Archivi tag: Promozione lettura

AGENDA: Dialogare sui massimi sistemi quantistici al Marinelli di Udine (Udine, 17/05/2022, ore 17:30)

Martedì 17 maggio alle ore 17.30, nell’Aula Magna del Liceo Marinelli di Udine verrà presentato il libro di Francesco de StefanoDialogo sopra i massimi sistemi quantistici. Il dibattito sull’epistemologia della meccanica quantistica, Mimesis 2022. Riccardo Giannitrapani dialogherà con l’autore. 

Laureatosi a Trieste in Storia della fisica, già docente di matematica e fisica al liceo Marinelli, dove ha tenuto per più di vent’anni un corso di Storia e filosofia della scienza, Francesco de Stefano è autore di numerose pubblicazioni in campo epistemologico su riviste e libri nazionali e internazionali.

L’incontro è aperto a tutti e rivolto in particolare alla scuola, ai docenti, agli studenti, alle famiglie e a chi ama la conoscenza. Per partecipare è necessario prenotarsi, compilando il modulo a questo indirizzo.  

L’incontro è parte delle iniziative della Biblioteca d’Istituto del Marinelli e di Udineretelibri – Biblioteche scolastiche in rete.

Questa la locandina dell’evento.

Il mondo della scuola e dell’editoria piange Fulvio Panzeri

(Fulvio Panzeri. Fonte foto: Interlinea)

Il 26 ottobre 2021 Fulvio Panzeri – amatissimo insegnante e apprezzato scrittore e critico (e molto altro…) – ci ha lasciato.

Innumerevoli i suoi contributi – tra articoli, contributi, volumi (molto cara ci è quella sorta di lettera aperta alla neo-maestra Sabrina, alla quale dispensa utili consigli sull’importanza della “biblioteca a scuola” e strategie per promuovere la lettura), antologie (tra cui ricordiamo quel “viaggio immaginario al seguito di scrittori e poeti” ben illustrato ne “I luoghi dell’anima” – ed. Interlinea), così come ora i ricordi commossi di quanti lo hanno conosciuto e apprezzato, tra i quali segnaliamo quelli di Alessandro Zaccuri (Avvenire.it, 25/10/2021), Alessandro Carnero (Avvenire.it, 27/10/2021) e di Interlinea (26/10/2021).

APPELLO: Lettura e biblioteche scolastiche nel piano scuola

Il Forum del Libro ha promosso un appello (per aderire: https://tinyurl.com/2vkmhc7k) per sbloccare i due milioni stanziati dalla legge sul libro e rilanciare il ruolo della lettura e delle biblioteche scolastiche nella scuola della ripartenza Emergenza Covid-19 ed emergenza lettura. Hanno sottoscritto e stanno sottoscrivendo l’appello numerose associazioni e organizzazioni – IBBY Italia, AIB – Associazione italiana biblioteche, ALI – Associazione librai italiani, ALIR – Associazione librerie indipendenti ragazzi, Presìdi del libro, MCE – Movimento di cooperazione educativa, Amnesty International Italia, Save the children Italia, CLEIO – Circuito librerie indipendenti e organizzate, CRBS – Coordinamento reti biblioteche scolastiche, GRIBS – Gruppo ricerca biblioteche scolastiche, CESP – Centro studi scuola pubblica -, autori, accademici, editori, docenti ecc.

Dal testo dell’Appello, pubblicato nel sito del Forum del Libro, riportiamo i 5 punti-chiave delle richieste:

