Archivi tag: Torino Rete Libri

Grazie, Antonella!

Antonella Biscetti (Losanna, agosto 2020 – Foto di M. Riccarda Bignamini)

Una notizia che mai avremmo voluto ricevere ci rattrista profondamente e lascia sgomenti: Antonella Biscetti, insegnante di scuola primaria a Torino e storica (e stoica) Referente della rete TRL – “TorinoReteLibri” (nata nel 2004), alle ore 20 di oggi, sabato 17 aprile 2021, ci ha lasciato.

L’abissale senso di vuoto e incredulità è però accompagnato anche da un profondo senso di gratitudine per quanto Antonella ha fatto per la promozione della lettura e per lo sviluppo delle biblioteche scolastiche, sia a livello locale, a Torino e in Piemonte (curando lo sviluppo di Torinpoi TorinoPiemonteReteLibri, di cui è stata Coordinatore organizzativo), sia a livello nazionale, giocando un ruolo determinante nella costituzione del Coordinamento delle Reti di Biblioteche Scolastiche (CRBS).

Innumerevoli le iniziative (progetti, convegni – es. “Why not?”, Torino, novembre 2011, corsi di formazione ecc.) promosse, coordinate, attuate da Antonella, sempre in una dimensione di rete. Tra gli innumerevoli interventi, la relazione Le biblioteche scolastiche nell’ecosistema digitale, che Antonella aveva svolto alle “Stelline 2017”, ben evidenzia il certosino lavoro di tessitura: la costruzione di partenariati solidi, il supporto costante allo sviluppo dei servizi delle biblioteche scolastiche in ottica, appunto, di rete, il coinvolgimento degli studenti (anche nei progetti di ASL – Alternanza Scuola Lavoro, ora PCTO), la partecipazione a eventi importanti, come il Salone del Libro, Portici di carta ecc., l’attenzione a temi di crescente importanza come l’information literacy e la sostenibilità. “Anima”, assieme a Maria Riccarda Bignamini, Fabio Venuda e altri, del primo convegno nazionale delle reti di biblioteche scolastiche, svoltosi il 30 novembre 2019, a Roma, alla LUMSA, e, con Tiziana Cerrato (CRBS) e altri, del recente convegno scuola alle Stelline 2021, ha contribuito in mille modi al settore, anche attraverso il pratico volumentto Come realizzare biblioteche scolastiche efficaci (Editrice Bibliografica), pubblicato nel 2020 con Fabio Venuda (Professore asscoiato di Bibliografia e biblioteconomia presso la Facoltà di Studi umanistici dell’Università Statale di Milano). 

La nascita del CRBS è stata per Antonella fonte di grandissima soddisfazione: non un traguardo, ma il primo passo per uno sviluppo veramente significativo delle biblioteche scolastiche a livello nazionale.

Un progetto a cui teneva tantissimo era “Voci dal lockdown“, coordinato da Tiziana Cerrato, con l’obiettivo di pubblicare due volumi densi di testimonianze degli studenti.

Di Antonella ricorderemo sempre, non soltanto, la competenza, ma anche il sorriso, la tenacia, la positività, la profonda convinzione della forza del “fare rete” e, coerentemente, l’impegno costante profuso con abnegazione veramente fino all’ultimo istante. Un commosso, profondo, sincero grazie a te, Antonella, e alla tua cara famiglia l’abbraccio affettuoso della comunità bibliotecaria e scolastica!

_________________________________________________________________________________________________________________________

Le esequie si svolgeranno mercoledì 21 (ore 9:30). Antonella sarà ricordata venerdì 23 aprile alle ore 18 in un incontro online pensato per dare modo alle tante persone che l’hanno conosciuta e le hanno voluto bene di condividere un pensiero, un saluto, una poesia, magari una fotografia di un momento vissuto con Antonella. Per evidenti ragioni organizzative, chi è interessato scriva alla prof.ssa tiziana.cerrato@liceomassimodazeglio.it.

