Archivi tag: Passaparola

Agenda: Leggere, il futuro (dal 28 maggio a ottobre 2020)

Verso il “Passaparola” 2020

L’Associazione Forum del Libro organizza ogni anno, in autunno, l’evento “Passaparola”, la cui prossima edizione – “LEGGERE, IL FUTURO” -, cercherà di interpretare le tendenze e le sfide del mondo della lettura, indagando le potenzialità dell’incontro con il digitale. Sarà un evento diffuso, grazie anche alla collaborazione di media partner come Rai Cultura, MLOL e Scrittori a domicilio, già a partire da maggio, con una serie di incontri tematici.

Si comincia il 28 maggio alle ore 18:30, con l’incontro “L’Italia dei Festival: la piazza e il virtuale“, con Nicola Lagioia, direttore del Salone internazionale del Libro di Torino, Alessandro Barbero, storico e scrittore, Marzia Corraini, editrici e fodatrice del Festivaletterature di Mantova. Coordina Marino Sinibaldi. In diretta sugli account Facebook, Youtube e sul sito del Forum del Libro.

Maggiori info: https://forumdellibro.org/passaparola-2020/

Agenda: Passaparola 2019 (Lecce 11-12/10/2019)

passaparola19_-bannerdef-stampato.pngL’11 e il 12 ottobre 2019 Lecce sarà la città del “Passaparola 2019”, tradizionale appuntamento degli operatori della filiera del libro, organizzato dal Forum del Libro in collaborazione con Istituzioni, Associazioni ecc., intorno al tema “La cultura è ricchezza”.

Comunicato stampa: https://forumlibro.wordpress.com/2019/09/15/a-lecce-a-ottobre-il-xvi-passaparola/

Programma: https://forumlibro.wordpress.com/2019/09/22/xvi-passaparola-a-lecce-il-programma/


Aggiornamento (14/10/2019): sul sito del Forum del Libro sono state pubblicate alcune foto che rendono l’idea della ricchezza di contributi e stimoli dell’edizione leccese del Passaparola 2019.

AGENDA: 13° Forum del Libro (Mantova 4-5.11.2016)

2016102217142100894Mantova,  Capitale Italiana della Cultura 2016, il 4 e 5 novembre ospiterà la 13.a edizione del Forum del libro Passaparola, quest’anno dedicata al tema: Libri lettori comunità, realizzata con il patrocinio della Regione Lombardia e il sostegno del Comune di Mantova, della Fondazione Cariplo, della Fondazione Mondadori e di Confindustria Mantova.

L’occasione consentirà una riflessione sui fenomeni di aggregazione intorno ai libri, e alla lettura come bene collettivo e sociale da condividere, presidio di democrazia e legalità, trasformatosi con il passare del tempo e con il progredire delle tecnologie.

Venerdì 4 novembre
Aula magna del Seminario vescovile – Via Cairoli 20

ore 16.30 Apertura dei lavori
Saluti di Giovanni Solimine, Forum del libro
Introduzione di Luca Ferrieri, Biblioteca di Cologno Monzese:
Lo stupore della lettura condivisa: bene comune, grande gaudio

ore 17.00 Animare i libri. Esperienze in giro per l’Italia
Introduce e coordina Maria Teresa Carbone, cofondatrice di Monteverdelegge
Testimonianze di
Anna Maria Montinaro, Presìdi del libro
Livio Vianello, gruppi di lettura del Veneto
Marinella Pomarici, gruppo di lettura del carcere di Secondigliano
Paola Caridi, gruppo di lettura di Sambuca di Sicilia
Gioacchino De Chirico, presidente del Premio biblioteche di Roma
Chiara Faggiolani, Progetto Leggere in rete

Discussione

ore 20.30 Condividere i libri. Incontro dei gruppi di lettura
Introduce e coordina Simonetta Bitasi, lettore ambulante:
Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire: chi decide cosa legge il gruppo di lettura?
I gruppi di lettura si confrontano con Eugenia Dubini, editrice; Fabio Masi, libraio; Elsa Riccadonna ed Elia Favalli, bibliotecari; Barbara Morandini, animatrice gruppo di lettura di Sustinente

Sabato 5 novembre
Teatro Scientifico Bibiena – Via Accademia 47

ore 9.00 Promuovere i libri. Una politica nazionale e sul territorio
Introduce e coordina Giovanni Solimine, Forum del libro
Partecipano
Mattia Palazzi, sindaco di Mantova
Luca Nicolini, comitato organizzatore Festivaletteratura
Rossana Rummo, direttrice generale per le biblioteche e gli istituti culturali – MiBACT
Alberto Galla, presidente di Associazione Librai Italiani
Enrica Manenti, presidente di Associazione Italiana Biblioteche
Romano Montroni, presidente del Centro per il libro e la lettura
Flavia Piccoli Nardelli, presidente della Commissione cultura della Camera dei deputati

ore 11.45 Lettura e partecipazione culturale come presidi di democrazia e legalità
Testimonianze di Loredana Perego, Biblioteca della legalità e Edoardo Brugnatelli, direttore editoriale Anobii

ore 12.00 Comprendere i libri. Scuola e Costituzione
Dialogo tra Armando Spataro, Procuratore della Repubblica di Torino, e Luciano Canfora, Università di Bari
Modera Giuseppe Laterza, editore

ore 13.15 Chiusura dei lavori

Potete consultare il programma completo alla pagina: <http://www.forumdellibro.org/news.php?id_news=241>

L’ingresso è libero. Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo: info@forumdellibro.org

Associazione Forum del libro –  Via di Villa Sacchetti, 17 – 00197 Roma

Forum del Libro Passaparola: 10 anni!

