Archivi tag: Information Literacy

AGENDA: Biblioteche per il Welfare digitale. Le proposte dell’AIB (26-27/11/2020)

Il 26 e 27 novembre 2020, l’AIB terrà – in streaming sul canale Youtube dell’Associazione Italiana Biblioteche e dalla pagina Facebook – il convegno annuale con lo scopo di promuovere, partendo dalle tesi del Nuovo Manifesto AIB per le biblioteche digitali, una discussione intorno all’inclusione digitale e sociale e al ruolo che le biblioteche giocano nel promuoverla. Negli altimi anni l’AIB ha sintetizzato alcuni principi importanti in documenti come il Manifesto L’informazione del settore pubblico per le biblioteche e la società, il Manifesto per l’Information literacy, il Manifesto per il Web semantico, inoltre ha recentemente sottoscritto l’appello IFLA per l’inclusione digitale e l’accesso a contenuti e servizi digitali (Library pledge for digital inclusion).

Nel 2020 ricorre il 90. anniversario della nascita dell’Associazione italiana biblioteche e il convegno “Biblioteche per il welfare digitale. Le proposte dell’AIB” è il primo di una serie di appuntamenti programmati per il 2021.

Leggi il Programma completo.

AGENDA: seminario su biblioteca scolastica (Roma, 16.09.2016)

islm2016-mini-poster

Il Dipartimento di Scienze della Formazione invita a partecipare al seminario internazionale:

Biblioteche scolastiche costruite per l’era digitale:
il caso del Centro di risorse multimediali della Tamagawa Academy

*****

School libraries built for the digital age:
the Tamagawa Academy Multi Media Resources Center (MMRC) case

*****

Programma

Saluti / Welcome: Lucia Chiappetta Cajola, Direttrice / Dept. Director
Introduzione / Introduction: Luisa Marquardt
Relatrice / Invited Speaker:  YUMIKO KASAI, PhD
Tsurumi University, Yokohama, Japan
School of Literature, Department of Library, Archival, and Information Studies

yumiko-kasaiAbstract: l’intervento della relatrice giapponese si articola in due parti. Nella prima parte viene offerta una panoramica sulle biblioteche scolastiche giapponesi e sul cambiamento in atto dagli anni ’90 dello scorso secolo che ha portato alla realizzazione di biblioteche scolastiche progettate in modo nuovo; si presentano modelli tradizionali e modelli nuovi di biblioteche scolastiche giapponesi, per poi riflettere sui problemi (per esempio, la riorganizzazione delle collezioni e degli spazi) con cui le biblioteche si devono confrontare nell’era digitale. Tra le biblioteche più innovative, per concezione degli spazi, tipologia di servizi e attività, si colloca quella della Tamagawa Academy, Tokyo, strutturata quale “Centro di risorse multimediali” e dotata di un Learning commons capace di servire gli studenti e gli insegnanti (dalla scuola dell’infanzia all’università) e anche i genitori dei giovani allievi.
La seconda parte approfondisce la funzione educativa di tale biblioteca. A tale proposito viene illustrato il “WAZA for Learning”, il modello di information literacy (alfabetismo informativo) sviluppato dal team della Tamagawa Academy sulla base dei principi della Guided Inquiry. Si presentano a scopo esemplificativo le principali attività realizzate in maniera processuale e longitudinale, e si riportano, sotto forma di studio di caso, i risultati della ricerca empirica per la valutazione dell’efficacia del corso di information literacy realizzato dalla biblioteca con la collaborazione degli insegnanti curricolari.

 

*****

Venerdì 16 settembre 2016  / Friday  Sept. 16, 2016

Ore 15.30 -19.30

Dipartimento di Scienze della Formazione  – Aula Volpi

Via Milazzo, 11/b – 00185 ROMA

*****

Partecipazione libera, previa iscrizione, per ragioni organizzative, via mail  entro il 14/09/2016 all’indirizzo: luisa.marquardt@uniroma3.it (specificare quale oggetto: adesione seminario 16.09.16) .

Incontro valido quale aggiornamento professionale e tirocinio interno – Rilascio dell’attestato su richiesta.

