Archivi tag: Luisa Marquardt

AGENDA: Una DeA di cinquant’anni: la settimana delle biblioteche per ragazzi (Genova e online, 11-16.10.2021)

(Fonte: AIB, 2021)

Al via i festeggiamenti per una vera …”DeA” tra le biblioteche per ragazzi: sì, la Biblioteca Internazionale per Ragazzi “De Amicis” di Genova spegne ben 50 candeline, ma non non dimostra per niente gli anni che ha e la vastissima esperienza nella promozione della lettura e della letteratura per ragazzi. L’AIB Liguria ha organizzato, assieme alla DeA, una intera settimana – dall’11 al 16 ottobre 2021 – dedicata alle biblioteche per ragazzi e alla lettura in tutti i suoi aspetti: “Una DeA di 50anni: la settimana delle biblioteche per ragazzi“. Tanti gli appuntamenti proposti in diretta streaming attraverso i canali Aib rivolti a bibliotecari, editori, librai, insegnanti, genitori e in presenza per i bambini. All’interno del programma della settimana, nelle giornate di giovedì 14 e venerdì 15 ottobre, si svolgerà il convegno nazionale AIB sulle biblioteche per ragazzi con due appuntamenti online di approfondimento e aggiornamento professionale per bibliotecari delle biblioteche pubbliche e scolastiche e per chi si occupa professionalmente di lettura e libri per ragazzi – insegnanti, editori, librai, operatori culturali.

Gli eventi online saranno trasmessi in diretta streaming sui canali AIB facebook e youtube.

Locandina in PDF.

(Fonte: DeA 2021)
Immagine

AGENDA: Ricercare informazioni per produrre nuova informazione (BiblioPride e ISLM 2021)

(locandina dell’evento)

Nell’ambito del progetto di lettura estiva condivisa, di ricerca e di produzione audio/video, “Escursioni tra/con le pagine di Ilaria Tuti”, sviluppato dalla Cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia dell’Università Roma Tre e dal LS “Marinelli” di Udine e il suo Dipartimento Biblioteca, in collaborazione con AIB FVG, grazie alla collaborazione con Wikimedia Italia, si svolgeranno due incontri dal taglio laboratoriale sulla ricerca, selezione e rielaborazione obiettiva e critica delle informazioni, che vedranno gli studenti partecipanti veri e propri protagonisti, nonché attivi contributori allo sviluppo di conoscenza condivisa.

Gli incontri rientrano nel programma delle iniziative del “Bibliopride 2021” e dello “ISLM – International School Library Month | Mese internazionale della biblioteca scolastica 2021”.

Programma di massima

Presentazione – Costanza Travaglini (LS Marinelli)

Introduzione – Luisa Marquardt (Università Roma Tre) ed Elisa Callegari (AIB FVG)

Ricercare informazioni per produrre nuova informazione – Luigi Catalani (Polo bibliotecario di Potenza, AIB e Wikimedia Italia) – Saranno trattati i seguenti argomenti: Presentazione dei progetti Wikimedia; Definizione delle licenze d’uso; Illustrazione dei cinque pilastri di Wikipedia; Registrazione guidata di tutti i partecipanti su Wikipedia; Firma dei partecipanti nella pagina wiki del progetto; Descrizione della struttura di una voce di Wikipedia; Guida alla modifica di una voce (visual editor e wikitesto); Guida alla creazione di una voce (criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti); Creazione guidata di una pagina di prova per ciascun partecipante; Sessione di scrittura collaborativa per lo sviluppo della voce di Wikipedia dedicata a Ilaria Tuti e di altre voci correlate; Caricamento guidato di immagini del territorio (paesaggi, monumenti ecc.) su Wikimedia Commons.

Discussione e conclusioni

Area collaborativa in Wikimedia dedicata al progetto.

Agenda: Tra carta e digitale. Formare il lettore competente (Torino, settembre-dicembre 2019)

corsotorino_bannerParte a Torino uno dei progetti elaborati dal Forum del Libro nell’ambito del programma “Educare alla lettura”, finanziato dal Cepell, che prevede un corso di formazione con il seguente programma

PROGRAMMA

  • Il libro come strumento della complessità

Giovanni Solimine (Università degli studi di Roma La Sapienza) – 3h

24 settembre 2019 – Circolo dei Lettori

  • Scenari della complessità e pratiche della lettura

Maurizio Vivarelli (Università degli studi di Torino) 3h –

1 ottobre 2019 – Polo del ‘900

  • La libreria e il libro per ragazzi

Silvana Sola (Libraia esperta di letteratura per ragazzi) 3h, Rocco Pinto 1h

8 ottobre 2019 – Biblioteca Civica Centrale

  • Letteratura per adolescenti e digitale (APP, e-book. Videogiochi)

Gino Roncaglia (Università di Roma La Tuscia) – 3h

15 ottobre 2019 – Aula Magna Istituto Avogadro

  • In the Classroom: il digitale come metodologia e processo didattico.

