Archivi tag: ibby Italia

AGENDA: La rotta balcanica (23/03/2021, ore 17, incontro formativo online per soci Ibby)

(Fonte: IBBY Italia)

Il secondo appuntamento “IBBY Incontra”, una serie di incontri di formazione in live streaming che IBBY Italia riserva ai propri Soci, si svolgerà martedì 23 marzo 2021, ore 17:00, e avrà per argomento La rotta balcanica, su cui interverranno Maso Notarianni e Nello Scavo.

Maso Notarianni, giornalista, già inviato di guerra, direttore di PeaceReporter e di E-Il mensile. Si occupa di politiche sociali e diritti umani.

Nello Scavo, è inviato speciale di Avvenire, reporter internazionale, cronista giudiziario, corrispondente di guerra, collabora con diverse testate estere. È autore di numerose pubblicazioni.

La gestione del fenomeno migratorio nei Paesi balcanici, fragile già da molto tempo, è precipitata al termine di dicembre 2020, diventando gravissima. Persone, in fuga da situazioni di guerra o di persecuzione, che hanno perso tutto. Tra loro moltissimi minori non accompagnati. IBBY Italia sostiene il progetto avviato da anni dall’associazione Damatrà onlus, insieme alle diverse associazioni del Friuli Venezia Giulia, che operano per costruire un ponte tra il nostro Paese e i campi profughi bosniaci. Un incontro per comprendere e approfondire cosa sta accadendo, grazie alla voce di due attenti osservatori.

Info: IBBY Italia ; iscrizioni.

AGENDA: Bill. Il coraggio di sognare in grande (Bologna 19/09/2020, ore 17:30)

Sabato 19 settembre 2020, alle ore 17:30 appuntamento (su prenotazione scrivendo a stoppanilibreria@gmail.com) nel Cortile di Palazzo Re Enzo, a Bologna, sarà presentato “Il coraggio di sognare in grande”, percorso bibliografico di vari autori, dedicato a Gianni Rodari e incentrato sui temi della legalità e della giustizia, del senso civico, del rispetto e della solidarietà.

L’incontro è organizzato da IBBY Italia con la Libreria Giannino Stoppani e patrocinato dalla Coop, nell’ambito del patto della lettura di Bologna e del progetto IBBY “Bill – Biblioteca della legalità“.

Ibby Italia: passaggio di testimone

IBBY-italia (Small)Il 15 aprile scorso si è svolto il passaggio di testimone da Silvana Sola, che ha presieduto IBBY Italia dal 2013, alla neo-Presidente Flavia Cristiano, già Direttrice di Biblioteca e Direttore del Cepell.  Vicepresidenti sono Della Passarelli, Direttore editoriale di Sinnos e membro AIE, e Franco Fornaroli, Direttore della biblioteca di Melegnano (MI) e membro dell’AIB CNB Ragazzi.

Ai complimenti e ringraziamenti rivolti a Silvana Sola e a chi ha servito sinora IBBY Italia, si uniscono gli auguri più fervidi ai neo-eletti affinché facciano crescere ulteriormente IBBY Italia che, tra l’altro, in agenda ha anche un appuntamento molto importante: il congresso internazionale 2025!

AGENDA: seminario virtuale asincrono sulla biblioteca scolastica

RUBINO_locandina convegno

Il tempo corrente, in un certo senso, sospeso e recluso che stiamo vivendo (di cui non conosciamo con certezza la fine e con questa il rientro progressivo a una forma di “normalità”), può essere utilmente impiegato anche per approfondire alcuni argomenti perché di interesse personale o professionale, oppure perché comunque rientranti in un curricolo di studi universitari.

La Sezione biblioteche scolastiche dell’IFLA (http://www.ifla.org), la Federazione internazionale delle associazioni e istituzioni bibliotecarie, avrebbe dovuto svolgere l’incontro semestrale a Roma dal 30 marzo al 6 aprile e, con l’occasione, riunendosi esperti da varie parti del mondo, per giovedì 2 aprile, era stato organizzato il seminario internazionale “The Evolving Concept Of ‘School Library’ and Its Profession” (ECOSLIProf), con lo scopo di approfondire i diversi modi con i quali biblioteche e bibliotecari scolastici affrontano i continui cambiamenti, cercando di fornire alla comunità scolastica ed, eventualmente, a quella territoriale, servizi e attività significativi ed efficienti.

