Archivi tag: Silvana Sola

AGENDA: Bill. Il coraggio di sognare in grande (Bologna 19/09/2020, ore 17:30)

Sabato 19 settembre 2020, alle ore 17:30 appuntamento (su prenotazione scrivendo a stoppanilibreria@gmail.com) nel Cortile di Palazzo Re Enzo, a Bologna, sarà presentato “Il coraggio di sognare in grande”, percorso bibliografico di vari autori, dedicato a Gianni Rodari e incentrato sui temi della legalità e della giustizia, del senso civico, del rispetto e della solidarietà.

L’incontro è organizzato da IBBY Italia con la Libreria Giannino Stoppani e patrocinato dalla Coop, nell’ambito del patto della lettura di Bologna e del progetto IBBY “Bill – Biblioteca della legalità“.

Ibby Italia: passaggio di testimone

IBBY-italia (Small)Il 15 aprile scorso si è svolto il passaggio di testimone da Silvana Sola, che ha presieduto IBBY Italia dal 2013, alla neo-Presidente Flavia Cristiano, già Direttrice di Biblioteca e Direttore del Cepell.  Vicepresidenti sono Della Passarelli, Direttore editoriale di Sinnos e membro AIE, e Franco Fornaroli, Direttore della biblioteca di Melegnano (MI) e membro dell’AIB CNB Ragazzi.

Ai complimenti e ringraziamenti rivolti a Silvana Sola e a chi ha servito sinora IBBY Italia, si uniscono gli auguri più fervidi ai neo-eletti affinché facciano crescere ulteriormente IBBY Italia che, tra l’altro, in agenda ha anche un appuntamento molto importante: il congresso internazionale 2025!

Agenda: Tra carta e digitale. Formare il lettore competente (Torino, settembre-dicembre 2019)

corsotorino_bannerParte a Torino uno dei progetti elaborati dal Forum del Libro nell’ambito del programma “Educare alla lettura”, finanziato dal Cepell, che prevede un corso di formazione con il seguente programma

PROGRAMMA

  • Il libro come strumento della complessità

Giovanni Solimine (Università degli studi di Roma La Sapienza) – 3h

24 settembre 2019 – Circolo dei Lettori

  • Scenari della complessità e pratiche della lettura

Maurizio Vivarelli (Università degli studi di Torino) 3h –

1 ottobre 2019 – Polo del ‘900

  • La libreria e il libro per ragazzi

Silvana Sola (Libraia esperta di letteratura per ragazzi) 3h, Rocco Pinto 1h

8 ottobre 2019 – Biblioteca Civica Centrale

  • Letteratura per adolescenti e digitale (APP, e-book. Videogiochi)

Gino Roncaglia (Università di Roma La Tuscia) – 3h

15 ottobre 2019 – Aula Magna Istituto Avogadro

  • In the Classroom: il digitale come metodologia e processo didattico.

Barbara Bruschi (Università degli studi Torino) – 2h

Daniela Calisi (Università degli studi di Torino) – 2h

22 ottobre 2019 Istituto Avogadro

  • Lettura e letteratura nella formazione dell’adolescente

Caterina Ramonda (esperta di letteratura per ragazzi) – 3h

29 ottobre 2019 – Biblioteca Graf

  • Spazi e luoghi della lettura

Luisa Marquardt (esperta Biblioteche scolastiche – Università Roma Tre) – 3h

Cecilia Cognigni (Biblioteca pubblica) – 1h

5 novembre 2019 – Aula Magna Liceo D’Azeglio

Laboratori di approfondimento (1 a scelta per ogni partecipante)

  • Leggere a scuola: narrazioni e letture per giovani lettori

Giusi Marchetta – 6h

  • Il digitale come metodologia e processo didattico: uso dei mezzi tecnici, consultazione delle fonti, reperimento dei materiali.

Barbara Bruschi, Daniela Calisi – 6h

  • Gestione della biblioteca scolastica e promozione della lettura a scuola

Antonella Biscetti – 6h

Workshop di approfondimento obbligatori e aperti al pubblico:

12 – 19 – 26 novembre e 3 dicembre 2019 al Circolo dei Lettori – Sala Gioco

4 incontri di 2 ore ciascuno: alcuni in fase di organizzazione

  • Narrazione e ricerca storica – Vanessa Roghi – 26 novembre
  • L’arte del narrare – Tiziano Scarpa – 3 dicembre 2019
  • Educare alla lettura – in fase di organizzazione 12 o 19 novembre
  • Narrazione e cultura classica – in fase di organizzazione 12 o 19 novembre

Numero di partecipanti 25/30 insegnanti di scuola secondaria di primo grado, 10 studenti universitari, 10 bibliotecari, 5 tra operatori culturali e educatori. La partecipazione ai workshop è permessa, su prenotazione, anche al pubblico esterno.

 Materiali Ogni docente metterà a disposizione la propria lezione e curerà l’elaborazione delle eventuali verifiche in itinere e dei lavori che i partecipanti dovranno svolgere online.

Informazioni e iscrizioni: tracartaedigitale@gmail.com – cell. 333.2637737