Archivi tag: Forum del libro

PROGETTARE LA SCUOLA DEL FUTURO: BIBLIOTECHE SCOLASTICHE INNOVATIVE E PNRR

(Immagine Shutterstock – Fonte: Forum del Libro, 2022)

Condividiamo il nuovo appello che il Forum del Libro, già promotore di quello del 2021 che ha sollecitato il Ministero dell’Istruzione a utilizzare i fondi per la formazione sulla biblioteca scolastica prevista nel piano nazionale lettura (L. 15/2020), ha rivolto alle forze politiche e ai loro candidati/e, perché si impegnino sui seguenti quattro punti:

1. Impegno a favorire un’attenzione specifica verso le biblioteche scolastiche innovative all’interno della progettualità PNRR delle scuole.

2. Finanziamento di un’azione specifica in continuità con l’azione #24 del PNSD, ultima e ormai lontana azione di sistema che prevedeva un finanziamento di un qualche rilievo indirizzato alle biblioteche scolastiche.

3. Individuazione delle forme migliori per facilitare e riconoscere non solo la formazione ma anche il lavoro dei docenti referenti di biblioteche scolastiche, avviando una riflessione sulle figure esistenti in altri paesi europei (dal bibliotecario scolastico al docente documentalista).

4. Creazione all’interno del Ministero dell’Istruzione di un ufficio stabile con il compito di seguire il tema delle biblioteche scolastiche (affiancando il tavolo di lavoro attualmente esistente, che ha rappresentato un primo passo avanti importante ma che, essendo legato esclusivamente all’attività di formazione dei referenti prevista dalla legge sul libro e la lettura, non ha il ruolo e la stabilità necessarie per un lavoro continuativo sul tema).

Vi invitiamo a diffondere l’appello.

APPELLO: Lettura e biblioteche scolastiche nel piano scuola

Il Forum del Libro ha promosso un appello (per aderire: https://tinyurl.com/2vkmhc7k) per sbloccare i due milioni stanziati dalla legge sul libro e rilanciare il ruolo della lettura e delle biblioteche scolastiche nella scuola della ripartenza Emergenza Covid-19 ed emergenza lettura. Hanno sottoscritto e stanno sottoscrivendo l’appello numerose associazioni e organizzazioni – IBBY Italia, AIB – Associazione italiana biblioteche, ALI – Associazione librai italiani, ALIR – Associazione librerie indipendenti ragazzi, Presìdi del libro, MCE – Movimento di cooperazione educativa, Amnesty International Italia, Save the children Italia, CLEIO – Circuito librerie indipendenti e organizzate, CRBS – Coordinamento reti biblioteche scolastiche, GRIBS – Gruppo ricerca biblioteche scolastiche, CESP – Centro studi scuola pubblica -, autori, accademici, editori, docenti ecc.

Dal testo dell’Appello, pubblicato nel sito del Forum del Libro, riportiamo i 5 punti-chiave delle richieste:

Cinque provvedimenti per ripartire innovando
Per questo, i firmatari di questo appello chiedono che le misure legate a ripresa e rilancio della scuola dopo l’emergenza prevedano cinque provvedimenti specifici, peraltro perfettamente coerenti con il ruolo attribuito alle biblioteche scolastiche nella nuova legge sul libro e la lettura (legge 15 del 13 febbraio 2020):
● costituzione presso il Ministero dell’Istruzione, eventualmente in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, di un ufficio biblioteche scolastiche e lettura a scuola, che possa seguire e monitorare con la necessaria continuità le attività in questo campo;
● impegno effettivo dei 2 milioni di euro già previsti dall’art. 5, comma 4 della legge sul libro e la lettura per la formazione dei referenti delle biblioteche scolastiche (1 milione per il 2020, 1 milione per il 2021), che non risultano ad oggi né impegnati né spesi;
● attuazione dell’art. 5, comma 2 della stessa legge, che prevede l’individuazione attraverso appositi bandi, per ogni rete di ambito, della scuola polo per il servizio bibliotecario scolastico di ogni ordine e grado. Anche in questo caso, la norma risulta a oggi inattuata.
● finanziamento di un bando dedicato alla costituzione, alla ricostituzione (dove necessario a seguito delle chiusure nel periodo dell’emergenza) e al funzionamento di biblioteche scolastiche innovative, in continuità con quanto fatto attraverso l’ormai lontana Azione #24 del Piano Nazionale Scuola Digitale e per un importo almeno pari a quello di tale azione;
● riconoscimento del ruolo organizzativo svolto dal referente di biblioteca, che dovrebbe far parte del team dell’innovazione presente in ogni scuola e potrebbe essere istituzionalizzato facendo riferimento al modello di altre figure già esistenti, come l’animatore digitale o il referente per l’educazione civica.
Si tratta di misure minimali ma importanti, anche come premessa a un auspicabile piano di diffusione capillare delle biblioteche scolastiche; misure che darebbero un primo segnale di attenzione verso la lettura e verso uno strumento essenziale per il buon funzionamento delle nostre scuole, fortemente penalizzato nel periodo dell’emergenza Covid-19.
Se non ora, quando?”

