Archivi tag: CEPELL

AGENDA: Il Maggio dei Libri (23/04-31/05) – apertura banca-dati

(Fonte immagine: Cepell 2021)

Lo scorso lunedì 22 marzo è stata aperta la banca dati dell’undicesima edizione de “Il Maggio dei Libri” (23 aprile-31 maggio), promosso e coordinato dal Cepell, che propone. legandolo anche alle celebrazioni dantesche, come tema Amor….

Le numerose iniziative sia in presenza, sia remote, possono essere eventualmente declinate, propone il Cepell, lungo tre temi:

Amor… ch’a nullo amato amar perdona“, dedicato all’amore nella sua più ampia accezione quando si accompagna ai sentimenti di empatia e solidarietà;

Amor… che ne la mente mi ragiona“, legato all’intelletto e fonte di curiosità e desiderio di conoscenza;

Amor… che move il sole e l’altre stelle“, pensato per abbracciare temi e riflessioni di natura diversa, ampi come la portata del sentimento che le anima. Tre celebri citazioni dantesche cui si accompagnano, come di consueto, le relative bibliografie tematiche divise per genere e fascia d’età, ricche di spunti e suggestioni sempre nuove.

Aderire è semplicissimo: basta collegarsi a questo indirizzo e inserire la propria iniziativa, da svolgere tra il 23 aprile e il 31 maggio, completando la procedura con descrizioni accattivanti e sintetiche corredate, se disponibile, da un’immagine o locandina.

Il Maggio dei Libri è un’iniziativa del Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura), con l’intervento di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Istruzione, la partecipazione dell’ANCI  Associazione Nazionale Comuni Italiani e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con il patrocinio del Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, il FAI – Fondo Ambiente Italiano e l’AICI (Associazione delle Istituzioni di cultura italiane).

Agenda: Libriamoci a scuola 2018 (22-27/10)

LogoLAS18C-uai-258x335 (1) (Small).pngTornano le giornate di lettura nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, in Italia e all’estero, con “Libriamoci a scuola“, uno dei vari progetti del Cepell. L’iniziativa si svolge nell’ambito dell’intesa tra MIUR e MBAC.

La 5. edizione, che si terrà dal 22 al 27 ottobre 2018, invita insegnanti e studenti a trarre ispirazione per le varie attività educative di lettura ad alta voce dai seguenti temi: “Lettura come libertà”; “2018 Anno Europeo del Patrimonio” e “200 anni: buon compleanno Frankenstein!”.

Quanti interessati (docenti, bibliotecari, autori, editori, librai ecc.) troveranno risorse utili e la possibilità di avviare collaborazioni, condividere idee e buone pratiche nel portale dedicato: www.libriamociascuola.it. Sarà possibile registrare gli eventi nell’apposita banca dati sino all’ultimo giorno della campagna. Sempre sul portale è disponibile un modulo attraverso il quale le scuole possono richiedere, entro il 15 ottobre, un lettore volontario.

Agenda: Educare alla lettura (scad. 5/11/2018, h 18.00)

cepell (Small).jpgÈ in linea “Educare alla lettura”, il bando Cepell per la selezione di 15 progetti formativi di educazione alla lettura e alla letteratura.

Comunicato del Cepell:

Con il presente Bando, predisposto ai sensi del Decreto Interministeriale 3 maggio 2018 recante “Modalità di riparto del Fondo per la promozione del libro e della lettura, di cui all’articolo 1, comma 318, della legge 27 dicembre 2017, n. 205”, il Centro per il libro e la lettura si rivolge a istituti, fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro al fine di promuovere lo sviluppo e la sperimentazione di didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado (primaria, secondaria di primo e secondo grado) per l’elaborazione di percorsi di studio e formazione sulla centralità della lettura e della letteratura.

