
Il 5 ottobre ricorre la Giornata mondiale degli insegnanti (World Teachers’ Day), istituita nel 1994 dall’Unesco, con l’Organizzazione mondiale del lavoro e l’Education International, e dedicata quest’anno al tema: “Gli insegnanti al centro della ripresa dell’educazione“. La Giornata intende richiamare l’attenzione sul delicato e fondamentale ruolo degli insegnanti nella formazione delle generazioni future e nello sviluppo della società attraverso adeguati standard conoscitivi, professionali e culturali.
Gli insegnanti dovrebbero essere posti nelle condizioni migliori (cosa che, al di là delle affermazioni di rito, non sempre è adeguatamente garantita dalle politiche educative) per garantire a tutti gli studenti la qualità nell’apprendimento e nella formazione, superare le disuguaglianze, prevenire la dispersione e l’abbandono.
Gli insegnanti (di qualsiasi disciplina e ambito) giocano un ruolo particolare nella promozione della lettura. Per essere esempi credibili ed efficaci, devono essi stessi farsi “ambasciatori della lettura”. Cominciare le lezioni con una lettura significativa (anche soltanto di una pagina o due) che stimoli curiosità, interesse, coinvolgimento, è sicuramente una buona strategia. L’offerta editoriale si è ampliata notevolmente sia come quantità di titoli, sia come qualità testuale e iconografica (e forse andrebbe maggiormente conosciuta e praticata).