AGENDA: Paola di aliena: la fantascienza delle donne (incontro online 27/05/2021, ore 18)

Giovedì 27 maggio 2021, alle ore 18:00 sui canali social del Forum del Libro, si svolgerà l’incontro “Parola di aliena. La fantascienza delle donne in Italia dalle origini a oggi“, con gli interventi di Raul Ciannella e Nicoletta Vallorani, introdotti e coordinati da Gino Roncaglia.

L’incontro rientra nell’ambito delle attività del Forum del Libro per il progetto “Eureka” di diffusione della cultura scientifica e nel relativo ciclo di incontri della seconda annualità “Tra terra e cielo: la montagna come frontiera” di attuazione del progetto.

AGENDA: Fa(h)re radio, parlare di libri (incontro online 16/04/21, ore 19)

Venerdì 16 aprile 2021 alle ore 19.00 sul sito e sui canali social (YouTube ) del Forum del Libro verrà trasmesso l’incontro “Fa(h)re radio, parlare di libri”, un incontro online sul ruolo della radio nella promozione dei libri e della lettura. Intervengono: Nicola Lagioia, Enrico Menduni, Marino Sinibaldi, Alessandra Tedesco e Giorgio Zanchini. Modera: Giovanni Solimine.

AGENDA: Corso online Progetto “Futuro Prossimo” (marzo-maggio 2021)

Carla Ida Salviati illustra gli obiettivi, i contenuti, le modalità di erogazione del corso “La lettura dei ragazzi come contrasto alla povertà educativa“, organizzato nell’ambito del progetto “Futuro Prossimo” del Forum del Libro e Save the Children.

Futuro Prossimo” è un progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Coinvolge 26 partner su 3 territori -Venezia, Sassari e Napoli – e ha come organizzazione capofila Save the Children Italia”. Il progetto mira a “Contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso la sperimentazione di un modello di intervento integrato, replicabile e sostenibile, basato sul coinvolgimento sinergico di tutti gli attori territoriali e centrato sul protagonismo degli adolescenti.”

Possono partecipare al corso – interamente online (15 ore, di cui 9 di webinar e 6 di studio individuale) – docenti, bibliotecari, educatori, genitori, animatori culturali ecc. Il corso è gratuito.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi basta inviare un messaggio e-mail a formazioneforumdellibro@gmail.com, con oggetto “Corso Futuro Prossimo”, specificando nel corpo del messaggio il proprio nome e cognome, la scuola o la biblioteca o l’amministrazione ecc. di appartenenza e il luogo, la qualifica (insegnante, docente bibliotecario, bibliotecario pubblico, genitore, studente universitario ecc.) A tutti i partecipanti verrà rilascitato l’attestato di partecipazione; gli insegnanti interessati ad avere la certificazione devono iscriversi sulla piattaforma SOFIA (cod. identificativo: 55518; ID 81164).

Biblioteche scolastiche: un appello per la loro salvaguardia (Forum del Libro)

(Biblioteca scolastica dell’Ist. di Bobbio – PC. Credito foto: Angelo Bardini)

Vi sono serie avvisaglie del fatto che, nel tentativo di recuperare un po’ di spazio e qualche unità di personale per settembre, in alcune scuole si vuole convertire ad aula la biblioteca scolastica e destinare alla segreteria il docente-bibliotecario utilizzato in biblioteca (ex “art. 113”).

Ferma restando la necessità delle misure per garantire il rientro sicuro a scuola, la situazione che si sta già ora delineando in alcune scuole denota una visione miope da un punto di vista educativo, culturale e sociale.

