Archivi tag: advocacy

AGENDA: International School Library Month 2022 (Ottobre 1°-31)

Una decina di giorni ci separa dall’avvio dell‘International School Library Month (ISLM), la manifestazione annuale per le biblioteche scolastiche di tutto il mondo, ideata e promossa dalla IASL (https://iasl-online.org/): dal 1° al 31 ottobre di ogni anno le biblioteche delle scuole di ogni ordine e grado sono invitate a condividere i propri progetti, servizi e attività, inserendoli in una “vetrina” internazionale. 

(Logo ISLM – Fonte: IASL)

Il tema proposto quest’anno è “Leggere per la pace e l’armonia in tutto il mondo“, quanto mai importante in un momento in cui sono molti paesi nel mondo stanno affrontando situazioni gravi.

Una cosa su cui possiamo essere tutti d’accordo è l’urgente necessità di pace e armonia in tutto il mondo. Il nostro tema incoraggerà tutti coloro che partecipano all’ISLM quest’anno a riflettere su come la lettura può aiutarci a capirci e sostenerci a vicenda. Sperimentare veramente i viaggi degli altri attraverso la loro narrazione ci porta, nel nostro personale viaggio, verso una maggiore comprensione e compassione.

Quest’anno gli interessati a partecipare sono invitati a pensare e celebrare il legame tra libri, lettura, biblioteche scolastiche e come insieme possono promuovere la pace e l’armonia. È stato scelto un tema accessibile a tutti gli allievi (dai 3 ai 20 anni) partecipanti, che possono celebrare l’ISLM 2022 impegnandosi in progetti e attività per esplorare ed esprimere al meglio il tema di quest’anno. L’auspicio è che l’ISLM 2022 sia davvero una celebrazione mondiale meravigliosamente creativa e fantasiosa della biblioteca scolastica. Il tema può essere interpretato in molti modi e, qualunque sia il modo scelto e quali che siano le dimensioni della biblioteca, alla base vi è l’importanza del ruolo delle biblioteche scolastiche nella vita dei bambini/e, dei ragazzi/e e degli/delle adolescenti.

L’ISLM è aperto a tutti, indipendentemente dal fatto di essere associati alla IASL o meno, e tutti sono inviati a spargere la voce e a prepararsi per un momento emozionante come l’ISLM di questo ottobre!

Tutti possono condividere le fantastiche esperienze ISLM inviando testimonianze scritte e foto alla nostra pagina “Cosa fanno le persone per l’ISLM”. Per informazioni sull’ISLM, sulle modalità di partecipazione, sugli spunti per le possibili attività, visitare la sezione: https://iasl-online.org/ISLM oppure scrivere alla coordinatrice Ramandeep all’indirizzo: <islmbookworm2012@gmail.com> (o, eventualmente, all’AIB CNBS cnbs@aib.it).

Con l’occasione, si segnala che l’AIB (CNBS, Sezioni FVG e Puglia con i loro Gruppi di studio BS, e l’Osservatorio Formazione) ha organizzato tre incontri online – uno inserito nel “Bibliopride” e programmato per il 27 settembre, e due nell’ISLM 2022, l’11 e il 25 ottobre – nell’ambito del ciclo di incontri “La biblioteca scolastica si presenta“, un’azione di “advocacy” locale e nazionale per le biblioteche scolastiche.

Anche le biblioteche pubbliche possono giocare un ruolo non indifferente per sviluppare una collaborazione più stretta, per esempio, informando sull’ISLM le scuole e le biblioteche scolastiche con cui sono in contatto, invitandole a partecipare all’ISLM eventualmente con iniziative congiunte, e, allo stesso momento, promuovendo servizi e attività rivolti alla scuola.