 

AGENDA: International Literacy Day (8 settembre): 50° anniversario

ILD-2016.jpgL’8 settembre di ogni anno ricorre l’International Literacy Day, la giornata mondiale dell’alfabetismo, istituita dall’Unesco nel 1965 e ratificata nel 1966 con lo scopo di sollecitare scuole, comunità locali, organizzazioni a impegnarsi in tale giorno per far aumentare nei diversi contesti (familiare, scolastico ecc.) una maggiore consapevolezza riguardo  all’importanza della capacità esperta di lettura e alla necessità di sostenere l’alfabetizzazione nei paesi emergenti, spesso teatro anche di conflitti, sfruttamento ecc.

Quest’anno si celebra il 50° anniversario. Per l’occasione l’Unesco ha organizzato l’evento celebrativo “Reading the Past, Writing the Future” (Leggere il passato, scrivere il futuro)che si terrà l’8 e il 9 settembre a Parigi con questo programma (di massima).

Molte sono le organizzazioni no profit che si impegnano in attività di raccolta fondi: per esempio, “The World Literacy Foundation” ha varato per il 2016 la campagna “The Sky’s The Limit” (Il limite è il cielo). I proventi servono per finanziare vari progetti (tra i quali l’istituzione di biblioteche di comunità),

Agenda: seminario sulla biblioteca scolastica (Roma, 16.06.2016, ore 16)

Si riaccendono i riflettori sulle biblioteche scolastiche. La biblioteca scolastica è infatti al centro dell’Azione #24 del Piano Nazionale Scuola Digitale (varato con il D.M. 851 del 27.10.2015). Ma in quali modi essa può contribuire all’educazione digitale (e non solo)? Come dovrebbero essere ripensati gli spazi, le collezioni, i servizi? Quali sono le esperienze più innovative o significative nel settore? Cosa dicono le associazioni internazionali IFLA e IASL?

La Cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre invita a partecipare a un incontro dal taglio seminarialevalido come tirocinio interno e aggiornamento professionale, per riflettere su (e tentare di rispondere a) questi e altri quesiti.

L’incontro si svolgerà nella sede di Piazza della Repubblica 10, 00185 ROMA, presso l’Aula 3 sita al 2° piano.

Rilascio dell’attestato (su richiesta) a fine incontro. Per ragioni organizzative è gradita una mail di adesione a luisa.marquardt@uniroma3.it.

AGENDA: La biblioteca scolastica nel PNSD (Bologna, 4/04/2016)

2016-04-04_Fiera-BO-Ragazzi_BBSSA Bologna, nell’ambito della Fiera internazionale del libro per ragazzi, lunedì 4 aprile 2016, dalle ore 9 alle 13, nella Sala Concerto della Fiera di Bologna, si svolgerà il convegno “Biblioteca Scolastica nel Piano Nazionale per la Scuola Digitale: Nuove Prospettive di Sviluppo / The School Library within the Digital School Plan: New Perspectives of Development“, organizzato dal GRIBS/GRILLI dell’Università di Padova.

PROGRAMMA in PDF: 2016-04-04_Fiera-BO-Ragazzi_BBSS

Info: donatella.lombello@unipd.it

 

Le biblioteche scolastiche nel PNSD!

piano-nazionale-scuola

L’Azione #24 (v. p. 100-101) del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD, #pianoscuoladigitale), previsto dalla L. 107/2015, prevede il potenziamento e l’aggiornamento delle biblioteche scolastiche, riconosciute come un ambiente di apprendimento dell’uso delle risorse digitali e di integrazione tra lettura, scrittura e documentazione, concorrendo le biblioteche scolastiche (come dimostrano già tante esperienze del settore) all’efficace conseguimento degli obiettivi di formativi relativi alla comprensione e produzione di contenuti informativi complessi.
L’Azione #24 prevede uno stanziamento di 1,5 milioni di euro (sui Fondi PNSD) e l’avvio della realizzazione in tempi piuttosto ravvicinati (già da febbraio 2016).

Il mese internazionale delle biblioteche scolastiche si chiude con questa notizia positiva non soltanto per le biblioteche scolastiche e i loro operatori in sé, ma soprattutto riguardo alla facilitazione di un processo di apprendimento motivante e significativo, che sappia formare adeguatamente cittadini del 21°  secolo capaci di prendere scelte informate e consapevoli e di contribuire attivamente e positivamente alla vita sociale, culturale, lavorativa.