La biblioteca scolastica è (o dovrebbe essere) un ambiente di apprendimento accogliente, stimolante, dinamico e sicuro, al servizio dell’intera comunità scolastica e, laddove previsto e possibile, anche di quella territoriale. Va quindi difesa e sostenuta.

In occasione dell’incontro tematico del 26 giugno scorso, al quale l’On. Ascani ha contribuito con un videointervento, il Forum del Libro ha lanciato il seguente appello per la salvaguardia della biblioteca scolastica:

https://forumdellibro.org/2020/06/27/un-appello-per-la-salvaguardia-della-biblioteca-scolastica/ .

Per aderire all’appello mandare una mail a info@forumdellibro.org

Agenda: Leggere, il futuro (dal 28 maggio a ottobre 2020)

Verso il “Passaparola” 2020

L’Associazione Forum del Libro organizza ogni anno, in autunno, l’evento “Passaparola”, la cui prossima edizione – “LEGGERE, IL FUTURO” -, cercherà di interpretare le tendenze e le sfide del mondo della lettura, indagando le potenzialità dell’incontro con il digitale. Sarà un evento diffuso, grazie anche alla collaborazione di media partner come Rai Cultura, MLOL e Scrittori a domicilio, già a partire da maggio, con una serie di incontri tematici.

Si comincia il 28 maggio alle ore 18:30, con l’incontro “L’Italia dei Festival: la piazza e il virtuale“, con Nicola Lagioia, direttore del Salone internazionale del Libro di Torino, Alessandro Barbero, storico e scrittore, Marzia Corraini, editrici e fodatrice del Festivaletterature di Mantova. Coordina Marino Sinibaldi. In diretta sugli account Facebook, Youtube e sul sito del Forum del Libro.

Maggiori info: https://forumdellibro.org/passaparola-2020/

AGENDA: seminario virtuale asincrono sulla biblioteca scolastica

RUBINO_locandina convegno

Il tempo corrente, in un certo senso, sospeso e recluso che stiamo vivendo (di cui non conosciamo con certezza la fine e con questa il rientro progressivo a una forma di “normalità”), può essere utilmente impiegato anche per approfondire alcuni argomenti perché di interesse personale o professionale, oppure perché comunque rientranti in un curricolo di studi universitari.

La Sezione biblioteche scolastiche dell’IFLA (http://www.ifla.org), la Federazione internazionale delle associazioni e istituzioni bibliotecarie, avrebbe dovuto svolgere l’incontro semestrale a Roma dal 30 marzo al 6 aprile e, con l’occasione, riunendosi esperti da varie parti del mondo, per giovedì 2 aprile, era stato organizzato il seminario internazionale “The Evolving Concept Of ‘School Library’ and Its Profession” (ECOSLIProf), con lo scopo di approfondire i diversi modi con i quali biblioteche e bibliotecari scolastici affrontano i continui cambiamenti, cercando di fornire alla comunità scolastica ed, eventualmente, a quella territoriale, servizi e attività significativi ed efficienti.

A causa dell’evolversi della pandemia COVID-19, l’incontro semestrale in presenza è stato posticipato di un anno, ad Aprile 2021, ma il lavoro fatto per il seminario internazionale non è stato disperso, ma ha reso l’iniziativa “virtuale”, nel senso che il programma, il profilo dei relatori e i materiali (in inglese e in italiano), sono liberamente accessibili a partire dall’URL: https://ecosliprof.blogspot.com/

Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre e l’IFLA School Libraries Section, con AIB, Biblioteche di Roma, Forum del Libro, IASL e IBBY Italia, e il supporto di OCLC e MLOL, vi invitano quindi a visionare i materiali con la speranza che possano essere utili e stimolino nuove idee e progetti.

Agenda: Educare alla lettura (percorso formativo)

EducareLettura_ProgrammaBella_Pagina_1.jpg

Il 10 (a Bella), il 17 (a Rionero in Vulture) e il 24 ottobre 2019 (a Potenza), con la collaborazione e il coordinamento dell’Istituto Comprensivo di Bella (PZ) e il Polo di Biblioteche scolastiche lucane, si terranno gli incontri formativi e laboratoriali organizzati dal Forum del Libro, assieme a quelli che si stanno svolgendo a Torino (“Tra carta e digitale: formare il lettore competente“) e a Roma (“Lettura? Un bisogno…primario!“), nell’ambito del programma “Educare alla lettura“,  finanziato dal Cepell/Mibac.

