Archivi categoria: Letteratura per ragazzi

Il mondo della scuola e dell’editoria piange Fulvio Panzeri

(Fulvio Panzeri. Fonte foto: Interlinea)

Il 26 ottobre 2021 Fulvio Panzeri – amatissimo insegnante e apprezzato scrittore e critico (e molto altro…) – ci ha lasciato.

Innumerevoli i suoi contributi – tra articoli, contributi, volumi (molto cara ci è quella sorta di lettera aperta alla neo-maestra Sabrina, alla quale dispensa utili consigli sull’importanza della “biblioteca a scuola” e strategie per promuovere la lettura), antologie (tra cui ricordiamo quel “viaggio immaginario al seguito di scrittori e poeti” ben illustrato ne “I luoghi dell’anima” – ed. Interlinea), così come ora i ricordi commossi di quanti lo hanno conosciuto e apprezzato, tra i quali segnaliamo quelli di Alessandro Zaccuri (Avvenire.it, 25/10/2021), Alessandro Carnero (Avvenire.it, 27/10/2021) e di Interlinea (26/10/2021).

AGENDA: Buon compleanno, Pagine Giovani! (evento online 15/06/2021, ore 17-18)

(Locandina dell’evento tratta dal sito “Pagine Giovani”)

La rivista “Pagine Giovani” compie 45 anni e festeggia l’importante compleanno con un evento online su Zoom il 15/06/2021, nell’ambito della BCBF – Bologna Children’s Book Fair, dalle 17.00 alle 18.00

Claudia Camicia ripercorre la cornice storico-culturale in cui nasce “Pagine Giovani“, illustra l’associazione GSLG (Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile) che l’ha fondata e si sofferma su alcune figure significative di studiosi che hanno concorso alla sua crescita.

Si enucleano i caratteri peculiari che la contraddistinguono e si evidenzia anche il recente cambiamento grafico. L’attuale mercato editoriale e le figure professionali a cui si rivolge impegnano al persegiumento di ulteriori traguardi: ne parla Mauro Bellisomo per l’editore Anicia.

Intervengono: Claudia Camicia, presidente GLSG, Angelo Nobile, direttore della rivista, Domenico Volpi, fondatore della rivista e autore di libri per bambini e Mauro Bellisomo, editore Anicia.

per infomazioni: claudiacamicia@libero.it

www.gruppo-letteratura-giovanile.it – Facebook: Letteratura Giovanile

AGENDA: Metafore e paradossi (…) In classe con le filastrocche di Rodari (21/01/2021, ore 17:00-19:30)

Nell’ambito delle iniziative per l’anno rodariano, per giovedì 21 gennaio 2021, INDIRE ha organizzato una tavola rotonda online, coordinata da Raimonda Morani e intitolata Metafore e paradossi, giochi di parole e sperimentazioni linguistiche. In classe con le filastrocche di Rodari. Bernard Friot e Giusi Quarenghi, poeti per ragazzi, e Francesca Califano, studiosa di Rodari, discuteranno “della possibilità generativa dell’errore, di ritmo e di straniamento, del ‘giocattolo poetico’ e di poesia vera”. Appuntamento per le ore 17:00 del 21/01 su piattaforma Webex Indire – il webinar, organizzato nell’ambito dell’iniziativa Spazio Rodari, è aperto a tutti. Non è necessario iscriversi: basta cliccare QUI (nel caso serva, password: rodari)

G. Rodari (fonte foto: INDIRE)

Scheda informativa: https://www.indire.it/2021/01/15/metafore-e-paradossi-giochi-di-parole-e-sperimentazioni-linguistiche-in-classe-con-le-filastrocche-di-rodari/

Ibby Italia: passaggio di testimone

IBBY-italia (Small)Il 15 aprile scorso si è svolto il passaggio di testimone da Silvana Sola, che ha presieduto IBBY Italia dal 2013, alla neo-Presidente Flavia Cristiano, già Direttrice di Biblioteca e Direttore del Cepell.  Vicepresidenti sono Della Passarelli, Direttore editoriale di Sinnos e membro AIE, e Franco Fornaroli, Direttore della biblioteca di Melegnano (MI) e membro dell’AIB CNB Ragazzi.