Cinque provvedimenti per ripartire innovando
Per questo, i firmatari di questo appello chiedono che le misure legate a ripresa e rilancio della scuola dopo l’emergenza prevedano cinque provvedimenti specifici, peraltro perfettamente coerenti con il ruolo attribuito alle biblioteche scolastiche nella nuova legge sul libro e la lettura (legge 15 del 13 febbraio 2020):
● costituzione presso il Ministero dell’Istruzione, eventualmente in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, di un ufficio biblioteche scolastiche e lettura a scuola, che possa seguire e monitorare con la necessaria continuità le attività in questo campo;
● impegno effettivo dei 2 milioni di euro già previsti dall’art. 5, comma 4 della legge sul libro e la lettura per la formazione dei referenti delle biblioteche scolastiche (1 milione per il 2020, 1 milione per il 2021), che non risultano ad oggi né impegnati né spesi;
● attuazione dell’art. 5, comma 2 della stessa legge, che prevede l’individuazione attraverso appositi bandi, per ogni rete di ambito, della scuola polo per il servizio bibliotecario scolastico di ogni ordine e grado. Anche in questo caso, la norma risulta a oggi inattuata.
● finanziamento di un bando dedicato alla costituzione, alla ricostituzione (dove necessario a seguito delle chiusure nel periodo dell’emergenza) e al funzionamento di biblioteche scolastiche innovative, in continuità con quanto fatto attraverso l’ormai lontana Azione #24 del Piano Nazionale Scuola Digitale e per un importo almeno pari a quello di tale azione;
● riconoscimento del ruolo organizzativo svolto dal referente di biblioteca, che dovrebbe far parte del team dell’innovazione presente in ogni scuola e potrebbe essere istituzionalizzato facendo riferimento al modello di altre figure già esistenti, come l’animatore digitale o il referente per l’educazione civica.
Si tratta di misure minimali ma importanti, anche come premessa a un auspicabile piano di diffusione capillare delle biblioteche scolastiche; misure che darebbero un primo segnale di attenzione verso la lettura e verso uno strumento essenziale per il buon funzionamento delle nostre scuole, fortemente penalizzato nel periodo dell’emergenza Covid-19.
Se non ora, quando?”

AGENDA: Il Maggio dei Libri (23/04-31/05) – apertura banca-dati

(Fonte immagine: Cepell 2021)

Lo scorso lunedì 22 marzo è stata aperta la banca dati dell’undicesima edizione de “Il Maggio dei Libri” (23 aprile-31 maggio), promosso e coordinato dal Cepell, che propone. legandolo anche alle celebrazioni dantesche, come tema Amor….

Le numerose iniziative sia in presenza, sia remote, possono essere eventualmente declinate, propone il Cepell, lungo tre temi:

Amor… ch’a nullo amato amar perdona“, dedicato all’amore nella sua più ampia accezione quando si accompagna ai sentimenti di empatia e solidarietà;

Amor… che ne la mente mi ragiona“, legato all’intelletto e fonte di curiosità e desiderio di conoscenza;

Amor… che move il sole e l’altre stelle“, pensato per abbracciare temi e riflessioni di natura diversa, ampi come la portata del sentimento che le anima. Tre celebri citazioni dantesche cui si accompagnano, come di consueto, le relative bibliografie tematiche divise per genere e fascia d’età, ricche di spunti e suggestioni sempre nuove.

Aderire è semplicissimo: basta collegarsi a questo indirizzo e inserire la propria iniziativa, da svolgere tra il 23 aprile e il 31 maggio, completando la procedura con descrizioni accattivanti e sintetiche corredate, se disponibile, da un’immagine o locandina.

Il Maggio dei Libri è un’iniziativa del Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura), con l’intervento di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Istruzione, la partecipazione dell’ANCI  Associazione Nazionale Comuni Italiani e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con il patrocinio del Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, il FAI – Fondo Ambiente Italiano e l’AICI (Associazione delle Istituzioni di cultura italiane).

Agenda: Libriamoci a scuola 2018 (22-27/10)

LogoLAS18C-uai-258x335 (1) (Small).pngTornano le giornate di lettura nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, in Italia e all’estero, con “Libriamoci a scuola“, uno dei vari progetti del Cepell. L’iniziativa si svolge nell’ambito dell’intesa tra MIUR e MBAC.

