Archivi tag: Goethe-Institut

AGENDA: Creare, fare, innovare… (Roma 30.11.2016)

creare fare innovare A5_stampa_Pagina_1.jpgCreare, fare, innovare: fablabs, makerspaces & co.” è il titolo del convegno italo-tedesco in programma il 30 novembre prossimo, dalle 9.30 alle 13.30, nella sala conferenze del Goethe-Institut  (via Savoia 15, Roma).

In molte realtà culturali e formative – biblioteche, musei, scuole ecc. -, per andare incontro alle nuove esigenze del pubblico si stanno valutando l’utilità e l’opportunità di attivare un fablab o un makerspace, aree laboratoriali concepite per stimolare la creatività. Quali sono le loro caratteristiche? Quali le attività possibili? E quali le  implicazioni (anche a livello educativo)?  Cosa possiamo apprendere dai progetti attuati già da tempo in varie realtà italiane e tedesche?

A queste e altre domande, il convegno (che rientra nell’iniziativa più ampia “Creatività 4.0“)  tenta di dare, attraverso i vari contributi proposti, una prima risposta. Il laboratorio pomeridiano, che si svolgerà su prenotazione in collaborazione con e presso la Fondazione Mondo Digitale (via del Quadraro), sarà un modo per conoscere operativamente queste nuove dimensioni laboratoriali.

Programma e informazioni QUI.

creare-fare-innovare-a5_stampa_pagina_2

AGENDA: letture, mostre, laboratori presso la Biblioteca Europea (Roma, dicembre 2012)

gnomo_d3Un dicembre pieno di letture, incontri, mostre, laboratori e molto altro presso la Biblioteca Europea (Roma, via Savoia 15). Ecco una sintesi (ma collegatevi con il sito della biblioteca per gli aggiornamenti):

  • Sabato 15 dicembre: Da Gli gnomi a Lavinia, parlando di scarpe: in attesa del Natale, dalla fiaba classica alla fiaba moderna. A cura di Carla Ghisalberti (Associazione Mi leggi, ti leggo) Programma
  • Giovedì 13 dicembre ore 17: Presentazione del volume Una voce argentina contro l’impunità: la storia di Laura Bonaparte, una Madre de Plaza de Mayo di Claude Mary (Edizioni 24 marzo Onlus) Programma 
  • Venerdì 14 dicembre ore 17: Lettura-spettacolo sul tema dell’Europa che inaugura il progetto teatrale Il ratto d’Europa. Per un’archeologia dei saperi comunitari. Programma
  • 27 ottobre – 20 dicembre: Prosegue fino al 20 dicembre la mostra delle tavole originali della fiaba I musicanti di Brema illustrata da Claudia Palmarucci per l’editore Orecchio Acerbo, allestita in occasione del bicentenario delle fiabe dei fratelli Grimm.  In collaborazione con Goethe-Institut e Orecchio Acerbo editore.  Info QUI

Grimmland: 200 anni delle favole dei Grimm

1812-2012: duecento anni di popolarità delle favole dei fratelli Grimm, un bicentenario che il Goethe-Institut non poteva certo far passare inosservato. Ecco che, grazie al sito dedicato e a un bel ventaglio di iniziative e attività, gli spunti intorno alle opere dei Grimm abbondano! Info? Cliccate QUI 

Agenda: I musicanti di Brema. Mostra e laboratori. Roma, 25.10-15.12.2012

ImmagineInaugurata, presso la Biblioteca Europea a Roma, la mostra delle tavole originali della celebre fiaba dei Fratelli Grimm, realizzate da Claudia Palmarucci per Orecchio Acerbo. La ribellione dei quattro animali protagonisti, che non ne possono più dei padroni, li porta a formare una banda popolare che “suona note di libertà su uno spartito di giustizia rendendo godibile e più che mai attuale la storia.”

Alla mostra delle belle tavole, è abbinata anche una interessante mostra bibliografica con le diverse edizioni, traduzioni e reinterpretazioni delle fiabe dei fratelli Grimm in italiano e in altre lingue, a cura della biblioteca.

L’iniziativa si svolge in collaborazione con il Goethe-Institut. 

Dal 27 ottobre fino al 15 dicembre, visite guidate per le scuole (lunedì e martedì mattina) e letture (sabato mattina). Info e contatti: QUI

AGENDA: Baby’s in Black (Roma, 20.10-17.12.2011)

Il 20 ottobre sarà inaugurata a Roma, nel foyer del Goethe-Institut (Via Savoia, 13 –  00198 Roma), la mostra “Baby’s in Black” con le tavole originali dell’illustratore tedesco Arne Bellstorf, tratte dal suo  suggestivo fumetto, che combina cronaca e invenzione, ispirato all’omonima canzone dei Beatles dedicata alla triste vicenda d’amore tra la giovane fotografa Astrid Kirchherr e Stuart Sutcliffe, allora bassista dei Beatles, morto improvvisamente a soli 21 anni.

Schede informative sulla mostra – frutto della collaborazione tra Biblioteca Europea, Black Velvet Editrice, Associazione Culturale Hamelin Bologna e la fumetteria Comics Boulevard – e sull’artista, sulle modalità di partecipazione (su prenotazione) alle visite guidate per le scuole e ai workshop per gli artisti sono disponibili QUI .

Info: Cristina Paterlini,  Biblioteca Europea, tel. 0645460683-81,
c.paterlini@bibliotechediroma.it