Segnaliamo dalla lista AIB-CUR il seguente seminario di formazione:
GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO 2020, ORE 15.00-18.00
UDINE, LICEO SCIENTIFICO “G. MARINELLI” – AULA MAGNA
“Biblioteche scolastiche come ambienti di apprendimento,
Reti di Biblioteche Scolastiche come motori di innovazione sul territorio”
Seminario informativo e formativo
PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI E BIBLIOTECARI
Promosso da UdineReteLibri – Biblioteche Scolastiche in Rete e da AIB
FVG
Destinatari: Dirigenti e Docenti delle scuole della Provincia di Udine
di ogni ordine e grado, e di altre biblioteche scolastiche della regione
Friuli Venezia Giulia
Interventi:
– prof.ssa Donatella Lombello (già Università degli Studi di Padova –
Coordinatrice del GRIBS – Gruppo di Ricerca sulle Biblioteche
Scolastiche UNIPD)
– prof. Fabio Venuda (Università degli Studi di Milano – Coordinatore
della Commissione Nazionale per le Biblioteche Scolastiche dell’AIB –
promotore del Coordinamento Nazionale delle Reti di Biblioteche
Scolastiche)
– dr. Romano Vecchiet (direttore della Biblioteca Civica “V. Joppi” di
Udine) e dr.ssa Cristina Marsili (responsabile della Sezione Moderna
della Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine)
Informazioni: costanza.travaglini@liceomarinelli.edu.it
Iscrizione: entro martedì 4 febbraio 2020 al link:
<https://forms.gle/9jYBYADxm386Sbfu8>
Organizzazione:
- prof.ssa Costanza Travaglini, referente di UdineReteLibri
Biblioteche Scolastiche in Rete, e del Progetto vincitore del Bando
2018 – Poli di di Biblioteche Scolastiche per la Promozione della
Lettura
- d.ssa Elisa Callegari, presidente AIB FVG.
PRESENTAZIONE
L’incontro si propone di offrire ai Dirigenti, ai Docenti e ai
Bibliotecari interessati un quadro di riferimento riguardante le
trasformazioni vissute, negli ultimi 20 anni, ma ancora in corso, dal
mondo delle Biblioteche, sia da quelle di Pubblica Lettura che da quelle
Scolastiche; molto infatti è cambiato, sia a livello di pensiero, in
relazione anche allo sviluppo del digitale e della cosiddetta
“infosfera”, sia nella pratica, a seguito dei bandi di finanziamento
ministeriale più recenti (Azione #24 del PNSD e Bando per Poli di
Biblioteche Scolastiche per la Promozione della Lettura) e delle
iniziative dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) riguardo alle
Reti di Biblioteche Scolastiche.
L’alleanza tra le Biblioteche di Pubblica Lettura e le Istituzioni
Scolastiche, attraverso le loro Biblioteche, è già da anni un cavallo di
battaglia della politica culturale delle regione Friuli Venezia Giulia,
che ha promosso il Progetto Leggiamo 0-18, articolato nelle varie fasi
di crescita dei bambini e dei ragazzi.
Ci si propone, con questo seminario, di riflettere sulla nuova funzione
educativa e didattica delle Biblioteche Scolastiche, in relazione alle
più recenti tematiche di tipo complesso, quali quelle relative alle
abilità di lettura, allo sviluppo della cultura e del pensiero critico,
alle competenze digitali, alla competenza informativa (information
literacy), all’innovatività presente in modo naturale in ogni scuola che
consideri e viva la Biblioteca Scolastica come un ambiente vero e
proprio di apprendimento, non solo in quanto luogo fisico, di raccolta e
conservazione, ma anche in senso lato, come centro di animazione
didattica e culturale, ispirazione di progetti innovativi, luogo di
incontro e discussione, di formazione, di inclusione, ponte tra scuola e
territorio, aperto ai bisogni e alle sollecitazioni di ogni scuola.
PROGRAMMA
Ore 15.00 – Saluto del Dirigente del liceo Marinelli, prof. Stefano
Stefanel, e della Presidente regionale dell’AIB, dr.ssa Elisa Callegari
Ore 15.15 – La funzione educativa della Biblioteca Scolastica, prof.ssa
Donatella Lombello (già Professore associato di Letteratura per
l’infanzia e di Pedagogia della Biblioteca scolastica e per Ragazzi –
Università degli Studi di Padova, Presidente Sezione PD – As.Pe.I. –
Associazione Pedagogica Italiana, GRIBS – Gruppo di Ricerca sulle
Biblioteche Scolastiche UNIPD)
Ore 16.00 – Fare una biblioteca scolastica e metterla in rete , prof.
Fabio Venuda (Professore associato di bibliografia e biblioteconomia –
Università degli Studi di Milano – Coordinatore della Commissione
Nazionale per le Biblioteche Scolastiche dell’AIB – promotore del
Coordinamento Nazionale delle Reti di Biblioteche Scolastiche)
Ore 16.45 – Biblioteca&Scuola a Udine: lo stato dell’arte di una
ventennale collaborazione, dr. Romano Vecchiet (direttore della
Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine) e dr.ssa Cristina Marsili
(responsabile della Sezione Moderna della Biblioteca Civica “V. Joppi”
di Udine)
Ore 17.30 – Domande del pubblico
Ore 17.45 – Svolgimento del questionario finale
Ore 18.00 – Conclusione dell’incontro
PROGETTO “POLI DI BIBLIOTECHE SCOLASTICHE PER LA PROMOZIONE DELLA
LETTURA” VINCITORE BANDO CEPELL MIUR 2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE
“GIOVANNI MARINELLI”. BIBLIOTECA DI ISTITUTO UDINERETELIBRI. BIBLIOTECHE
SCOLASTICHE IN RETE
IN PARTERNARIATO CON ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE – AIB FRIULI
VENEZIA GIULIA
IN COLLABORAZIONE CON POLO BIBLIOTECHE SCOLASTICHE DELL’ALTO FRIULI
[Elisa Callegari <elisa_callegari@libero.it>]