Archivi categoria: Biblioteche per ragazzi

Immagine

AGENDA: ScherMI – Editori e biblioteche per bambini e ragazzi (Milano, 30/09/2022)

Tornano gli incontri in presenza dal 30 settembre 2022 con la serie, rivolta a scuole e biblioteche, Il Digitale in Biblioteca, in quattro appuntamenti – Milano, Firenze, Roma, Bologna – sulla cultura digitale in biblioteca. Come si legge nella presentazione, “Grazie a MLOL, gli editori hanno la possibilità di far entrare in biblioteca prodotti e servizi digitali, modificando ed evolvendo in questo modo i servizi bibliotecari stessi e il rapporto con i cittadini. Digitale per ragazzi, audiolibri, promozione della lettura ed accessibilità: queste le tematiche che verranno trattate e approfondite con gli interventi di esperti, formatori, bibliotecari ed editori, in eventi in presenza e online dal carattere interattivo e conviviale.”

Tutti gli eventi potranno essere seguiti online, sul canale YouTube di MLOL: per info, scrivera a info@medialibrary.it.


#1 | Schermi. Biblioteche ed editori per bambini e ragazzi

Milano, Sala conferenze Palazzo Reale, 30 settembre 2022

MLOL invita a partecipare al primo della miniserie di appuntamenti info-formativi “Il digitale in biblioteca”, dal titolo #1 | Schermi. Biblioteche ed editori per bambini e ragazzi, con l’intento di stimolare e rafforzare la collaborazione tra case editrici per ragazzi, biblioteche e scuole per “promuovere la lettura, sia cartacea che digitale, fra i giovani ed i giovanissimi”. Anche la comunicazione digitale e il prestito digitale contribuiscono al piacere della lettura. Il mercato dell’editoria digitale, la promozione della lettura, nuove modalità di fruizione della lettura saranno affrontati da più prospettive dai diversi attori accomunati dall’intento di avvicinare le giovani generazioni alla lettura, generatrice di benessere e benefici.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA (30/09/2022)

  • 9.30 – 10.00: Welcome Coffee
  • 10.00 – 10.05: Saluto introduttivo (Stefano Parise, Direttore del Sistema Bibliotecario del Comune di Milano)
  • 10.05 – 10.25: Il digitale per ragazzi a scuola ed in biblioteca. Alcuni dati MLOL (Paola Pala, MLOL)
  • 10.25 – 10.50: Le vendite eBook nel settore ragazzi (Francesca Noia, Responsabile relazioni con gli editori di Edigita)
  • 10.50 – 11.15: Come evolvono gli stili di fruizione digitale dei ragazzi (Roberta Franceschetti, co-fondatrice Mamamò)
  • 11.15 – 11.45: Teen Chat, lo spazio libero 12+ del Sistema Bibliotecario di Milano: condividere la lettura con strumenti digitali (Cristina Davenia, Giulia Maffina e Chiara Vitale – Sistema Bibliotecario del Comune di Milano)
  • 11.45- 12.00: Break
  • 12.00 – 12.30: Progetti educativi a scuola ed in biblioteca (Paola Zannoner, scrittrice e formatrice ne discute con Giuseppe Bartorilla, Responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano (MI))
  • 12.30- 13.00: Le potenzialità dell’audio per i ragazzi (Renata Gorgani, editrice de Il Castoro, ne discute con Debora Mapelli, Bibliotecaria del Sistema CUBI)

Iscrizioni

AGENDA: BiblioPride 2022 (Settimana nazionale delle biblioteche 26/09-02/10)

(Logo e tema BiblioPride 2022. Fonte: AIB)

L’11° BiblioPride, la settimana delle biblioteche istituita e promossa dall’AIB, si svolgerà dal 26 settembre al 2 ottobre 2022 e avrà come tema principale “Mamma lingua“, che, tra le varie iniziative che sono in preparazione un po’ in tutte le regioni, culminerà nel convegno nazionale in programma il 30 settembre a Foggia, nella Biblioteca la Magna Capitana,  

Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso. Traguardi e sviluppi di un progetto tra multicultura e inclusione in biblioteca

organizzato, come leggiamo nel sito AIB, “in collaborazione con la Biblioteca la Magna Capitana, la Regione Puglia, l’Università degli studi di Foggia, IBBY Italia, il Centro Come della Cooperativa Farsi prossimo e Nati per Leggere. Sarà l’occasione di affrontare il tema del bilinguismo come strumento di inclusione sociale, di conoscere i risultati del progetto Mamma lingua in alcune regioni e di lanciare le nuove prospettive del progetto. Nel pomeriggio verranno previsti incontri di promozione della lettura, laboratori con tanti lettori madrelingua.”

Educare alla ricerca: un manuale (in tedesco) per bibliotecari scolastici e pubblici e per insegnanti

Le biblioteche si qualificano sempre di più per i servizi e le attività che erogano. In particolare, le biblioteche scolastiche e quelle per ragazzi le possono giocare un ruolo fondamentale nell’attuare e sostenere attività basate sulla ricerca per potenziare le competenze di lettura e quelle informative e far sviluppare il pensiero critico.

Un utile manuale (al momento disponibile soltanto in lingua tedesca) è quello scritto da Renate Kirmse, responsabile della biblioteca scolastica alla European School RheinMain (Bad Vilbel, Germany): Praxishandbuch Kompetenztraining : Projektarbeit in Schul- und Öffentlichen Bibliotheken (DeGruyter-Saur, 2021). Si tratta di una guida pratica principalmente per bibliotecari scolastici, ma anche per i bibliotecari pubblici, gli insegnanti e, più in generale, per tutti coloro che sono interessati a realizzare progetti educativi basati sull’indagine, sulla ricerca. I cinque capitoli in cui è articolato il manuale, che scaturisce dalla pluriennale e intensa attività dell’autrice nel campo, toccano rispettivamente: 1) gli aspetti pedagogici delle attività basate sulla ricerca; 2) le competenze di lettura; 3) la competenza informativa; 4) la competenza mediatica; 5) la competenza nell’uso delle biblioteche.

AGENDA: Una DeA di cinquant’anni: la settimana delle biblioteche per ragazzi (Genova e online, 11-16.10.2021)

(Fonte: AIB, 2021)

Al via i festeggiamenti per una vera …”DeA” tra le biblioteche per ragazzi: sì, la Biblioteca Internazionale per Ragazzi “De Amicis” di Genova spegne ben 50 candeline, ma non non dimostra per niente gli anni che ha e la vastissima esperienza nella promozione della lettura e della letteratura per ragazzi. L’AIB Liguria ha organizzato, assieme alla DeA, una intera settimana – dall’11 al 16 ottobre 2021 – dedicata alle biblioteche per ragazzi e alla lettura in tutti i suoi aspetti: “Una DeA di 50anni: la settimana delle biblioteche per ragazzi“. Tanti gli appuntamenti proposti in diretta streaming attraverso i canali Aib rivolti a bibliotecari, editori, librai, insegnanti, genitori e in presenza per i bambini. All’interno del programma della settimana, nelle giornate di giovedì 14 e venerdì 15 ottobre, si svolgerà il convegno nazionale AIB sulle biblioteche per ragazzi con due appuntamenti online di approfondimento e aggiornamento professionale per bibliotecari delle biblioteche pubbliche e scolastiche e per chi si occupa professionalmente di lettura e libri per ragazzi – insegnanti, editori, librai, operatori culturali.

Gli eventi online saranno trasmessi in diretta streaming sui canali AIB facebook e youtube.

Locandina in PDF.

(Fonte: DeA 2021)

AGENDA: Giornata nazionale della promozione della lettura (24 marzo)

Abbiamo visto rilanciata da più associazioni, scuole ecc. la “Giornata nazionale della promozione della lettura” che fu istituita nel 2009 e si celebra il 24 marzo.

