Archivi tag: IASL

AGENDA: International School Library Month 2021 (Ottobre 1-31)

Meno di un mese all’avvio dell‘International School Library Month (ISLM), la manifestazione annuale per le biblioteche scolastiche di tutto il mondo, ideata e promossa dalla IASL (https://iasl-online.org/): dal 1° al 31 ottobre di ogni anno le biblioteche delle scuole di ogni ordine e grado sono invitate a condividere i propri progetti, servizi e attività, inserendoli in una “vetrina” internazionale. 

Il tema proposto quest’anno è “Fiabe e racconti popolari nel mondo“, il “C’era una volta. . .” che accomuna tanti racconti e fiabe tramandati dalle generazioni passate, che continuano a trasmettere i valori umani e la cultura: l’ISLM 2021 invita a conoscere i paesi del mondo attraverso i loro racconti e celebrare il legame tra libri, letture, biblioteche scolastiche, fiabe e racconti popolari. Ovviamente, le biblioteche scolastiche possono declinare il tema proposto come più ritengono opportuno, anche in base all’età (3-20) e agli interessi degli studenti, alle progettualità già in atto presso la scuola di appartenenza ed eventualmente condivise con il territorio. 
Per informazioni sull’ISLM, sulle modalità di partecipazione, sugli spunti per le possibili attività, visitare la sezione: https://iasl-online.org/ISLM oppure scrivere alla coordinatrice Ramandeep all’indirizzo: <islmbookworm2012@gmail.com> (o, eventualmente, all’AIB CNBS cnbs@aib.it).


Con l’occasione, si segnala che l’AIB CNBS sta organizzando un incontro che si svolgerà online intorno alla metà di settembre, con lo scopo di illustrare più in dettaglio le varie possibilità di partecipazione e soprattutto il senso di un’azione di “advocacy” locale e globale per le biblioteche scolastiche. Anche le biblioteche pubbliche possono giocare un ruolo non indifferente, per esempio, informando sull’ISLM le scuole e le biblioteche scolastiche con cui sono in contatto, invitandole a partecipare all’ISLM, e, allo stesso momento, promuovendo servizi e attività rivolti alla scuola.

ISLM 2020: trovare la propria strada per una buona salute e per il benessere (1-31/10/2020)

Ottobre è il mese internazionale della biblioteca scolastica (“International School Library Month – ISLM”, promosso dalla IASL).

ISLM – International School Library Month

Il tema di quest’anno ha come punto di riferimento l’Obiettivo #3 dell’Agenda 2030 ed ha come titolo “Finding Your Way to Good Health and Well Being” (Trovare la propria strada per una buona salute e il benessere). Maggiori informazioni: https://iasl-online.org/ISLM (oppure: luisa.marquardt@uniroma3.it).

AGENDA: seminario virtuale asincrono sulla biblioteca scolastica

RUBINO_locandina convegno

Il tempo corrente, in un certo senso, sospeso e recluso che stiamo vivendo (di cui non conosciamo con certezza la fine e con questa il rientro progressivo a una forma di “normalità”), può essere utilmente impiegato anche per approfondire alcuni argomenti perché di interesse personale o professionale, oppure perché comunque rientranti in un curricolo di studi universitari.

La Sezione biblioteche scolastiche dell’IFLA (http://www.ifla.org), la Federazione internazionale delle associazioni e istituzioni bibliotecarie, avrebbe dovuto svolgere l’incontro semestrale a Roma dal 30 marzo al 6 aprile e, con l’occasione, riunendosi esperti da varie parti del mondo, per giovedì 2 aprile, era stato organizzato il seminario internazionale “The Evolving Concept Of ‘School Library’ and Its Profession” (ECOSLIProf), con lo scopo di approfondire i diversi modi con i quali biblioteche e bibliotecari scolastici affrontano i continui cambiamenti, cercando di fornire alla comunità scolastica ed, eventualmente, a quella territoriale, servizi e attività significativi ed efficienti.