PROGETTARE LA SCUOLA DEL FUTURO: BIBLIOTECHE SCOLASTICHE INNOVATIVE E PNRR

(Immagine Shutterstock – Fonte: Forum del Libro, 2022)

Condividiamo il nuovo appello che il Forum del Libro, già promotore di quello del 2021 che ha sollecitato il Ministero dell’Istruzione a utilizzare i fondi per la formazione sulla biblioteca scolastica prevista nel piano nazionale lettura (L. 15/2020), ha rivolto alle forze politiche e ai loro candidati/e, perché si impegnino sui seguenti quattro punti:

1. Impegno a favorire un’attenzione specifica verso le biblioteche scolastiche innovative all’interno della progettualità PNRR delle scuole.

2. Finanziamento di un’azione specifica in continuità con l’azione #24 del PNSD, ultima e ormai lontana azione di sistema che prevedeva un finanziamento di un qualche rilievo indirizzato alle biblioteche scolastiche.

3. Individuazione delle forme migliori per facilitare e riconoscere non solo la formazione ma anche il lavoro dei docenti referenti di biblioteche scolastiche, avviando una riflessione sulle figure esistenti in altri paesi europei (dal bibliotecario scolastico al docente documentalista).

4. Creazione all’interno del Ministero dell’Istruzione di un ufficio stabile con il compito di seguire il tema delle biblioteche scolastiche (affiancando il tavolo di lavoro attualmente esistente, che ha rappresentato un primo passo avanti importante ma che, essendo legato esclusivamente all’attività di formazione dei referenti prevista dalla legge sul libro e la lettura, non ha il ruolo e la stabilità necessarie per un lavoro continuativo sul tema).

Vi invitiamo a diffondere l’appello.

AGENDA: Seminario AIB-CNBS di aggiornamento professionale sull’advocacy della biblioteca scolastica. – Teams, 13/09/2021 (ore 15:30-17:30)

L’AIB-Commissione nazionale Biblioteche scolastiche, in vista del “10. Bibliopride” (27/09-03/10/2021, https://www.aib.it/attivita/bibliopride/bibliopride-2021/) e di “Ottobre – Mese internazionale della biblioteca scolastica” (ISLM – International School Library Month, https://iasl-online.org/ISLM), invita a partecipare al seminario di aggiornamento professionale Orgogliosi di essere …”biblioteca scolastica” per un’istruzione di qualità e l’inclusione: il Bibliopride e l’ISLM (International School Library Month) come advocacy, organizzato in collaborazione con INDIRE nell’ambito del Protocollo di Intesa con la struttura che afferisce alle Piccole Scuole.

(Logo Bibliopride 2021. Fonte: AIB)

L’incontro, fissato per lunedì 13/09/2021 (ore 15:30-17:30) su Teams, si rivolge principalmente (ma non esclusivamente) ai “bibliotecari scolastici”, ma anche a quelli pubblici e universitari che collaborano con la scuola, per esempio, nei progetti lettura o nei percorsi PCTO, a quanti interessati all’advocacy delle biblioteche o impegnati nei progetti di educazione alla lettura e alla informazione e si propone di far conoscere le due iniziative annuali che costituiscono una importante occasione di advocacy della biblioteca scolastica. Tra gli obiettivi dell’incontro, vi è quello di contribuire ad aumentare in modo significativo la diffusione delle due manifestazioni annuali e stimolare la partecipazione attiva da parte delle istituzioni scolastiche e delle loro biblioteche, nonché una maggiore presenza nella vetrina internazionale della IASL degli eventi organizzati dalle biblioteche scolastiche italiane. 

(Logo dell’ISLM. Fonte: IASL)

Nel corso dell’incontro verranno fornite alcune indicazioni teoriche sull’advocacy e molti suggerimenti pratici sulle modalità di adesione, sulle possibili iniziative da realizzare, sulle modalità di diffusione delle iniziative delle biblioteche nella “vetrina” nazionale e in quella internazionale. In particolare, il tema suggerito dal “10. Bibliopride” è “L’Agenda 2030 e le biblioteche”; quello dello “ISLM 2021” è “Fiabe e racconti popolari nel mondo”: entrambi si prestano a essere declinati in vario modo dalle biblioteche scolastiche, anche attraverso iniziative che collegano i due temi proposti.

