Archivi tag: Add new tag

ENSIL diventa una fondazione

ENSIL, l’European Network for School Libraries and Information Literacy, fondato nel 2003 cambia il suo status e diventa una Fondazione, con lo scopo di raggiungere meglio i suoi obiettivi che sono: (dal comunicato stampa)

Based on international research which shows that the quality of students’ learning outcomes is greatly enhanced by effective school libraries, ENSIL promotes the basic principle that all pupils in schools in each country of Europe are entitled to quality school libraries/media centres and services, run by professional and accredited school librarians/ information specialists.”

The Foundation will try to achieve this goal by:

  • Supporting and promoting research about school librarianship, especially in Europe;
  • The dissemination of information about school libraries and the work carried out by professional school librarians;
  • Advocacy of school libraries/media centres and the profession of school librarianship;
  • Communication among professionals in the field of school librarianship;
  • Promoting the professional development of school librarians/information specialists.

Report: lo stato dei videogiochi in Europa

Pubblicato l’ultimo rapporto sullo stato dei videogiochi in Europa,progetto di ricerca, condotto da Nielsen Games per conto di ISFE, disponibile sul sito dell’ISFE

Tra i risultati più interessanti:

  • coloro che videogiocano non lo fanno solo come forma di divertimento e svago, ma anche perchè “stimola l’immaginazione”, “fa pensare”, “tiene il cervello allenato”
  • la maggior parte dei genitori videogioca coi propri figli, videogiocare è visto come un’attività divertente adatta a tutta la famiglia
  • tra i vieogiocatori più giovani (16-19 anni) è diffusa l’abitudine a giocare on line, creando così nuove amicizie e rapporti sociali
  • il PEGI inizia a esserre sempre più diffuso e conosciuto

La lettura promossa tra scuola e biblioteca, Roma 5.05.2008

Tra pochi giorni – il 23 aprile – si festeggerà la Giornata mondiale del libro promossa dall’UNESCO. In tale ambito, e nei giorni a seguire saranno molte le manifestazioni intorno al libro, alla lettura e alla loro promozione. Intanto vi segnaliamo questo seminario internazionale:

La lettura promossa tra scuola e biblioteca, in programma a Roma, il 5 maggio 2008 (9:30 – 16:30), c/o Auditorium Goethe Institut (Via Savoia 15).

La partecipazione, come già in precedenza, è libera, ma l’iscrizione obbligatoria entro il 30 aprile a info@rom.goethe.org <mailto:info@rom.goethe.org>  (oggetto: GML2008).
INFO: Stefanie Nooke/Isabella Colliva, tel.: +39 06 84400541 – info@rom.goethe.org.
Il seminario si occuperà prevalentemente delle attività extra-familiari di promozione della lettura nel contesto europeo e italiano e prevede interventi di addetti ai lavori italiani e stranieri (tra i quali Vincenzo Pellegrini, UNESCO; Gaetano Domenici, Università di Roma Tre; Giovanni Moretti, Università Cagliari; Volker König, Stadtbücherei Würzburg; Maria Josè Vitorino, Progetto Theka Fondazione Gulbenkian Lisbona; Thomas Kleinebrink, Stiftung Lesen, Mainz; Sofia Gavriilidis, Università Aristotele di Thessaloniki; Carla Ida Salvati, IRRE Liguria; Marco Pellati, Sala Borsa Ragazzi, Bologna; Nives Benati, Nati per Leggere; Letizia Tarantello, Biblioteca Centrale per Ragazzi, Roma).

L’organizzazione è stata curata dal Goethe-Institut in collaborazione con AIB Lazio, Università “Roma Tre”, Facoltà di Scienze della Formazione e Biblioteca Europea/Biblioteche di Roma.

Si può richiedere il rilascio dell’attestato di partecipazione, valido per l’aggiornamento professionale e il tirocinio universitario.