A causa dell’evolversi della pandemia COVID-19, l’incontro semestrale in presenza è stato posticipato di un anno, ad Aprile 2021, ma il lavoro fatto per il seminario internazionale non è stato disperso, ma ha reso l’iniziativa “virtuale”, nel senso che il programma, il profilo dei relatori e i materiali (in inglese e in italiano), sono liberamente accessibili a partire dall’URL: https://ecosliprof.blogspot.com/

Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre e l’IFLA School Libraries Section, con AIB, Biblioteche di Roma, Forum del Libro, IASL e IBBY Italia, e il supporto di OCLC e MLOL, vi invitano quindi a visionare i materiali con la speranza che possano essere utili e stimolino nuove idee e progetti.

AGENDA: seminario su biblioteca scolastica (Roma, 16.09.2016)

islm2016-mini-poster

Il Dipartimento di Scienze della Formazione invita a partecipare al seminario internazionale:

Biblioteche scolastiche costruite per l’era digitale:
il caso del Centro di risorse multimediali della Tamagawa Academy

*****

School libraries built for the digital age:
the Tamagawa Academy Multi Media Resources Center (MMRC) case

*****

Programma

Saluti / Welcome: Lucia Chiappetta Cajola, Direttrice / Dept. Director
Introduzione / Introduction: Luisa Marquardt
Relatrice / Invited Speaker:  YUMIKO KASAI, PhD
Tsurumi University, Yokohama, Japan
School of Literature, Department of Library, Archival, and Information Studies

yumiko-kasaiAbstract: l’intervento della relatrice giapponese si articola in due parti. Nella prima parte viene offerta una panoramica sulle biblioteche scolastiche giapponesi e sul cambiamento in atto dagli anni ’90 dello scorso secolo che ha portato alla realizzazione di biblioteche scolastiche progettate in modo nuovo; si presentano modelli tradizionali e modelli nuovi di biblioteche scolastiche giapponesi, per poi riflettere sui problemi (per esempio, la riorganizzazione delle collezioni e degli spazi) con cui le biblioteche si devono confrontare nell’era digitale. Tra le biblioteche più innovative, per concezione degli spazi, tipologia di servizi e attività, si colloca quella della Tamagawa Academy, Tokyo, strutturata quale “Centro di risorse multimediali” e dotata di un Learning commons capace di servire gli studenti e gli insegnanti (dalla scuola dell’infanzia all’università) e anche i genitori dei giovani allievi.
La seconda parte approfondisce la funzione educativa di tale biblioteca. A tale proposito viene illustrato il “WAZA for Learning”, il modello di information literacy (alfabetismo informativo) sviluppato dal team della Tamagawa Academy sulla base dei principi della Guided Inquiry. Si presentano a scopo esemplificativo le principali attività realizzate in maniera processuale e longitudinale, e si riportano, sotto forma di studio di caso, i risultati della ricerca empirica per la valutazione dell’efficacia del corso di information literacy realizzato dalla biblioteca con la collaborazione degli insegnanti curricolari.

 

*****

Venerdì 16 settembre 2016  / Friday  Sept. 16, 2016

Ore 15.30 -19.30

Dipartimento di Scienze della Formazione  – Aula Volpi

Via Milazzo, 11/b – 00185 ROMA

*****

Partecipazione libera, previa iscrizione, per ragioni organizzative, via mail  entro il 14/09/2016 all’indirizzo: luisa.marquardt@uniroma3.it (specificare quale oggetto: adesione seminario 16.09.16) .

Incontro valido quale aggiornamento professionale e tirocinio interno – Rilascio dell’attestato su richiesta.

