Archivi tag: Equilibri

Aidan Chambers in Italia

In occasione dell’uscita del saggio Siamo quello che leggiamo. Crescere tra lettura e letteratura edito da Equilibri, lo scrittore e critico Aidan Chambers sarà in Italia l’ultima settimana di marzo e sarà possibile incontrarlo in diverse occasioni. Il saggio sarà presentato alla Fiera Internazionale del Libro per ragazzi di Bologna mercoledì 30 marzo alle ore 10,30 (Sala Notturno – Centro servizi, Blocco D) in occasione del lancio della nuova collana Strappi, dedciata alla formazione del lettore, insieme al secondo volume della collana, Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia di Chiara Carminati. All’incontro saranno presenti i due autori, insieme a Domenico Barrilà e Beatrice Masini.  Sarà possibile incontrare Chambers anche:

a Modena, martedì 29 marzo alle ore 17, presso MEMO – multicentro educativo Sergio Negri, viale Jacopo Barozzi, 172

a Bologna, mercoledì 30 marzo alle ore 17,15, all’Auditorium della Biblioteca Sala Borsa, piazza Nettuno, 3

a Piacenza, giovedì 31 marzo alle ore 17, presso la Biblioteca “Passerini Landi” – sezione ragazzi “G. Anguissola”, vicolo S. Pietro, 9

a Rezzato (Brescia), venerdì 1° aprile alle ore 17, presso la Biblioteca comunale, via Leonardo da Vinci.

Aidan Chambers, noto principalmente In Italia per la sua attività di narratore, nel 1968 ha fondato, insieme alla moglie NancyLockwood, la rivista «Signal: Approaches to Children’s Books» e la casa editrice Thimble Press con l’intento di stimolare il dibattito critico sulla letteratura per ragazzi. Per la sua attività ha ottenuto importanti riconoscimenti a livello internazionale, tra cui il premio internazionale Hans Christian Andersen nel 2002. Tutto il suo lavoro di critico è finalizzato a formare insegnanti, bibliotecari e genitori sulla letteratura per ragazzi, suggerendo idee, metodi e approcci per far incontrare in modo proficuo i libri con i giovani lettori, nella consapevolezza che l’educazione alla lettura, e in particolare la lettura di letteratura, presuppone competenze e professionalità e la messa a punto di un metodo critico che consenta a bambini e ragazzi un incontro positivo con i propri libri; che richiede una grande attenzione e sensibilità per le risposte dei bambini e deiragazzi alle letture proposte, da sollecitare attraverso una attenta conversazione sui libri letti.

Libr’aria 2010

Torna ad Albinea (Re) Libr’aria, festival dedicato alla letteratura giovanile e rivolto al pubblico dei giovani lettori, bambini e ragazzi (fino ai 14 anni) e alle loro famiglie. Da venerdì 27 a domenica 29 agosto, la Biblioteca comunale “Pablo Neruda” e il Parco dei Frassini ospiteranno Evelyn Daviddi, Margherita Hack, Bruno Tognolini, Gek Tessaro, Pef, Beatrice Masini in incontri con i giovani lettori, insieme a laboratori, letture, mostre e spettacoli – anche in notturna – e racconti della notte. Una parata di musiche, racconti e filastrocche attraverserà le strade e le piazze nel pomeriggio di domenica e i ragazzi della redazione Fuorilegge racconteranno il festival in diretta sul sito. Questo è il programma: leggete e correte ad Albinea!

Libr’Aria – Libri e lettori all’aria aperta

albinea1Da oggi e fino a domenica 30 agosto si svolge ad Albinea la prima edizione di Libr’Aria, festival letterario per bambini e ragazzi da zero a quattordici anni. Nel Parco dei Frassini della Biblioteca comunale Neruda  un festival formato famiglia con tanti appuntamenti pomeridiani e serali, a cominciare dall’inaugurazione di questa sera con Alessandra Baschieri, Gianluca Magnani e Deborah Walker che propongono Il sole lunatico e altre storie di aria e cielo. Tra gli ospiti dei prossimi giorni, Chiara Carminati e Clementina Mingozzi, Alessandro Sanna, Mario Ramos, Pierdomenico Baccalario e… Giulio Coniglio!

Durante i giorni del festival sarà possibile visitare nei locali della biblioteca la mostra Mani in aria!, dove sono esposte le tavole originali di Clementina Mingozzi e Simona Mulazzani per i libri Poesie per aria e Rime per le mani, entrambi scritti da Chiara Carminati per Topipittori e Franco Cosimo Panini. Sarà inoltre presente la redazione Fuorilegge, con un gruppo di ragazzi della scuola media di Albinea che curerà l’informazione del festival e darà vita a un blog sulla manifestazione.

Il festival è curato dalla Biblioteca comunale di Albinea e da Equilibri-Progetti per far leggere. Leggi il programma completo: programma Libr’Aria.

Nel giardino segreto

nel giardino segretoSegnaliamo questo testo tra gli strumenti utili per chi si occupa di letteratura per ragazzi e promozione della lettura: presentato in marzo alla Fiera di Bologna, è una raccolta di saggi, racconti e poesie che prendono spunto da Il giardino segreto di F. H. Burnett per arrivare fino alla letteratura per ragazzi di oggi e proporre un itinerario attraverso tane di giovani lettori e segreti luoghi letterari, offrendosi a specchio di adolescenze possibili. Il volume raccoglie interventi di Aidan Chambers, Melina Marchetta, Anne Fine, Michael Morpurgo, Beatrice Masini, Bruno Tognolini, Domenico Barrilà, Chiara Carminati e Giusi Quarenghi.

 

Il testo è corredato da un’antologia di brani scelti e da una bibliografia, assai utili nella costruzione di percorsi di lettura rivolti in particolare agli adolescenti.

 

Per maggiori informazioni: www.equilibri-libri.it

 

Nel giardino segreto: nascondersi, perdersi, ritrovarsi. Itinerari nella tana dei giovani lettori, a cura di Paola Bertolino, Eros Miari, Gabriela Zucchini, Equilibri 2009, 223 p., euro 18.