethe-Institut  (via Savoia 15, Roma).

In molte realtà culturali e formative – biblioteche, musei, scuole ecc. -, per andare incontro alle nuove esigenze del pubblico si stanno valutando l’utilità e l’opportunità di attivare un fablab o un makerspace, aree laboratoriali concepite per stimolare la creatività. Quali sono le loro caratteristiche? Quali le attività possibili? E quali le  implicazioni (anche a livello educativo)?  Cosa possiamo apprendere dai progetti attuati già da tempo in varie realtà italiane e tedesche?

A queste e altre domande, il convegno (che rientra nell’iniziativa più ampia “Creatività 4.0“)  tenta di dare, attraverso i vari contributi proposti, una prima risposta. Il laboratorio pomeridiano, che si svolgerà su prenotazione in collaborazione con e presso la Fondazione Mondo Digitale (via del Quadraro), sarà un modo per conoscere operativamente queste nuove dimensioni laboratoriali.

Programma e informazioni QUI.

creare-fare-innovare-a5_stampa_pagina_2

AGENDA: 13° Forum del Libro (Mantova 4-5.11.2016)

2016102217142100894Mantova,  Capitale Italiana della Cultura 2016, il 4 e 5 novembre ospiterà la 13.a edizione del Forum del libro Passaparola, quest’anno dedicata al tema: Libri lettori comunità, realizzata con il patrocinio della Regione Lombardia e il sostegno del Comune di Mantova, della Fondazione Cariplo, della Fondazione Mondadori e di Confindustria Mantova.

L’occasione consentirà una riflessione sui fenomeni di aggregazione intorno ai libri, e alla lettura come bene collettivo e sociale da condividere, presidio di democrazia e legalità, trasformatosi con il passare del tempo e con il progredire delle tecnologie.

Venerdì 4 novembre
Aula magna del Seminario vescovile – Via Cairoli 20

ore 16.30 Apertura dei lavori
Saluti di Giovanni Solimine, Forum del libro
Introduzione di Luca Ferrieri, Biblioteca di Cologno Monzese:
Lo stupore della lettura condivisa: bene comune, grande gaudio

ore 17.00 Animare i libri. Esperienze in giro per l’Italia
Introduce e coordina Maria Teresa Carbone, cofondatrice di Monteverdelegge
Testimonianze di
Anna Maria Montinaro, Presìdi del libro
Livio Vianello, gruppi di lettura del Veneto
Marinella Pomarici, gruppo di lettura del carcere di Secondigliano
Paola Caridi, gruppo di lettura di Sambuca di Sicilia
Gioacchino De Chirico, presidente del Premio biblioteche di Roma
Chiara Faggiolani, Progetto Leggere in rete

Discussione

ore 20.30 Condividere i libri. Incontro dei gruppi di lettura
Introduce e coordina Simonetta Bitasi, lettore ambulante:
Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire: chi decide cosa legge il gruppo di lettura?
I gruppi di lettura si confrontano con Eugenia Dubini, editrice; Fabio Masi, libraio; Elsa Riccadonna ed Elia Favalli, bibliotecari; Barbara Morandini, animatrice gruppo di lettura di Sustinente

Sabato 5 novembre
Teatro Scientifico Bibiena – Via Accademia 47

ore 9.00 Promuovere i libri. Una politica nazionale e sul territorio
Introduce e coordina Giovanni Solimine, Forum del libro
Partecipano
Mattia Palazzi, sindaco di Mantova
Luca Nicolini, comitato organizzatore Festivaletteratura
Rossana Rummo, direttrice generale per le biblioteche e gli istituti culturali – MiBACT
Alberto Galla, presidente di Associazione Librai Italiani
Enrica Manenti, presidente di Associazione Italiana Biblioteche
Romano Montroni, presidente del Centro per il libro e la lettura
Flavia Piccoli Nardelli, presidente della Commissione cultura della Camera dei deputati

ore 11.45 Lettura e partecipazione culturale come presidi di democrazia e legalità
Testimonianze di Loredana Perego, Biblioteca della legalità e Edoardo Brugnatelli, direttore editoriale Anobii

ore 12.00 Comprendere i libri. Scuola e Costituzione
Dialogo tra Armando Spataro, Procuratore della Repubblica di Torino, e Luciano Canfora, Università di Bari
Modera Giuseppe Laterza, editore

ore 13.15 Chiusura dei lavori

Potete consultare il programma completo alla pagina: <http://www.forumdellibro.org/news.php?id_news=241>

L’ingresso è libero. Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo: info@forumdellibro.org

Associazione Forum del libro –  Via di Villa Sacchetti, 17 – 00197 Roma

AGENDA: 45a Conferenza annuale internazionale IASL (Tokyo, 22-26 agosto 2016)

