Archivi tag: progetti

Agenda: Educare alla lettura (scad. 5/11/2018, h 18.00)

cepell (Small).jpgÈ in linea “Educare alla lettura”, il bando Cepell per la selezione di 15 progetti formativi di educazione alla lettura e alla letteratura.

Comunicato del Cepell:

Con il presente Bando, predisposto ai sensi del Decreto Interministeriale 3 maggio 2018 recante “Modalità di riparto del Fondo per la promozione del libro e della lettura, di cui all’articolo 1, comma 318, della legge 27 dicembre 2017, n. 205”, il Centro per il libro e la lettura si rivolge a istituti, fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro al fine di promuovere lo sviluppo e la sperimentazione di didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado (primaria, secondaria di primo e secondo grado) per l’elaborazione di percorsi di studio e formazione sulla centralità della lettura e della letteratura.

Il risultato del Bando sarà l’individuazione di n. 15 progetti di educazione alla lettura e alla letteratura per competenze, allo scopo di sostenere lo sviluppo professionale degli insegnanti e di porre le basi per creare presidi permanenti, per costruire – attraverso una approfondita formazione teorica e pratica – anche una rete territoriale che coinvolga attivamente e connetta fra loro i diversi partecipanti: insegnanti, bibliotecari, librai, singoli professionisti ecc.

Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento istituti, fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza almeno triennale – riconosciuta e documentata – di formazione e educazione alla lettura.

Le domande dovranno essere trasmesse entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 5 novembre 2018 esclusivamente tramite PEC, posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: mbac-c-ll@mailcert.beniculturali.it

Di seguito è possibile visualizzare la relativa documentazione:

Bando “Educare alla lettura” 2018
Allegato A – Formulario di presentazione della proposta progettuale
Allegato B – Criteri di valutazione della proposta progettuale

Per qualunque informazione si prega di scrivere esclusivamente all’indirizzo: educareallalettura@beniculturali.it.

Le risposte a quesiti ricorrenti (FAQ) saranno pubblicate sul sito del Centro www.cepell.it nella sezione dedicata al Bando ‘Educare alla lettura’.

Biblioteche scolastiche innovative: pubblicata la graduatoria

Infografica Biblioteche innovative (Fonte: Miur 2017)

Infografica Biblioteche innovative (Fonte: Miur 2017)

L’Azione #24 “Biblioteche scolastiche innovative”, promossa lo scorso anno nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PSND), prevede il finanziamento di (almeno) 500 progetti per la realizzazione e lo sviluppo di “biblioteche scolastiche innovative”, ambienti di apprendimento (anche digitale), cultura e socialità, capaci di servire sia la comunità scolastica sia quella territoriale.

Alla scadenza del 14 luglio 2016 ben 3333 scuole avevano candidato il proprio progetto. Dopo un anno di lavoro, reso particolarmente intenso proprio dall’alto numero di progetti presentati, è stata pubblicata lo scorso 9 agosto la graduatoria delle prime 500 scuole ammesse al finanziamento.

Nel comunicato stampa (accessibile QUI ) leggiamo che la Ministra Valeria Fedeli ha espresso la sua soddisfazione per “l’ampia partecipazione delle scuole a questo bando. Proprio l’elevato numero di progetti presentati ha richiesto una lunga e attenta valutazione per la creazione della graduatoria” e “Ora le prime 500 biblioteche innovative potranno essere finanziate e realizzate e presto altri 500 progetti riceveranno le risorse necessarie. Sono progetti rivolti non solo alle studentesse e agli studenti, ma alle famiglie e all’intera popolazione dei territori. Il finanziamento e la realizzazione delle biblioteche innovative sono un ulteriore passo lungo il percorso intrapreso dalla Buona Scuola per rendere la scuola sempre più innovativa, aperta oltre le ore della didattica curricolare, fruibile da tutte e tutti, attenta a fornire spunti di approfondimento e formazione continua anche agli adulti”.

Molti sono i punti qualificanti dell’Azione #24, ma uno purtroppo continua a rimanere in ombra (e temiamo che, come già in precedenza, possa inficiare la piena riuscita del progetto): il personale. Il personale è uno dei tre elementi (gli altri due sono le collezioni e gli spazi) fondamentali di qualsiasi biblioteca; quella del bibliotecario (anche scolastico) è una professione per la quale ci si forma in maniera specifica e non può ridursi a una funzione aggiuntiva o a un ripiego professionale. Anzi, come indicano la IASL e l’IFLA, nella scuola e nella sua biblioteca, proprio là dove ci si forma come lettori e cittadini, servirebbe personale stabile, dedicato e dotato di buone competenze biblioteconomiche, tecnologiche e didattiche.

Intanto, in attesa di conoscere gli sviluppi dell’Azione #24, rallegramenti vivissimi alle prime 500 scuole!

#BCM15: Milano 22-25 ottobre 2015

BookCity Milano logo

Fervono i preparativi di Book City, in programma a Milano dal 22 al 25 ottobre prossimo.  Tante le iniziative aperte alle scuole, ma l’iscrizione va fatta ora.

In particolare vi segnaliamo il progetto, promosso dalle Edizioni di Storia e Letteratura in collaborazione con la Biblioteca e l’Archivio Storico “Piero Calamandrei” di Montepulciano, Diario di una speranza, che si rivolge agli studenti delle superiori, dai 15 ai 18 anni.