Il programma dettagliato sarà pubblicato nella pagina dell’AIB CNBS.

La partecipazione al seminario è libera, previa iscrizione entro le ore 20:00 del 12/09/2021, tramite il modulo online accessibile all’URL: https://forms.gle/46rtzfq8yVJfGonk9. Agli iscritti sarà inviato, entro le ore 14:00 del 13 p.v., il link per collegarsi alla piattaforma (al riguardo, si chiede cortesemente di controllare la casella “spam”, prima di sollecitare l’invio del link). A richiesta, ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di presenza.

AGENDA: International School Library Month 2021 (Ottobre 1-31)

Meno di un mese all’avvio dell‘International School Library Month (ISLM), la manifestazione annuale per le biblioteche scolastiche di tutto il mondo, ideata e promossa dalla IASL (https://iasl-online.org/): dal 1° al 31 ottobre di ogni anno le biblioteche delle scuole di ogni ordine e grado sono invitate a condividere i propri progetti, servizi e attività, inserendoli in una “vetrina” internazionale. 

Il tema proposto quest’anno è “Fiabe e racconti popolari nel mondo“, il “C’era una volta. . .” che accomuna tanti racconti e fiabe tramandati dalle generazioni passate, che continuano a trasmettere i valori umani e la cultura: l’ISLM 2021 invita a conoscere i paesi del mondo attraverso i loro racconti e celebrare il legame tra libri, letture, biblioteche scolastiche, fiabe e racconti popolari. Ovviamente, le biblioteche scolastiche possono declinare il tema proposto come più ritengono opportuno, anche in base all’età (3-20) e agli interessi degli studenti, alle progettualità già in atto presso la scuola di appartenenza ed eventualmente condivise con il territorio. 
Per informazioni sull’ISLM, sulle modalità di partecipazione, sugli spunti per le possibili attività, visitare la sezione: https://iasl-online.org/ISLM oppure scrivere alla coordinatrice Ramandeep all’indirizzo: <islmbookworm2012@gmail.com> (o, eventualmente, all’AIB CNBS cnbs@aib.it).


Con l’occasione, si segnala che l’AIB CNBS sta organizzando un incontro che si svolgerà online intorno alla metà di settembre, con lo scopo di illustrare più in dettaglio le varie possibilità di partecipazione e soprattutto il senso di un’azione di “advocacy” locale e globale per le biblioteche scolastiche. Anche le biblioteche pubbliche possono giocare un ruolo non indifferente, per esempio, informando sull’ISLM le scuole e le biblioteche scolastiche con cui sono in contatto, invitandole a partecipare all’ISLM, e, allo stesso momento, promuovendo servizi e attività rivolti alla scuola.

APPELLO: Lettura e biblioteche scolastiche nel piano scuola

Il Forum del Libro ha promosso un appello (per aderire: https://tinyurl.com/2vkmhc7k) per sbloccare i due milioni stanziati dalla legge sul libro e rilanciare il ruolo della lettura e delle biblioteche scolastiche nella scuola della ripartenza Emergenza Covid-19 ed emergenza lettura. Hanno sottoscritto e stanno sottoscrivendo l’appello numerose associazioni e organizzazioni – IBBY Italia, AIB – Associazione italiana biblioteche, ALI – Associazione librai italiani, ALIR – Associazione librerie indipendenti ragazzi, Presìdi del libro, MCE – Movimento di cooperazione educativa, Amnesty International Italia, Save the children Italia, CLEIO – Circuito librerie indipendenti e organizzate, CRBS – Coordinamento reti biblioteche scolastiche, GRIBS – Gruppo ricerca biblioteche scolastiche, CESP – Centro studi scuola pubblica -, autori, accademici, editori, docenti ecc.

