Archivi tag: Goethe-Institut Italien

Learning how to feel (Roma, 27.02.2015, ore 16.30)

Intro2La presentazione dei risultati di una originale storia comparata delle emozioni nell’infanzia e nell’adolescenza e di come vengono rappresentate nella letteratura, progetto di ricerca finanziato dal prestigioso Max Planck di Berlino , offre un’occasione di incontro e dibattito di respiro internazionale.

Il lavoro, frutto dell’impegno di più autori, è stato recentemente pubblicato dalla Oxford University Press, è sarà presentato presso il Goethe Institut di Roma (via Savoia 15, Roma) venerdì 27 febbraio 2015, ore 16.30, alla presenza di Ute Frevert, direttrice del Centro per la Storia delle Emozioni dell’Istituto Max Planck di Berlino, e dei ricercatori Pascal Eitler, Benno Gammerl e Stephanie Olsen, coordinati da Martino Negri dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Ingresso libro. Info QUI.

Cinderella 2012 (Roma 8-10 novembre 2012)

Convegno internazionale su Cenerentola a Roma, dall’8 al 10 novembre, presso varie sedi come indicato nel programma.

Cenerentola è una delle fiabe più note e amate nella cultura occidentale. Popolare tra bambini e adulti, tradotta, adattata e reinventata anche in versioni del tutto divergenti. La storia di Cenerentola è stata rinarrata più volte in letteratura, in musica, a teatro, a cinema e in altre arti. E’ stata oggetto di ricerca scientifica estensiva a cominciare dal pionieristico compendio curato da Marian Roalf Cox nel XIX secolo. I folkloristi hanno rintracciato centinaia di forme di narrazione della fiaba, con plot e sottotipi distribuiti in tutto il mondo occidentale; hanno analizzato forma e tipologia della fiaba nel loro sviluppo diacronico. Molti approcci metodologici sono statai applicati a Cenerentola: rituale, strutturale, antropologico, sociologico o – più recentemente – femminista; o ancora: psicoanalitico – ricordiamo il Mondo Incantato di Bruno Bettelheim.

In questo convegno vorremmo considerare Cenerentola nella sua natura testuale, come prodotto situato in un (eco)sistema geoculturale, storico, letterario, mediatico. In altre parole, il focus del seminario qui proposto non è la Cenerentola fenomeno di folklore, né topos per esprimere valori e significati universali. Verranno indagate diacronicamente e geo-criticamente le diverse Cenerentola prese nella loro natura di testo, testo letterario e testo culturale, nelle sue metamorfosi testuali.

Biblioteche per ragazzi e giovani adulti in Germania

Dal nostro inviato a Berlino, apprendiamo che nell’ambito del progetto “BooX!”, promosso dal Goethe-Institut Italien, in collaborazione con varie istituzioni, si è svolta dal 7 al 9 novembre una …”maratona” bibliotecaria che ha toccato, con ritmi sostenuti, varie biblioteche di Amburgo e Berlino che si sono distinte negli ultimi anni nel settore dei servizi bibliotecari per ragazzi e giovani adulti.

La delegazione italiana – composta da una dozzina di responsabili di biblioteche per ragazzi e guidata da Christina Hasenau (Goethe-Institut Roma) con Beate Neumann (Goethe-Institut Milano) e l’interprete Soledad Ugolinelli – ha avuto l’opportunità di conoscere di persona le diverse principali realtà di Amburgo e Berlino (alcune delle quali presentate in Italia in occasione di convegni e seminari) e di partecipare a uno stimolante incontro dal taglio laboratoriale con Jule Pfeiffer-Spiekermann.  

Queste in sintesi le tappe della intensa visita di studio: 

  1. Amburgo: Hoeb4U ; la biblioteca di quartiere Elbvororte; la  Literaturhaus, con particolare riferimento al programma di attività culturali per giovani adulti; infine, la Biblioteca centrale per ragazzi “Kibi” (la Kinder Bibliothek, ubicata nella sede centrale di Bücherhallen Hamburg., il sistema bibliotecario comunale di Amburgo).
  2. Berlino: Hallescher Komet , la biblioteca per bambini e ragazzi ubicata nell’Amerika Gedenk Bibliothek; la Biblioteca familiare interculturale “Wilhelm-Liebknecht”-“Namik-Kemal“; la Bezirkszentralbibliothek Friedrichshain-Kreuzberg; infine, l’incontro, presso la Biblioteca di Spandau, con una rappresentanza (ben determinata e critica) – coordinata da Gisela Rhein, bibliotecaria piena di entusiasmo e passione – della giuria dei giovani  (12-19 anni) del Premio tedesco per la letteratura per ragazzi.
  3. Berlino (c/o Direzione del Goethe-Institut):  incontro-laboratorio sul fumetto con l’illustratrice e autrice di graphic novel Jule Pfeiffer-Spiekermann, fondatrice – assieme a una bibliotecaria per ragazzi – dell’Associazione culturale “Pinselfisch“, molto attiva nella promozione della lettura attraverso laboratori sul fumetto e sul graphic novel per tutte le età (adulti compresi).                                                                                   La “tre giorni” in questione è stata una visita sicuramente stimolante, che suscitato tante  riflessioni nei partecipanti e ha evidenziato la diversità delle soluzioni a seconda del contesto di riferimento delle varie biblioteche e degli obiettivi dei singoli progetti : per esempio, alcune biblioteche si propongono di essere intenzionalmente alternative alla scuola (come nel caso della Hoeb4U, nata come spazio “altro” rispetto ai doveri scolastici, ma non per questo meno importante come stimolo agli interessi più diversi), altre sono più strettamente legate al curricolo, tutte però concorrono a stimolare la lettura, lo spirito critico, l’apprendimento lungo il corso della vita.