Ai complimenti e ringraziamenti rivolti a Silvana Sola e a chi ha servito sinora IBBY Italia, si uniscono gli auguri più fervidi ai neo-eletti affinché facciano crescere ulteriormente IBBY Italia che, tra l’altro, in agenda ha anche un appuntamento molto importante: il congresso internazionale 2025!

AGENDA: incontro con gli autori L. Cognolato, S. Del Francia ed E. Da Ros (Padova, 23/01/2020, h 15)

L’ASPEI invita a partecipare all’incontro di aggiornamento professionale sulla letteratura per l’infanzia che si terrà GIOVEDÌ 23 gennaio– ore 15.00-17.30
al Museo dell’Educazione  (V. degli Obizzi23, Padova) con il seguente programma:

• LUCA COGNOLATO, SILVIA DEL FRANCIA, EMANUELA DA ROS che parleranno di
Arambì : insieme per dare una mano alla Terra, di Gigliola Alvisi [et al.], testi scientifici di Gianluca Lentini, illustrazioni di Fabio Sardo (Feltrinelli Kids 2019)

• EMANUELA DA ROS che parlerà de Il club delle gazze ladre (Feltrinelli Up 2019)

• LUCA COGNOLATO e SILVIA DEL FRANCIA che parleranno de La musica del silenzio (Feltrinelli Kids 2019).

Introduce e coordina Donatella Lombello


Profilo degli ospiti:

LUCA COGNOLATO
Laureato in Lettere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, insegna in un istituto superiore in provincia di Venezia. Ha iniziato a scrivere dedicandosi ai più piccoli (La storia vera del verme mela – Giunti Ed. diventato anche un cartone animato per la Melevisione, grazie a Ro Marcenaro) ed è cresciuto via via, dedicandosi al giallo (Operazione N.O.N.N.O. Giunti Ed.) e al gioco di squadra con la serie Basket League – Einaudi Ragazzi (Premio “Memo Geremia”), anche attraverso la vita di grandi giocatori di Basket (Campioni del Basket di ieri e di oggi – EL Ed). Assieme a Silvia del Francia ha raccontato di personaggi emblematici del ’900 (Il magico museo delle scarpe – EL) e dell’incredibile vicenda di Giorgio Perlasca (L’eroe invisibile -Einaudi Ragazzi, inserito nei White Ravens 2014 e nella Biblioteca di Ibby, e La musica del silenzio – Feltrinelli Kids). È uno degli autori del collettivo Arambì, che ha raccolto le storie di personaggi che hanno cercato di reagire alla crisi climatica, devolvendo il ricavato delle vendite del libro realizzato a un progetto per il recupero della plastica sommersa. I suoi libri sono tradotti in molti paesi.
SILVIA DEL FRANCIA
Counselor educativa, dopo una lunga esperienza come libraia, ha cominciato a scrivere
storie e a lavorare nell’ambito della promozione alla lettura. Tra gli altri, ha scritto: La
grande prova (Gribaudo, 2019). Insieme a Luca Cognolato è autrice di : Arambì, con il
collettivo omonimo (Feltrinelli, 2019), il magico museo delle scarpe e Il mio nemico
immaginario ( EL), oltre a L’eroe invisibile (Einaudi Ragazzi, 2014) e La musica del
silenzio (Feltrinelli gennaio 2020), dedicati alla figura di Giorgio Perlasca.

EMANUELA DA ROS
Laureata in Storia dell’Arte bizantina presso il nostro Ateneo, è docente di Italiano e Storia nella scuola secondaria di secondo grado a Vittorio Veneto. Dal 1997 è iscritta all’Albo dei Giornalisti del Veneto. Ha esordito nella letteratura per l’infanzia nel 2000, vincendo il Premio “Pippi Calzelunghe” alla Fiera internazionale del Libro per ragazzi di Bologna, nella sezione inediti. Tra le sue molte opere ricordiamo: Odio la matematica! ( Nuove Edizioni Romane, 2011); Io faccio quello che voglio! (Gribaudo, 2012); Freya Stark. La sfida del viaggio ( In edibus, 2014); Armanda, Elvis e gli altri ( Sinnos, 2015); La storia di Marinella: Una bambina del Vajont (Feltrinelli, 2015) ; Bulle da morire ( Feltrinelli, 2017).