Secondo la Biblioteca degli Innocenti, leggiamo nel comunicato, questa giornata, in un Paese il cui tasso di lettura non è incoraggiante, “assume un significato ancora più importante. Soprattutto in un’epoca come quella attuale, dove le informazioni corrono veloci sul web e sui social media, siamo sempre più distratti e abituati a passare da uno schermo all’altro in tempi molto rapidi. In particolar modo bambini e ragazzi, che accedono a media digitali e social network in età sempre più precoce” e richiama alcuni progetti come “Leggere: Forte!” e “Un monte di libri“.

Ne sottolinea l’importanza, per esempio, Montagne&Paesiweb che afferma che “la parola scritta ha ancora un grandissimo potere sulle nostre esistenze. Per questo è essenziale educare alla lettura: siate curiosi e non sottovalutate il piacere che un buon libro può dare alle vostre giornate”. Telebelluno propone un servizio di Andrea Zucco, che si sofferma sull’importante servizio offerto dal Sistema bibliotecario bellunese attraverso le sue biblioteche (43 pubbliche, 16 scolastiche e 13 speciali, cioè di associazioni e vari enti, compreso l’Archivio di Stato).

Numerose sono le iniziative, come il servizio di RadioIULM, il convegno di Gemmaedizioni (video registrazione: https://youtu.be/h2ZxtlAydAw), oppure le attività proposte da Fantavolando per realizzare dei segnalibri sul tema della lettura.

(Fonte immagine e schede per le attività: https://fantavolando.it/2021/03/23/giornata-nazionale-per-la-promozione-della-lettura-24-marzo-i-segnalibri/)

AGENDA: Il Maggio dei Libri (23/04-31/05) – apertura banca-dati

(Fonte immagine: Cepell 2021)

Lo scorso lunedì 22 marzo è stata aperta la banca dati dell’undicesima edizione de “Il Maggio dei Libri” (23 aprile-31 maggio), promosso e coordinato dal Cepell, che propone. legandolo anche alle celebrazioni dantesche, come tema Amor….

Le numerose iniziative sia in presenza, sia remote, possono essere eventualmente declinate, propone il Cepell, lungo tre temi:

Amor… ch’a nullo amato amar perdona“, dedicato all’amore nella sua più ampia accezione quando si accompagna ai sentimenti di empatia e solidarietà;

Amor… che ne la mente mi ragiona“, legato all’intelletto e fonte di curiosità e desiderio di conoscenza;

Amor… che move il sole e l’altre stelle“, pensato per abbracciare temi e riflessioni di natura diversa, ampi come la portata del sentimento che le anima. Tre celebri citazioni dantesche cui si accompagnano, come di consueto, le relative bibliografie tematiche divise per genere e fascia d’età, ricche di spunti e suggestioni sempre nuove.

Aderire è semplicissimo: basta collegarsi a questo indirizzo e inserire la propria iniziativa, da svolgere tra il 23 aprile e il 31 maggio, completando la procedura con descrizioni accattivanti e sintetiche corredate, se disponibile, da un’immagine o locandina.

Il Maggio dei Libri è un’iniziativa del Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura), con l’intervento di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Istruzione, la partecipazione dell’ANCI  Associazione Nazionale Comuni Italiani e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con il patrocinio del Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, il FAI – Fondo Ambiente Italiano e l’AICI (Associazione delle Istituzioni di cultura italiane).

AGENDA: Corso online Progetto “Futuro Prossimo” (marzo-maggio 2021)

Carla Ida Salviati illustra gli obiettivi, i contenuti, le modalità di erogazione del corso “La lettura dei ragazzi come contrasto alla povertà educativa“, organizzato nell’ambito del progetto “Futuro Prossimo” del Forum del Libro e Save the Children.

Futuro Prossimo” è un progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Coinvolge 26 partner su 3 territori -Venezia, Sassari e Napoli – e ha come organizzazione capofila Save the Children Italia”. Il progetto mira a “Contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso la sperimentazione di un modello di intervento integrato, replicabile e sostenibile, basato sul coinvolgimento sinergico di tutti gli attori territoriali e centrato sul protagonismo degli adolescenti.”

