
Tornano gli incontri in presenza dal 30 settembre 2022 con la serie, rivolta a scuole e biblioteche, Il Digitale in Biblioteca, in quattro appuntamenti – Milano, Firenze, Roma, Bologna – sulla cultura digitale in biblioteca. Come si legge nella presentazione, “Grazie a MLOL, gli editori hanno la possibilità di far entrare in biblioteca prodotti e servizi digitali, modificando ed evolvendo in questo modo i servizi bibliotecari stessi e il rapporto con i cittadini. Digitale per ragazzi, audiolibri, promozione della lettura ed accessibilità: queste le tematiche che verranno trattate e approfondite con gli interventi di esperti, formatori, bibliotecari ed editori, in eventi in presenza e online dal carattere interattivo e conviviale.”
Tutti gli eventi potranno essere seguiti online, sul canale YouTube di MLOL: per info, scrivera a info@medialibrary.it.
#1 | Schermi. Biblioteche ed editori per bambini e ragazzi
Milano, Sala conferenze Palazzo Reale, 30 settembre 2022
MLOL invita a partecipare al primo della miniserie di appuntamenti info-formativi “Il digitale in biblioteca”, dal titolo #1 | Schermi. Biblioteche ed editori per bambini e ragazzi, con l’intento di stimolare e rafforzare la collaborazione tra case editrici per ragazzi, biblioteche e scuole per “promuovere la lettura, sia cartacea che digitale, fra i giovani ed i giovanissimi”. Anche la comunicazione digitale e il prestito digitale contribuiscono al piacere della lettura. Il mercato dell’editoria digitale, la promozione della lettura, nuove modalità di fruizione della lettura saranno affrontati da più prospettive dai diversi attori accomunati dall’intento di avvicinare le giovani generazioni alla lettura, generatrice di benessere e benefici.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA (30/09/2022)
- 9.30 – 10.00: Welcome Coffee
- 10.00 – 10.05: Saluto introduttivo (Stefano Parise, Direttore del Sistema Bibliotecario del Comune di Milano)
- 10.05 – 10.25: Il digitale per ragazzi a scuola ed in biblioteca. Alcuni dati MLOL (Paola Pala, MLOL)
- 10.25 – 10.50: Le vendite eBook nel settore ragazzi (Francesca Noia, Responsabile relazioni con gli editori di Edigita)
- 10.50 – 11.15: Come evolvono gli stili di fruizione digitale dei ragazzi (Roberta Franceschetti, co-fondatrice Mamamò)
- 11.15 – 11.45: Teen Chat, lo spazio libero 12+ del Sistema Bibliotecario di Milano: condividere la lettura con strumenti digitali (Cristina Davenia, Giulia Maffina e Chiara Vitale – Sistema Bibliotecario del Comune di Milano)
- 11.45- 12.00: Break
- 12.00 – 12.30: Progetti educativi a scuola ed in biblioteca (Paola Zannoner, scrittrice e formatrice ne discute con Giuseppe Bartorilla, Responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano (MI))
- 12.30- 13.00: Le potenzialità dell’audio per i ragazzi (Renata Gorgani, editrice de Il Castoro, ne discute con Debora Mapelli, Bibliotecaria del Sistema CUBI)