Meno di un mese all’avvio dell‘International School Library Month (ISLM), la manifestazione annuale per le biblioteche scolastiche di tutto il mondo, ideata e promossa dalla IASL (https://iasl-online.org/): dal 1° al 31 ottobre di ogni anno le biblioteche delle scuole di ogni ordine e grado sono invitate a condividere i propri progetti, servizi e attività, inserendoli in una “vetrina” internazionale.
Il tema proposto quest’anno è “Fiabe e racconti popolari nel mondo“, il “C’era una volta. . .” che accomuna tanti racconti e fiabe tramandati dalle generazioni passate, che continuano a trasmettere i valori umani e la cultura: l’ISLM 2021 invita a conoscere i paesi del mondo attraverso i loro racconti e celebrare il legame tra libri, letture, biblioteche scolastiche, fiabe e racconti popolari. Ovviamente, le biblioteche scolastiche possono declinare il tema proposto come più ritengono opportuno, anche in base all’età (3-20) e agli interessi degli studenti, alle progettualità già in atto presso la scuola di appartenenza ed eventualmente condivise con il territorio.
Per informazioni sull’ISLM, sulle modalità di partecipazione, sugli spunti per le possibili attività, visitare la sezione: https://iasl-online.org/ISLM oppure scrivere alla coordinatrice Ramandeep all’indirizzo: <islmbookworm2012@gmail.com> (o, eventualmente, all’AIB CNBS cnbs@aib.it).
Con l’occasione, si segnala che l’AIB CNBS sta organizzando un incontro che si svolgerà online intorno alla metà di settembre, con lo scopo di illustrare più in dettaglio le varie possibilità di partecipazione e soprattutto il senso di un’azione di “advocacy” locale e globale per le biblioteche scolastiche. Anche le biblioteche pubbliche possono giocare un ruolo non indifferente, per esempio, informando sull’ISLM le scuole e le biblioteche scolastiche con cui sono in contatto, invitandole a partecipare all’ISLM, e, allo stesso momento, promuovendo servizi e attività rivolti alla scuola.