Possono partecipare al corso – interamente online (15 ore, di cui 9 di webinar e 6 di studio individuale) – docenti, bibliotecari, educatori, genitori, animatori culturali ecc. Il corso è gratuito.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi basta inviare un messaggio e-mail a formazioneforumdellibro@gmail.com, con oggetto “Corso Futuro Prossimo”, specificando nel corpo del messaggio il proprio nome e cognome, la scuola o la biblioteca o l’amministrazione ecc. di appartenenza e il luogo, la qualifica (insegnante, docente bibliotecario, bibliotecario pubblico, genitore, studente universitario ecc.) A tutti i partecipanti verrà rilascitato l’attestato di partecipazione; gli insegnanti interessati ad avere la certificazione devono iscriversi sulla piattaforma SOFIA (cod. identificativo: 55518; ID 81164).

AGENDA: Bill. Il coraggio di sognare in grande (Bologna 19/09/2020, ore 17:30)

Sabato 19 settembre 2020, alle ore 17:30 appuntamento (su prenotazione scrivendo a stoppanilibreria@gmail.com) nel Cortile di Palazzo Re Enzo, a Bologna, sarà presentato “Il coraggio di sognare in grande”, percorso bibliografico di vari autori, dedicato a Gianni Rodari e incentrato sui temi della legalità e della giustizia, del senso civico, del rispetto e della solidarietà.

L’incontro è organizzato da IBBY Italia con la Libreria Giannino Stoppani e patrocinato dalla Coop, nell’ambito del patto della lettura di Bologna e del progetto IBBY “Bill – Biblioteca della legalità“.

AGENDA: giornata della Terra 2020

cq5dam.web_.1280.1280_39Il 22 aprile ricorre la 50a Giornata mondiale della Terra (World Earth Day) . L’edizione 2020, che per forza di cose dovrà essere celebrata a casa, ha come tema principale il clima.

L’ONU invita a partecipare alla campagna Mission 1.5, un videogioco ideato per sensibilizzare le persone al cambiamento climatico, educarle alle politiche che riguardano il clima. Partecipando al gioco si possono votare su una piattaforma le soluzioni che si vorrebbero vedere attuate e, una volta raccolte, verranno proposte ai leader mondiali.

Vari siti propongono attività da svolgere con i più piccoli: per esempio, Pianeta Mamma suggerisce come proporre la Giornata della Terra ai bambini (https://www.pianetamamma.it/il-bambino/giocare-e-crescere/giornata-della-terra-come-spiegarla-ad-un-bambino.html) e alcune filastrocche e poesie “verdi” (https://www.pianetamamma.it/il-bambino/giocare-e-crescere/giornata-della-terra-filastrocche-e-canzoni-verdi.html).

RaiScuola riunisce dalle 8 alle 20 del 22 aprile, su RaiPlay, quanti interessati alle tematiche ambientali per partecipare all’evento straordinario “#OnePeopleOnePlanet” (info: http://www.raiscuola.rai.it/articoli/edizione-2020-della-giornata-della-terra-onepeopleoneplanet/45177/default.aspx).

L’Earth Day Network, ideatore nel 1970 e promotore del World Earth Day, invita a partecipare all’edizione 2020 e all’evento live della durata di un’intera giornata.

 

Ibby Italia: passaggio di testimone

IBBY-italia (Small)Il 15 aprile scorso si è svolto il passaggio di testimone da Silvana Sola, che ha presieduto IBBY Italia dal 2013, alla neo-Presidente Flavia Cristiano, già Direttrice di Biblioteca e Direttore del Cepell.  Vicepresidenti sono Della Passarelli, Direttore editoriale di Sinnos e membro AIE, e Franco Fornaroli, Direttore della biblioteca di Melegnano (MI) e membro dell’AIB CNB Ragazzi.

Ai complimenti e ringraziamenti rivolti a Silvana Sola e a chi ha servito sinora IBBY Italia, si uniscono gli auguri più fervidi ai neo-eletti affinché facciano crescere ulteriormente IBBY Italia che, tra l’altro, in agenda ha anche un appuntamento molto importante: il congresso internazionale 2025!

