Archivi tag: Azione #24

Agenda: inaugurazione BIT Perlasca (Roma, 7/11/2018)

Invito_bit.jpgMercoledì 7 novembre 2018, dalle ore 16:45, verrà inaugurata la “BIT Perlasca” (via Barelli 7, Roma), una “biblioteca innovativa territoriale” realizzata con i fondi del MIUR PNSD “Azione #24”  e dello School Bonus di FNC.
La realizzazione del progetto è ancora in corso:  l’evento in programma conclude la prima fase dei lavori (ristrutturazione di un locale di via Barelli e la sua trasformazione in aula digitale attrezzata con nuovi arredi, computer, tablet, raspberry) e apre quella successiva volta a realizzare i servizi di biblioteca digitale.  Alle 17:15 interverrà il Prof. Gino Roncaglia (autore del recente “L’età della frammentazione: cultura del libro e lettura digitale“, Roma-Bari, Laterza 2018) sulla lettura digitale a scuola.

Biblioteche scolastiche innovative: pubblicata la graduatoria

Infografica Biblioteche innovative (Fonte: Miur 2017)

Infografica Biblioteche innovative (Fonte: Miur 2017)

L’Azione #24 “Biblioteche scolastiche innovative”, promossa lo scorso anno nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PSND), prevede il finanziamento di (almeno) 500 progetti per la realizzazione e lo sviluppo di “biblioteche scolastiche innovative”, ambienti di apprendimento (anche digitale), cultura e socialità, capaci di servire sia la comunità scolastica sia quella territoriale.

Alla scadenza del 14 luglio 2016 ben 3333 scuole avevano candidato il proprio progetto. Dopo un anno di lavoro, reso particolarmente intenso proprio dall’alto numero di progetti presentati, è stata pubblicata lo scorso 9 agosto la graduatoria delle prime 500 scuole ammesse al finanziamento.

Nel comunicato stampa (accessibile QUI ) leggiamo che la Ministra Valeria Fedeli ha espresso la sua soddisfazione per “l’ampia partecipazione delle scuole a questo bando. Proprio l’elevato numero di progetti presentati ha richiesto una lunga e attenta valutazione per la creazione della graduatoria” e “Ora le prime 500 biblioteche innovative potranno essere finanziate e realizzate e presto altri 500 progetti riceveranno le risorse necessarie. Sono progetti rivolti non solo alle studentesse e agli studenti, ma alle famiglie e all’intera popolazione dei territori. Il finanziamento e la realizzazione delle biblioteche innovative sono un ulteriore passo lungo il percorso intrapreso dalla Buona Scuola per rendere la scuola sempre più innovativa, aperta oltre le ore della didattica curricolare, fruibile da tutte e tutti, attenta a fornire spunti di approfondimento e formazione continua anche agli adulti”.

Molti sono i punti qualificanti dell’Azione #24, ma uno purtroppo continua a rimanere in ombra (e temiamo che, come già in precedenza, possa inficiare la piena riuscita del progetto): il personale. Il personale è uno dei tre elementi (gli altri due sono le collezioni e gli spazi) fondamentali di qualsiasi biblioteca; quella del bibliotecario (anche scolastico) è una professione per la quale ci si forma in maniera specifica e non può ridursi a una funzione aggiuntiva o a un ripiego professionale. Anzi, come indicano la IASL e l’IFLA, nella scuola e nella sua biblioteca, proprio là dove ci si forma come lettori e cittadini, servirebbe personale stabile, dedicato e dotato di buone competenze biblioteconomiche, tecnologiche e didattiche.

Intanto, in attesa di conoscere gli sviluppi dell’Azione #24, rallegramenti vivissimi alle prime 500 scuole!

Agenda: seminario sulla biblioteca scolastica (Roma, 16.06.2016, ore 16)

Si riaccendono i riflettori sulle biblioteche scolastiche. La biblioteca scolastica è infatti al centro dell’Azione #24 del Piano Nazionale Scuola Digitale (varato con il D.M. 851 del 27.10.2015). Ma in quali modi essa può contribuire all’educazione digitale (e non solo)? Come dovrebbero essere ripensati gli spazi, le collezioni, i servizi? Quali sono le esperienze più innovative o significative nel settore? Cosa dicono le associazioni internazionali IFLA e IASL?

La Cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre invita a partecipare a un incontro dal taglio seminarialevalido come tirocinio interno e aggiornamento professionale, per riflettere su (e tentare di rispondere a) questi e altri quesiti.

L’incontro si svolgerà nella sede di Piazza della Repubblica 10, 00185 ROMA, presso l’Aula 3 sita al 2° piano.

Rilascio dell’attestato (su richiesta) a fine incontro. Per ragioni organizzative è gradita una mail di adesione a luisa.marquardt@uniroma3.it.

MIUR: 5milioni alle Biblioteche Scolastiche

Vi segnaliamo il tanto atteso comunicato stampa del Ministro Giannini relativo al bando per l’attuazione dell’Azione #24 (che sarà pubblicato in questa pagina) del PSND – Piano nazionale Scuola digitale (“La buona scuola digitale”). Più che triplicato il budget disponibile per finanziare 500 biblioteche innovative.

Nell’ambito del Salone del Libro di Torino 2016, di cui il MIUR è da quest’anno socio fondatore, sarà data ampia a questa e ad altre iniziative (come il sondaggio “Generazione 2000. I contemporanei in classe”, rivolto agli studenti medi affinché  segnalino i 10 libri di narrativa contemporanea, editi dal 2000, che vorrebbero avere nella dotazione libraria della loro scuola – hashtag sui social sarà #iMiei10libri).