Il percorso formativo e laboratoriale prevede alcuni incontri in presenza e attività online su piattaforma Moodle.

La partecipazione è libera previa iscrizione all’email: bibliotecadibella@gmail.com.

Programma: EducareLettura_ProgrammaBella

Agenda: Tra carta e digitale. Formare il lettore competente (Torino, settembre-dicembre 2019)

corsotorino_bannerParte a Torino uno dei progetti elaborati dal Forum del Libro nell’ambito del programma “Educare alla lettura”, finanziato dal Cepell, che prevede un corso di formazione con il seguente programma

PROGRAMMA

  • Il libro come strumento della complessità

Giovanni Solimine (Università degli studi di Roma La Sapienza) – 3h

24 settembre 2019 – Circolo dei Lettori

  • Scenari della complessità e pratiche della lettura

Maurizio Vivarelli (Università degli studi di Torino) 3h –

1 ottobre 2019 – Polo del ‘900

  • La libreria e il libro per ragazzi

Silvana Sola (Libraia esperta di letteratura per ragazzi) 3h, Rocco Pinto 1h

8 ottobre 2019 – Biblioteca Civica Centrale

  • Letteratura per adolescenti e digitale (APP, e-book. Videogiochi)

Gino Roncaglia (Università di Roma La Tuscia) – 3h

15 ottobre 2019 – Aula Magna Istituto Avogadro

  • In the Classroom: il digitale come metodologia e processo didattico.

Barbara Bruschi (Università degli studi Torino) – 2h

Daniela Calisi (Università degli studi di Torino) – 2h

22 ottobre 2019 Istituto Avogadro

  • Lettura e letteratura nella formazione dell’adolescente

Caterina Ramonda (esperta di letteratura per ragazzi) – 3h

29 ottobre 2019 – Biblioteca Graf

  • Spazi e luoghi della lettura

Luisa Marquardt (esperta Biblioteche scolastiche – Università Roma Tre) – 3h

Cecilia Cognigni (Biblioteca pubblica) – 1h

5 novembre 2019 – Aula Magna Liceo D’Azeglio

Laboratori di approfondimento (1 a scelta per ogni partecipante)

  • Leggere a scuola: narrazioni e letture per giovani lettori

Giusi Marchetta – 6h

  • Il digitale come metodologia e processo didattico: uso dei mezzi tecnici, consultazione delle fonti, reperimento dei materiali.

Barbara Bruschi, Daniela Calisi – 6h

  • Gestione della biblioteca scolastica e promozione della lettura a scuola

Antonella Biscetti – 6h

Workshop di approfondimento obbligatori e aperti al pubblico:

12 – 19 – 26 novembre e 3 dicembre 2019 al Circolo dei Lettori – Sala Gioco

4 incontri di 2 ore ciascuno: alcuni in fase di organizzazione

  • Narrazione e ricerca storica – Vanessa Roghi – 26 novembre
  • L’arte del narrare – Tiziano Scarpa – 3 dicembre 2019
  • Educare alla lettura – in fase di organizzazione 12 o 19 novembre
  • Narrazione e cultura classica – in fase di organizzazione 12 o 19 novembre

Numero di partecipanti 25/30 insegnanti di scuola secondaria di primo grado, 10 studenti universitari, 10 bibliotecari, 5 tra operatori culturali e educatori. La partecipazione ai workshop è permessa, su prenotazione, anche al pubblico esterno.

 Materiali Ogni docente metterà a disposizione la propria lezione e curerà l’elaborazione delle eventuali verifiche in itinere e dei lavori che i partecipanti dovranno svolgere online.

Informazioni e iscrizioni: tracartaedigitale@gmail.com – cell. 333.2637737

Agenda: Passaparola 2019 (Lecce 11-12/10/2019)

passaparola19_-bannerdef-stampato.pngL’11 e il 12 ottobre 2019 Lecce sarà la città del “Passaparola 2019”, tradizionale appuntamento degli operatori della filiera del libro, organizzato dal Forum del Libro in collaborazione con Istituzioni, Associazioni ecc., intorno al tema “La cultura è ricchezza”.