 

AGENDA: 45a Conferenza annuale internazionale IASL (Tokyo, 22-26 agosto 2016)

IASL2016Flyer_Pagina_1.jpgDal 22 al 26 agosto 2016, all’Università di Meiji a Tokyo converranno bibliotecari scolastici ed esperti di biblioteconomia scolastica, assieme ad autori e illustratori famosi, per partecipare alla 45a Conferenza annuale internazionale IASL, l’Associazione internazionale di biblioteconomia scolastica. Incontri professionali, padiglione espositivo, mostra bibliografica internazionale, approfondimenti culturali, visite a biblioteche di diversa tipologie, eventi sociali costituiscono parte dell’intenso programma che vede anche un workshop congiunto IASL-IFLA sull’implementazione delle nuove linee guida per le biblioteche scolastiche. Anche l’Italia partecipa sia nella persona del Director Europe sia, per quanto riguarda la mostra bibliografica, grazie alla collaborazione del Cepell.

Novita’: Global Action on School Library Guidelines

Global Action on School Libraries
Un ulteriore frutto della collaborazione congiunta IFLA School Libraries e IASL è il volume Global Action on School Library Guidelines, pubblicato, come il precedente Global Perspectives on School Libraries, da DeGruyter Saur  nella serie IFLA Publications.
Il volume, curato da Barbara Schultz-Jones e Dianne Oberg, accompagna l’uscita delle nuove linee guida IFLA/Unesco per le biblioteche scolastiche e presenta una scelta, accuratamente selezionata, di buone pratiche inerenti all’implementazione di standard nei servizi di biblioteca scolastica in vari paesi del mondo.
Si tratta di un lavoro complesso, realizzato a tempo di record, che sicuramente tornerà utile nello scaffale professionale di quanti si occupano di biblioteche scolastiche e della qualità dei loro servizi e attività per un apprendimento efficace.

Agenda: IASL 2015

BannerMancano circa 3 mesi all’avvio della 44^ Conferenza annuale internazionale della IASL che, unitamente al 17^ Forum della ricerca in biblioteconomia scolastica, si terrà a Maastricht dal 28 giugno al 2 luglio 2015, sotto il coordinamento di Lourense Das, già Director Europe for IASL (per due mandati dal 2003 al 2009).

La conferenza IASL è un appuntamento assolutamente da non perdere per chi si occupa di promozione lettura, di educazione all’information literacy, alla ricerca, alla lettura, di cooperazione e advocacy bibliotecaria, nuove metodologie didattiche, gaming e molto altro! Informazioni e programma sono disponibili QUI.

Da non trascurare: per i lettori di Biblioragazzi vi è la possibilità di ottenere particolari condizioni sulla quota di partecipazione (per informazioni contattare il Director Europe for IASL all’indirizzo: luisa.marquardt@gmail.com).

Felice 2014 (e occhio agli appuntamenti internazionali di rilievo!)

Auguri per un nuovo anno particolarmente positivo per tutto il mondo del libro (di carta e no), delle professioni collegate (biblioteche, librerie, case editrici ecc.) e dei suoi abitanti – “forti” o “deboli” che siano -, i lettori!

Ecco un quadro dei principali eventi internazionali di interesse per i bibliotecari scolastici e per ragazzi (e non solo). Importante: chi intende presentare un contributo alle conferenze (in ordine cronologico) IFLA, IASL, IBBY, ECIL, prenda visione, nei rispettivi siti, delle date di scadenza (alcune molto vicine) entro cui proporre l’abstract dell’intervento.

Ecco alcuni “call for papers”:

In particolare, dal programma IFLA, segnaliamo:

IFLA SL: “School Libraries on the agenda: Advocacy initiatives from around the World” (scadenza: 3.02.2014). Info: http://www.ifla.org/node/8236

IFLA LibChYA: “Content creation and publishing in libraries, for and/or with children and young adults” (scadenza: 15.02.2014). Info: http://www.ifla.org/node/8245

IFLA Satellite in Limerick (14-15.08.2014): “Facing the Future: Librarians and Information Literacy in a Changing Landscape” (scadenza 28.02.2013): http://www.iflasatellitelimerick.com/

IFLA Satellite in Paris (23.08.2014): “15 to 20 year olds reading across the world: Why? Where? How?” (scadenza ) Info: http://www.ifla.org/node/8207

Immagine

AGENDA: 42. Conferenza IASL (Bali, 26-30 agosto 2013)

È in linea il programma definitivo della 42. Conferenza annuale internazionale IASL che si terrà in Indonesia, a Bali, dal 26 al 30 p.v., sul tema “Enhancing students’ life skills through the school library” (Migliorare negli studenti le competenze per la vita attraverso la biblioteca scolastica ).

