Lo scorso lunedì 22 marzo è stata aperta la banca dati dell’undicesima edizione de “Il Maggio dei Libri” (23 aprile-31 maggio), promosso e coordinato dal Cepell, che propone. legandolo anche alle celebrazioni dantesche, come tema Amor….
Le numerose iniziative sia in presenza, sia remote, possono essere eventualmente declinate, propone il Cepell, lungo tre temi:
“Amor… ch’a nullo amato amar perdona“, dedicato all’amore nella sua più ampia accezione quando si accompagna ai sentimenti di empatia e solidarietà;
“Amor… che ne la mente mi ragiona“, legato all’intelletto e fonte di curiosità e desiderio di conoscenza;
“Amor… che move il sole e l’altre stelle“, pensato per abbracciare temi e riflessioni di natura diversa, ampi come la portata del sentimento che le anima. Tre celebri citazioni dantesche cui si accompagnano, come di consueto, le relative bibliografie tematiche divise per genere e fascia d’età, ricche di spunti e suggestioni sempre nuove.
Aderire è semplicissimo: basta collegarsi a questo indirizzo e inserire la propria iniziativa, da svolgere tra il 23 aprile e il 31 maggio, completando la procedura con descrizioni accattivanti e sintetiche corredate, se disponibile, da un’immagine o locandina.
Il Maggio dei Libri è un’iniziativa del Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura), con l’intervento di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Istruzione, la partecipazione dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con il patrocinio del Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, il FAI – Fondo Ambiente Italiano e l’AICI (Associazione delle Istituzioni di cultura italiane).