Archivi tag: unesco

AGENDA: Giornata degli insegnanti (5 ottobre)

(Locandina 2021 – Fonte: Unesco, https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000379059)

Il 5 ottobre ricorre la Giornata mondiale degli insegnanti (World Teachers’ Day), istituita nel 1994 dall’Unesco, con l’Organizzazione mondiale del lavoro e l’Education International, e dedicata quest’anno al tema: “Gli insegnanti al centro della ripresa dell’educazione“. La Giornata intende richiamare l’attenzione sul delicato e fondamentale ruolo degli insegnanti nella formazione delle generazioni future e nello sviluppo della società attraverso adeguati standard conoscitivi, professionali e culturali.

Gli insegnanti dovrebbero essere posti nelle condizioni migliori (cosa che, al di là delle affermazioni di rito, non sempre è adeguatamente garantita dalle politiche educative) per garantire a tutti gli studenti la qualità nell’apprendimento e nella formazione, superare le disuguaglianze, prevenire la dispersione e l’abbandono.

Gli insegnanti (di qualsiasi disciplina e ambito) giocano un ruolo particolare nella promozione della lettura. Per essere esempi credibili ed efficaci, devono essi stessi farsi “ambasciatori della lettura”. Cominciare le lezioni con una lettura significativa (anche soltanto di una pagina o due) che stimoli curiosità, interesse, coinvolgimento, è sicuramente una buona strategia. L’offerta editoriale si è ampliata notevolmente sia come quantità di titoli, sia come qualità testuale e iconografica (e forse andrebbe maggiormente conosciuta e praticata).

Una, cento, mille biblioteche nelle scuole (Aib Puglia, 2015)

Una_cento_mille_biblioteche_a_scuola-730x1024

E’ finalmente disponibile il volume:

Una, cento, mille biblioteche nelle scuole: Atti del congresso promosso in occasione della Giornata mondiale UNESCO sul libro e il diritto d’autore, Bari, 23 aprile 2013.

Il convegno di Bari, che ha visto la collaborazione di AIB, AIE, CONBS e IASL, ha rappresentato un momento alto e fortemente propositivo della riflessione biblioteconomica e pedagogica sul contributo significativo che biblioteche scolastiche ben fornite e organizzate, integrate nella didattica e nel territorio, danno alla formazione di lettori e cittadini competenti.

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore 2010

23 aprile: Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, promossa dall’UNESCO e dedicata quest’anno al tema dell’avvicinamento delle culture e del libro come suo efficace strumento. Tante le iniziative organizzate da biblioteche, librerie, scuole, editori, associazioni: un elenco (seppure parziale e in aggiornamento) è disponibile qui.

Un logo per la competenza informativa

Domenica 10 agosto, all’IFLA-WLIC, è stato proclamato il vincitore del concorso UNESCO per il logo della competenza informativa: si tratta del designer cubano Edgar Luy Perez, dell’Avana. Ulteriori informazioni sul logo e sul suo ideatore qui: http://www.infolitglobal.info/logo/.