Archivi tag: Biblioteche di Roma

AGENDA: seminario virtuale asincrono sulla biblioteca scolastica

RUBINO_locandina convegno

Il tempo corrente, in un certo senso, sospeso e recluso che stiamo vivendo (di cui non conosciamo con certezza la fine e con questa il rientro progressivo a una forma di “normalità”), può essere utilmente impiegato anche per approfondire alcuni argomenti perché di interesse personale o professionale, oppure perché comunque rientranti in un curricolo di studi universitari.

La Sezione biblioteche scolastiche dell’IFLA (http://www.ifla.org), la Federazione internazionale delle associazioni e istituzioni bibliotecarie, avrebbe dovuto svolgere l’incontro semestrale a Roma dal 30 marzo al 6 aprile e, con l’occasione, riunendosi esperti da varie parti del mondo, per giovedì 2 aprile, era stato organizzato il seminario internazionale “The Evolving Concept Of ‘School Library’ and Its Profession” (ECOSLIProf), con lo scopo di approfondire i diversi modi con i quali biblioteche e bibliotecari scolastici affrontano i continui cambiamenti, cercando di fornire alla comunità scolastica ed, eventualmente, a quella territoriale, servizi e attività significativi ed efficienti.

A causa dell’evolversi della pandemia COVID-19, l’incontro semestrale in presenza è stato posticipato di un anno, ad Aprile 2021, ma il lavoro fatto per il seminario internazionale non è stato disperso, ma ha reso l’iniziativa “virtuale”, nel senso che il programma, il profilo dei relatori e i materiali (in inglese e in italiano), sono liberamente accessibili a partire dall’URL: https://ecosliprof.blogspot.com/

Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre e l’IFLA School Libraries Section, con AIB, Biblioteche di Roma, Forum del Libro, IASL e IBBY Italia, e il supporto di OCLC e MLOL, vi invitano quindi a visionare i materiali con la speranza che possano essere utili e stimolino nuove idee e progetti.

Biblioteche innovative scolastiche: un’occhiata all’infografica

piano-nazionale-scuolaDa una prima occhiata alla infografica, pubblicata dal MIUR per fornire un quadro territoriale sintetico dei primi 500 progetti ammessi al finanziamento previsto dall’Azione #24 del PNSD, quasi la metà è rappresentata da scuole del Lazio, dell’Emilia Romagna e della Campania.

Per quanto riguarda il Lazio, come riportato da vari quotidiani (v. articoli di Simona De Santis ne Il Corriere della Sera dell’11 agosto e di Alessandra Paolini ne la Repubblica del 12 agosto, ecc.), spiccano le scuole di Roma e provincia, con la particolarità, per quelle nel territorio municipale di Roma, dell’affermazione del modello “Bibliopoint“, cioé una biblioteca scolastica aperta anche al territorio, in convenzione con il sistema bibliotecario cittadino “Biblioteche di Roma” (v.anche il relativo comunicato). D’altra parte nessuna biblioteca può funzionare come monade isolata: la cooperazione si rivela una strada vincente per fornire un’offerta integrata e qualificata di lettura, informazione, attività educative, iniziative culturali.

AGENDA: Settimana della lettura 2017 (Roma, 18-23 aprile 2017)

logo-roma-che-leggeUna settimana piena di incontri, formazione, eventi ecc. intorno alla lettura e alla sua promozione. Dal 18 al 23 aprile 2017 si svolgerà “La Settimana della Lettura“, ed. 2017, organizzata nell’ambito del progetto “Roma che legge”, promosso dal Forum del libro, in collaborazione con una pluralità di attori della filiera del libro e della lettura e due partner consolidati: l’Università Roma Tre e Biblioteche di Roma.

L’iniziativa, gemellata con “Torino che legge“, registra un aumento notevole di iscritti (otre 140), il coinvolgimento della Rete delle librerie di Roma (40 librerie associate) che osserveranno un’apertura straordinaria domenica 23 aprile 2017 in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’autore, nonché il contributo della Regione Lazio Progetto, finanziato con la legge regionale 21 ottobre 2008, n. 16 – Avviso pubblico “IO LEGGO” che ha consentito di migliorare l’organizzazione e la comunicazione.