AGENDA: corso di formazione (Padova, 6-14/03/2020)

La Sezione di Padova dell’As.Pe.I- Associazione Pedagogica Italiana– organizza il Corso di formazione “Letteratura e poesia per l’infanzia e l’adolescenza: analisi critico-pedagogica di autori e opere, con attività laboratoriali” (21 ore), rivolto a:

  • Insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado;
  • Educatori;
  • Bibliotecari;
  • a tutti gli interessati alla tematica.

Il Corso si svolgerà nei giorni: 6-7-13-14 marzo 2020, con il seguente PROGRAMMA

Info e iscrizioni (scad. 27/01/2020): donatella.lombello@unipd.it; aspeinazionale@gmail.com.

Alla fine del Corso sarà consegnato l’attestato di frequenza (obbligo di frequenza: 75% delle ore di lezione).

Sede: Liceo Cornaro, Via Riccoboni 14 , Padova.

AGENDA: Theke di scuola: biblioteche scolastiche in azione (corso AIB 24/02-24/03/2020)

Osserviamo con piacere che le iniziative sulla biblioteca scolastiche si vanno moltiplicando in questo periodo.

Al riguardo segnaliamo il corso AIB   “Theke di scuola: biblioteche scolastiche in azione“, inserito nel percorso di riconoscimento dell’ AIB come ente formatore esterno da parte del MIUR, in programma in modalità “blended”, per un totale di 25 ore, di cui 6 in presenza, il 24 febbraio (ore 9.30-13.00 / 14.00-16.30), e poi, fino al 24 marzo, a distanza su piattaforma Edmodo.

Il corso, avvalendosi della docenza del Dott. Giuseppe Bartorilla e del tutorato della Dott.ssa Immacolata Murano, mira a far acquisire competenze utili agli insegnanti e ai bibliotecari per orientarsi nella produzione editoriale per bambini e ragazzi e conoscere gli strumenti tradizionali e digitali maggiormente adeguati per promuovere la lettura e costruire servizi nelle biblioteche scolastiche.

Sede: Istituto Comprensivo “Cardinal A. Casaroli” di Castel San Giovanni e Sarmato
Scuola Primaria “Tina Pesaro” – Aula Polifunzionale – Via Nazario Sauro, 1 – 29015 Castel San Giovanni (PC).

Programma:
<https://www.aib.it/struttura/sezioni/emilia-romagna/2020/78345-theke-di-scuola-biblioteche-scolastiche-in-azione-programma/>

Scadenza iscrizioni: 1° febbraio 2020.
<https://www.aib.it/struttura/sezioni/emilia-romagna/2020/78351-theke-di-scuola-biblioteche-scolastiche-in-azione-iscrizione/>

Ciao, Livio!

DSC00018Mercoledì 20 febbraio 2019 è improvvisamente venuto a mancare Livio Sossi, esperto di letteratura per l’infanzia, illustrazione ed editoria per ragazzi, suoi campi di ricerca e attività sin dai primi anni ’70.

Docente di Storia e Letteratura per l’Infanzia all’Università di Udine e all’Università del Litorale di Capodistria (Slovenia), Livio, animato sempre da intensi passione civile e impegno culturale, ha ricoperto un numero elevato di incarichi, promosso tante iniziative, incontri, mostre, e ottenuto tanti riconoscimenti.

Articolo su Friuli.it

 

Agenda: Educare alla lettura (scad. 5/11/2018, h 18.00)

cepell (Small).jpgÈ in linea “Educare alla lettura”, il bando Cepell per la selezione di 15 progetti formativi di educazione alla lettura e alla letteratura.

Comunicato del Cepell:

Con il presente Bando, predisposto ai sensi del Decreto Interministeriale 3 maggio 2018 recante “Modalità di riparto del Fondo per la promozione del libro e della lettura, di cui all’articolo 1, comma 318, della legge 27 dicembre 2017, n. 205”, il Centro per il libro e la lettura si rivolge a istituti, fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro al fine di promuovere lo sviluppo e la sperimentazione di didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado (primaria, secondaria di primo e secondo grado) per l’elaborazione di percorsi di studio e formazione sulla centralità della lettura e della letteratura.