Dal testo dell’Appello, pubblicato nel sito del Forum del Libro, riportiamo i 5 punti-chiave delle richieste:

Cinque provvedimenti per ripartire innovando
Per questo, i firmatari di questo appello chiedono che le misure legate a ripresa e rilancio della scuola dopo l’emergenza prevedano cinque provvedimenti specifici, peraltro perfettamente coerenti con il ruolo attribuito alle biblioteche scolastiche nella nuova legge sul libro e la lettura (legge 15 del 13 febbraio 2020):
● costituzione presso il Ministero dell’Istruzione, eventualmente in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, di un ufficio biblioteche scolastiche e lettura a scuola, che possa seguire e monitorare con la necessaria continuità le attività in questo campo;
● impegno effettivo dei 2 milioni di euro già previsti dall’art. 5, comma 4 della legge sul libro e la lettura per la formazione dei referenti delle biblioteche scolastiche (1 milione per il 2020, 1 milione per il 2021), che non risultano ad oggi né impegnati né spesi;
● attuazione dell’art. 5, comma 2 della stessa legge, che prevede l’individuazione attraverso appositi bandi, per ogni rete di ambito, della scuola polo per il servizio bibliotecario scolastico di ogni ordine e grado. Anche in questo caso, la norma risulta a oggi inattuata.
● finanziamento di un bando dedicato alla costituzione, alla ricostituzione (dove necessario a seguito delle chiusure nel periodo dell’emergenza) e al funzionamento di biblioteche scolastiche innovative, in continuità con quanto fatto attraverso l’ormai lontana Azione #24 del Piano Nazionale Scuola Digitale e per un importo almeno pari a quello di tale azione;
● riconoscimento del ruolo organizzativo svolto dal referente di biblioteca, che dovrebbe far parte del team dell’innovazione presente in ogni scuola e potrebbe essere istituzionalizzato facendo riferimento al modello di altre figure già esistenti, come l’animatore digitale o il referente per l’educazione civica.
Si tratta di misure minimali ma importanti, anche come premessa a un auspicabile piano di diffusione capillare delle biblioteche scolastiche; misure che darebbero un primo segnale di attenzione verso la lettura e verso uno strumento essenziale per il buon funzionamento delle nostre scuole, fortemente penalizzato nel periodo dell’emergenza Covid-19.
Se non ora, quando?”

Biblioteche scolastiche: un appello per la loro salvaguardia (Forum del Libro)

(Biblioteca scolastica dell’Ist. di Bobbio – PC. Credito foto: Angelo Bardini)

Vi sono serie avvisaglie del fatto che, nel tentativo di recuperare un po’ di spazio e qualche unità di personale per settembre, in alcune scuole si vuole convertire ad aula la biblioteca scolastica e destinare alla segreteria il docente-bibliotecario utilizzato in biblioteca (ex “art. 113”).

Ferma restando la necessità delle misure per garantire il rientro sicuro a scuola, la situazione che si sta già ora delineando in alcune scuole denota una visione miope da un punto di vista educativo, culturale e sociale.

La biblioteca scolastica è (o dovrebbe essere) un ambiente di apprendimento accogliente, stimolante, dinamico e sicuro, al servizio dell’intera comunità scolastica e, laddove previsto e possibile, anche di quella territoriale. Va quindi difesa e sostenuta.

In occasione dell’incontro tematico del 26 giugno scorso, al quale l’On. Ascani ha contribuito con un videointervento, il Forum del Libro ha lanciato il seguente appello per la salvaguardia della biblioteca scolastica:

https://forumdellibro.org/2020/06/27/un-appello-per-la-salvaguardia-della-biblioteca-scolastica/ .

Per aderire all’appello mandare una mail a info@forumdellibro.org

AGENDA: ISLM 2018 “Perché amo la biblioteca della mia scuola” (1-31/10/2018)

ISLMonthSmallCon ottobre torna l’ISLM  (International School Library Month), il mese internazionale della biblioteca scolastica, un’occasione per celebrare e promuovere le biblioteche delle scuole!

