Archivi tag: Ibby

Felice 2014 (e occhio agli appuntamenti internazionali di rilievo!)

Auguri per un nuovo anno particolarmente positivo per tutto il mondo del libro (di carta e no), delle professioni collegate (biblioteche, librerie, case editrici ecc.) e dei suoi abitanti – “forti” o “deboli” che siano -, i lettori!

Ecco un quadro dei principali eventi internazionali di interesse per i bibliotecari scolastici e per ragazzi (e non solo). Importante: chi intende presentare un contributo alle conferenze (in ordine cronologico) IFLA, IASL, IBBY, ECIL, prenda visione, nei rispettivi siti, delle date di scadenza (alcune molto vicine) entro cui proporre l’abstract dell’intervento.

Ecco alcuni “call for papers”:

In particolare, dal programma IFLA, segnaliamo:

IFLA SL: “School Libraries on the agenda: Advocacy initiatives from around the World” (scadenza: 3.02.2014). Info: http://www.ifla.org/node/8236

IFLA LibChYA: “Content creation and publishing in libraries, for and/or with children and young adults” (scadenza: 15.02.2014). Info: http://www.ifla.org/node/8245

IFLA Satellite in Limerick (14-15.08.2014): “Facing the Future: Librarians and Information Literacy in a Changing Landscape” (scadenza 28.02.2013): http://www.iflasatellitelimerick.com/

IFLA Satellite in Paris (23.08.2014): “15 to 20 year olds reading across the world: Why? Where? How?” (scadenza ) Info: http://www.ifla.org/node/8207

Immagine

IFLA: The world through picture books

2013_iflapicturebookscatalogue_Pagina_001L’IFLA, Sezioni “Children and Young Adults” e “Reading”, assieme all’IBBY, ha pubblicato “The world through picture books” (accessibile in PDF all’URL: http://www.ifla.org/files/assets/libraries-for-children-and-ya/publications/iflapicturebookscatalogue.pdf) che presenta una selezione di titoli di albi illustrati e schede bibliografiche redatte da bibliotecari per ragazzi da vari paesi del mondo.

Gradita una eventuale futura edizione che possa contenere anche segnalazioni da ulteriori paesi qui assenti (Italia compresa!).

AGENDA: 2 aprile, International Children’s Book Day

ICBD-2013Il 2 aprile ricorre il compleanno di Andersen e in tale giornata (o intorno) si svolge l’International Children’s Book Day, la giornata internazionale del libro per ragazzi, promossa da Ibby. Maggiori info qui.

Ibby Italia: noi ci siamo!

Fantastica la Fiera di quest’anno: come al solito tanti libri, novità
e soprattutto tanti incontri!!! Persino le Biblioragazze ne hanno
approfittato portando a termine la lunga conoscenza solo virtuale che
durava ormai da troppi anni!
Appuntamento al padiglione 25 stand A 47 per una missione da compiere
insieme: l’iscirizione a Ibby Italia, la sezione nazionale di Ibby.
Per chi non sapesse che cos’è Ibby e avesse voglia di approfondire,
consigliamo il sito sia internazionale (www.ibby.org) che nazionale
(www.ibbyitalia.it), ma potrebbero bastare, ai buoni intenditori e
alle persone passionarie come noi, anche solo poche parole: Ibby è
un’associazione che promuove la letteretura per l’infanzia e ragazzi
nel mondo nata grazie al lavoro e alle idee di una grande donna, Jella
Lepman, fondatrice anche della Internationale JugendBibliothek di
Monaco. Su Jella Lepman non bastano però solo poche parole: quello che
ha fatto e i suoi pensieri rimarranno per sempre nella storia anche
grazie alla sua bellissima autobiografia, tradotta in Italia da Sinnos
con il titolo “Sulla strada di Jella“, dove racconta il suo
instancabile lavoro con i libri e i bambini nella Germania
post-nazista.
Pensiamo, anzi, ci piacerebbe pensare, che anche Jella Lepman avrebbe
apprezzato le Biblioragazze e magari avrebbe potuto essere una di noi
🙂 e allora perchè non sostenere con la nostra adesione il lavoro
tanto prezioso che la Lepman ha fatto per bambini utilizzando i libri
come ponti di pace tra le culture?

Ecco almeno tre buoni motivi che vorremmo spingessero anche voi a
diventare soci Ibby Italia:

1 – perchè “credere” che la letteratura sia importante per la vita dei
bambini non basta, bisogna “fare” materialmente qualcosa;
2 – perchè Ibby ci dà la possibilità di condividere idee e azioni con
la rete delle sue 70 sezioni nazionali sparse nel mondo;
3 – perchè come Jella Lepman non vogliamo semplicemente sognare, ma
realizzare i nostri sogni, e pensiamo, come lei, che i libri per
bambini siano i veri ponti tra le culture.

A questo punto se vi abbiamo convinto, riportiamo qui di seguito le
modalità di iscrizione a Ibby Italia come sono scritte nel sito
dell’associazione:

“Per aderire a IBBY Italia in qualità di socio frequentatore è
sufficiente effettuare un versamento di 50 euro (15 euro per
l’iscrizione + 35 euro per il rinnovo della quota annuale) per il
primo anno, successivamente di 35 euro. Inviate una mail a
ibbyitalia@gmail.com con oggetto “nuovo socio” oppure “rinnovo quota
annuale 2011” (per chi sia già stato iscritto almeno una volta) con
nome, cognome, qualifica e contatti. Saremo inoltre felici di ricevere
un breve profilo o descrizione delle attività svolte dai nostri soci.
Per diventare socio sostenitore è possibile effettuare un versamento
minimo di 100 euro (con rinnovo annuale).”

Ecco la testimonianza visiva della nostra iscrizione a IBBY Italia

da sin: Valeria Patregnani, Valeria Baudo, Caterina Ramonda