AGENDA: corso di formazione (Padova, 6-14/03/2020)

La Sezione di Padova dell’As.Pe.I- Associazione Pedagogica Italiana– organizza il Corso di formazione “Letteratura e poesia per l’infanzia e l’adolescenza: analisi critico-pedagogica di autori e opere, con attività laboratoriali” (21 ore), rivolto a:

  • Insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado;
  • Educatori;
  • Bibliotecari;
  • a tutti gli interessati alla tematica.

Il Corso si svolgerà nei giorni: 6-7-13-14 marzo 2020, con il seguente PROGRAMMA

Info e iscrizioni (scad. 27/01/2020): donatella.lombello@unipd.it; aspeinazionale@gmail.com.

Alla fine del Corso sarà consegnato l’attestato di frequenza (obbligo di frequenza: 75% delle ore di lezione).

Sede: Liceo Cornaro, Via Riccoboni 14 , Padova.

Agenda: Educare alla lettura (percorso formativo)

EducareLettura_ProgrammaBella_Pagina_1.jpg

Il 10 (a Bella), il 17 (a Rionero in Vulture) e il 24 ottobre 2019 (a Potenza), con la collaborazione e il coordinamento dell’Istituto Comprensivo di Bella (PZ) e il Polo di Biblioteche scolastiche lucane, si terranno gli incontri formativi e laboratoriali organizzati dal Forum del Libro, assieme a quelli che si stanno svolgendo a Torino (“Tra carta e digitale: formare il lettore competente“) e a Roma (“Lettura? Un bisogno…primario!“), nell’ambito del programma “Educare alla lettura“,  finanziato dal Cepell/Mibac.

Il percorso formativo e laboratoriale prevede alcuni incontri in presenza e attività online su piattaforma Moodle.

La partecipazione è libera previa iscrizione all’email: bibliotecadibella@gmail.com.

Programma: EducareLettura_ProgrammaBella

Agenda: seminario di lettura espressiva (Roma, 03/10/2019, h 15)

L’Istituto Luigi Sturzo, nell’ambito del progetto “Tra le righe” realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’AIB Lazio, organizza il seminario di lettura espressiva “Buone pratiche a scuola: lettura ascolto territorio“, a cura di Francesca Gatto, che si svolgerà Giovedì 3 ottobre ore 15 presso l’Istituto Comprensivo Dante Alighieri (Via Cassiodoro, 2/a – Roma).
Info: 06.6840421 – biblioteca@sturzo.it

Agenda: Tra carta e digitale. Formare il lettore competente (Torino, settembre-dicembre 2019)

corsotorino_bannerParte a Torino uno dei progetti elaborati dal Forum del Libro nell’ambito del programma “Educare alla lettura”, finanziato dal Cepell, che prevede un corso di formazione con il seguente programma

PROGRAMMA

  • Il libro come strumento della complessità

Giovanni Solimine (Università degli studi di Roma La Sapienza) – 3h

24 settembre 2019 – Circolo dei Lettori

  • Scenari della complessità e pratiche della lettura

Maurizio Vivarelli (Università degli studi di Torino) 3h –

1 ottobre 2019 – Polo del ‘900

  • La libreria e il libro per ragazzi

Silvana Sola (Libraia esperta di letteratura per ragazzi) 3h, Rocco Pinto 1h

8 ottobre 2019 – Biblioteca Civica Centrale

  • Letteratura per adolescenti e digitale (APP, e-book. Videogiochi)

Gino Roncaglia (Università di Roma La Tuscia) – 3h

15 ottobre 2019 – Aula Magna Istituto Avogadro

  • In the Classroom: il digitale come metodologia e processo didattico.

Barbara Bruschi (Università degli studi Torino) – 2h

Daniela Calisi (Università degli studi di Torino) – 2h

22 ottobre 2019 Istituto Avogadro

  • Lettura e letteratura nella formazione dell’adolescente

Caterina Ramonda (esperta di letteratura per ragazzi) – 3h

29 ottobre 2019 – Biblioteca Graf

  • Spazi e luoghi della lettura

Luisa Marquardt (esperta Biblioteche scolastiche – Università Roma Tre) – 3h

Cecilia Cognigni (Biblioteca pubblica) – 1h

5 novembre 2019 – Aula Magna Liceo D’Azeglio

Laboratori di approfondimento (1 a scelta per ogni partecipante)

  • Leggere a scuola: narrazioni e letture per giovani lettori

Giusi Marchetta – 6h

  • Il digitale come metodologia e processo didattico: uso dei mezzi tecnici, consultazione delle fonti, reperimento dei materiali.