La 5. edizione, che si terrà dal 22 al 27 ottobre 2018, invita insegnanti e studenti a trarre ispirazione per le varie attività educative di lettura ad alta voce dai seguenti temi: “Lettura come libertà”; “2018 Anno Europeo del Patrimonio” e “200 anni: buon compleanno Frankenstein!”.

Quanti interessati (docenti, bibliotecari, autori, editori, librai ecc.) troveranno risorse utili e la possibilità di avviare collaborazioni, condividere idee e buone pratiche nel portale dedicato: www.libriamociascuola.it. Sarà possibile registrare gli eventi nell’apposita banca dati sino all’ultimo giorno della campagna. Sempre sul portale è disponibile un modulo attraverso il quale le scuole possono richiedere, entro il 15 ottobre, un lettore volontario.

Agenda: Educare alla lettura (scad. 5/11/2018, h 18.00)

cepell (Small).jpgÈ in linea “Educare alla lettura”, il bando Cepell per la selezione di 15 progetti formativi di educazione alla lettura e alla letteratura.

Comunicato del Cepell:

Con il presente Bando, predisposto ai sensi del Decreto Interministeriale 3 maggio 2018 recante “Modalità di riparto del Fondo per la promozione del libro e della lettura, di cui all’articolo 1, comma 318, della legge 27 dicembre 2017, n. 205”, il Centro per il libro e la lettura si rivolge a istituti, fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro al fine di promuovere lo sviluppo e la sperimentazione di didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado (primaria, secondaria di primo e secondo grado) per l’elaborazione di percorsi di studio e formazione sulla centralità della lettura e della letteratura.

Il risultato del Bando sarà l’individuazione di n. 15 progetti di educazione alla lettura e alla letteratura per competenze, allo scopo di sostenere lo sviluppo professionale degli insegnanti e di porre le basi per creare presidi permanenti, per costruire – attraverso una approfondita formazione teorica e pratica – anche una rete territoriale che coinvolga attivamente e connetta fra loro i diversi partecipanti: insegnanti, bibliotecari, librai, singoli professionisti ecc.

Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento istituti, fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza almeno triennale – riconosciuta e documentata – di formazione e educazione alla lettura.

Le domande dovranno essere trasmesse entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 5 novembre 2018 esclusivamente tramite PEC, posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: mbac-c-ll@mailcert.beniculturali.it

Di seguito è possibile visualizzare la relativa documentazione:

Bando “Educare alla lettura” 2018
Allegato A – Formulario di presentazione della proposta progettuale
Allegato B – Criteri di valutazione della proposta progettuale

Per qualunque informazione si prega di scrivere esclusivamente all’indirizzo: educareallalettura@beniculturali.it.

Le risposte a quesiti ricorrenti (FAQ) saranno pubblicate sul sito del Centro www.cepell.it nella sezione dedicata al Bando ‘Educare alla lettura’.

AGENDA: ISLM 2018 “Perché amo la biblioteca della mia scuola” (1-31/10/2018)

ISLMonthSmallCon ottobre torna l’ISLM  (International School Library Month), il mese internazionale della biblioteca scolastica, un’occasione per celebrare e promuovere le biblioteche delle scuole!

L’ISLM è una iniziativa ideata e promossa dalla IASL – International Association of School Librarianship (Associazione internazionale di biblioteconomia scolastica) che, alla luce del successo che la proposta ha riscontrato (e riscontra), da anni ha esteso dall’iniziale “Giornata internazionale”, che cadeva il quarto lunedì di ottobre, all’intero mese di ottobre la possibilità per le scuole e le loro biblioteche di organizzare uno o più eventi per richiamare l’attenzione sull’importanza della biblioteca scolastica.

Il tema proposto per l’edizione 2018 – che può essere tranquillamente affrontato dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria superiore – è “Perché amo la biblioteca della mia scuola” (Why I Love My School Library), legato al tema della conferenza IASL “Innovazione, informazione e impatto delle biblioteche scolastiche”. L’invito è quindi rivolto a tutti coloro che si occupano di biblioteca scolastica a coinvolgere studenti, insegnanti, genitori ecc. a esprimere i motivi del loro amore per la biblioteca scolastica.