L’ISLM è una iniziativa ideata e promossa dalla IASL – International Association of School Librarianship (Associazione internazionale di biblioteconomia scolastica) che, alla luce del successo che la proposta ha riscontrato (e riscontra), da anni ha esteso dall’iniziale “Giornata internazionale”, che cadeva il quarto lunedì di ottobre, all’intero mese di ottobre la possibilità per le scuole e le loro biblioteche di organizzare uno o più eventi per richiamare l’attenzione sull’importanza della biblioteca scolastica.

Il tema proposto per l’edizione 2018 – che può essere tranquillamente affrontato dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria superiore – è “Perché amo la biblioteca della mia scuola” (Why I Love My School Library), legato al tema della conferenza IASL “Innovazione, informazione e impatto delle biblioteche scolastiche”. L’invito è quindi rivolto a tutti coloro che si occupano di biblioteca scolastica a coinvolgere studenti, insegnanti, genitori ecc. a esprimere i motivi del loro amore per la biblioteca scolastica.

Per partecipare non è necessario essere associati alla IASL, né importa la grandezza della biblioteca scolastica: l’importante è promuoverla, farne conoscere la gamma di servizi e attività alla comunità scolastica e territoriale nella fase ancora iniziale dell’anno scolastico, in modo che se ne possa beneficiare per tutto l’anno.

Tra le iniziative organizzate dalla IASL vi sono il Bookmark Exchange Project (scambio di segnalibro, anche digitale, https://www.iasl-online.org/Bookmark-Exchange-2018); lo Skype Project (gemellaggio online), il GiggleIT Project (un interessante progetto che combina umorismo, information literacy, digital literacy sui temi di volta in volta proposti, https://www.iasl-online.org/advocacy/giggleit),

Per maggiori informazioni generali, visitare le pagine dedicate partendo dall’URL: https://www.iasl-online.org/advocacy/islm/index.html, oppure scrivere (in inglese) all’indirizzo celebrateschoollibraries@gmail.com al team ISLM, validamente coordinato da  Breege O’Brien.

Le scuole interessate devono registrarsi quanto prima, per poter inserire la propria iniziativa nella “vetrina” internazionale ISLM. La presentazione del progetto, della singola iniziativa o della serie di eventi, deve avvenire in Word (Times New Roman, corpo 12 ) e le foto devono essere in formato JPEG.

Nell’ordine devono essere inseriti i seguenti elementi: Paese (es. Italy, Sweden ecc.); Nome del compilatore/referente; Qualifica e Organizzazione. Il file deve essere inviato come allegato all’indirizzo celebrateschoollibraries@gmail.com  con oggetto Report on “What People Are Doing for ISLM”. Come esempi utili, fare riferimento a quanto pubblicato negli scorsi anni all’URL: https://www.iasl-online.org/ISLM-past-projects/. I resoconti finali, completi di foto, devono essere inviati entro il 30 novembre 2018.

Buon ISLM 2018!

Agenda: seminario sulla biblioteca scolastica (Roma, 16.06.2016, ore 16)

Si riaccendono i riflettori sulle biblioteche scolastiche. La biblioteca scolastica è infatti al centro dell’Azione #24 del Piano Nazionale Scuola Digitale (varato con il D.M. 851 del 27.10.2015). Ma in quali modi essa può contribuire all’educazione digitale (e non solo)? Come dovrebbero essere ripensati gli spazi, le collezioni, i servizi? Quali sono le esperienze più innovative o significative nel settore? Cosa dicono le associazioni internazionali IFLA e IASL?

La Cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre invita a partecipare a un incontro dal taglio seminarialevalido come tirocinio interno e aggiornamento professionale, per riflettere su (e tentare di rispondere a) questi e altri quesiti.