Barbara Bruschi, Daniela Calisi – 6h

  • Gestione della biblioteca scolastica e promozione della lettura a scuola

Antonella Biscetti – 6h

Workshop di approfondimento obbligatori e aperti al pubblico:

12 – 19 – 26 novembre e 3 dicembre 2019 al Circolo dei Lettori – Sala Gioco

4 incontri di 2 ore ciascuno: alcuni in fase di organizzazione

  • Narrazione e ricerca storica – Vanessa Roghi – 26 novembre
  • L’arte del narrare – Tiziano Scarpa – 3 dicembre 2019
  • Educare alla lettura – in fase di organizzazione 12 o 19 novembre
  • Narrazione e cultura classica – in fase di organizzazione 12 o 19 novembre

Numero di partecipanti 25/30 insegnanti di scuola secondaria di primo grado, 10 studenti universitari, 10 bibliotecari, 5 tra operatori culturali e educatori. La partecipazione ai workshop è permessa, su prenotazione, anche al pubblico esterno.

 Materiali Ogni docente metterà a disposizione la propria lezione e curerà l’elaborazione delle eventuali verifiche in itinere e dei lavori che i partecipanti dovranno svolgere online.

Informazioni e iscrizioni: tracartaedigitale@gmail.com – cell. 333.2637737

Agenda: Passaparola 2019 (Lecce 11-12/10/2019)

passaparola19_-bannerdef-stampato.pngL’11 e il 12 ottobre 2019 Lecce sarà la città del “Passaparola 2019”, tradizionale appuntamento degli operatori della filiera del libro, organizzato dal Forum del Libro in collaborazione con Istituzioni, Associazioni ecc., intorno al tema “La cultura è ricchezza”.

Comunicato stampa: https://forumlibro.wordpress.com/2019/09/15/a-lecce-a-ottobre-il-xvi-passaparola/

Programma: https://forumlibro.wordpress.com/2019/09/22/xvi-passaparola-a-lecce-il-programma/


Aggiornamento (14/10/2019): sul sito del Forum del Libro sono state pubblicate alcune foto che rendono l’idea della ricchezza di contributi e stimoli dell’edizione leccese del Passaparola 2019.

Agenda: International Library Summit (Venezia, 04/10/2019)

teaser-librarysummit2Architetti, bibliotecari, designer, esperti di biblioteche di varie tipologie (universitaria, pubblica, per ragazzi, scolastica ecc.) si riuniranno per l’intera giornata di venerdì 4 ottobre 2019 a Venezia, presso la Fondazione Querini Stampalia, per presentare progetti innovativi all’International Library Summit    (http://msaofuturefoundation.com/die-stiftung/arbeitsfelder/staedtebau-und-architektur-21/), dal titolo LIBRARIES AND THEIR ARCHITECTURE IN THE 21ST CENTURY (Le biblioteche e la loro architettura nel 21° secolo).

Modalità di iscrizione all’URL: http://msaofuturefoundation.com/die-stiftung/arbeitsfelder/staedtebau-und-architektur-21/anmeldung/

 

IFLA WLIC 2017: Literacy and Reading Section

Passaggio del testimone anche in questa Sezione ( IFLA Literacy and Reading Section). Annie Overall cede l’incarico di presidente della sezione ad Adrian Langendock; nuova segretaria della sezione è Atlanta Meyer; confermata responsabile per la comunicazione, il web e il blog Sylvia M. Vartell.

Anche questa sezione, come tutte le altre, è impegnata nell’elaborazione dei contributi per l’IFLA Global Vision. Si è discusso anche dei temi – come ambiente, sostenibilità e biblioteche – da affrontare nel 2018 in collaborazione con altre sezioni IFLA; del logo sia della sezione sia del sito Literacy Matters.