Il risultato del Bando sarà l’individuazione di n. 15 progetti di educazione alla lettura e alla letteratura per competenze, allo scopo di sostenere lo sviluppo professionale degli insegnanti e di porre le basi per creare presidi permanenti, per costruire – attraverso una approfondita formazione teorica e pratica – anche una rete territoriale che coinvolga attivamente e connetta fra loro i diversi partecipanti: insegnanti, bibliotecari, librai, singoli professionisti ecc.

Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento istituti, fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza almeno triennale – riconosciuta e documentata – di formazione e educazione alla lettura.

Le domande dovranno essere trasmesse entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 5 novembre 2018 esclusivamente tramite PEC, posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: mbac-c-ll@mailcert.beniculturali.it

Di seguito è possibile visualizzare la relativa documentazione:

Bando “Educare alla lettura” 2018
Allegato A – Formulario di presentazione della proposta progettuale
Allegato B – Criteri di valutazione della proposta progettuale

Per qualunque informazione si prega di scrivere esclusivamente all’indirizzo: educareallalettura@beniculturali.it.

Le risposte a quesiti ricorrenti (FAQ) saranno pubblicate sul sito del Centro www.cepell.it nella sezione dedicata al Bando ‘Educare alla lettura’.

Agenda: IFLA WLIC 2017 (19-25/08/2017)

web-version-medium_261-921L’83a conferenza mondiale dell’IFLA si terrà in Polonia, a Wroclaw, dal 19 al 25 agosto prossimi sul tema “Libraries. Solidarity. Society” (Biblioteche. Solidarietà. Società).

Il programma è molto articolato e in grado di soddisfare i bibliotecari delle varie tipologie. Molti gli appuntamenti organizzati dalle varie sezioni – Ragazzi, Scolastiche, Multiculturali, Information Literacy ecc.-  che possono risultare interessanti per i lettori di questo blog. Per maggiori dettagli visitare il sito della conferenza e consultare il programma.

L’Italia sarà presente con una delegazione coordinata dall’AIB – Gruppo internazionalizzazione, che si incontrerà il 20 agosto per fare il punto sui lavori delle varie sezioni e gruppi in cui sono presenti membri italiani; gli stessi, al rientro, condivideranno le novità attraverso l’AIB e altri canali. Vi terremo informati!

AGENDA: Settimana della lettura (Torino 18-23.04.2017)

solo_logoA Torino, dal 18 al 23 aprile 2017, torna “Torino che legge“, un progetto della Città di Torino e del Forum del Libro, in collaborazione con il MIUR e il Centro UNESCO, promosso in occasione della Giornata Mondiale Unesco del Libro e del Diritto d’Autore (23 aprile).

Incontri, mostre, iniziative ecc. animeranno il centro e le periferie di Torino, grazie alla collaborazione dei tanti soggetti, pubblici e privati, che ruotano intorno alla filiera del libro: le Biblioteche civiche torinesi, le librerie in collaborazione con ALI e SIL, le circoscrizioni cittadine, l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, Torino Rete Libri, l’I.C.W.A., l’A.I.B. Piemonte, le Case del Quartiere, la Fondazione per il Libro, il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, il Circolo dei Lettori, la Scuola Holden, I.T.E.R., il MUSLI, la Fondazione Giorgio Amendola, l’Educatorio della Provvidenza, l’Unione Culturale Franco Antonicelli, insieme ad altri enti e associazioni.

Per maggiori informazioni sul calendario degli eventi, vedere il PROGRAMMA .

AGENDA: Roma che legge 2017

logo-roma-che-legge.jpgLunedì 6 marzo 2017, alle ore 16.30, presso (e in collaborazione con) il Dipartimento di Scienze della Formazione (sede di piazza della Repubblica 10, Roma) riparte il ciclo di incontri formativi sulla promozione della lettura “Roma che legge“, progetto avviato dal Forum del Libro nel 2016.

