Archivi tag: Carla Ida Salviati

AGENDA: Corso online Progetto “Futuro Prossimo” (marzo-maggio 2021)

Carla Ida Salviati illustra gli obiettivi, i contenuti, le modalità di erogazione del corso “La lettura dei ragazzi come contrasto alla povertà educativa“, organizzato nell’ambito del progetto “Futuro Prossimo” del Forum del Libro e Save the Children.

Futuro Prossimo” è un progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Coinvolge 26 partner su 3 territori -Venezia, Sassari e Napoli – e ha come organizzazione capofila Save the Children Italia”. Il progetto mira a “Contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso la sperimentazione di un modello di intervento integrato, replicabile e sostenibile, basato sul coinvolgimento sinergico di tutti gli attori territoriali e centrato sul protagonismo degli adolescenti.”

Possono partecipare al corso – interamente online (15 ore, di cui 9 di webinar e 6 di studio individuale) – docenti, bibliotecari, educatori, genitori, animatori culturali ecc. Il corso è gratuito.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi basta inviare un messaggio e-mail a formazioneforumdellibro@gmail.com, con oggetto “Corso Futuro Prossimo”, specificando nel corpo del messaggio il proprio nome e cognome, la scuola o la biblioteca o l’amministrazione ecc. di appartenenza e il luogo, la qualifica (insegnante, docente bibliotecario, bibliotecario pubblico, genitore, studente universitario ecc.) A tutti i partecipanti verrà rilascitato l’attestato di partecipazione; gli insegnanti interessati ad avere la certificazione devono iscriversi sulla piattaforma SOFIA (cod. identificativo: 55518; ID 81164).

AGENDA: A scuola si legge! Firenze, 24 ottobre 2015

2820619

In programma a Firenze, nel Palazzo dei Congressi/Palazzo Affari, sabato 24 ottobre 2015, una grande manifestazione discuterà di lettura e dei vari aspetti problematici, come il calo dei lettori, la sfida tecnologica, le scarse competenze di lettura ecc. Cosa può fare la scuola? A questa e a molte altre domande interverranno esperti, autori, operatori del settore che porteranno il loro contributo teorico e pratico all’evento “A scuola si legge!”, organizzato da Giunti Scuola.

Consulta qui il PROGRAMMA (in PDF)

Premio Andersen 2013 a Carla Ida Salviati

Il Premio Andersen 2013 è stato attribuito a Carla Ida Salviati (a cui vanno i nostri sinceri rallegramenti per il meritato riconoscimento), con le seguenti motivazioni:

“Per l’originale e meditata attività di studiosa di letteratura per l’infanzia, capace di spaziare dalle vicende dell’editoria italiana al profilo storico di autori e momenti, dallo studio dei generi letterari alla riflessione sul ruolo delle biblioteche civiche e scolastiche. Per l’intelligente e inesauribile attività svolta nel campo della promozione alla lettura vista anche come occasione costante di impegno civile a favore delle giovani generazioni.”

La giuria del “PREMIO ANDERSEN – PROMOZIONE DELLA LETTURA” è composta da Pino Boero (Università di Genova), Barbara Schiaffino, Walter Fochesato, Anselmo Roveda (rivista Andersen), Anna Parola (Libreria dei Ragazzi di Torino).

La cerimonia di premiazione si svolgerà al Museo Luzzati nel Porto Antico di Genova sabato 25 maggio, a partire dalle ore 15.00.

L’edizione 2013 del Premio Andersen si svolge nell’ambito dell’iniziativa “Amo chi legge… e gli regalo un libro – a Genova”, promossa per Il Maggio dei Libri da AIE-Associazione Italiana Editori con il Comune di Genova – Assessorato Cultura e Turismo e Assessorato Scuole, Sport e Politiche Giovanili – e la rivista Andersen, che coinvolgerà tra il 23 e il 27 maggio l’intero territorio cittadino genovese con numerosi incontri di autori nelle scuole, nelle biblioteche, nelle librerie, nei musei e in altri spazi della città.

AGENDA: La biblioteca spiegata agli insegnanti, Genova 29 ottobre 2012

Lunedì 29 ottobre 2012, alle ore 18, presso la libreria Booksindi Genova, verrà presentato il libro di Carla Ida Salviati “La biblioteca spiegata agli insegnanti”. Intervengono, oltre all’Autrice, Marco Genzone (AIB Liguria), Pino Boero (Assessore Scuola, Sport e Politiche giovanili del Comune di Genova) e Donata Bonometti (“Secolo XIX”). Ulteriori appuntamenti a Bologna, in Sala Borsa, il 6 novembre e il giorno dopo a Bolzano.