Per partecipare non è necessario essere associati alla IASL, né importa la grandezza della biblioteca scolastica: l’importante è promuoverla, farne conoscere la gamma di servizi e attività alla comunità scolastica e territoriale nella fase ancora iniziale dell’anno scolastico, in modo che se ne possa beneficiare per tutto l’anno.

Tra le iniziative organizzate dalla IASL vi sono il Bookmark Exchange Project (scambio di segnalibro, anche digitale, https://www.iasl-online.org/Bookmark-Exchange-2018); lo Skype Project (gemellaggio online), il GiggleIT Project (un interessante progetto che combina umorismo, information literacy, digital literacy sui temi di volta in volta proposti, https://www.iasl-online.org/advocacy/giggleit),

Per maggiori informazioni generali, visitare le pagine dedicate partendo dall’URL: https://www.iasl-online.org/advocacy/islm/index.html, oppure scrivere (in inglese) all’indirizzo celebrateschoollibraries@gmail.com al team ISLM, validamente coordinato da  Breege O’Brien.

Le scuole interessate devono registrarsi quanto prima, per poter inserire la propria iniziativa nella “vetrina” internazionale ISLM. La presentazione del progetto, della singola iniziativa o della serie di eventi, deve avvenire in Word (Times New Roman, corpo 12 ) e le foto devono essere in formato JPEG.

Nell’ordine devono essere inseriti i seguenti elementi: Paese (es. Italy, Sweden ecc.); Nome del compilatore/referente; Qualifica e Organizzazione. Il file deve essere inviato come allegato all’indirizzo celebrateschoollibraries@gmail.com  con oggetto Report on “What People Are Doing for ISLM”. Come esempi utili, fare riferimento a quanto pubblicato negli scorsi anni all’URL: https://www.iasl-online.org/ISLM-past-projects/. I resoconti finali, completi di foto, devono essere inviati entro il 30 novembre 2018.

Buon ISLM 2018!

#ioleggoperché 2018: un’opportunità per le biblioteche scolastiche

5b23d659ab29b.jpegAl via l’edizione 2018 della campagna dell’AIE “#ioleggoperché“: le scuole che vogliano rivitalizzare le raccolte delle proprie biblioteche possono cogliere tale opportunità iscrivendosi e gemellandosi con tre librerie della loro zona attraverso il portale: https://www.ioleggoperche.it/registrati/scuola. Una volta effettuate queste operazioni, le scuole possono dare il via a una serie di iniziative (diffusione volantini, organizzazione eventi, laboratori ecc.) che informino e coinvolgano la comunità scolastica e quella territoriale, invitandole a donare libri alla biblioteca scolastica tramite le librerie gemellate.

I numeri della precedente campagna sono stati incoraggianti. Come ha riportato l’AIE nel comunicato del 19/10/2017, “Poco meno di un milione e 400mila bambini e ragazzi coinvolti da #ioleggoperché 2017, la grande iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura, organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) a sostegno delle biblioteche scolastiche di tutta Italia, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), con l’Associazione Librai Italiani (ALI), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e Libriamoci! Giornate di lettura nelle scuole, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MiBACT) e di RAI, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura. (…) Edizione record, quella 2017: 5.636 scuole, 1.774 librerie tra indipendenti e di catena, circa 100 testimonial per contribuire a potenziare le biblioteche nelle scuole di tutta Italia. Nel dettaglio, hanno aderito 2.412 scuole primarie1.246 scuole secondarie di primo grado e 630 scuole secondarie di secondo grado. Le scuole dell’infanzia hanno risposto in 1.348, un risultato notevole per la fascia d’età più ricettiva alla sensibilizzazione alla lettura. Gli istituti partecipanti hanno avviato quasi 11.000 gemellaggi con le librerie, grazie a cui possono anche, attraverso la piattaforma on line, comunicare alle librerie suggerimenti e indicazioni sui libri desiderati.”

