Archivi tag: biblioteca scolastica

AGENDA: Seminario AIB-CNBS di aggiornamento professionale sull’advocacy della biblioteca scolastica. – Teams, 13/09/2021 (ore 15:30-17:30)

L’AIB-Commissione nazionale Biblioteche scolastiche, in vista del “10. Bibliopride” (27/09-03/10/2021, https://www.aib.it/attivita/bibliopride/bibliopride-2021/) e di “Ottobre – Mese internazionale della biblioteca scolastica” (ISLM – International School Library Month, https://iasl-online.org/ISLM), invita a partecipare al seminario di aggiornamento professionale Orgogliosi di essere …”biblioteca scolastica” per un’istruzione di qualità e l’inclusione: il Bibliopride e l’ISLM (International School Library Month) come advocacy, organizzato in collaborazione con INDIRE nell’ambito del Protocollo di Intesa con la struttura che afferisce alle Piccole Scuole.

(Logo Bibliopride 2021. Fonte: AIB)

L’incontro, fissato per lunedì 13/09/2021 (ore 15:30-17:30) su Teams, si rivolge principalmente (ma non esclusivamente) ai “bibliotecari scolastici”, ma anche a quelli pubblici e universitari che collaborano con la scuola, per esempio, nei progetti lettura o nei percorsi PCTO, a quanti interessati all’advocacy delle biblioteche o impegnati nei progetti di educazione alla lettura e alla informazione e si propone di far conoscere le due iniziative annuali che costituiscono una importante occasione di advocacy della biblioteca scolastica. Tra gli obiettivi dell’incontro, vi è quello di contribuire ad aumentare in modo significativo la diffusione delle due manifestazioni annuali e stimolare la partecipazione attiva da parte delle istituzioni scolastiche e delle loro biblioteche, nonché una maggiore presenza nella vetrina internazionale della IASL degli eventi organizzati dalle biblioteche scolastiche italiane. 

(Logo dell’ISLM. Fonte: IASL)

Nel corso dell’incontro verranno fornite alcune indicazioni teoriche sull’advocacy e molti suggerimenti pratici sulle modalità di adesione, sulle possibili iniziative da realizzare, sulle modalità di diffusione delle iniziative delle biblioteche nella “vetrina” nazionale e in quella internazionale. In particolare, il tema suggerito dal “10. Bibliopride” è “L’Agenda 2030 e le biblioteche”; quello dello “ISLM 2021” è “Fiabe e racconti popolari nel mondo”: entrambi si prestano a essere declinati in vario modo dalle biblioteche scolastiche, anche attraverso iniziative che collegano i due temi proposti.

Il programma dettagliato sarà pubblicato nella pagina dell’AIB CNBS.

La partecipazione al seminario è libera, previa iscrizione entro le ore 20:00 del 12/09/2021, tramite il modulo online accessibile all’URL: https://forms.gle/46rtzfq8yVJfGonk9. Agli iscritti sarà inviato, entro le ore 14:00 del 13 p.v., il link per collegarsi alla piattaforma (al riguardo, si chiede cortesemente di controllare la casella “spam”, prima di sollecitare l’invio del link). A richiesta, ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di presenza.

AGENDA: Corso online Progetto “Futuro Prossimo” (marzo-maggio 2021)

Carla Ida Salviati illustra gli obiettivi, i contenuti, le modalità di erogazione del corso “La lettura dei ragazzi come contrasto alla povertà educativa“, organizzato nell’ambito del progetto “Futuro Prossimo” del Forum del Libro e Save the Children.

Futuro Prossimo” è un progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Coinvolge 26 partner su 3 territori -Venezia, Sassari e Napoli – e ha come organizzazione capofila Save the Children Italia”. Il progetto mira a “Contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso la sperimentazione di un modello di intervento integrato, replicabile e sostenibile, basato sul coinvolgimento sinergico di tutti gli attori territoriali e centrato sul protagonismo degli adolescenti.”

