“Creare, fare, innovare: fablabs, makerspaces & co.” è il titolo del convegno italo-tedesco in programma il 30 novembre prossimo, dalle 9.30 alle 13.30, nella sala conferenze del Goethe-Institut (via Savoia 15, Roma).
In molte realtà culturali e formative – biblioteche, musei, scuole ecc. -, per andare incontro alle nuove esigenze del pubblico si stanno valutando l’utilità e l’opportunità di attivare un fablab o un makerspace, aree laboratoriali concepite per stimolare la creatività. Quali sono le loro caratteristiche? Quali le attività possibili? E quali le implicazioni (anche a livello educativo)? Cosa possiamo apprendere dai progetti attuati già da tempo in varie realtà italiane e tedesche?
A queste e altre domande, il convegno (che rientra nell’iniziativa più ampia “Creatività 4.0“) tenta di dare, attraverso i vari contributi proposti, una prima risposta. Il laboratorio pomeridiano, che si svolgerà su prenotazione in collaborazione con e presso la Fondazione Mondo Digitale (via del Quadraro), sarà un modo per conoscere operativamente queste nuove dimensioni laboratoriali.
Programma e informazioni QUI.