L’iniziativa consente di aggiornare le raccolte con titoli nuovi – l’editoria per ragazzi e per giovani adulti  offre un ventaglio veramente ampio di proposte stimolanti – e, se abbinata alle campagne “ISLM – International School Library Month” e “Libriamoci a scuola” (22-27 ottobre 2018), promuovere la biblioteca scolastica e la sua offerta di lettura, servizi e attività.

(Ovviamente rimane sempre “scoperto” il nervo della gestione professionale di questa particolare tipologia di biblioteche, mancando il bibliotecario-documentalista scolastico come figura professionale riconosciuta).

AGENDA: Io leggo… (12, 13 e 23/05/2017)

Base testata:Layout 1 Riceviamo e volentieri condividiamo i seguenti appuntamenti organizzati ad Anagni (FR) nell’ambito del Progetto “IO LEGGO” (finanziatodalla Regione Lazio) dal Centro di Ricerca e Documentazione il Pepeverde:

  1. Venerdì 12 Maggio (ore 16:30-18:30): Scegliere i libri giusti per i giovani a rischio. Intervengono di Franca De Sio e Paola Parlato. SEDE: Sala della Regione del Comune di Anagni
  2. Sabato 13 Maggio (ore 16:30-18:30): Scegliere i libri per il settore ragazzi della Biblioteca. Intervengono di Alessandro Compagno e Valentina De Propris, con la partecipazione dell’Assessore alla Cultura Simona Pampanelli. SEDEBiblioteca Comunale di Anagni.
  3. Martedì 23 maggio (ore 16:30-18:30): Anche gli e-book sono libri, ma gli albi per piccini si debbono toccare. Intervengono: Donatella Lombello e Luciano Vagaggini. SEDEIstituto Comprensivo n. 7 – via Bachelet 5 – LATINA
  4. Per maggiori informazioni: ioleggo@ilpepeverde.it

Inoltre: Laboratori per bambini e ragazzi: per i genitori che parteciperanno agli eventi del 12 e 13 maggio è prevista la possibilità di iscrivere bambini e ragazzi ai laboratori gratuiti tenuti dall’illustratrice Gloria Francella e dai Gatti Ostinati presso la Biblioteca Comunale. I laboratori si svolgeranno nei giorni e negli orari degli eventi. Le prenotazioni ai laboratori possono essere effettuate, indicando nome ed età dei bambini, scrivendo a a.toccacelli@comune.anagni.fr.it o telefonando allo 0775730487.

AGENDA: La Biblioteca di Elisa, Roma 19.10.2016 (16.30-19.30)

islm2016_elisa_poster_defIl seminario “Impara a decodificare il mondo intorno a te con …La Biblioteca di Elisa” si terrà nell’Aula 3 della sede del Dipartimento di Scienze della Formazione in Piazza della Repubblica 10, mercoledì 19 ottobre 2016, dalle 16.30 alle 19.30.

L’iniziativa vuole essere un’occasione di approfondimento di tematiche biblioteconomiche (es. promozione lettura, cooperazione bibliotecaria ecc.) utili all’aggiornamento professionale e, per gli studenti universitari, per il tirocinio.