L’incontro si svolgerà nella sede di Piazza della Repubblica 10, 00185 ROMA, presso l’Aula 3 sita al 2° piano.

Rilascio dell’attestato (su richiesta) a fine incontro. Per ragioni organizzative è gradita una mail di adesione a luisa.marquardt@uniroma3.it.

AGENDA: La biblioteca scolastica nel PNSD (Bologna, 4/04/2016)

2016-04-04_Fiera-BO-Ragazzi_BBSSA Bologna, nell’ambito della Fiera internazionale del libro per ragazzi, lunedì 4 aprile 2016, dalle ore 9 alle 13, nella Sala Concerto della Fiera di Bologna, si svolgerà il convegno “Biblioteca Scolastica nel Piano Nazionale per la Scuola Digitale: Nuove Prospettive di Sviluppo / The School Library within the Digital School Plan: New Perspectives of Development“, organizzato dal GRIBS/GRILLI dell’Università di Padova.

PROGRAMMA in PDF: 2016-04-04_Fiera-BO-Ragazzi_BBSS

Info: donatella.lombello@unipd.it

 

Buon ISLM 2015!

ISLMonthSmallCon il 1° ottobre si apre l’International School Library Month – ISLM, iniziativa di advocacy delle biblioteche scolastiche avviata anni fa dall’International Association of School Librarianship (IASL), l’Associazione internazionale di Biblioteconomia scolastica, con lo scopo di celebrare l’importanza della biblioteca scolastica e promuoverne servizi, programmi, attività, funzione educativa e culturale, sociale e ricreativa.

Le scuole, individualmente o in rete (come fa da anni la Rete Bibliotecaria Scuole Vicentine),  che vogliano far conoscere la propria biblioteca, i servizi offerti, le attività che vi si svolgono, hanno l’opportunità di “mettere in vetrina” progetti e iniziative in cui la biblioteca è coinvolta. Lo stesso vale per enti, istituzioni, associazioni ecc. che promuovono la lettura, i libri e la ricerca (anche attraverso la biblioteca scolastica) e progetti di collaborazione come, per esempio, quelli attuati con alcune biblioteche pubbliche. Come fare? Aderire è semplice: non bisogna essere soci della IASL; basta inviare al seguente indirizzo mail  iasl@mlahq.org una breve descrizione in inglese della propria iniziativa (al più tardi entro il 15 Novembre, ma è preferibile prima di tale data) secondo il seguente schema, specificando all’oggetto (o “Subject line”): ISLM activities.

Inserire le seguenti informazioni:

  • Country [Paese]
  • Name [Nominativo referente/i]
  • Title of your position [titolo/ruolo]
  • School or organization [scuola od organizzazione]
  • Brief outline of the ISLM activity [breve descrizione delle attività ISLM]
  • Web link, if appropriate [URL /link alla pagina web, se specifica]
  • Up to 6 pictures to accompany your report [6 foto max, in formato jpg, png o gif, possono essere allegate al resoconto]

Le scuole possono inoltre aderire alle attività organizzate dalla IASL per l’ISLM – il gemellaggio tra scuole per la realizzazione e lo scambio di segnalibro oppure la conferenza Skype -, coordinate da Marie O’Brien (mail to: marielouiseobrien@gmail.com).

In caso di dubbi o assistenza, contattare il Director Europe for IASL all’indirizzo luisa.marquardt@gmail.com.

Petizione “Per leggere e fare ricerca nella scuola italiana come in Europa”

aOCtMAnHXgIeWYy-800x450-noPad

Il 17 febbraio Torinoretelibri ha lanciato su change.org la petizione “PER LEGGERE E FARE RICERCA NELLA SCUOLA ITALIANA COME IN EUROPA“.

Vi invitiamo ad aderire e firmare numerosi: le firme saranno consegnate ai destinatari durante un evento, nell’ambito del Salone Internazionale del libro di Torino.