Forum-libro-10Entra nel vivo, a Bari, la decima edizione del Forum del Libro – Passaparola. I programma dei lavori, avviato l’11 e il 12 ottobre scorso, nell’ambito della manifestazione nazionale “Con il Sud cambiare il futuro”, prevede due intense giornate venerdì 18 e sabato 19 p.v. sul tema “Investire in conoscenza, cambiare il futuro“.

La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Fondazione “Con il Sud” e con il patrocinio del Comune di Bari.

Agenda: Passaparola, Vicenza 26-28 ottobre 2012

PASSAPAROLA 2012. Il X Forum nazionale del libro e della promozione della lettura sarà quest’anno dedicato al tema:  “Un mondo da leggere, in tutti i sensi” e si svolgerà a Vicenza, dal 26 al 28 ottobre 2012.

Nuove forme di diffusione della lettura, differenti concezioni, usi e modi del libro, inteso come strumento da toccare, leggere, ascoltare, guardare e condividere. Queste le tematiche portanti di Passaparola – Un mondo da leggere, in tutti i sensi – IX Forum nazionale del libro e della promozione della lettura che sarà ospitato per tre giorni a Vicenza.

Dal 26 al 28 ottobre 2013 Vicenza sarà protagonista indiscussa della promozione della lettura, attraverso una serie di appuntamenti gratuiti e rivolti al pubblico cittadino e non, nel quale emergeranno buone pratiche, progetti virtuosi e innovativi che coinvolgeranno attivamente biblioteche, scuole, librerie, singoli cittadini, ma anche autori, editori, associazioni e istituzioni. Oltre alle nuove tecnologie per supportare la lettura e il libro, oggi più che mai simbolo della crisi ma anche elemento della rinascita grazie alle multimedialità, al centro dei dibattiti e degli incontri saranno le concrete soluzioni contro l’emergenza culturale. Durante il Forum verrà infatti discussa e formulata una proposta di legge di iniziativa popolare che, grazie ai contributi di ogni singolo esponente del mondo del libro, dei lettori, passando per gli scrittori fino ad arrivare agli enti governativi, intende contribuire alla risoluzione! delle attuali problematiche del settore. Il Forum porrà in primo piano anche le attività di tutte le scuole di ogni ordine e grado della città di Vicenza che, nell’ultimo anno e in vista delle tre giornate di ottobre, hanno sviluppato e realizzato progetti strutturati volti alla formazione di lettori e alla diffusione della lettura. Inoltre, ad arricchire il programma della IX edizione di Passaparola non mancheranno mostre d’arte, letture ad alta voce, dibattiti, giochi letterari, incontri con scrittori, studiosi e personalità della cultura nazionale e internazionale.

L’iniziativa, promossa e organizzata dall’Associazione Forum del Libro, Presìdi del Libro, Comune di Vicenza, Regione Veneto con il contributo di Associazione Progetto Marzotto, Fiera di Vicenza, Fondazione Zoè, Veneto Banca, con la collaborazione di Gallerie d’Italia – Intesa Sanpaolo e con il sostegno di Comune di Costabissara, Comune di Valdagno, già nelle scorse edizioni realizzate in varie città italiane è diventata il principale luogo di incontro, discussione e sintesi per sviluppare, sostenere e mantenere vivo il mondo dei libri.

Al fine di rendere accessibile a tutti gli interessati i contenuti di cui si dibatterà a Passaparola, grazie a Rai Scuola, media partner della manifestazione, i lavori del Forum saranno trasmessi on line in streaming su http://www.raiscuola.rai.it e saranno visibili anche dopo il 28 ottobre.

Per meglio promuovere l’iniziativa Rai Educational ha realizzato un video promozionale http://www.raiscuola.rai.it/articoli/passaparola-ix-forum-del-libro-e-della-lettura/16928/default.aspx

Il sito www.vicenzachelegge.org seguirà anche tutte le iniziative in città.

Durante i giorni del Forum sul twitter @ForumdelLibro o #forumlibro2012 sarà possibile seguire il livetweet dell’evento.

6° Forum della lettura

Logo del sesto forum del libro e della promozione della lettura

Ivrea ha ospitato dal 6 all’8 novembre scorsi il 6° Forum del libro e della lettura intitolato “Una comunità di lingue e di lettori“.

L’importante appuntamento annuale ha affrontato temi critici come la legge per il libro e le politiche sul prezzo del libro (in particolare se liberalizzarlo contribuisca effettivamente a una più efficace promozione) e presentato varie esperienze italiane e straniere.  Come già in precedenza, il Forum ha consentito a insegnanti, bibliotecari,  librai, editori e a quanti operano nel mondo del libro e della diffusione e circolazione del libro, di scambiare esperienze e riflettere sulle politiche per il libro per costruire una società aperta e multiculturale.