Elisa, undicenne allieva dell’Istituto Comprensivo Motta Camastra di Rocca Cencia a Roma, morta improvvisamente per leucemia fulminante il 5 ottobre 2015, aveva visto chiaramente, con grande maturità e lungimiranza, quanto siano importanti la lettura e la sua pratica quotidiana, l’accesso ai luoghi (biblioteche, ma anche librerie ecc.), la disponibilità e la fruizione dei loro spazi e delle loro risorse. Si era impegnata sia nella scuola primaria sia, successivamente, nella secondaria, appena iniziata, affinché le biblioteche delle sue scuole fossero dotate di tanti e bellissimi libri per far innamorare alla lettura anche i compagni più riluttanti.
La passione e l’impegno di Elisa proseguono attraverso la sua famiglia e la sua scuola. La Biblioteca di Elisa è ora anche “Bibliopoint” delle Biblioteche di Roma.
 Questi i dettagli organizzativi:
  • data: mercoledì 19 ottobre 2016, ore 16.30-19.30 circa (con un margine iniziale per la registrazione e uno finale per il rilascio attestati)
  • sede: Università degli Studi Roma Tre, piazza della Repubblica 10, AULA 3 – 2° piano.
  • Interventi: Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola (Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Roma Tre); Dott. Vittorio Ponzani (AIB Lazio), Dott. Giorgio Scala (padre di Elisa), Dott.ssa Claudia Gentili (Dirigente Scolastica IC Motta Camastra), Dott.ssa  Pignanelli (Vicaria), Dott.ssa Claudia Reggi (Referente biblioteca), Dott.ssa Anna Taccone (Biblioteche di Roma), Dott.ssa Assunta Di Febo (CePeLL).
  • Destinatari: insegnanti, bibliotecari, studenti universitari (con rilascio attestato valido per aggiornamento professionale e/o tirocinio) e, ovviamente, quanti interessati ai temi che verranno toccati.
  • Chi è interessat* a partecipare è invitat* a donare un libro per accrescere la collezione della Biblioteca di Elisa. 
  • Ai fini del rilascio dell’attestato, la richiesta (v. allegato) va consegnata (compilata e firmata) alla Segreteria del seminario in Aula 3 (2° piano).
Per ragioni organizzative, inviare l’adesione entro il 18/10/2016 a: luisa.marquardt@uniroma3.it, con oggetto: “Adesione Biblioteca di Elisa”.

AGENDA: International Literacy Day (8 settembre): 50° anniversario

ILD-2016.jpgL’8 settembre di ogni anno ricorre l’International Literacy Day, la giornata mondiale dell’alfabetismo, istituita dall’Unesco nel 1965 e ratificata nel 1966 con lo scopo di sollecitare scuole, comunità locali, organizzazioni a impegnarsi in tale giorno per far aumentare nei diversi contesti (familiare, scolastico ecc.) una maggiore consapevolezza riguardo  all’importanza della capacità esperta di lettura e alla necessità di sostenere l’alfabetizzazione nei paesi emergenti, spesso teatro anche di conflitti, sfruttamento ecc.

Quest’anno si celebra il 50° anniversario. Per l’occasione l’Unesco ha organizzato l’evento celebrativo “Reading the Past, Writing the Future” (Leggere il passato, scrivere il futuro)che si terrà l’8 e il 9 settembre a Parigi con questo programma (di massima).

Molte sono le organizzazioni no profit che si impegnano in attività di raccolta fondi: per esempio, “The World Literacy Foundation” ha varato per il 2016 la campagna “The Sky’s The Limit” (Il limite è il cielo). I proventi servono per finanziare vari progetti (tra i quali l’istituzione di biblioteche di comunità),

AGENDA: 45a Conferenza annuale internazionale IASL (Tokyo, 22-26 agosto 2016)

IASL2016Flyer_Pagina_1.jpgDal 22 al 26 agosto 2016, all’Università di Meiji a Tokyo converranno bibliotecari scolastici ed esperti di biblioteconomia scolastica, assieme ad autori e illustratori famosi, per partecipare alla 45a Conferenza annuale internazionale IASL, l’Associazione internazionale di biblioteconomia scolastica. Incontri professionali, padiglione espositivo, mostra bibliografica internazionale, approfondimenti culturali, visite a biblioteche di diversa tipologie, eventi sociali costituiscono parte dell’intenso programma che vede anche un workshop congiunto IASL-IFLA sull’implementazione delle nuove linee guida per le biblioteche scolastiche. Anche l’Italia partecipa sia nella persona del Director Europe sia, per quanto riguarda la mostra bibliografica, grazie alla collaborazione del Cepell.