IFLA School Libraries: riunione operativa

IFLA-SL-2013-Oslo (Small)L’IFLA School Libraries Section si è riunita a Oslo per pianificare una serie di attività tra le quali il rilascio del pacchetto formativo sull’advocacy delle biblioteche scolastiche, nell’ambito del programma IFLA BSLA – Building Strong Library Associations, il prossimo agosto durante l‘IFLA WLIC a Singapore, la Conferenza IASL a Bali e il workshop congiunto IASL-IFLA a Kuala Lumpur. L’altra impegnativa attività riguarda la revisione radicale delle linee guida IFLA/Unesco per le biblioteche scolastiche che dovrebbero essere pronte per l’IFLA WLIC 2014 a Lione.

Katharina Berg e la IASL premiate per l’impegno per le biblioteche scolastiche

Notevoli riconoscimenti al settore delle biblioteche scolastiche in Brasile: lo scorso 3 giugno in una importante cerimonia, organizzata dal  Consiglio Regionale di Biblioteconomia e svoltasi all’Auditorium del Museo delle Arti di São Paulo (per noi: San Paolo), Katharina Berg, Director Latin America for IASL, è stata premiata per il suo pluriennale e intenso impegno per le biblioteche scolastiche. Nel corso della cerimonia è stato assegnato il Premio “Laura Russo” di Biblioteconomia della Regione di San Paolo (Brasile), giunto alla 10.ed., alla IASL per l’impegno nel settore.  Rallegramenti!

Il premio è intitolato alla bibliotecaria Laura Garcia Moreno Russo che si battè per il riconoscimento della professione e fu la prima presidente dell’Associazione bibliotecaria di San Paolo.

BIOS: una Biblioteca In Ogni Scuola!

La Fondazione ENSIL, in collaborazione con la IASL e l’ IFLA SLRC, ha promosso la campagna “ALIESA Library In Every School”, il cui equivalente italiano è “BIOS – una Biblioteca In Ogni Scuola”, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica, i media, i politici e gli amministratori riguardo alla stretta correlazione tra qualità dell’apprendimento e qualità dei servizi bibliotecari scolastici e alla necessità che tali servizi siano istituiti in tutte le scuole.  Il pieghevole in italiano è disponibile qui: ALIES-Flyer2011-IT

Un grande successo: lo IASL School Librarianship Award a Luisa Marquardt

Luisa Marquardt

Luisa Marquardt

Ottobre è il mese dedicato alle biblioteche scolastiche (International School Library Month) , mese in cui  vengono annunciati i vincitori dello IASL School Librarianship Award.

Quest’anno tra i 4 premiati anche la nostra Luisa Marquardt (dal comunicato stampa):

Ms. Luisa Marquardt has been awarded the IASL School Librarianship Award for her service in the development of school libraries in Italy and Europe. Ms. Marquardt has been recognised for her significant achievements in the development of school libraries and the education of school librarians in Italy and Europe.

In announcing the award, IASL President James Henri noted that Luisa’s outstanding record of achievements have made a significant positive impact on school libraries.

Ms. Lourense Das from the Netherlands, commented that “Luisa Marquardt is a true leader in school librarianship in Italy and Europe. She is the initiator of many seminars, conferences and agreements between school library organisations and other library and community initiatives to advocate the school library as the key player in the education of children and youngsters. She takes part in Italian, International and European initiatives to disseminate information and strengthen the role of school libraries in the community. Luisa is continuously working for school libraries and school librarians.”

A Luisa i complimenti di tutte noi.