IASL2016Flyer_Pagina_1.jpgDal 22 al 26 agosto 2016, all’Università di Meiji a Tokyo converranno bibliotecari scolastici ed esperti di biblioteconomia scolastica, assieme ad autori e illustratori famosi, per partecipare alla 45a Conferenza annuale internazionale IASL, l’Associazione internazionale di biblioteconomia scolastica. Incontri professionali, padiglione espositivo, mostra bibliografica internazionale, approfondimenti culturali, visite a biblioteche di diversa tipologie, eventi sociali costituiscono parte dell’intenso programma che vede anche un workshop congiunto IASL-IFLA sull’implementazione delle nuove linee guida per le biblioteche scolastiche. Anche l’Italia partecipa sia nella persona del Director Europe sia, per quanto riguarda la mostra bibliografica, grazie alla collaborazione del Cepell.

Agenda: 29° Salone del libro di Torino

Salone2016_sitodefAl via il 29° Salone del Libro di Torino, che si presenta con un programma arricchito e fruibile, oltre che in presenza, anche in diretta streaming. Il sito è particolarmente informativo e offre tanti spunti per i personali percorsi tra la parte convegnistica e quella espositiva. Buon Salone!

Agenda: La rete delle Biblioteche scolastiche in Cile

Ilogo_biblio_CRAl GRIBS (Gruppo di ricerca sulle biblioteche scolastiche), costituito da più di 15 anni presso il Dipartimento di Filosofia,Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISPPA  invita a partecipare all’incontro che si terrà sabato 2 aprile (dalle ore 10.30 alle 12.15) nell’Aula 5-Sede FISPPA Palazzo del Capitanio, p.zza Capitaniato 3-Padova e verterà sulla rete delle Biblioteche scolastiche in Cile, di cui parlerà Constanza Mekis Martinez, Presidente Ibby Cile e “Coordinadora Nacional Bibliotecas Escolares – CRA Unidad de Currículum y Evaluación | Bibliotecas Escolares CRA, Ministerio de Educación | Gobierno de Chile“.

CI ASPETTANO NUMEROSI … PASSATE PAROLA!!!

AGENDA: La biblioteca scolastica nel PNSD (Bologna, 4/04/2016)

2016-04-04_Fiera-BO-Ragazzi_BBSSA Bologna, nell’ambito della Fiera internazionale del libro per ragazzi, lunedì 4 aprile 2016, dalle ore 9 alle 13, nella Sala Concerto della Fiera di Bologna, si svolgerà il convegno “Biblioteca Scolastica nel Piano Nazionale per la Scuola Digitale: Nuove Prospettive di Sviluppo / The School Library within the Digital School Plan: New Perspectives of Development“, organizzato dal GRIBS/GRILLI dell’Università di Padova.

PROGRAMMA in PDF: 2016-04-04_Fiera-BO-Ragazzi_BBSS

Info: donatella.lombello@unipd.it

 

Agenda: Roma che legge (29.02-04.04.2016)

2016-02-29_Roma-che-legge_Avvio-incontriIeri 29 febbraio 2016, aula gremita di docenti di alcune scuole romane, bibliotecari, studenti universitari tirocinanti ecc. che hanno sfidato le avverse condizioni meteorologiche per aggiornarsi sulla promozione della lettura a scuola. Ruota infatti attorno a questo tema l’iniziativa “Roma che legge“, un ciclo di incontri formativi promosso dall’associazione Forum del Libro e organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università “Roma Tre“.

L’intenso pomeriggio, ricco di interessanti stimoli, è stato aperto dal benvenuto della Direttrice del Dipartimento, Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola, e del Coordinatore del corso di laurea in Scienze dell’Educazione, Prof. Massimiliano Fiorucci, che hanno da subito accolto favorevolmente e sostenuto fattivamente l’iniziativa proposta dal Forum del Libro, dai saluti della Dott.ssa Flavia Cristiano, Direttrice del CePELL, e del Prof. Giovanni Solimine, che ha presentato il Forum del Libro (di cui è presidente) e l’azione svolta in questi anni (rapporti sulla lettura, proposta di legge ecc., fino al più recente rapporto
Esperienze internazionali di promozione della lettura).

Nella seconda parte è intervenuta Stefania Fabri, che ha portato la ricca esperienza nel settore della letteratura e della biblioteca per ragazzi, illustrando vari “principii” attinti a diversi autori a cui le attività di promozione della lettura a scuola e l’organizzazione della biblioteca potrebbero ispirarsi.

Il Prof. Gino Roncaglia, docente dell’Università della Tuscia e membro del Forum, ha coordinato sapientemente l’intero pomeriggio, facendo rispettare i tempi, introducendo e legando con puntuali osservazioni i vari interventi, presentando il corso nel suo complesso e l’area dedicata a “Roma che legge” sulla piattaforma Moodle di Roma Tre.

Info: info@forumdellibro.org