Comunicato stampa: https://forumlibro.wordpress.com/2019/09/15/a-lecce-a-ottobre-il-xvi-passaparola/

Programma: https://forumlibro.wordpress.com/2019/09/22/xvi-passaparola-a-lecce-il-programma/


Aggiornamento (14/10/2019): sul sito del Forum del Libro sono state pubblicate alcune foto che rendono l’idea della ricchezza di contributi e stimoli dell’edizione leccese del Passaparola 2019.

AGENDA: Settimana della lettura (Torino 18-23.04.2017)

solo_logoA Torino, dal 18 al 23 aprile 2017, torna “Torino che legge“, un progetto della Città di Torino e del Forum del Libro, in collaborazione con il MIUR e il Centro UNESCO, promosso in occasione della Giornata Mondiale Unesco del Libro e del Diritto d’Autore (23 aprile).

Incontri, mostre, iniziative ecc. animeranno il centro e le periferie di Torino, grazie alla collaborazione dei tanti soggetti, pubblici e privati, che ruotano intorno alla filiera del libro: le Biblioteche civiche torinesi, le librerie in collaborazione con ALI e SIL, le circoscrizioni cittadine, l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, Torino Rete Libri, l’I.C.W.A., l’A.I.B. Piemonte, le Case del Quartiere, la Fondazione per il Libro, il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, il Circolo dei Lettori, la Scuola Holden, I.T.E.R., il MUSLI, la Fondazione Giorgio Amendola, l’Educatorio della Provvidenza, l’Unione Culturale Franco Antonicelli, insieme ad altri enti e associazioni.

Per maggiori informazioni sul calendario degli eventi, vedere il PROGRAMMA .

AGENDA: Roma che legge 2017

logo-roma-che-legge.jpgLunedì 6 marzo 2017, alle ore 16.30, presso (e in collaborazione con) il Dipartimento di Scienze della Formazione (sede di piazza della Repubblica 10, Roma) riparte il ciclo di incontri formativi sulla promozione della lettura “Roma che legge“, progetto avviato dal Forum del Libro nel 2016.

L’edizione 2017 si avvale, come in precedenza, della collaborazione dell’Università “Roma Tre”Dip.to Sc.Formazione, di Roma Capitale/Biblioteche di Roma e del Cepell/MiBACT; rientra inoltre tra i progetti finanziati dalla Regione Lazio con l’avviso pubblico “Io leggo” (L.R. 21/10/2008, n. 16).

La partecipazione è libera, previa iscrizione all’email info@romachelegge.it . Rilascio dell’attestato valido quale tirocinio e aggiornamento professionale.

I sette incontri si svolgono sempre il lunedì pomeriggio, dalle ore 16:30 alle 19:00, sede: Università Roma Tre (piazza Repubblica 10, Roma) c/o Aula 1 – 2° piano.

Questo è il PROGRAMMA di massima (suscettibile di integrazioni/modifiche che verranno tempestivamente comunicate):

1. Lunedi 6 marzo: La lettura appresa

Saluti istituzionali: Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, e Autorità

Carla Ida Salviati: L’apprendista lettore. Fatti e misfatti nel corso dell’apprendimento della lettura

2. Lunedi 13 marzo La lettura allargata

Simonetta Bitasi: Mettere i libri in circolo

Maria Teresa Carbone: Leggere con gli occhi degli altri

3. Lunedi 20 marzo La lettura promossa attraverso la biblioteca scolastica

Daniela Benincasa: Promozione della lettura e l’impegno degli studenti in Alternanza Scuola-Lavoro

Luisa Marquardt: Comunicare la lettura e la biblioteca

4. Lunedi 27 marzo La lettura aumentata

Gino Roncaglia: Letture (aumentate) in ambiente digitale

5. Lunedi 3 aprile La lettura ad alta voce

Flavia Cristiano: Leggere ad alta voce …e librarsi a scuola!

Anna Maria Di Giovanni e Giuseppe Grossi: Leggere ed ascoltare. La pratica della lettura ad alta voce

Incontro/laboratorio a cura delle Biblioteche di Roma

6. Lunedi 10 aprile La lettura per tutti

Anna Meta: I libri per ragazzi raccontano le diverse abilità

Sante Bandirali: Uovonero, un editore per l’accessibilità e l’inclusione

Irene Scarpati (Biancoenero editore): L’Alta Leggibilità tra narrativa e scolastica

7. Lunedi 8 maggio  La lettura di “Roma che legge”

Maurizio Caminito: Roma che legge 2017: il bilancio della seconda edizione, progetti per il futuro

AGENDA: 13° Forum del Libro (Mantova 4-5.11.2016)

2016102217142100894Mantova,  Capitale Italiana della Cultura 2016, il 4 e 5 novembre ospiterà la 13.a edizione del Forum del libro Passaparola, quest’anno dedicata al tema: Libri lettori comunità, realizzata con il patrocinio della Regione Lombardia e il sostegno del Comune di Mantova, della Fondazione Cariplo, della Fondazione Mondadori e di Confindustria Mantova.