Il risultato del Bando sarà l’individuazione di n. 15 progetti di educazione alla lettura e alla letteratura per competenze, allo scopo di sostenere lo sviluppo professionale degli insegnanti e di porre le basi per creare presidi permanenti, per costruire – attraverso una approfondita formazione teorica e pratica – anche una rete territoriale che coinvolga attivamente e connetta fra loro i diversi partecipanti: insegnanti, bibliotecari, librai, singoli professionisti ecc.

Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento istituti, fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza almeno triennale – riconosciuta e documentata – di formazione e educazione alla lettura.

Le domande dovranno essere trasmesse entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 5 novembre 2018 esclusivamente tramite PEC, posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: mbac-c-ll@mailcert.beniculturali.it

Di seguito è possibile visualizzare la relativa documentazione:

Bando “Educare alla lettura” 2018
Allegato A – Formulario di presentazione della proposta progettuale
Allegato B – Criteri di valutazione della proposta progettuale

Per qualunque informazione si prega di scrivere esclusivamente all’indirizzo: educareallalettura@beniculturali.it.

Le risposte a quesiti ricorrenti (FAQ) saranno pubblicate sul sito del Centro www.cepell.it nella sezione dedicata al Bando ‘Educare alla lettura’.

AGENDA: incontro con la poesia (Roma 27.05.2017, ore 16.30)

Maggio-Libri-2017_BiblioITAS-Garibaldi_bis (Small)Metti una scuola che dialoga con il territorio anche attraverso la propria biblioteca, metti la voglia di incontrarsi intorno alla poesia, metti che è maggio mese dei libri, insomma, ecco che sabato pomeriggio, presso la Biblioteca dell’ITAS Garibaldi di Roma (ora anche Bibliopoint), si terrà un incontro, organizzato in collaborazione con il Comitato di Quartiere Grotta Perfetta, con due autori locali che parleranno dei temi di ispirazione delle loro poesie. Cosa si agita nel mondo delle emozioni di Clara Gangemi, autrice de Gli occhi di Shine e Miraggi e sogni, e di Daniele D’Amico, autore di Granelli di vento e Una fessura tra luce e pietà? Cosa emerge dalla loro capacità di contemplazione, di riflessione, di ascolto del silenzio?

PROGRAMMA

Saluti introduttivi:
Franco Antonio Sapia, Dirigente Scolastico ITAS
Mario Semeraro, Presidente CdQ Grotta Perfetta
Anna Taccone, Biblioteche di Roma

Interventi:
Claudia Lux , Biblioteca Nazionale del Qatar e IFLA
Rachele Arena, Università della Campania e AIB/CNBA

Relazione:

Prof. Paolo Amadio, scrittore e docente ITAS
Lettura dalle raccolte di poesia dei due Autori, che saranno presenti all’incontro e a disposizione del pubblico.
Intermezzo musicale con il M.° Basilio Filacchione alla chitarra

  • Data: sabato 27 maggio 2017 (ore 16.30-18.30)
  • Sede: Biblioteca ITAS Garibaldi
  • Indirizzo: via Ardeatina 524 / via di Vigna Murata 571/573 – ROMA

AGENDA: La Biblioteca di Elisa, Roma 19.10.2016 (16.30-19.30)

islm2016_elisa_poster_defIl seminario “Impara a decodificare il mondo intorno a te con …La Biblioteca di Elisa” si terrà nell’Aula 3 della sede del Dipartimento di Scienze della Formazione in Piazza della Repubblica 10, mercoledì 19 ottobre 2016, dalle 16.30 alle 19.30.

L’iniziativa vuole essere un’occasione di approfondimento di tematiche biblioteconomiche (es. promozione lettura, cooperazione bibliotecaria ecc.) utili all’aggiornamento professionale e, per gli studenti universitari, per il tirocinio.