Agenda: seminario sulla biblioteca scolastica (Roma, 16.06.2016, ore 16)

Si riaccendono i riflettori sulle biblioteche scolastiche. La biblioteca scolastica è infatti al centro dell’Azione #24 del Piano Nazionale Scuola Digitale (varato con il D.M. 851 del 27.10.2015). Ma in quali modi essa può contribuire all’educazione digitale (e non solo)? Come dovrebbero essere ripensati gli spazi, le collezioni, i servizi? Quali sono le esperienze più innovative o significative nel settore? Cosa dicono le associazioni internazionali IFLA e IASL?

La Cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre invita a partecipare a un incontro dal taglio seminarialevalido come tirocinio interno e aggiornamento professionale, per riflettere su (e tentare di rispondere a) questi e altri quesiti.

L’incontro si svolgerà nella sede di Piazza della Repubblica 10, 00185 ROMA, presso l’Aula 3 sita al 2° piano.

Rilascio dell’attestato (su richiesta) a fine incontro. Per ragioni organizzative è gradita una mail di adesione a luisa.marquardt@uniroma3.it.

Agenda: 29° Salone del libro di Torino

Salone2016_sitodefAl via il 29° Salone del Libro di Torino, che si presenta con un programma arricchito e fruibile, oltre che in presenza, anche in diretta streaming. Il sito è particolarmente informativo e offre tanti spunti per i personali percorsi tra la parte convegnistica e quella espositiva. Buon Salone!

Agenda: Roma che legge (29.02-04.04.2016)

2016-02-29_Roma-che-legge_Avvio-incontriIeri 29 febbraio 2016, aula gremita di docenti di alcune scuole romane, bibliotecari, studenti universitari tirocinanti ecc. che hanno sfidato le avverse condizioni meteorologiche per aggiornarsi sulla promozione della lettura a scuola. Ruota infatti attorno a questo tema l’iniziativa “Roma che legge“, un ciclo di incontri formativi promosso dall’associazione Forum del Libro e organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università “Roma Tre“.

L’intenso pomeriggio, ricco di interessanti stimoli, è stato aperto dal benvenuto della Direttrice del Dipartimento, Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola, e del Coordinatore del corso di laurea in Scienze dell’Educazione, Prof. Massimiliano Fiorucci, che hanno da subito accolto favorevolmente e sostenuto fattivamente l’iniziativa proposta dal Forum del Libro, dai saluti della Dott.ssa Flavia Cristiano, Direttrice del CePELL, e del Prof. Giovanni Solimine, che ha presentato il Forum del Libro (di cui è presidente) e l’azione svolta in questi anni (rapporti sulla lettura, proposta di legge ecc., fino al più recente rapporto
Esperienze internazionali di promozione della lettura).

Nella seconda parte è intervenuta Stefania Fabri, che ha portato la ricca esperienza nel settore della letteratura e della biblioteca per ragazzi, illustrando vari “principii” attinti a diversi autori a cui le attività di promozione della lettura a scuola e l’organizzazione della biblioteca potrebbero ispirarsi.

Il Prof. Gino Roncaglia, docente dell’Università della Tuscia e membro del Forum, ha coordinato sapientemente l’intero pomeriggio, facendo rispettare i tempi, introducendo e legando con puntuali osservazioni i vari interventi, presentando il corso nel suo complesso e l’area dedicata a “Roma che legge” sulla piattaforma Moodle di Roma Tre.

Info: info@forumdellibro.org

Agenda: Promozione lettura e BS a Ulyanovsk (Roma 15.12.2015)

Nina-BarsukovaLa prof.ssa Nina Barsukova, docente di storia e letteratura per l’infanzia all’Università di Ulyanovsk, responsabile regionale della formazione dei docenti bibliotecari e presidente regionale dell’associazione RuSLA, interverrà (in italiano) martedì 15 dicembre dalle ore 16 alle 18 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione Univ. “Roma  Tre” (nella sede di p.zza Repubblica 10, Aula 3, 2° piano) con un contributo sulla promozione della lettura, sulla letteratura per ragazzi e sullo sviluppo delle biblioteche scolastiche in Russia, in particolare nella regione di Ulyanovsk.