L’occasione consentirà una riflessione sui fenomeni di aggregazione intorno ai libri, e alla lettura come bene collettivo e sociale da condividere, presidio di democrazia e legalità, trasformatosi con il passare del tempo e con il progredire delle tecnologie.

Venerdì 4 novembre
Aula magna del Seminario vescovile – Via Cairoli 20

ore 16.30 Apertura dei lavori
Saluti di Giovanni Solimine, Forum del libro
Introduzione di Luca Ferrieri, Biblioteca di Cologno Monzese:
Lo stupore della lettura condivisa: bene comune, grande gaudio

ore 17.00 Animare i libri. Esperienze in giro per l’Italia
Introduce e coordina Maria Teresa Carbone, cofondatrice di Monteverdelegge
Testimonianze di
Anna Maria Montinaro, Presìdi del libro
Livio Vianello, gruppi di lettura del Veneto
Marinella Pomarici, gruppo di lettura del carcere di Secondigliano
Paola Caridi, gruppo di lettura di Sambuca di Sicilia
Gioacchino De Chirico, presidente del Premio biblioteche di Roma
Chiara Faggiolani, Progetto Leggere in rete

Discussione

ore 20.30 Condividere i libri. Incontro dei gruppi di lettura
Introduce e coordina Simonetta Bitasi, lettore ambulante:
Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire: chi decide cosa legge il gruppo di lettura?
I gruppi di lettura si confrontano con Eugenia Dubini, editrice; Fabio Masi, libraio; Elsa Riccadonna ed Elia Favalli, bibliotecari; Barbara Morandini, animatrice gruppo di lettura di Sustinente

Sabato 5 novembre
Teatro Scientifico Bibiena – Via Accademia 47

ore 9.00 Promuovere i libri. Una politica nazionale e sul territorio
Introduce e coordina Giovanni Solimine, Forum del libro
Partecipano
Mattia Palazzi, sindaco di Mantova
Luca Nicolini, comitato organizzatore Festivaletteratura
Rossana Rummo, direttrice generale per le biblioteche e gli istituti culturali – MiBACT
Alberto Galla, presidente di Associazione Librai Italiani
Enrica Manenti, presidente di Associazione Italiana Biblioteche
Romano Montroni, presidente del Centro per il libro e la lettura
Flavia Piccoli Nardelli, presidente della Commissione cultura della Camera dei deputati

ore 11.45 Lettura e partecipazione culturale come presidi di democrazia e legalità
Testimonianze di Loredana Perego, Biblioteca della legalità e Edoardo Brugnatelli, direttore editoriale Anobii

ore 12.00 Comprendere i libri. Scuola e Costituzione
Dialogo tra Armando Spataro, Procuratore della Repubblica di Torino, e Luciano Canfora, Università di Bari
Modera Giuseppe Laterza, editore

ore 13.15 Chiusura dei lavori

Potete consultare il programma completo alla pagina: <http://www.forumdellibro.org/news.php?id_news=241>

L’ingresso è libero. Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo: info@forumdellibro.org

Associazione Forum del libro –  Via di Villa Sacchetti, 17 – 00197 Roma

Agenda: Roma che legge (29.02-04.04.2016)

2016-02-29_Roma-che-legge_Avvio-incontriIeri 29 febbraio 2016, aula gremita di docenti di alcune scuole romane, bibliotecari, studenti universitari tirocinanti ecc. che hanno sfidato le avverse condizioni meteorologiche per aggiornarsi sulla promozione della lettura a scuola. Ruota infatti attorno a questo tema l’iniziativa “Roma che legge“, un ciclo di incontri formativi promosso dall’associazione Forum del Libro e organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università “Roma Tre“.