Elisa, undicenne allieva dell’Istituto Comprensivo Motta Camastra di Rocca Cencia a Roma, morta improvvisamente per leucemia fulminante il 5 ottobre 2015, aveva visto chiaramente, con grande maturità e lungimiranza, quanto siano importanti la lettura e la sua pratica quotidiana, l’accesso ai luoghi (biblioteche, ma anche librerie ecc.), la disponibilità e la fruizione dei loro spazi e delle loro risorse. Si era impegnata sia nella scuola primaria sia, successivamente, nella secondaria, appena iniziata, affinché le biblioteche delle sue scuole fossero dotate di tanti e bellissimi libri per far innamorare alla lettura anche i compagni più riluttanti.
La passione e l’impegno di Elisa proseguono attraverso la sua famiglia e la sua scuola. La Biblioteca di Elisa è ora anche “Bibliopoint” delle Biblioteche di Roma.
 Questi i dettagli organizzativi:
  • data: mercoledì 19 ottobre 2016, ore 16.30-19.30 circa (con un margine iniziale per la registrazione e uno finale per il rilascio attestati)
  • sede: Università degli Studi Roma Tre, piazza della Repubblica 10, AULA 3 – 2° piano.
  • Interventi: Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola (Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Roma Tre); Dott. Vittorio Ponzani (AIB Lazio), Dott. Giorgio Scala (padre di Elisa), Dott.ssa Claudia Gentili (Dirigente Scolastica IC Motta Camastra), Dott.ssa  Pignanelli (Vicaria), Dott.ssa Claudia Reggi (Referente biblioteca), Dott.ssa Anna Taccone (Biblioteche di Roma), Dott.ssa Assunta Di Febo (CePeLL).
  • Destinatari: insegnanti, bibliotecari, studenti universitari (con rilascio attestato valido per aggiornamento professionale e/o tirocinio) e, ovviamente, quanti interessati ai temi che verranno toccati.
  • Chi è interessat* a partecipare è invitat* a donare un libro per accrescere la collezione della Biblioteca di Elisa. 
  • Ai fini del rilascio dell’attestato, la richiesta (v. allegato) va consegnata (compilata e firmata) alla Segreteria del seminario in Aula 3 (2° piano).
Per ragioni organizzative, inviare l’adesione entro il 18/10/2016 a: luisa.marquardt@uniroma3.it, con oggetto: “Adesione Biblioteca di Elisa”.

AGENDA: Una “domenica di carta” al CEPELL (Roma 11 ottobre 2015)

1book41Domenica 11 ottobre 2015, nell’ambito della manifestazione “Domenica di carta 2015”, il Centro per il libro e la lettura rimarrà aperto al pubblico ospitando nella palazzina del Museo “H.C. Andersen” una giornata all’insegna della lettura, secondo il seguente programma:

ore 10 -12: La mattina dei piccoli

Stamattina …viene a trovarci Alice

Lewis Carroll e la sua Alice nel paese delle meraviglie saranno i protagonisti di un excursus attraverso il celebre libro che da 150 anni dalla sua prima pubblicazione fa volare la fantasia dei bambini e incanta con le sue storie bizzarre e surreali.

Letture di Francesca Gatto

N.B. Ogni bambino è pregato di portare un cuscino.

Ore 16.30- 18.30   Il pomeriggio degli adulti

“Chi ben comincia ….

In occasione della presentazione del numero 2-4/2014 de “Libri e riviste d’Italia“, a cura del Centro per il Libro e la Lettura, l’autrice Michela Monferrini converserà con due dei protagonisti della pubblicazione, gli scrittori Lia Levi e Francesco Costa, a proposito del loro esordio letterario. Notizie, aneddoti, curiosità, riflessioni sui libri Una bambina e basta di Lia Levi e La volpe a tre zampe di Francesco Costa.

Letture di Francesca Gatto

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Si può prenotare scrivendo a: francescamaria.gatto@beniculturali.it o telefonando ai numeri 06 684089 40-36

Centro per il libro e la lettura, Museo H.C. Andersen

Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 – Roma

www.cepell.it