L’edizione 2017 si avvale, come in precedenza, della collaborazione dell’Università “Roma Tre”Dip.to Sc.Formazione, di Roma Capitale/Biblioteche di Roma e del Cepell/MiBACT; rientra inoltre tra i progetti finanziati dalla Regione Lazio con l’avviso pubblico “Io leggo” (L.R. 21/10/2008, n. 16).

La partecipazione è libera, previa iscrizione all’email info@romachelegge.it . Rilascio dell’attestato valido quale tirocinio e aggiornamento professionale.

I sette incontri si svolgono sempre il lunedì pomeriggio, dalle ore 16:30 alle 19:00, sede: Università Roma Tre (piazza Repubblica 10, Roma) c/o Aula 1 – 2° piano.

Questo è il PROGRAMMA di massima (suscettibile di integrazioni/modifiche che verranno tempestivamente comunicate):

1. Lunedi 6 marzo: La lettura appresa

Saluti istituzionali: Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, e Autorità

Carla Ida Salviati: L’apprendista lettore. Fatti e misfatti nel corso dell’apprendimento della lettura

2. Lunedi 13 marzo La lettura allargata

Simonetta Bitasi: Mettere i libri in circolo

Maria Teresa Carbone: Leggere con gli occhi degli altri

3. Lunedi 20 marzo La lettura promossa attraverso la biblioteca scolastica

Daniela Benincasa: Promozione della lettura e l’impegno degli studenti in Alternanza Scuola-Lavoro

Luisa Marquardt: Comunicare la lettura e la biblioteca

4. Lunedi 27 marzo La lettura aumentata

Gino Roncaglia: Letture (aumentate) in ambiente digitale

5. Lunedi 3 aprile La lettura ad alta voce

Flavia Cristiano: Leggere ad alta voce …e librarsi a scuola!

Anna Maria Di Giovanni e Giuseppe Grossi: Leggere ed ascoltare. La pratica della lettura ad alta voce

Incontro/laboratorio a cura delle Biblioteche di Roma

6. Lunedi 10 aprile La lettura per tutti

Anna Meta: I libri per ragazzi raccontano le diverse abilità

Sante Bandirali: Uovonero, un editore per l’accessibilità e l’inclusione

Irene Scarpati (Biancoenero editore): L’Alta Leggibilità tra narrativa e scolastica

7. Lunedi 8 maggio  La lettura di “Roma che legge”

Maurizio Caminito: Roma che legge 2017: il bilancio della seconda edizione, progetti per il futuro

AGENDA: Mondi possibili (Venezia 9.11.2016)

flyer-recto-770x300Lazhar Associazione Culturale, in collaborazione con Libreria Ohana, hanno organizzato la mostra Mondi possibili. Libro e illustrazione per l’infanzia a Venezia, che si terrà a Venezia presso lo spazio espositivo Ex-Cinema Redentore dal 9 novembre al 11 dicembre 2016. Un’occasione unica e, si spera, ripetibile, per conoscere artisti emergenti e grandi illustratori, per elaborare un pensiero critico personale e nuovo e per partecipare a tante attività legate ai libri e alle loro immagini.

La Libreria Ohana sarà presente alla mostra nel Bookshop ricco di titoli imperdibili, di stampe di grandi artisti che hanno fatto la storia dell’illustrazione e tanto altro.

Ingresso libero. Mar-dom 15:00-19:00. Chiuso il lunedì.

Ex. Cinema Redentore, Spazio Espositivo, Giudecca 196 (fermata ACTV Redentore).

 

Agenda: Roma che legge (29.02-04.04.2016)

2016-02-29_Roma-che-legge_Avvio-incontriIeri 29 febbraio 2016, aula gremita di docenti di alcune scuole romane, bibliotecari, studenti universitari tirocinanti ecc. che hanno sfidato le avverse condizioni meteorologiche per aggiornarsi sulla promozione della lettura a scuola. Ruota infatti attorno a questo tema l’iniziativa “Roma che legge“, un ciclo di incontri formativi promosso dall’associazione Forum del Libro e organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università “Roma Tre“.