Una, cento, mille biblioteche nelle scuole (Aib Puglia, 2015)

Una_cento_mille_biblioteche_a_scuola-730x1024

E’ finalmente disponibile il volume:

Una, cento, mille biblioteche nelle scuole: Atti del congresso promosso in occasione della Giornata mondiale UNESCO sul libro e il diritto d’autore, Bari, 23 aprile 2013.

Il convegno di Bari, che ha visto la collaborazione di AIB, AIE, CONBS e IASL, ha rappresentato un momento alto e fortemente propositivo della riflessione biblioteconomica e pedagogica sul contributo significativo che biblioteche scolastiche ben fornite e organizzate, integrate nella didattica e nel territorio, danno alla formazione di lettori e cittadini competenti.

Felice 2014 (e occhio agli appuntamenti internazionali di rilievo!)

Auguri per un nuovo anno particolarmente positivo per tutto il mondo del libro (di carta e no), delle professioni collegate (biblioteche, librerie, case editrici ecc.) e dei suoi abitanti – “forti” o “deboli” che siano -, i lettori!

Ecco un quadro dei principali eventi internazionali di interesse per i bibliotecari scolastici e per ragazzi (e non solo). Importante: chi intende presentare un contributo alle conferenze (in ordine cronologico) IFLA, IASL, IBBY, ECIL, prenda visione, nei rispettivi siti, delle date di scadenza (alcune molto vicine) entro cui proporre l’abstract dell’intervento.

Ecco alcuni “call for papers”:

In particolare, dal programma IFLA, segnaliamo:

IFLA SL: “School Libraries on the agenda: Advocacy initiatives from around the World” (scadenza: 3.02.2014). Info: http://www.ifla.org/node/8236

IFLA LibChYA: “Content creation and publishing in libraries, for and/or with children and young adults” (scadenza: 15.02.2014). Info: http://www.ifla.org/node/8245

IFLA Satellite in Limerick (14-15.08.2014): “Facing the Future: Librarians and Information Literacy in a Changing Landscape” (scadenza 28.02.2013): http://www.iflasatellitelimerick.com/

IFLA Satellite in Paris (23.08.2014): “15 to 20 year olds reading across the world: Why? Where? How?” (scadenza ) Info: http://www.ifla.org/node/8207

Immagine

Norvegia: formazione dei bibliotecari scolastici all’information literacy

Oslo2013-IL-SeminarSono in corso varie iniziative formative nel settore dell’information literacy indirizzate ai bibliotecari scolastici. Una di queste, di respiro internazionale, si è svolta a Oslo l’intera giornata dell’11 aprile scorso, nella sede (accogliente e ben attrezzata) del sindacato Fagforbundet che rappresenta i dipendenti comunali, bibliotecari compresi. I numerosi partecipanti provenienti da varie parti della Norvegia hanno seguito con interesse gli interventi dei relatori, incentrati sui piani di formazione dei bibliotecari scolastici, offrendo una interessante panoramica e uno stimolante confronto tra le esperienze americane, canadesi e quelle locali.

AGENDA: EMMILE (Milano, 27-29 Feb. 2012)

Un interesse crescente riscuotono le tematiche legate alla competenza informativa e mediatica, e, più in generale, all’uso competente e consapevole dell’informazione. Su questi temi verte il convegno internazionale, “EMMILE in libraries (and beyond)”, European Meeting on Media and Information Literacy Education (Convegno europeo sulla competenza informativa e mediatica), dal 27 al 29 febbraio 2012 a Milano, presso Palazzo Lombardia, sede della Regione Lombardia.

Il convegno, reso possibile dalla fattiva collaborazione di una pluralità di istituzioni (tra cui Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Sett. Biblioteche) e associazioni (IASL, IFLA, AIB), intende affrontare vari aspetti legati all’educazione alla competenza informativa e mediatica (MIL – Media and Information Literacy) nelle biblioteche di diversa tipologia (scolastiche, pubbliche, universitarie ecc.), ma anche in altri contesti: destinatario dell’incontro è un pubblico ampio, costituito non soltanto dai bibliotecari già impegnati in progetti e attività di Information Literacy, ma anche a quanti – docenti, ricercatori, formatori ecc. – interessati al tema della competenza informativa necessaria per una cittadinanza (anche digitale) attiva e partecipe.

