Archivi tag: biblioteche scolastiche innovative

PROGETTARE LA SCUOLA DEL FUTURO: BIBLIOTECHE SCOLASTICHE INNOVATIVE E PNRR

(Immagine Shutterstock – Fonte: Forum del Libro, 2022)

Condividiamo il nuovo appello che il Forum del Libro, già promotore di quello del 2021 che ha sollecitato il Ministero dell’Istruzione a utilizzare i fondi per la formazione sulla biblioteca scolastica prevista nel piano nazionale lettura (L. 15/2020), ha rivolto alle forze politiche e ai loro candidati/e, perché si impegnino sui seguenti quattro punti:

1. Impegno a favorire un’attenzione specifica verso le biblioteche scolastiche innovative all’interno della progettualità PNRR delle scuole.

2. Finanziamento di un’azione specifica in continuità con l’azione #24 del PNSD, ultima e ormai lontana azione di sistema che prevedeva un finanziamento di un qualche rilievo indirizzato alle biblioteche scolastiche.

3. Individuazione delle forme migliori per facilitare e riconoscere non solo la formazione ma anche il lavoro dei docenti referenti di biblioteche scolastiche, avviando una riflessione sulle figure esistenti in altri paesi europei (dal bibliotecario scolastico al docente documentalista).

4. Creazione all’interno del Ministero dell’Istruzione di un ufficio stabile con il compito di seguire il tema delle biblioteche scolastiche (affiancando il tavolo di lavoro attualmente esistente, che ha rappresentato un primo passo avanti importante ma che, essendo legato esclusivamente all’attività di formazione dei referenti prevista dalla legge sul libro e la lettura, non ha il ruolo e la stabilità necessarie per un lavoro continuativo sul tema).

Vi invitiamo a diffondere l’appello.

Biblioteche scolastiche: SIBIS online!

(il sito bibliotecheinnovative.it, 2021)

Da oggi, 13 ottobre 2021, alla vigilia dell’inaugurazione del 33° Salone del Libro di Torino, a cui parteciperà il Ministro Bianchi, è in linea il sito “bibliotecheinnovative.it“, portale SIBIS – Sistema Integrato Biblioteche Innovative Scolastiche, la cui progettazione e realizzazione sono affidate all’I.C. “Perlasca” di Roma, in quanto vincitore dell’Avviso pubblico 13 maggio 2016, n. 7767 “Biblioteche scolastiche innovative” finalizzato alla realizzazione di un sistema di gestione della rete delle biblioteche scolastiche innovative su tutto il territorio nazionale (Decreto del Direttore della Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale 17 settembre 2018, n. 514.). Il progetto si pone come obiettivo prioritario la creazione di un sistema informativo che sviluppi l’integrazione fra le biblioteche scolastiche innovative operanti sul territorio nazionale e la condivisione di buone pratiche.

AGENDA: seminario virtuale asincrono sulla biblioteca scolastica

RUBINO_locandina convegno

Il tempo corrente, in un certo senso, sospeso e recluso che stiamo vivendo (di cui non conosciamo con certezza la fine e con questa il rientro progressivo a una forma di “normalità”), può essere utilmente impiegato anche per approfondire alcuni argomenti perché di interesse personale o professionale, oppure perché comunque rientranti in un curricolo di studi universitari.

La Sezione biblioteche scolastiche dell’IFLA (http://www.ifla.org), la Federazione internazionale delle associazioni e istituzioni bibliotecarie, avrebbe dovuto svolgere l’incontro semestrale a Roma dal 30 marzo al 6 aprile e, con l’occasione, riunendosi esperti da varie parti del mondo, per giovedì 2 aprile, era stato organizzato il seminario internazionale “The Evolving Concept Of ‘School Library’ and Its Profession” (ECOSLIProf), con lo scopo di approfondire i diversi modi con i quali biblioteche e bibliotecari scolastici affrontano i continui cambiamenti, cercando di fornire alla comunità scolastica ed, eventualmente, a quella territoriale, servizi e attività significativi ed efficienti.

A causa dell’evolversi della pandemia COVID-19, l’incontro semestrale in presenza è stato posticipato di un anno, ad Aprile 2021, ma il lavoro fatto per il seminario internazionale non è stato disperso, ma ha reso l’iniziativa “virtuale”, nel senso che il programma, il profilo dei relatori e i materiali (in inglese e in italiano), sono liberamente accessibili a partire dall’URL: https://ecosliprof.blogspot.com/

Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre e l’IFLA School Libraries Section, con AIB, Biblioteche di Roma, Forum del Libro, IASL e IBBY Italia, e il supporto di OCLC e MLOL, vi invitano quindi a visionare i materiali con la speranza che possano essere utili e stimolino nuove idee e progetti.

AGENDA: “Biblioteche scolastiche innovative in rete: crocevia del sapere” (Bologna, 30/03/2020)

Nell’ambito della Bologna Children’s Book Fair, lunedì 30 marzo 2020 (9:30-13:00), presso la Sala Notturno, Centro Servizi – Blocco D, si terrà l’ormai tradizionale appuntamento per le biblioteche scolastiche organizzato dal GRIBS (Gruppo Ricerca Biblioteche Scolastiche) dell’Università di Padova, in collaborazione con l’ASPEI, dal titolo “Biblioteche scolastiche innovative in rete: crocevia del sapere” con il seguente programma di massima (saranno qui pubblicati gli aggiornamenti):

09:30     Registrazione  dei partecipanti

È STATO INVITATO IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE

Coordina: Donatella Lombello-GRIBS-UniPD/ASPEI

09:30-9:45           Introduzione al Convegno, Donatella Lombello-GRIBS-UniPD/ASPEI

9:45-10:15           Le Reti di Biblioteche scolastiche sul territorio nazionale: stato dell’arte   Fabio Venuda-Coordinatore nazionale CNBS-AIB

10:15-10:45        Lavorare con le Reti di Biblioteche scolastiche, Luigi Catalani- Wikimedia Italia e AIB

10:45-11:15        Gli spazi scolastici del sapere per la vita, Gino Roncaglia

11:15-11:45        La formazione e la documentazione nelle Reti di Biblioteche scolastiche, Mario Priore- IC Bella (PZ)- GRIBS

11:45- 12:15       Se saprei scrivere bene…se saprei leggere…meglio: provocazioni didattiche,  Antonio Ferrara, Filippo Mittino, Marianna Cappelli

12:15-12:50        Interventi del pubblico

12:50-13:00        Conclusione

Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di presenza

Comitato scientifico-organizzativo: Donatella Lombello – GRIBS-ASPEI;  Marina Bolletti – GRIBS-Biblioteca “Franca Ruffatti” – Liceo Scientifico “A. Cornaro”- PD; Luisa Marquardt – Università RomaTre /GRIBS;  Mario Priore -IC BELLA-PZ/GRIBS; Fabio Venuda- Coordinatore nazionale CNBS –AIB

Contatti: donatella.lombello@unipd.it