L’intenso pomeriggio, ricco di interessanti stimoli, è stato aperto dal benvenuto della Direttrice del Dipartimento, Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola, e del Coordinatore del corso di laurea in Scienze dell’Educazione, Prof. Massimiliano Fiorucci, che hanno da subito accolto favorevolmente e sostenuto fattivamente l’iniziativa proposta dal Forum del Libro, dai saluti della Dott.ssa Flavia Cristiano, Direttrice del CePELL, e del Prof. Giovanni Solimine, che ha presentato il Forum del Libro (di cui è presidente) e l’azione svolta in questi anni (rapporti sulla lettura, proposta di legge ecc., fino al più recente rapporto
Esperienze internazionali di promozione della lettura).

Nella seconda parte è intervenuta Stefania Fabri, che ha portato la ricca esperienza nel settore della letteratura e della biblioteca per ragazzi, illustrando vari “principii” attinti a diversi autori a cui le attività di promozione della lettura a scuola e l’organizzazione della biblioteca potrebbero ispirarsi.

Il Prof. Gino Roncaglia, docente dell’Università della Tuscia e membro del Forum, ha coordinato sapientemente l’intero pomeriggio, facendo rispettare i tempi, introducendo e legando con puntuali osservazioni i vari interventi, presentando il corso nel suo complesso e l’area dedicata a “Roma che legge” sulla piattaforma Moodle di Roma Tre.

Info: info@forumdellibro.org

Agenda: Più libri più liberi (Roma, 4-8.12.2015)

slideshow-PLPL-01.jpgAl via il consueto appuntamento prenatalizio con la piccola e media editoria. A Roma, al Palazzo dei Congressi dell’EUR, dal 4 all’8 dicembre 2015, torna “Più libri più liberi“. La 14a edizione offre oltre 350 eventi organizzati dall’editoria indipendente, oltre alla possibilità di una vera immersione tra la miriade di proposte di lettura (e ascolto – molto presenti anche gli audiolibri -) per tutte le età.

Lo spazio ragazzi offre un ampio programma di incontri, workshop, mostre specificatamente dedicati ai bambini, ragazzi e agli adolescenti. Tra le iniziative dedicate a questa fascia di pubblico, “Più libri Junior” sul tema della luce (qui il libro prodotto lo scorso anno) e tanti incontri e laboratori. Ci vediamo in Fiera!

Agenda: Salon du livre – Montreuil

banniere02.jpg

Appuntamento imperdibile per gli operatori, gli studiosi, gli appassionati di letteratura per l’infanzia, torna a Montreuil (città a est di Parigi), dal 2 al 7 dicembre 2015, il Salon du livre et de la presse jeunesse en Seine-Saint-Denis . L’edizione di quest’anno è dedicata ad Alice e al suo mondo delle meraviglie. Gli organizzatori invitano a partecipare in massa per riaccendere, tutti insieme, le stelle, offrendo ai bambini e ragazzi libri che aprano loro l’universo del sogno, dell’immaginario, della conoscenza e dell’incontro.

unesite.gif

AGENDA: Forte come un orso, Roma 27-28 ottobre 2015

Orso-cop

L’immagine è tratta dal libro Forte come un orso di Katrin Stangl (Topipittori, 2013)

A Roma, presso la Biblioteca Europea e il Goethe-Institut (via Savoia), si terrà l’evento “Forte come un orso. Libri, temi e percorsi per educare alla differenza“, che comprende una mostra bibliografica, incontri, laboratori e proiezione di film, il tutto in due intense giornate rivolte soprattutto (ma non esclusivamente) agli insegnanti, ai bibliotecari e agli educatori.

La mostra bibliografica curata dal Centro Specializzato Ragazzi e dall’Associazione Culturale Hamelin, è articolata in sei percorsi di lettura per riflettere sugli stereotipi culturali. Una mostra pensata come contributo alla riflessione sul tema dell’identità personale, culturale e di genere, all’interno della letteratura per ragazzi. Un invito a nutrire atteggiamenti positivi e rispettosi nei confronti delle differenze individuali, familiari e culturali, nell’ottica del superamento dei pregiudizi.

L’iniziativa è a cura di Biblioteche di Roma con il coordinamento del Centro Specializzato Ragazzi e la collaborazione del Goethe Institut.