Barbara Bruschi (Università degli studi Torino) – 2h

Daniela Calisi (Università degli studi di Torino) – 2h

22 ottobre 2019 Istituto Avogadro

  • Lettura e letteratura nella formazione dell’adolescente

Caterina Ramonda (esperta di letteratura per ragazzi) – 3h

29 ottobre 2019 – Biblioteca Graf

  • Spazi e luoghi della lettura

Luisa Marquardt (esperta Biblioteche scolastiche – Università Roma Tre) – 3h

Cecilia Cognigni (Biblioteca pubblica) – 1h

5 novembre 2019 – Aula Magna Liceo D’Azeglio

Laboratori di approfondimento (1 a scelta per ogni partecipante)

  • Leggere a scuola: narrazioni e letture per giovani lettori

Giusi Marchetta – 6h

  • Il digitale come metodologia e processo didattico: uso dei mezzi tecnici, consultazione delle fonti, reperimento dei materiali.

Barbara Bruschi, Daniela Calisi – 6h

  • Gestione della biblioteca scolastica e promozione della lettura a scuola

Antonella Biscetti – 6h

Workshop di approfondimento obbligatori e aperti al pubblico:

12 – 19 – 26 novembre e 3 dicembre 2019 al Circolo dei Lettori – Sala Gioco

4 incontri di 2 ore ciascuno: alcuni in fase di organizzazione

  • Narrazione e ricerca storica – Vanessa Roghi – 26 novembre
  • L’arte del narrare – Tiziano Scarpa – 3 dicembre 2019
  • Educare alla lettura – in fase di organizzazione 12 o 19 novembre
  • Narrazione e cultura classica – in fase di organizzazione 12 o 19 novembre

Numero di partecipanti 25/30 insegnanti di scuola secondaria di primo grado, 10 studenti universitari, 10 bibliotecari, 5 tra operatori culturali e educatori. La partecipazione ai workshop è permessa, su prenotazione, anche al pubblico esterno.

 Materiali Ogni docente metterà a disposizione la propria lezione e curerà l’elaborazione delle eventuali verifiche in itinere e dei lavori che i partecipanti dovranno svolgere online.

Informazioni e iscrizioni: tracartaedigitale@gmail.com – cell. 333.2637737

Agenda: seminario sulla biblioteca scolastica (Roma, 16.06.2016, ore 16)

Si riaccendono i riflettori sulle biblioteche scolastiche. La biblioteca scolastica è infatti al centro dell’Azione #24 del Piano Nazionale Scuola Digitale (varato con il D.M. 851 del 27.10.2015). Ma in quali modi essa può contribuire all’educazione digitale (e non solo)? Come dovrebbero essere ripensati gli spazi, le collezioni, i servizi? Quali sono le esperienze più innovative o significative nel settore? Cosa dicono le associazioni internazionali IFLA e IASL?

La Cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre invita a partecipare a un incontro dal taglio seminarialevalido come tirocinio interno e aggiornamento professionale, per riflettere su (e tentare di rispondere a) questi e altri quesiti.

L’incontro si svolgerà nella sede di Piazza della Repubblica 10, 00185 ROMA, presso l’Aula 3 sita al 2° piano.

Rilascio dell’attestato (su richiesta) a fine incontro. Per ragioni organizzative è gradita una mail di adesione a luisa.marquardt@uniroma3.it.

AGENDA: La biblioteca scolastica nel PNSD (Bologna, 4/04/2016)

2016-04-04_Fiera-BO-Ragazzi_BBSSA Bologna, nell’ambito della Fiera internazionale del libro per ragazzi, lunedì 4 aprile 2016, dalle ore 9 alle 13, nella Sala Concerto della Fiera di Bologna, si svolgerà il convegno “Biblioteca Scolastica nel Piano Nazionale per la Scuola Digitale: Nuove Prospettive di Sviluppo / The School Library within the Digital School Plan: New Perspectives of Development“, organizzato dal GRIBS/GRILLI dell’Università di Padova.

PROGRAMMA in PDF: 2016-04-04_Fiera-BO-Ragazzi_BBSS

Info: donatella.lombello@unipd.it

 

Buon ISLM 2015!

ISLMonthSmallCon il 1° ottobre si apre l’International School Library Month – ISLM, iniziativa di advocacy delle biblioteche scolastiche avviata anni fa dall’International Association of School Librarianship (IASL), l’Associazione internazionale di Biblioteconomia scolastica, con lo scopo di celebrare l’importanza della biblioteca scolastica e promuoverne servizi, programmi, attività, funzione educativa e culturale, sociale e ricreativa.