Aggiornamenti e info: http://www.torinoretelibri.it/.

(Foto tratta dalla petizione)

IFLA School Libraries: riunione operativa

IFLA-SL-2013-Oslo (Small)L’IFLA School Libraries Section si è riunita a Oslo per pianificare una serie di attività tra le quali il rilascio del pacchetto formativo sull’advocacy delle biblioteche scolastiche, nell’ambito del programma IFLA BSLA – Building Strong Library Associations, il prossimo agosto durante l‘IFLA WLIC a Singapore, la Conferenza IASL a Bali e il workshop congiunto IASL-IFLA a Kuala Lumpur. L’altra impegnativa attività riguarda la revisione radicale delle linee guida IFLA/Unesco per le biblioteche scolastiche che dovrebbero essere pronte per l’IFLA WLIC 2014 a Lione.

Cancelli chiusi…

Cancelli chiusi e uno spiegamento (…inspiegabile!) di forze dell’ordine hanno accolto i partecipanti all’assemblea pubblica “Carta batte forbice” dell’11 ottobre.

 Il composito gruppo (scrittori, poeti, editori, bibliotecari, lettori ecc.) di pacifici ma determinati sostenitori della manifestazione alla fine si è riunito sul piazzale antistante la Biblioteca Centrale Nazionale di Roma, richiamando così maggiore attenzione di quanta ne avrebbe avuta se si fosse riunito all’interno dell’importante struttura i cui servizi, come tanti altri nel settore culturale, si stanno riducendo e limitano di fatto l’accesso alla cultura.

Katharina Berg e la IASL premiate per l’impegno per le biblioteche scolastiche

Notevoli riconoscimenti al settore delle biblioteche scolastiche in Brasile: lo scorso 3 giugno in una importante cerimonia, organizzata dal  Consiglio Regionale di Biblioteconomia e svoltasi all’Auditorium del Museo delle Arti di São Paulo (per noi: San Paolo), Katharina Berg, Director Latin America for IASL, è stata premiata per il suo pluriennale e intenso impegno per le biblioteche scolastiche. Nel corso della cerimonia è stato assegnato il Premio “Laura Russo” di Biblioteconomia della Regione di San Paolo (Brasile), giunto alla 10.ed., alla IASL per l’impegno nel settore.  Rallegramenti!

Il premio è intitolato alla bibliotecaria Laura Garcia Moreno Russo che si battè per il riconoscimento della professione e fu la prima presidente dell’Associazione bibliotecaria di San Paolo.

Why I need My Library Teen Video Contest 2011

Che dire? All’ALA con l’advocacy ci sanno proprio fare…

Ecco la loro ultima iniziativa perchè sembra che anche negli USA, patria della Public Library le biblioteche non passino momenti felici, ma lì si organizzano proteste qui invece?

Ecco allora l’idea di coinvolgere i giovani con un video contest con in palio un premio in denaro (per le biblioteche e un buono acquisto per i partecipanti)

Forza allora colleghi italiani che dopo la bella iniziativa sarda di cui vi abbiamo parlato qui non abbiamo più fatto niente in questo campo (e se qualcuno ci vuole smentire segnalandoci qualche iniziativa saremo felicissimi di ascoltarla!)

16 ottobre: porta un amico in biblioteca

Domani prendi un amico e portalo in biblioteca.

16 ottobre 2010 Giornata di mobilitazione per far conoscere le biblioteche pubbliche e private.

Sabato 16 ottobre porta un amico, che non è solito frequentarla, in biblioteca e ragalagli la tessera.

Aderiscono ufficialmente 141 biblioteche ma attenzione! Puoi portare un amico anche in altre biblioteche che non hanno dato l’adesione formale. La biblioteca è un luogo di tutti per tutti e non solo il 16 ottobre.

Per saperne di più: http://16×10.wordpress.com/

Materiale promozionale qui http://16×10.wordpress.com/campagna-promozionale-manifesti/