Per i dettagli su “La Settimana della Lettura 2017” vedere il PROGRAMMA .

AGENDA: La Biblioteca di Elisa, Roma 19.10.2016 (16.30-19.30)

islm2016_elisa_poster_defIl seminario “Impara a decodificare il mondo intorno a te con …La Biblioteca di Elisa” si terrà nell’Aula 3 della sede del Dipartimento di Scienze della Formazione in Piazza della Repubblica 10, mercoledì 19 ottobre 2016, dalle 16.30 alle 19.30.

L’iniziativa vuole essere un’occasione di approfondimento di tematiche biblioteconomiche (es. promozione lettura, cooperazione bibliotecaria ecc.) utili all’aggiornamento professionale e, per gli studenti universitari, per il tirocinio.

Elisa, undicenne allieva dell’Istituto Comprensivo Motta Camastra di Rocca Cencia a Roma, morta improvvisamente per leucemia fulminante il 5 ottobre 2015, aveva visto chiaramente, con grande maturità e lungimiranza, quanto siano importanti la lettura e la sua pratica quotidiana, l’accesso ai luoghi (biblioteche, ma anche librerie ecc.), la disponibilità e la fruizione dei loro spazi e delle loro risorse. Si era impegnata sia nella scuola primaria sia, successivamente, nella secondaria, appena iniziata, affinché le biblioteche delle sue scuole fossero dotate di tanti e bellissimi libri per far innamorare alla lettura anche i compagni più riluttanti.
La passione e l’impegno di Elisa proseguono attraverso la sua famiglia e la sua scuola. La Biblioteca di Elisa è ora anche “Bibliopoint” delle Biblioteche di Roma.
 Questi i dettagli organizzativi:
  • data: mercoledì 19 ottobre 2016, ore 16.30-19.30 circa (con un margine iniziale per la registrazione e uno finale per il rilascio attestati)
  • sede: Università degli Studi Roma Tre, piazza della Repubblica 10, AULA 3 – 2° piano.
  • Interventi: Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola (Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Roma Tre); Dott. Vittorio Ponzani (AIB Lazio), Dott. Giorgio Scala (padre di Elisa), Dott.ssa Claudia Gentili (Dirigente Scolastica IC Motta Camastra), Dott.ssa  Pignanelli (Vicaria), Dott.ssa Claudia Reggi (Referente biblioteca), Dott.ssa Anna Taccone (Biblioteche di Roma), Dott.ssa Assunta Di Febo (CePeLL).
  • Destinatari: insegnanti, bibliotecari, studenti universitari (con rilascio attestato valido per aggiornamento professionale e/o tirocinio) e, ovviamente, quanti interessati ai temi che verranno toccati.
  • Chi è interessat* a partecipare è invitat* a donare un libro per accrescere la collezione della Biblioteca di Elisa. 
  • Ai fini del rilascio dell’attestato, la richiesta (v. allegato) va consegnata (compilata e firmata) alla Segreteria del seminario in Aula 3 (2° piano).
Per ragioni organizzative, inviare l’adesione entro il 18/10/2016 a: luisa.marquardt@uniroma3.it, con oggetto: “Adesione Biblioteca di Elisa”.

AGENDA: Biblioteca Goffredo Mameli: inaugurazione, Roma 19 ottobre 2011

A Roma si inaugura oggi 19 ottobre, alle ore 16, la nuova Biblioteca “Goffredo Mameli”, facente parte delle “Biblioteche di Roma” (ISBCC).
Alla neonata Biblioteca, alla sua responsabile D.ssa Ottavia Murru, al personale e ai collaboratori, l’augurio più fervido non soltanto di soddisfare la voglia territoriale di lettura ma di alimentarla continuamente con un ricco ventaglio di proposte, servizi, attività!

Info e contatti: tel. 0645460543; Fax 0645460542; email: o.murru@bibliotechediroma.it