L’intenso pomeriggio, ricco di interessanti stimoli, è stato aperto dal benvenuto della Direttrice del Dipartimento, Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola, e del Coordinatore del corso di laurea in Scienze dell’Educazione, Prof. Massimiliano Fiorucci, che hanno da subito accolto favorevolmente e sostenuto fattivamente l’iniziativa proposta dal Forum del Libro, dai saluti della Dott.ssa Flavia Cristiano, Direttrice del CePELL, e del Prof. Giovanni Solimine, che ha presentato il Forum del Libro (di cui è presidente) e l’azione svolta in questi anni (rapporti sulla lettura, proposta di legge ecc., fino al più recente rapporto
Esperienze internazionali di promozione della lettura).

Nella seconda parte è intervenuta Stefania Fabri, che ha portato la ricca esperienza nel settore della letteratura e della biblioteca per ragazzi, illustrando vari “principii” attinti a diversi autori a cui le attività di promozione della lettura a scuola e l’organizzazione della biblioteca potrebbero ispirarsi.

Il Prof. Gino Roncaglia, docente dell’Università della Tuscia e membro del Forum, ha coordinato sapientemente l’intero pomeriggio, facendo rispettare i tempi, introducendo e legando con puntuali osservazioni i vari interventi, presentando il corso nel suo complesso e l’area dedicata a “Roma che legge” sulla piattaforma Moodle di Roma Tre.

Info: info@forumdellibro.org

Forum del Libro: un nuovo blog

fasciaDall’8 marzo scorso è il linea il blog del Forum del Libro, associazione “nata nel 2006 per iniziativa di bibliotecari, editori, insegnanti, librai, studiosi e volontari, come luogo di confronto e di dibattito sui temi del libro e della lettura”.

Forum del Libro Passaparola: 10 anni!

Forum-libro-10Entra nel vivo, a Bari, la decima edizione del Forum del Libro – Passaparola. I programma dei lavori, avviato l’11 e il 12 ottobre scorso, nell’ambito della manifestazione nazionale “Con il Sud cambiare il futuro”, prevede due intense giornate venerdì 18 e sabato 19 p.v. sul tema “Investire in conoscenza, cambiare il futuro“.

La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Fondazione “Con il Sud” e con il patrocinio del Comune di Bari.

Forum del Libro: pubblicato il 1° Rapporto sulla promozione della lettura

È stato presentato ieri a Roma il “1° Rapporto sulla promozione della lettura in Italia – 2013” curato dal Forum del libro, su incarico del Dipartimento Editoria. La pubblicazione, disponibile on line (a partire da questa pagina), offre un quadro allarmante, nonostante la pluralità di iniziative attuate a tutti i livelli (privato, istituzionale, locale, nazionale ecc.): sicuramente uno stimolo per il nuovo Governo a pensare seriamente a un piano sistemico, integrato, di ampio respiro per promuovere la lettura come chiave per una più completa e attiva cittadinanza.

e/leggiamo!

e-leggiamo (Small)La ripresa e lo sviluppo di un paese passano anche attraverso un più alto tasso di lettura e fruizione culturale. Lettori, insegnanti, bibliotecari, operatori del mondo del libro e della lettura, tutti quanti vogliano un’Italia che legge possono sottoscrivere l’appelloe/leggiamo“, iniziativa lanciata dal Forum del Libro, che  coinvolge i cittadini per chiedere ai futuri parlamentari di impegnarsi per promuovere una legge sul libro e sulla lettura, che abbia come base i 5 punti redatti dal Forum.
Per chi è a Roma: incontro del 9 febbraio, ore 11.00 nello Spazio Fandango in Via dei Prefetti.

AGENDA: Perché almeno 333.333 Napoletani leggono libri? (Napoli, PAN, 15 dicembre 2012)

Vi segnaliamo  “Perché almeno 333.333 Napoletani leggono libri?“, convegno organizzato dal Comune di Napoli e dall’Associazione Forum del Libro, che si svolge sabato 15 dicembre 2012, dalle 16.30, a Napoli, presso e con il PAN (Sala Convegni Palazzo delle Arti, via dei Mille, 60).

Alcuni dei protagonisti della vita culturale napoletana si interrogheranno su cosa si può fare per sostenere la cultura e perché farlo, a partire dal dato piuttosto stupefacente, ricavabile dall’ultimo censimento dell’ISTAT, su un 37/38% dei napoletani lettori di libri, nonostante la una vita sempre più affannosa e convulsa. Dove mai troveranno il tempo per concentrarsi proprio su un libro? Cosa e perché si può fare per rispondere alla domanda di lettura?