Il programma prevede relazioni, attività laboratoriali (tra cui quelle legate al MIL curriculum rilasciato dall’UNESCO e ai moduli del progetto europeo EMPATIC) e presentazioni di poster.

Quanti sono interessati a presentare un poster inerente a progetti, attività, ricerche nel settore MIL, leggano le indicazioni http://emmile.wordpress.com/emmile-poster-session/ (N.B.: scadenza presentazione proposte: 15 gennaio 2012).

La partecipazione è libera ma, per ragioni organizzative, l’iscrizione è obbligatoria (entro il 10.02.2012).

Grazie alla collaborazione del Goethe-Institut Mailand è assicurata la traduzione simultanea (inglese, italiano, tedesco).

Informazioni all’URL: http://emmile.wordpress.com/

L’attestato di partecipazione sarà rilasciato a fine convegno. E’ stato richiesto l’esonero per il personale docente e dirigente.

Seminario sull’information literacy in Catalogna (22-23.01-2009)

A Vilanova i La Geltrù, poco distante da Barcelona, il 22 e 23 gennaio si svolgerà il seminario sull’information literacy, organizzato dal CBDC, che affronterà il tema della relazione tra biblioteche, processo di apprendimento e cittadinanza, combinando aspetti teorici ad esperienze e progetti in atto nell’ “Alfin”. Il seminario sarà anche una ulteriore occasione di incontro per una parte dei componenti del gruppo di lavoro costituitosi nell’ambito UNESCO. Info: qui.


IFLA 2009: Call for papers Libraries Promoting Twenty-First Century Literacies

World Library and Information Congress:

75th IFLA General Conference and Council

“Libraries Create Futures: Building on Cultural Heritage”

August 23-27, Milan, Italy

 

Call for Papers

Libraries Promoting Twenty-First Century Literacies

 

The Literacy and Reading Section and the Information Literacy Section are seeking proposals for a program to be held at the IFLA Congress in Milan in August, 2009.

 

It is no longer enough to be simply print literate in the twenty-first century.  The complex world in which we now live requires fluency in many literacies.  Through formal presentations and group discussions, this program will explore the ways in which libraries can actively promote multiple literacies.

 

The program will feature up to six invited papers, each focusing on a different twenty-first century literacy.  We are looking for papers on basic print literacy (combating illiteracy), fluent print literacy (combating aliteracy), and information literacy. We also invite paper presentations that feature other literacies.  Possibilities include multicultural literacy, visual literacy, media literacy, civic literacy, or economic literacy, to name a few. 

 

Papers chosen for presentation will avoid repetitive definitions of literacy in general and focus instead on the particular twenty-first century literacy being addressed.  They will be specific about how libraries can promote that literacy.  They will be grounded in theory, research, and/or practical applications.

 

Proposals should provide the following information:

            The particular literacy addressed in the paper

            Name and institution of speaker(s)

            Abstract of paper (500 words)

            Brief biographical information

 

Proposals should be sent to Alison Ernst (aernst@nmhschool.org or Alison.Ernst@comcast.net ) by November 15, 2008.  Please indicate “IFLA proposal” in the subject line.  Finalists will be notified by January 15, 2009, and will be expected to submit final versions of their papers in one of the official IFLA languages by May 15, 2009.  Presenters will have fifteen minutes to present their papers at the program, and time will be allowed for a moderated discussion by attendees.

 

For more information, please contact Sylvia Chevillotte, Chair of Information Literacy Section, at Sylvie.chevillotte@univ-paris1.fr or Ivanka Stricevic (Chair of Literacy and Reading Section) at ivanka.stricevic@zg.t-com.hr .

 

Please note that it is the speakers’ responsibility to find funding for their participation.

 

 

Un logo per la competenza informativa

Domenica 10 agosto, all’IFLA-WLIC, è stato proclamato il vincitore del concorso UNESCO per il logo della competenza informativa: si tratta del designer cubano Edgar Luy Perez, dell’Avana. Ulteriori informazioni sul logo e sul suo ideatore qui: http://www.infolitglobal.info/logo/.