A causa dell’evolversi della pandemia COVID-19, l’incontro semestrale in presenza è stato posticipato di un anno, ad Aprile 2021, ma il lavoro fatto per il seminario internazionale non è stato disperso, ma ha reso l’iniziativa “virtuale”, nel senso che il programma, il profilo dei relatori e i materiali (in inglese e in italiano), sono liberamente accessibili a partire dall’URL: https://ecosliprof.blogspot.com/

Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre e l’IFLA School Libraries Section, con AIB, Biblioteche di Roma, Forum del Libro, IASL e IBBY Italia, e il supporto di OCLC e MLOL, vi invitano quindi a visionare i materiali con la speranza che possano essere utili e stimolino nuove idee e progetti.

Ibby Italia: noi ci siamo!

Fantastica la Fiera di quest’anno: come al solito tanti libri, novità
e soprattutto tanti incontri!!! Persino le Biblioragazze ne hanno
approfittato portando a termine la lunga conoscenza solo virtuale che
durava ormai da troppi anni!
Appuntamento al padiglione 25 stand A 47 per una missione da compiere
insieme: l’iscirizione a Ibby Italia, la sezione nazionale di Ibby.
Per chi non sapesse che cos’è Ibby e avesse voglia di approfondire,
consigliamo il sito sia internazionale (www.ibby.org) che nazionale
(www.ibbyitalia.it), ma potrebbero bastare, ai buoni intenditori e
alle persone passionarie come noi, anche solo poche parole: Ibby è
un’associazione che promuove la letteretura per l’infanzia e ragazzi
nel mondo nata grazie al lavoro e alle idee di una grande donna, Jella
Lepman, fondatrice anche della Internationale JugendBibliothek di
Monaco. Su Jella Lepman non bastano però solo poche parole: quello che
ha fatto e i suoi pensieri rimarranno per sempre nella storia anche
grazie alla sua bellissima autobiografia, tradotta in Italia da Sinnos
con il titolo “Sulla strada di Jella“, dove racconta il suo
instancabile lavoro con i libri e i bambini nella Germania
post-nazista.
Pensiamo, anzi, ci piacerebbe pensare, che anche Jella Lepman avrebbe
apprezzato le Biblioragazze e magari avrebbe potuto essere una di noi
🙂 e allora perchè non sostenere con la nostra adesione il lavoro
tanto prezioso che la Lepman ha fatto per bambini utilizzando i libri
come ponti di pace tra le culture?

Ecco almeno tre buoni motivi che vorremmo spingessero anche voi a
diventare soci Ibby Italia:

1 – perchè “credere” che la letteratura sia importante per la vita dei
bambini non basta, bisogna “fare” materialmente qualcosa;
2 – perchè Ibby ci dà la possibilità di condividere idee e azioni con
la rete delle sue 70 sezioni nazionali sparse nel mondo;
3 – perchè come Jella Lepman non vogliamo semplicemente sognare, ma
realizzare i nostri sogni, e pensiamo, come lei, che i libri per
bambini siano i veri ponti tra le culture.

A questo punto se vi abbiamo convinto, riportiamo qui di seguito le
modalità di iscrizione a Ibby Italia come sono scritte nel sito
dell’associazione:

“Per aderire a IBBY Italia in qualità di socio frequentatore è
sufficiente effettuare un versamento di 50 euro (15 euro per
l’iscrizione + 35 euro per il rinnovo della quota annuale) per il
primo anno, successivamente di 35 euro. Inviate una mail a
ibbyitalia@gmail.com con oggetto “nuovo socio” oppure “rinnovo quota
annuale 2011” (per chi sia già stato iscritto almeno una volta) con
nome, cognome, qualifica e contatti. Saremo inoltre felici di ricevere
un breve profilo o descrizione delle attività svolte dai nostri soci.
Per diventare socio sostenitore è possibile effettuare un versamento
minimo di 100 euro (con rinnovo annuale).”

Ecco la testimonianza visiva della nostra iscrizione a IBBY Italia

da sin: Valeria Patregnani, Valeria Baudo, Caterina Ramonda