Possono partecipare al corso – interamente online (15 ore, di cui 9 di webinar e 6 di studio individuale) – docenti, bibliotecari, educatori, genitori, animatori culturali ecc. Il corso è gratuito.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi basta inviare un messaggio e-mail a formazioneforumdellibro@gmail.com, con oggetto “Corso Futuro Prossimo”, specificando nel corpo del messaggio il proprio nome e cognome, la scuola o la biblioteca o l’amministrazione ecc. di appartenenza e il luogo, la qualifica (insegnante, docente bibliotecario, bibliotecario pubblico, genitore, studente universitario ecc.) A tutti i partecipanti verrà rilascitato l’attestato di partecipazione; gli insegnanti interessati ad avere la certificazione devono iscriversi sulla piattaforma SOFIA (cod. identificativo: 55518; ID 81164).

ISLM 2020: trovare la propria strada per una buona salute e per il benessere (1-31/10/2020)

Ottobre è il mese internazionale della biblioteca scolastica (“International School Library Month – ISLM”, promosso dalla IASL).

ISLM – International School Library Month

Il tema di quest’anno ha come punto di riferimento l’Obiettivo #3 dell’Agenda 2030 ed ha come titolo “Finding Your Way to Good Health and Well Being” (Trovare la propria strada per una buona salute e il benessere). Maggiori informazioni: https://iasl-online.org/ISLM (oppure: luisa.marquardt@uniroma3.it).

Bardini: non smantellate le biblioteche scolastiche!

La riapertura della scuola ha comportato in molti casi la conversione della biblioteca scolastica in aula. Contro questa tendenza si era espresso il Forum del Libro con un appello nel mese di luglio.

Anche Angelo Bardini (già insegnante, ora Ambassador Indire e coordinatore della rete “BiblOh!“), nell’intervista curata da Sara De Carli di “Vita”, si esprime al riguardo, invitando a considerare le varie funzioni e la gamma di servizi e attività della biblioteca a vantaggio dell’intera comunità scolastica.

Leggi l’intervista “Le biblioteche scolastiche? Con il lockdown hanno scoperto le loro potenzialità“.

IC San Nicolò

Biblioteche scolastiche: un appello per la loro salvaguardia (Forum del Libro)

(Biblioteca scolastica dell’Ist. di Bobbio – PC. Credito foto: Angelo Bardini)

Vi sono serie avvisaglie del fatto che, nel tentativo di recuperare un po’ di spazio e qualche unità di personale per settembre, in alcune scuole si vuole convertire ad aula la biblioteca scolastica e destinare alla segreteria il docente-bibliotecario utilizzato in biblioteca (ex “art. 113”).

Ferma restando la necessità delle misure per garantire il rientro sicuro a scuola, la situazione che si sta già ora delineando in alcune scuole denota una visione miope da un punto di vista educativo, culturale e sociale.

La biblioteca scolastica è (o dovrebbe essere) un ambiente di apprendimento accogliente, stimolante, dinamico e sicuro, al servizio dell’intera comunità scolastica e, laddove previsto e possibile, anche di quella territoriale. Va quindi difesa e sostenuta.

In occasione dell’incontro tematico del 26 giugno scorso, al quale l’On. Ascani ha contribuito con un videointervento, il Forum del Libro ha lanciato il seguente appello per la salvaguardia della biblioteca scolastica:

https://forumdellibro.org/2020/06/27/un-appello-per-la-salvaguardia-della-biblioteca-scolastica/ .

Per aderire all’appello mandare una mail a info@forumdellibro.org

AGENDA: seminario su biblioteca scolastica (Roma, 16.09.2016)

islm2016-mini-poster

Il Dipartimento di Scienze della Formazione invita a partecipare al seminario internazionale:

Biblioteche scolastiche costruite per l’era digitale:
il caso del Centro di risorse multimediali della Tamagawa Academy

*****

School libraries built for the digital age:
the Tamagawa Academy Multi Media Resources Center (MMRC) case

*****

Programma

Saluti / Welcome: Lucia Chiappetta Cajola, Direttrice / Dept. Director
Introduzione / Introduction: Luisa Marquardt
Relatrice / Invited Speaker:  YUMIKO KASAI, PhD
Tsurumi University, Yokohama, Japan
School of Literature, Department of Library, Archival, and Information Studies

