Archivi tag: Giovanni Solimine

AGENDA: Fa(h)re radio, parlare di libri (incontro online 16/04/21, ore 19)

Venerdì 16 aprile 2021 alle ore 19.00 sul sito e sui canali social (YouTube ) del Forum del Libro verrà trasmesso l’incontro “Fa(h)re radio, parlare di libri”, un incontro online sul ruolo della radio nella promozione dei libri e della lettura. Intervengono: Nicola Lagioia, Enrico Menduni, Marino Sinibaldi, Alessandra Tedesco e Giorgio Zanchini. Modera: Giovanni Solimine.

Il mondo del libro dopo il COVID-19, di G. Solimine

learning-home-student-is-reading-book-quarantine-during-coronavirus-covid-19-self-isolation-girl-getting-ready-exam_208509-104

(credit: FreePik)

Segnaliamo che in data odierna è stato pubblicato su “Atlante” (rivista Treccani) l’articolo di Giovanni Solimine Il mondo del libro dopo il COVID-19, nel quale l’autore riflette sull'”esodo senza alternative” che il lockdown ha comportato nei diversi settori, filiera del libro inclusa, verso il digitale: “essere o non essere, sparire oppure cercare di adattarsi a una realtà per la quale non si era attrezzati.” Al di là delle soluzioni che editori, librai e bibliotecari hanno trovato per far fronte alla situazione emergenziale e quelle che troveranno nella ripresa, nella fase 2, va considerato che “Una incisiva politica per il libro ha bisogno di un orizzonte temporale e di un respiro progettuale diverso”, che deve prevedere anche risorse adeguate, a fondo perduto, per l’effettiva innovazione della filiera del libro e la creazione delle condizioni per ampliare le “basi sociali della lettura”.

L’articolo è disponibile QUI.

Agenda: Roma che legge (29.02-04.04.2016)

2016-02-29_Roma-che-legge_Avvio-incontriIeri 29 febbraio 2016, aula gremita di docenti di alcune scuole romane, bibliotecari, studenti universitari tirocinanti ecc. che hanno sfidato le avverse condizioni meteorologiche per aggiornarsi sulla promozione della lettura a scuola. Ruota infatti attorno a questo tema l’iniziativa “Roma che legge“, un ciclo di incontri formativi promosso dall’associazione Forum del Libro e organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università “Roma Tre“.

L’intenso pomeriggio, ricco di interessanti stimoli, è stato aperto dal benvenuto della Direttrice del Dipartimento, Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola, e del Coordinatore del corso di laurea in Scienze dell’Educazione, Prof. Massimiliano Fiorucci, che hanno da subito accolto favorevolmente e sostenuto fattivamente l’iniziativa proposta dal Forum del Libro, dai saluti della Dott.ssa Flavia Cristiano, Direttrice del CePELL, e del Prof. Giovanni Solimine, che ha presentato il Forum del Libro (di cui è presidente) e l’azione svolta in questi anni (rapporti sulla lettura, proposta di legge ecc., fino al più recente rapporto
Esperienze internazionali di promozione della lettura).

Nella seconda parte è intervenuta Stefania Fabri, che ha portato la ricca esperienza nel settore della letteratura e della biblioteca per ragazzi, illustrando vari “principii” attinti a diversi autori a cui le attività di promozione della lettura a scuola e l’organizzazione della biblioteca potrebbero ispirarsi.

Il Prof. Gino Roncaglia, docente dell’Università della Tuscia e membro del Forum, ha coordinato sapientemente l’intero pomeriggio, facendo rispettare i tempi, introducendo e legando con puntuali osservazioni i vari interventi, presentando il corso nel suo complesso e l’area dedicata a “Roma che legge” sulla piattaforma Moodle di Roma Tre.

Info: info@forumdellibro.org