Gli incontri sono parte del progetto Leggere la città: Educare alle mostre, educare alla città, realizzato da Biblioteche di Roma  in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

martedì 27 ottobre

ore 10: Leggere la città: trova le differenze. Albi illustrati, romanzi e percorsi sull’identità. Ilaria Tontardini e Giordana Piccinini dell’Associazione Hamelin incontro di formazione aperti ad insegnanti,  bibliotecari e operatori del settore.

mercoledì 28 ottobre: inaugurazione della mostra Forte come un orso

ore 16.30 – Leggere la città: identità e stereotipi. Incontro su temi  e percorsi per educare alla differenza, con Ilaria Tontardini e Giordana Piccinini, Associazione culturale Hamelin e Stefano Ciccone, Associazione culturale Maschile Plurale. Interviene Paola Gaglianone, Presidente delle Biblioteche di Roma.

ore 19 – Auditorium del Goethe-Institut: proiezione del film “I bambini sanno”, regia di  Walter Veltroni. Sarà presente l’autore. Con l’occasione sarà presentato il libro di Walter Veltroni “Ciao” , edito da Rizzoli.

La mostra bibliografica Forte come un orso. Libri, temi e percorso per educare alle differenze, rimarrà presso la Biblioteca Europea fino al 30 novembre. Gli incontri e le visite guidate collegate alla mostra si svolgono su appuntamento  il lunedì e martedì  mattina (europea@bibliotechediroma.it; tel. 06 45460685).(Partecipazione libera e gratuita fino ad esaurimento posti)

Locandina  Invito  Info

Agenda: Mostra IBBY Otstanding Books for Young People with Disabilities 2015 – Bologna

Fino al 29 maggio sarà ancora possibile visitare a Bologna la mostra internazionale IBBY Oustanding Books for Young People with Disabilities che presenta la selezione IBBY 2015 dedicata ai migliori libri per ragazzi in relazione al tema della disabilità.

I 50 titoli della collezione 2015, selezionati fra la migliore produzione editoriale per ragazzi pubblicata negli ultimi quattro anni, provengono da 21 paesi. Queste sono le cinque opere italiane comprese nella collezione.

Inaugurata durante la Bologna Children’s Book Fair 2015, la mostra avvia la sua tournée internazionale presso il Centro di Documentazione Handicap di Bologna, Via Pirandello 24, con i seguenti orari:

lunedì: 9,30-18,00;

martedì-venerdì: 9,30-13,30

mercoledì-giovedì: 9,30-15,30

Per informazioni e per prenotazioni di visite guidate per scolaresche, insegnanti, educatori, genitori: Annalisa Brunelli, Roberto Parmeggiani, tel. 0516415005; biblioteca@accaparlante.it.

La mostra resterà in Italia fino alla fine del 2015. Chi desiderasse ospitare la mostra, può scrivere a: ibbyitalia@gmail.com.

 

 

Agenda: IASL 2015

BannerMancano circa 3 mesi all’avvio della 44^ Conferenza annuale internazionale della IASL che, unitamente al 17^ Forum della ricerca in biblioteconomia scolastica, si terrà a Maastricht dal 28 giugno al 2 luglio 2015, sotto il coordinamento di Lourense Das, già Director Europe for IASL (per due mandati dal 2003 al 2009).

La conferenza IASL è un appuntamento assolutamente da non perdere per chi si occupa di promozione lettura, di educazione all’information literacy, alla ricerca, alla lettura, di cooperazione e advocacy bibliotecaria, nuove metodologie didattiche, gaming e molto altro! Informazioni e programma sono disponibili QUI.

Da non trascurare: per i lettori di Biblioragazzi vi è la possibilità di ottenere particolari condizioni sulla quota di partecipazione (per informazioni contattare il Director Europe for IASL all’indirizzo: luisa.marquardt@gmail.com).

Agenda: Libri come: la scuola al centro (Roma, 12-15 marzo 2015)

libri-comeTorna a Roma la manifestazione “Libri Come”, la Festa della lettura curata da Marino Sinibaldi, in programma dal 12 al 15 marzo 2015 all’Auditorium Parco della Musica di Roma, con il coinvolgimento di tante realtà, tra cui quella delle Biblioteche di Roma, che si ritroveranno con autori, artisti ecc. sul tema della scuola e della centralità del suo ruolo, che saranno affrontati da più punti di vista, secondo il seguente programma.