yumiko-kasaiAbstract: l’intervento della relatrice giapponese si articola in due parti. Nella prima parte viene offerta una panoramica sulle biblioteche scolastiche giapponesi e sul cambiamento in atto dagli anni ’90 dello scorso secolo che ha portato alla realizzazione di biblioteche scolastiche progettate in modo nuovo; si presentano modelli tradizionali e modelli nuovi di biblioteche scolastiche giapponesi, per poi riflettere sui problemi (per esempio, la riorganizzazione delle collezioni e degli spazi) con cui le biblioteche si devono confrontare nell’era digitale. Tra le biblioteche più innovative, per concezione degli spazi, tipologia di servizi e attività, si colloca quella della Tamagawa Academy, Tokyo, strutturata quale “Centro di risorse multimediali” e dotata di un Learning commons capace di servire gli studenti e gli insegnanti (dalla scuola dell’infanzia all’università) e anche i genitori dei giovani allievi.
La seconda parte approfondisce la funzione educativa di tale biblioteca. A tale proposito viene illustrato il “WAZA for Learning”, il modello di information literacy (alfabetismo informativo) sviluppato dal team della Tamagawa Academy sulla base dei principi della Guided Inquiry. Si presentano a scopo esemplificativo le principali attività realizzate in maniera processuale e longitudinale, e si riportano, sotto forma di studio di caso, i risultati della ricerca empirica per la valutazione dell’efficacia del corso di information literacy realizzato dalla biblioteca con la collaborazione degli insegnanti curricolari.

 

*****

Venerdì 16 settembre 2016  / Friday  Sept. 16, 2016

Ore 15.30 -19.30

Dipartimento di Scienze della Formazione  – Aula Volpi

Via Milazzo, 11/b – 00185 ROMA

*****

Partecipazione libera, previa iscrizione, per ragioni organizzative, via mail  entro il 14/09/2016 all’indirizzo: luisa.marquardt@uniroma3.it (specificare quale oggetto: adesione seminario 16.09.16) .

Incontro valido quale aggiornamento professionale e tirocinio interno – Rilascio dell’attestato su richiesta.

 

AGENDA: inaugurazione della biblioteca scolastica Scuola Toti

BS-TOTI

Il 30 ottobre 2015, l’Associazione Genitori Scuola “E. Toti” organizza una intera giornata dedicata al piacere della lettura in occasione dell’inaugurazione della biblioteca scolastica del plesso Toti dell’Istituto Comprensivo “Alberto Manzi” di Roma.
Festeggiamo il primo risultato del Progetto “Liberi di Leggere” che ha coinvolto gli insegnanti, gli alunni e i genitori della scuola.
Il programma della giornata prevede il coinvolgimento di tutte le classi del plesso con letture ad alta voce, in italiano e in lingua originale, a cura dei genitori e la presentazione del libro “Fatù e la stella dei desideri” con l’autrice Cristina Nenna.

Locandina LIBRIAMOCI A SCUOLA 2015 _Invito

AGENDA: inaugurazione BiblioVivona (Roma 7 ottobre 2015)

VIVONA - ROMA

Mercoledì 7 ottobre 2015, dalle 12 alle 13.30, durante la manifestazione di apertura dell’anno scolastico e nell’ambito dell’ISLM 2015, saranno presentati i rinnovati locali della biblioteca della sede centrale del Liceo Classico Vivona di Roma (via della Tecnica 14).

Programma dettagliato in formato PDF qui: Vivona-inaugurazione-AS_DEF

Agenda: Folio Festival (Óbidos, Portogallo, 15-25 ottobre 2015)

logofolio

Dal 15 al 25 ottobre si svolgerà a Óbidos, in Portogallo, il “Folio Festival“, un evento internazionale che vede la partecipazione di oltre 400 autori del Portogallo e di altri Paesi. L’aggettivo “letterario” riguarderà non soltanto le pagine dei libri, ma riempirà le strade con spettacoli teatrali e musicali, tavole rotonde, mostre ecc.

Due  giornate del festival saranno interamente dedicate alla biblioteca scolastica, per celebrare l’International School Library Month, con il programma disponibile QUI.

Buon ISLM 2015!

ISLMonthSmallCon il 1° ottobre si apre l’International School Library Month – ISLM, iniziativa di advocacy delle biblioteche scolastiche avviata anni fa dall’International Association of School Librarianship (IASL), l’Associazione internazionale di Biblioteconomia scolastica, con lo scopo di celebrare l’importanza della biblioteca scolastica e promuoverne servizi, programmi, attività, funzione educativa e culturale, sociale e ricreativa.