Le scuole, individualmente o in rete (come fa da anni la Rete Bibliotecaria Scuole Vicentine),  che vogliano far conoscere la propria biblioteca, i servizi offerti, le attività che vi si svolgono, hanno l’opportunità di “mettere in vetrina” progetti e iniziative in cui la biblioteca è coinvolta. Lo stesso vale per enti, istituzioni, associazioni ecc. che promuovono la lettura, i libri e la ricerca (anche attraverso la biblioteca scolastica) e progetti di collaborazione come, per esempio, quelli attuati con alcune biblioteche pubbliche. Come fare? Aderire è semplice: non bisogna essere soci della IASL; basta inviare al seguente indirizzo mail  iasl@mlahq.org una breve descrizione in inglese della propria iniziativa (al più tardi entro il 15 Novembre, ma è preferibile prima di tale data) secondo il seguente schema, specificando all’oggetto (o “Subject line”): ISLM activities.

Inserire le seguenti informazioni:

  • Country [Paese]
  • Name [Nominativo referente/i]
  • Title of your position [titolo/ruolo]
  • School or organization [scuola od organizzazione]
  • Brief outline of the ISLM activity [breve descrizione delle attività ISLM]
  • Web link, if appropriate [URL /link alla pagina web, se specifica]
  • Up to 6 pictures to accompany your report [6 foto max, in formato jpg, png o gif, possono essere allegate al resoconto]

Le scuole possono inoltre aderire alle attività organizzate dalla IASL per l’ISLM – il gemellaggio tra scuole per la realizzazione e lo scambio di segnalibro oppure la conferenza Skype -, coordinate da Marie O’Brien (mail to: marielouiseobrien@gmail.com).

In caso di dubbi o assistenza, contattare il Director Europe for IASL all’indirizzo luisa.marquardt@gmail.com.

Una, cento, mille biblioteche nelle scuole (Aib Puglia, 2015)

Una_cento_mille_biblioteche_a_scuola-730x1024

E’ finalmente disponibile il volume:

Una, cento, mille biblioteche nelle scuole: Atti del congresso promosso in occasione della Giornata mondiale UNESCO sul libro e il diritto d’autore, Bari, 23 aprile 2013.

Il convegno di Bari, che ha visto la collaborazione di AIB, AIE, CONBS e IASL, ha rappresentato un momento alto e fortemente propositivo della riflessione biblioteconomica e pedagogica sul contributo significativo che biblioteche scolastiche ben fornite e organizzate, integrate nella didattica e nel territorio, danno alla formazione di lettori e cittadini competenti.

Agenda: IASL 2015

BannerMancano circa 3 mesi all’avvio della 44^ Conferenza annuale internazionale della IASL che, unitamente al 17^ Forum della ricerca in biblioteconomia scolastica, si terrà a Maastricht dal 28 giugno al 2 luglio 2015, sotto il coordinamento di Lourense Das, già Director Europe for IASL (per due mandati dal 2003 al 2009).

La conferenza IASL è un appuntamento assolutamente da non perdere per chi si occupa di promozione lettura, di educazione all’information literacy, alla ricerca, alla lettura, di cooperazione e advocacy bibliotecaria, nuove metodologie didattiche, gaming e molto altro! Informazioni e programma sono disponibili QUI.

Da non trascurare: per i lettori di Biblioragazzi vi è la possibilità di ottenere particolari condizioni sulla quota di partecipazione (per informazioni contattare il Director Europe for IASL all’indirizzo: luisa.marquardt@gmail.com).

AGENDA: ISLM 2013 – Incontro (Roma 29.10 e 12.11.2013)

ISLMonthSmallDue appuntamenti romani – 29 ottobre e 12 novembre -, dalle ore 16 alle 19 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università “Roma Tre”, in occasione dell’International School Library Month (ISLM) del 2013 sul tema “La biblioteca scolastica: una porta di accesso alla vita”.

BS-accesso-vita (Small)

AGENDA: Oltre i confini del libro (Roma, 13 dicembre 2012, ore 18)

Il 13 dicembre p.v. alle ore 18, presso la Biblioteca Mameli (via del Pigneto 22, Roma) si terrà l’incontro organizzato dall’AIB Lazio “Oltre i confini del libro : La lettura promossa per educare al futuro” di presentazione dell’omonimo libro di Ilaria Filograsso e Tito Vezio Viola (Armando, 2012). Intervengono gli autori, Luisa Marquardt (AIB CNBS) e Ottavia Murru (referente Nati per Leggere per l’AIB Lazio). Attestato di partecipazione su richiesta, a fine incontro.

AGENDA: Incontro su biblioteca scolastica e promozione lettura (Roma, 23.10.2012, ore 17)

Il 23 ottobre 2012, nell’ambito delle manifestazioni per l’International School Library Month (Mese internazionale della biblioteca scolastica), si terrà alle ore 17 presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma (via Nazionale) nello spazio Forum, con ingresso da via Milano, alle ore 17, l’incontro per “Una Biblioteca In Ogni Scuola” e la campagna “I libri? Spediamoli a scuola!” con la partecipazione di Corrado Augias, Giuseppe Laterza e altri. Maggiori informazioni all’URL http://www.ilibrispediamoliascuola.it/.

A richiesta degli interessati, a fine incontro verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.