Archivi tag: Antonella Biscetti

Grazie, Antonella!

Antonella Biscetti (Losanna, agosto 2020 – Foto di M. Riccarda Bignamini)

Una notizia che mai avremmo voluto ricevere ci rattrista profondamente e lascia sgomenti: Antonella Biscetti, insegnante di scuola primaria a Torino e storica (e stoica) Referente della rete TRL – “TorinoReteLibri” (nata nel 2004), alle ore 20 di oggi, sabato 17 aprile 2021, ci ha lasciato.

L’abissale senso di vuoto e incredulità è però accompagnato anche da un profondo senso di gratitudine per quanto Antonella ha fatto per la promozione della lettura e per lo sviluppo delle biblioteche scolastiche, sia a livello locale, a Torino e in Piemonte (curando lo sviluppo di Torinpoi TorinoPiemonteReteLibri, di cui è stata Coordinatore organizzativo), sia a livello nazionale, giocando un ruolo determinante nella costituzione del Coordinamento delle Reti di Biblioteche Scolastiche (CRBS).

Innumerevoli le iniziative (progetti, convegni – es. “Why not?”, Torino, novembre 2011, corsi di formazione ecc.) promosse, coordinate, attuate da Antonella, sempre in una dimensione di rete. Tra gli innumerevoli interventi, la relazione Le biblioteche scolastiche nell’ecosistema digitale, che Antonella aveva svolto alle “Stelline 2017”, ben evidenzia il certosino lavoro di tessitura: la costruzione di partenariati solidi, il supporto costante allo sviluppo dei servizi delle biblioteche scolastiche in ottica, appunto, di rete, il coinvolgimento degli studenti (anche nei progetti di ASL – Alternanza Scuola Lavoro, ora PCTO), la partecipazione a eventi importanti, come il Salone del Libro, Portici di carta ecc., l’attenzione a temi di crescente importanza come l’information literacy e la sostenibilità. “Anima”, assieme a Maria Riccarda Bignamini, Fabio Venuda e altri, del primo convegno nazionale delle reti di biblioteche scolastiche, svoltosi il 30 novembre 2019, a Roma, alla LUMSA, e, con Tiziana Cerrato (CRBS) e altri, del recente convegno scuola alle Stelline 2021, ha contribuito in mille modi al settore, anche attraverso il pratico volumentto Come realizzare biblioteche scolastiche efficaci (Editrice Bibliografica), pubblicato nel 2020 con Fabio Venuda (Professore asscoiato di Bibliografia e biblioteconomia presso la Facoltà di Studi umanistici dell’Università Statale di Milano). 

La nascita del CRBS è stata per Antonella fonte di grandissima soddisfazione: non un traguardo, ma il primo passo per uno sviluppo veramente significativo delle biblioteche scolastiche a livello nazionale.

Un progetto a cui teneva tantissimo era “Voci dal lockdown“, coordinato da Tiziana Cerrato, con l’obiettivo di pubblicare due volumi densi di testimonianze degli studenti.

Di Antonella ricorderemo sempre, non soltanto, la competenza, ma anche il sorriso, la tenacia, la positività, la profonda convinzione della forza del “fare rete” e, coerentemente, l’impegno costante profuso con abnegazione veramente fino all’ultimo istante. Un commosso, profondo, sincero grazie a te, Antonella, e alla tua cara famiglia l’abbraccio affettuoso della comunità bibliotecaria e scolastica!

_________________________________________________________________________________________________________________________

Le esequie si svolgeranno mercoledì 21 (ore 9:30). Antonella sarà ricordata venerdì 23 aprile alle ore 18 in un incontro online pensato per dare modo alle tante persone che l’hanno conosciuta e le hanno voluto bene di condividere un pensiero, un saluto, una poesia, magari una fotografia di un momento vissuto con Antonella. Per evidenti ragioni organizzative, chi è interessato scriva alla prof.ssa tiziana.cerrato@liceomassimodazeglio.it.