Le scuole, individualmente o in rete (come fa da anni la Rete Bibliotecaria Scuole Vicentine),  che vogliano far conoscere la propria biblioteca, i servizi offerti, le attività che vi si svolgono, hanno l’opportunità di “mettere in vetrina” progetti e iniziative in cui la biblioteca è coinvolta. Lo stesso vale per enti, istituzioni, associazioni ecc. che promuovono la lettura, i libri e la ricerca (anche attraverso la biblioteca scolastica) e progetti di collaborazione come, per esempio, quelli attuati con alcune biblioteche pubbliche. Come fare? Aderire è semplice: non bisogna essere soci della IASL; basta inviare al seguente indirizzo mail  iasl@mlahq.org una breve descrizione in inglese della propria iniziativa (al più tardi entro il 15 Novembre, ma è preferibile prima di tale data) secondo il seguente schema, specificando all’oggetto (o “Subject line”): ISLM activities.

Inserire le seguenti informazioni:

  • Country [Paese]
  • Name [Nominativo referente/i]
  • Title of your position [titolo/ruolo]
  • School or organization [scuola od organizzazione]
  • Brief outline of the ISLM activity [breve descrizione delle attività ISLM]
  • Web link, if appropriate [URL /link alla pagina web, se specifica]
  • Up to 6 pictures to accompany your report [6 foto max, in formato jpg, png o gif, possono essere allegate al resoconto]

Le scuole possono inoltre aderire alle attività organizzate dalla IASL per l’ISLM – il gemellaggio tra scuole per la realizzazione e lo scambio di segnalibro oppure la conferenza Skype -, coordinate da Marie O’Brien (mail to: marielouiseobrien@gmail.com).

In caso di dubbi o assistenza, contattare il Director Europe for IASL all’indirizzo luisa.marquardt@gmail.com.

Novita’: Global Action on School Library Guidelines

Global Action on School Libraries
Un ulteriore frutto della collaborazione congiunta IFLA School Libraries e IASL è il volume Global Action on School Library Guidelines, pubblicato, come il precedente Global Perspectives on School Libraries, da DeGruyter Saur  nella serie IFLA Publications.
Il volume, curato da Barbara Schultz-Jones e Dianne Oberg, accompagna l’uscita delle nuove linee guida IFLA/Unesco per le biblioteche scolastiche e presenta una scelta, accuratamente selezionata, di buone pratiche inerenti all’implementazione di standard nei servizi di biblioteca scolastica in vari paesi del mondo.
Si tratta di un lavoro complesso, realizzato a tempo di record, che sicuramente tornerà utile nello scaffale professionale di quanti si occupano di biblioteche scolastiche e della qualità dei loro servizi e attività per un apprendimento efficace.

Una, cento, mille biblioteche nelle scuole (Aib Puglia, 2015)

Una_cento_mille_biblioteche_a_scuola-730x1024

E’ finalmente disponibile il volume:

Una, cento, mille biblioteche nelle scuole: Atti del congresso promosso in occasione della Giornata mondiale UNESCO sul libro e il diritto d’autore, Bari, 23 aprile 2013.

Il convegno di Bari, che ha visto la collaborazione di AIB, AIE, CONBS e IASL, ha rappresentato un momento alto e fortemente propositivo della riflessione biblioteconomica e pedagogica sul contributo significativo che biblioteche scolastiche ben fornite e organizzate, integrate nella didattica e nel territorio, danno alla formazione di lettori e cittadini competenti.

AGENDA: ISLM 2013 – Incontro (Roma 29.10 e 12.11.2013)

ISLMonthSmallDue appuntamenti romani – 29 ottobre e 12 novembre -, dalle ore 16 alle 19 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università “Roma Tre”, in occasione dell’International School Library Month (ISLM) del 2013 sul tema “La biblioteca scolastica: una porta di accesso alla vita”.

BS-accesso-vita (Small)

AGENDA: 42. Conferenza IASL (Bali, 26-30 agosto 2013)

È in linea il programma definitivo della 42. Conferenza annuale internazionale IASL che si terrà in Indonesia, a Bali, dal 26 al 30 p.v., sul tema “Enhancing students’ life skills through the school library” (Migliorare negli studenti le competenze per la vita attraverso la biblioteca scolastica ).