L’incontro è libero, previo invio messaggio di adesione (per ragioni organizzative) a luisa.marquardt@uniroma3.it

Agenda: Più libri più liberi (Roma, 4-8.12.2015)

slideshow-PLPL-01.jpgAl via il consueto appuntamento prenatalizio con la piccola e media editoria. A Roma, al Palazzo dei Congressi dell’EUR, dal 4 all’8 dicembre 2015, torna “Più libri più liberi“. La 14a edizione offre oltre 350 eventi organizzati dall’editoria indipendente, oltre alla possibilità di una vera immersione tra la miriade di proposte di lettura (e ascolto – molto presenti anche gli audiolibri -) per tutte le età.

Lo spazio ragazzi offre un ampio programma di incontri, workshop, mostre specificatamente dedicati ai bambini, ragazzi e agli adolescenti. Tra le iniziative dedicate a questa fascia di pubblico, “Più libri Junior” sul tema della luce (qui il libro prodotto lo scorso anno) e tanti incontri e laboratori. Ci vediamo in Fiera!

Agenda: Salon du livre – Montreuil

banniere02.jpg

Appuntamento imperdibile per gli operatori, gli studiosi, gli appassionati di letteratura per l’infanzia, torna a Montreuil (città a est di Parigi), dal 2 al 7 dicembre 2015, il Salon du livre et de la presse jeunesse en Seine-Saint-Denis . L’edizione di quest’anno è dedicata ad Alice e al suo mondo delle meraviglie. Gli organizzatori invitano a partecipare in massa per riaccendere, tutti insieme, le stelle, offrendo ai bambini e ragazzi libri che aprano loro l’universo del sogno, dell’immaginario, della conoscenza e dell’incontro.

unesite.gif

Agenda: BilBolBul (Bologna, 19-22.11.2015)

logoBBB03L’edizione 2015 (la nona) di BilBOlbul – Festival internazionale di fumetto, nato nel 2007 nell’ambito del progetto curato dall’Associazione culturale Hamelin dal 2001, approfondisce il tema del linguaggio del fumetto e dei cambiamenti che sta avendo nell’espressione e nella fruizione, grazie alle nuove tecnologie, che consentono al fumetto di espandersi nel web. L’edizione 2015 si sofferma particolarmente sui vari aspetti di questa “contaminazione”, che si sta rivelando positiva. Tra le novità di quest’anno il lancio del BBBZines: due giorni di mercato di fanzine con le autoproduzioni straniere invitate al festival.

Le biblioteche scolastiche nel PNSD!

piano-nazionale-scuola

L’Azione #24 (v. p. 100-101) del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD, #pianoscuoladigitale), previsto dalla L. 107/2015, prevede il potenziamento e l’aggiornamento delle biblioteche scolastiche, riconosciute come un ambiente di apprendimento dell’uso delle risorse digitali e di integrazione tra lettura, scrittura e documentazione, concorrendo le biblioteche scolastiche (come dimostrano già tante esperienze del settore) all’efficace conseguimento degli obiettivi di formativi relativi alla comprensione e produzione di contenuti informativi complessi.
L’Azione #24 prevede uno stanziamento di 1,5 milioni di euro (sui Fondi PNSD) e l’avvio della realizzazione in tempi piuttosto ravvicinati (già da febbraio 2016).

Il mese internazionale delle biblioteche scolastiche si chiude con questa notizia positiva non soltanto per le biblioteche scolastiche e i loro operatori in sé, ma soprattutto riguardo alla facilitazione di un processo di apprendimento motivante e significativo, che sappia formare adeguatamente cittadini del 21°  secolo capaci di prendere scelte informate e consapevoli e di contribuire attivamente e positivamente alla vita sociale, culturale, lavorativa.