Archivi tag: Università Roma Tre

Immagine

AGENDA: Ricercare informazioni per produrre nuova informazione (BiblioPride e ISLM 2021)

(locandina dell’evento)

Nell’ambito del progetto di lettura estiva condivisa, di ricerca e di produzione audio/video, “Escursioni tra/con le pagine di Ilaria Tuti”, sviluppato dalla Cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia dell’Università Roma Tre e dal LS “Marinelli” di Udine e il suo Dipartimento Biblioteca, in collaborazione con AIB FVG, grazie alla collaborazione con Wikimedia Italia, si svolgeranno due incontri dal taglio laboratoriale sulla ricerca, selezione e rielaborazione obiettiva e critica delle informazioni, che vedranno gli studenti partecipanti veri e propri protagonisti, nonché attivi contributori allo sviluppo di conoscenza condivisa.

Gli incontri rientrano nel programma delle iniziative del “Bibliopride 2021” e dello “ISLM – International School Library Month | Mese internazionale della biblioteca scolastica 2021”.

Programma di massima

Presentazione – Costanza Travaglini (LS Marinelli)

Introduzione – Luisa Marquardt (Università Roma Tre) ed Elisa Callegari (AIB FVG)

Ricercare informazioni per produrre nuova informazione – Luigi Catalani (Polo bibliotecario di Potenza, AIB e Wikimedia Italia) – Saranno trattati i seguenti argomenti: Presentazione dei progetti Wikimedia; Definizione delle licenze d’uso; Illustrazione dei cinque pilastri di Wikipedia; Registrazione guidata di tutti i partecipanti su Wikipedia; Firma dei partecipanti nella pagina wiki del progetto; Descrizione della struttura di una voce di Wikipedia; Guida alla modifica di una voce (visual editor e wikitesto); Guida alla creazione di una voce (criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti); Creazione guidata di una pagina di prova per ciascun partecipante; Sessione di scrittura collaborativa per lo sviluppo della voce di Wikipedia dedicata a Ilaria Tuti e di altre voci correlate; Caricamento guidato di immagini del territorio (paesaggi, monumenti ecc.) su Wikimedia Commons.

Discussione e conclusioni

Area collaborativa in Wikimedia dedicata al progetto.

AGENDA: Settimana della lettura 2017 (Roma, 18-23 aprile 2017)

logo-roma-che-leggeUna settimana piena di incontri, formazione, eventi ecc. intorno alla lettura e alla sua promozione. Dal 18 al 23 aprile 2017 si svolgerà “La Settimana della Lettura“, ed. 2017, organizzata nell’ambito del progetto “Roma che legge”, promosso dal Forum del libro, in collaborazione con una pluralità di attori della filiera del libro e della lettura e due partner consolidati: l’Università Roma Tre e Biblioteche di Roma.

L’iniziativa, gemellata con “Torino che legge“, registra un aumento notevole di iscritti (otre 140), il coinvolgimento della Rete delle librerie di Roma (40 librerie associate) che osserveranno un’apertura straordinaria domenica 23 aprile 2017 in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’autore, nonché il contributo della Regione Lazio Progetto, finanziato con la legge regionale 21 ottobre 2008, n. 16 – Avviso pubblico “IO LEGGO” che ha consentito di migliorare l’organizzazione e la comunicazione.

Per i dettagli su “La Settimana della Lettura 2017” vedere il PROGRAMMA .

AGENDA: ISLM 2013 – Incontro (Roma 29.10 e 12.11.2013)

ISLMonthSmallDue appuntamenti romani – 29 ottobre e 12 novembre -, dalle ore 16 alle 19 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università “Roma Tre”, in occasione dell’International School Library Month (ISLM) del 2013 sul tema “La biblioteca scolastica: una porta di accesso alla vita”.

BS-accesso-vita (Small)