Archivi tag: Donatella Lombello

AGENDA: incontro con gli autori L. Cognolato, S. Del Francia ed E. Da Ros (Padova, 23/01/2020, h 15)

L’ASPEI invita a partecipare all’incontro di aggiornamento professionale sulla letteratura per l’infanzia che si terrà GIOVEDÌ 23 gennaio– ore 15.00-17.30
al Museo dell’Educazione  (V. degli Obizzi23, Padova) con il seguente programma:

• LUCA COGNOLATO, SILVIA DEL FRANCIA, EMANUELA DA ROS che parleranno di
Arambì : insieme per dare una mano alla Terra, di Gigliola Alvisi [et al.], testi scientifici di Gianluca Lentini, illustrazioni di Fabio Sardo (Feltrinelli Kids 2019)

• EMANUELA DA ROS che parlerà de Il club delle gazze ladre (Feltrinelli Up 2019)

• LUCA COGNOLATO e SILVIA DEL FRANCIA che parleranno de La musica del silenzio (Feltrinelli Kids 2019).

Introduce e coordina Donatella Lombello


Profilo degli ospiti:

LUCA COGNOLATO
Laureato in Lettere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, insegna in un istituto superiore in provincia di Venezia. Ha iniziato a scrivere dedicandosi ai più piccoli (La storia vera del verme mela – Giunti Ed. diventato anche un cartone animato per la Melevisione, grazie a Ro Marcenaro) ed è cresciuto via via, dedicandosi al giallo (Operazione N.O.N.N.O. Giunti Ed.) e al gioco di squadra con la serie Basket League – Einaudi Ragazzi (Premio “Memo Geremia”), anche attraverso la vita di grandi giocatori di Basket (Campioni del Basket di ieri e di oggi – EL Ed). Assieme a Silvia del Francia ha raccontato di personaggi emblematici del ’900 (Il magico museo delle scarpe – EL) e dell’incredibile vicenda di Giorgio Perlasca (L’eroe invisibile -Einaudi Ragazzi, inserito nei White Ravens 2014 e nella Biblioteca di Ibby, e La musica del silenzio – Feltrinelli Kids). È uno degli autori del collettivo Arambì, che ha raccolto le storie di personaggi che hanno cercato di reagire alla crisi climatica, devolvendo il ricavato delle vendite del libro realizzato a un progetto per il recupero della plastica sommersa. I suoi libri sono tradotti in molti paesi.
SILVIA DEL FRANCIA
Counselor educativa, dopo una lunga esperienza come libraia, ha cominciato a scrivere
storie e a lavorare nell’ambito della promozione alla lettura. Tra gli altri, ha scritto: La
grande prova (Gribaudo, 2019). Insieme a Luca Cognolato è autrice di : Arambì, con il
collettivo omonimo (Feltrinelli, 2019), il magico museo delle scarpe e Il mio nemico
immaginario ( EL), oltre a L’eroe invisibile (Einaudi Ragazzi, 2014) e La musica del
silenzio (Feltrinelli gennaio 2020), dedicati alla figura di Giorgio Perlasca.

EMANUELA DA ROS
Laureata in Storia dell’Arte bizantina presso il nostro Ateneo, è docente di Italiano e Storia nella scuola secondaria di secondo grado a Vittorio Veneto. Dal 1997 è iscritta all’Albo dei Giornalisti del Veneto. Ha esordito nella letteratura per l’infanzia nel 2000, vincendo il Premio “Pippi Calzelunghe” alla Fiera internazionale del Libro per ragazzi di Bologna, nella sezione inediti. Tra le sue molte opere ricordiamo: Odio la matematica! ( Nuove Edizioni Romane, 2011); Io faccio quello che voglio! (Gribaudo, 2012); Freya Stark. La sfida del viaggio ( In edibus, 2014); Armanda, Elvis e gli altri ( Sinnos, 2015); La storia di Marinella: Una bambina del Vajont (Feltrinelli, 2015) ; Bulle da morire ( Feltrinelli, 2017).

AGENDA: “Biblioteche scolastiche innovative in rete: crocevia del sapere” (Bologna, 30/03/2020)

Nell’ambito della Bologna Children’s Book Fair, lunedì 30 marzo 2020 (9:30-13:00), presso la Sala Notturno, Centro Servizi – Blocco D, si terrà l’ormai tradizionale appuntamento per le biblioteche scolastiche organizzato dal GRIBS (Gruppo Ricerca Biblioteche Scolastiche) dell’Università di Padova, in collaborazione con l’ASPEI, dal titolo “Biblioteche scolastiche innovative in rete: crocevia del sapere” con il seguente programma di massima (saranno qui pubblicati gli aggiornamenti):

09:30     Registrazione  dei partecipanti

È STATO INVITATO IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE

Coordina: Donatella Lombello-GRIBS-UniPD/ASPEI

09:30-9:45           Introduzione al Convegno, Donatella Lombello-GRIBS-UniPD/ASPEI

9:45-10:15           Le Reti di Biblioteche scolastiche sul territorio nazionale: stato dell’arte   Fabio Venuda-Coordinatore nazionale CNBS-AIB

10:15-10:45        Lavorare con le Reti di Biblioteche scolastiche, Luigi Catalani- Wikimedia Italia e AIB

10:45-11:15        Gli spazi scolastici del sapere per la vita, Gino Roncaglia

11:15-11:45        La formazione e la documentazione nelle Reti di Biblioteche scolastiche, Mario Priore- IC Bella (PZ)- GRIBS

11:45- 12:15       Se saprei scrivere bene…se saprei leggere…meglio: provocazioni didattiche,  Antonio Ferrara, Filippo Mittino, Marianna Cappelli

12:15-12:50        Interventi del pubblico

12:50-13:00        Conclusione

Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di presenza

Comitato scientifico-organizzativo: Donatella Lombello – GRIBS-ASPEI;  Marina Bolletti – GRIBS-Biblioteca “Franca Ruffatti” – Liceo Scientifico “A. Cornaro”- PD; Luisa Marquardt – Università RomaTre /GRIBS;  Mario Priore -IC BELLA-PZ/GRIBS; Fabio Venuda- Coordinatore nazionale CNBS –AIB

Contatti: donatella.lombello@unipd.it

AGENDA: La biblioteca scolastica nel PNSD (Bologna, 4/04/2016)

2016-04-04_Fiera-BO-Ragazzi_BBSSA Bologna, nell’ambito della Fiera internazionale del libro per ragazzi, lunedì 4 aprile 2016, dalle ore 9 alle 13, nella Sala Concerto della Fiera di Bologna, si svolgerà il convegno “Biblioteca Scolastica nel Piano Nazionale per la Scuola Digitale: Nuove Prospettive di Sviluppo / The School Library within the Digital School Plan: New Perspectives of Development“, organizzato dal GRIBS/GRILLI dell’Università di Padova.

PROGRAMMA in PDF: 2016-04-04_Fiera-BO-Ragazzi_BBSS

Info: donatella.lombello@unipd.it