Lunedì 6 marzo 2017, alle ore 16.30, presso (e in collaborazione con) il Dipartimento di Scienze della Formazione (sede di piazza della Repubblica 10, Roma) riparte il ciclo di incontri formativi sulla promozione della lettura “Roma che legge“, progetto avviato dal Forum del Libro nel 2016.
L’edizione 2017 si avvale, come in precedenza, della collaborazione dell’Università “Roma Tre” – Dip.to Sc.Formazione, di Roma Capitale/Biblioteche di Roma e del Cepell/MiBACT; rientra inoltre tra i progetti finanziati dalla Regione Lazio con l’avviso pubblico “Io leggo” (L.R. 21/10/2008, n. 16).
La partecipazione è libera, previa iscrizione all’email info@romachelegge.it . Rilascio dell’attestato valido quale tirocinio e aggiornamento professionale.
I sette incontri si svolgono sempre il lunedì pomeriggio, dalle ore 16:30 alle 19:00, sede: Università Roma Tre (piazza Repubblica 10, Roma) c/o Aula 1 – 2° piano.
Questo è il PROGRAMMA di massima (suscettibile di integrazioni/modifiche che verranno tempestivamente comunicate):
1. Lunedi 6 marzo: La lettura appresa
Saluti istituzionali: Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, e Autorità
Carla Ida Salviati: L’apprendista lettore. Fatti e misfatti nel corso dell’apprendimento della lettura
2. Lunedi 13 marzo La lettura allargata
Simonetta Bitasi: Mettere i libri in circolo
Maria Teresa Carbone: Leggere con gli occhi degli altri
3. Lunedi 20 marzo La lettura promossa attraverso la biblioteca scolastica
Daniela Benincasa: Promozione della lettura e l’impegno degli studenti in Alternanza Scuola-Lavoro
Luisa Marquardt: Comunicare la lettura e la biblioteca
4. Lunedi 27 marzo La lettura aumentata
Gino Roncaglia: Letture (aumentate) in ambiente digitale
5. Lunedi 3 aprile La lettura ad alta voce
Flavia Cristiano: Leggere ad alta voce …e librarsi a scuola!
Anna Maria Di Giovanni e Giuseppe Grossi: Leggere ed ascoltare. La pratica della lettura ad alta voce
Incontro/laboratorio a cura delle Biblioteche di Roma
6. Lunedi 10 aprile La lettura per tutti
Anna Meta: I libri per ragazzi raccontano le diverse abilità
Sante Bandirali: Uovonero, un editore per l’accessibilità e l’inclusione
Irene Scarpati (Biancoenero editore): L’Alta Leggibilità tra narrativa e scolastica
7. Lunedi 8 maggio La lettura di “Roma che legge”
Maurizio Caminito: Roma che legge 2017: il bilancio della seconda edizione, progetti per il futuro