Agenda: IFLA WLIC 2017 (19-25/08/2017)

web-version-medium_261-921L’83a conferenza mondiale dell’IFLA si terrà in Polonia, a Wroclaw, dal 19 al 25 agosto prossimi sul tema “Libraries. Solidarity. Society” (Biblioteche. Solidarietà. Società).

Il programma è molto articolato e in grado di soddisfare i bibliotecari delle varie tipologie. Molti gli appuntamenti organizzati dalle varie sezioni – Ragazzi, Scolastiche, Multiculturali, Information Literacy ecc.-  che possono risultare interessanti per i lettori di questo blog. Per maggiori dettagli visitare il sito della conferenza e consultare il programma.

L’Italia sarà presente con una delegazione coordinata dall’AIB – Gruppo internazionalizzazione, che si incontrerà il 20 agosto per fare il punto sui lavori delle varie sezioni e gruppi in cui sono presenti membri italiani; gli stessi, al rientro, condivideranno le novità attraverso l’AIB e altri canali. Vi terremo informati!

Biblioteche innovative scolastiche: un’occhiata all’infografica

piano-nazionale-scuolaDa una prima occhiata alla infografica, pubblicata dal MIUR per fornire un quadro territoriale sintetico dei primi 500 progetti ammessi al finanziamento previsto dall’Azione #24 del PNSD, quasi la metà è rappresentata da scuole del Lazio, dell’Emilia Romagna e della Campania.

Per quanto riguarda il Lazio, come riportato da vari quotidiani (v. articoli di Simona De Santis ne Il Corriere della Sera dell’11 agosto e di Alessandra Paolini ne la Repubblica del 12 agosto, ecc.), spiccano le scuole di Roma e provincia, con la particolarità, per quelle nel territorio municipale di Roma, dell’affermazione del modello “Bibliopoint“, cioé una biblioteca scolastica aperta anche al territorio, in convenzione con il sistema bibliotecario cittadino “Biblioteche di Roma” (v.anche il relativo comunicato). D’altra parte nessuna biblioteca può funzionare come monade isolata: la cooperazione si rivela una strada vincente per fornire un’offerta integrata e qualificata di lettura, informazione, attività educative, iniziative culturali.

AGENDA: Io leggo… (12, 13 e 23/05/2017)

Base testata:Layout 1 Riceviamo e volentieri condividiamo i seguenti appuntamenti organizzati ad Anagni (FR) nell’ambito del Progetto “IO LEGGO” (finanziatodalla Regione Lazio) dal Centro di Ricerca e Documentazione il Pepeverde:

  1. Venerdì 12 Maggio (ore 16:30-18:30): Scegliere i libri giusti per i giovani a rischio. Intervengono di Franca De Sio e Paola Parlato. SEDE: Sala della Regione del Comune di Anagni
  2. Sabato 13 Maggio (ore 16:30-18:30): Scegliere i libri per il settore ragazzi della Biblioteca. Intervengono di Alessandro Compagno e Valentina De Propris, con la partecipazione dell’Assessore alla Cultura Simona Pampanelli. SEDEBiblioteca Comunale di Anagni.
  3. Martedì 23 maggio (ore 16:30-18:30): Anche gli e-book sono libri, ma gli albi per piccini si debbono toccare. Intervengono: Donatella Lombello e Luciano Vagaggini. SEDEIstituto Comprensivo n. 7 – via Bachelet 5 – LATINA
  4. Per maggiori informazioni: ioleggo@ilpepeverde.it

Inoltre: Laboratori per bambini e ragazzi: per i genitori che parteciperanno agli eventi del 12 e 13 maggio è prevista la possibilità di iscrivere bambini e ragazzi ai laboratori gratuiti tenuti dall’illustratrice Gloria Francella e dai Gatti Ostinati presso la Biblioteca Comunale. I laboratori si svolgeranno nei giorni e negli orari degli eventi. Le prenotazioni ai laboratori possono essere effettuate, indicando nome ed età dei bambini, scrivendo a a.toccacelli@comune.anagni.fr.it o telefonando allo 0775730487.