__________________________________________________________________________________________________________________________

Agenda: Tra carta e digitale. Formare il lettore competente (Torino, settembre-dicembre 2019)

corsotorino_bannerParte a Torino uno dei progetti elaborati dal Forum del Libro nell’ambito del programma “Educare alla lettura”, finanziato dal Cepell, che prevede un corso di formazione con il seguente programma

PROGRAMMA

  • Il libro come strumento della complessità

Giovanni Solimine (Università degli studi di Roma La Sapienza) – 3h

24 settembre 2019 – Circolo dei Lettori

  • Scenari della complessità e pratiche della lettura

Maurizio Vivarelli (Università degli studi di Torino) 3h –

1 ottobre 2019 – Polo del ‘900

  • La libreria e il libro per ragazzi

Silvana Sola (Libraia esperta di letteratura per ragazzi) 3h, Rocco Pinto 1h

8 ottobre 2019 – Biblioteca Civica Centrale

  • Letteratura per adolescenti e digitale (APP, e-book. Videogiochi)

Gino Roncaglia (Università di Roma La Tuscia) – 3h

15 ottobre 2019 – Aula Magna Istituto Avogadro

  • In the Classroom: il digitale come metodologia e processo didattico.

Barbara Bruschi (Università degli studi Torino) – 2h

Daniela Calisi (Università degli studi di Torino) – 2h

22 ottobre 2019 Istituto Avogadro

  • Lettura e letteratura nella formazione dell’adolescente

Caterina Ramonda (esperta di letteratura per ragazzi) – 3h

29 ottobre 2019 – Biblioteca Graf

  • Spazi e luoghi della lettura

Luisa Marquardt (esperta Biblioteche scolastiche – Università Roma Tre) – 3h

Cecilia Cognigni (Biblioteca pubblica) – 1h

5 novembre 2019 – Aula Magna Liceo D’Azeglio

Laboratori di approfondimento (1 a scelta per ogni partecipante)

  • Leggere a scuola: narrazioni e letture per giovani lettori

Giusi Marchetta – 6h

  • Il digitale come metodologia e processo didattico: uso dei mezzi tecnici, consultazione delle fonti, reperimento dei materiali.

Barbara Bruschi, Daniela Calisi – 6h

  • Gestione della biblioteca scolastica e promozione della lettura a scuola

Antonella Biscetti – 6h

Workshop di approfondimento obbligatori e aperti al pubblico:

12 – 19 – 26 novembre e 3 dicembre 2019 al Circolo dei Lettori – Sala Gioco

4 incontri di 2 ore ciascuno: alcuni in fase di organizzazione

  • Narrazione e ricerca storica – Vanessa Roghi – 26 novembre
  • L’arte del narrare – Tiziano Scarpa – 3 dicembre 2019
  • Educare alla lettura – in fase di organizzazione 12 o 19 novembre
  • Narrazione e cultura classica – in fase di organizzazione 12 o 19 novembre

Numero di partecipanti 25/30 insegnanti di scuola secondaria di primo grado, 10 studenti universitari, 10 bibliotecari, 5 tra operatori culturali e educatori. La partecipazione ai workshop è permessa, su prenotazione, anche al pubblico esterno.

 Materiali Ogni docente metterà a disposizione la propria lezione e curerà l’elaborazione delle eventuali verifiche in itinere e dei lavori che i partecipanti dovranno svolgere online.

Informazioni e iscrizioni: tracartaedigitale@gmail.com – cell. 333.2637737

AGENDA: La biblioteca scolastica nel PNSD (Bologna, 4/04/2016)

2016-04-04_Fiera-BO-Ragazzi_BBSSA Bologna, nell’ambito della Fiera internazionale del libro per ragazzi, lunedì 4 aprile 2016, dalle ore 9 alle 13, nella Sala Concerto della Fiera di Bologna, si svolgerà il convegno “Biblioteca Scolastica nel Piano Nazionale per la Scuola Digitale: Nuove Prospettive di Sviluppo / The School Library within the Digital School Plan: New Perspectives of Development“, organizzato dal GRIBS/GRILLI dell’Università di Padova.

PROGRAMMA in PDF: 2016-04-04_Fiera-BO-Ragazzi_BBSS

Info: donatella.lombello@unipd.it