__________________________________________________________________________________________________________________________

Agenda: Leggere per saper leggere la realtà: una politica per il libro e la lettura (Torino, 3.02.2013)

3 FEBBRAIO 2013

ISTITUTO “A.AVOGADRO” – VIA ROSSINI 18 – TORINO

Leggere per saper leggere la realtà: una politica per il libro e la lettura

La lettura è uno strumento di crescita e di condivisione, uno strumento per acquisire le competenze necessarie ad esercitare i propri diritti di cittadinanza nella società del XXI secolo. Occorrono politiche pubbliche a sostegno del libro e della lettura, incentrate sulla scuola, sulle librerie e sulle biblioteche, presidi essenziali di un’azione che veda impegnati gli operatori del settore, le amministrazioni locali, il mondo dell’associazionismo e del volontariato.

A chi si candida per governare il Paese chiediamo un impegno forte in questa direzione, approvando una legge organica e avviando un piano di promozione della lettura sul territorio.

L’incontro è promosso dall’Associazione Forum del libro
in collaborazione con AIB Piemonte, Istituto di Istruzione Secondaria “A. Avogadro” – Torino e Torino Rete Libri

Programma

Ore 10.30-13.00

Una legge per leggere

Presentazione e discussione delle proposte per una politica del libro e della lettura.

Introduce e coordina: Giovanni Solimine (presidente dell’Associazione Forum del libro)
Intervengono:
Marina Bertiglia (esperta di comunicazione), Antonella Biscetti (referente di Torino Rete libri), Maurizio Braccialarghe (assessore alla cultura del Comune di Torino), Cecilia Cognigni (presidente della sez. Piemonte dell’Associazione Italiana Biblioteche), Nadia Conticelli (coordinatore dei presidenti delle circoscrizione di Torino), Michele Coppola (assessore alla cultura della Regione Piemonte), Tommaso De Luca (dirigente dell’ITIS Avogadro), Umberto D’Ottavio (assessore all’istruzione della provincia di Torino), Stefano Parise (presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche), Livio Pepino (direttore editorale Edizioni Gruppo Abele) e tanti insegnanti, bibliotecari, editori, scrittori ed operatori del libro e della cultura.
Sono stati invitati candidati di diverse aree politiche.

Ore 14.00-17.00

Le librerie italiane tra crisi e nuove prospettive

Discussione sul ruolo delle librerie.

Introduce e coordina: Rocco Pinto (associazione Forum del Libro)
Intervengono
: Claudio Aicardi (libreria Gulliver di Torino), Ludovico Boragno (vice presidente dell’Associazione Librai Italiani), Giuseppe Culicchia (scrittore), Massimo D’Anella (cooperativa libraria Celid), Ernesto Ferrero (direttore editoriale salone del libro di Torino), Giuseppe Laterza (editore), Pieranna Margaroli (libreria Margaroli di Verbania), Michela Murgia (scrittrice, progetto Lìberos), Andrea Ribet (presidente Claudiana), Silvana Sola (libreria dei ragazzi di Bologna) e tanti librai provenienti da tutta la regione e da altre parti d’Italia.
E’ stato invitato Piero Fassino, sindaco di Torino.

Per seguire l’evento sui social network dell’Associazione Forum del Libro:

www.facebook.com/AssociazioneForumDelLibro

https://twitter.com/ForumdelLibro

 Info e contatti: Associazione Forum del Libro www.forumdellibro.org info@forumdellibro.org ; tel. 011 19923177 – tel. 349 8356531

AGENDA: Why not? Buoni motivi per leggere, Torino, 25 novembre 2011

L’USR Piemonte e Torino Rete Libri (http://www.torinoretelibri.it/) invitano a partecipare al Convegno “Why not? … Buoni motivi per leggere” in programma il 25 novembre 2011 alla Biblioteca Nazionale Universitaria (Piazza Carlo Alberto 3, Torino). All’iniziativa collaborano: Città di Torino, Biblioteche civiche torinesi, MiBAC – Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, AIB Piemonte, Iter, CIDI, Insegnare, Circoscrizioni 3 e 4 della Città di Torino.
Info: TorinoReteLibri /Antonella Biscetti: toee03400l@istruzione.it / referente@torinoretelibri.it