Archivi tag: Biblioteca Europea

AGENDA: Forte come un orso, Roma 27-28 ottobre 2015

Orso-cop

L’immagine è tratta dal libro Forte come un orso di Katrin Stangl (Topipittori, 2013)

A Roma, presso la Biblioteca Europea e il Goethe-Institut (via Savoia), si terrà l’evento “Forte come un orso. Libri, temi e percorsi per educare alla differenza“, che comprende una mostra bibliografica, incontri, laboratori e proiezione di film, il tutto in due intense giornate rivolte soprattutto (ma non esclusivamente) agli insegnanti, ai bibliotecari e agli educatori.

La mostra bibliografica curata dal Centro Specializzato Ragazzi e dall’Associazione Culturale Hamelin, è articolata in sei percorsi di lettura per riflettere sugli stereotipi culturali. Una mostra pensata come contributo alla riflessione sul tema dell’identità personale, culturale e di genere, all’interno della letteratura per ragazzi. Un invito a nutrire atteggiamenti positivi e rispettosi nei confronti delle differenze individuali, familiari e culturali, nell’ottica del superamento dei pregiudizi.

L’iniziativa è a cura di Biblioteche di Roma con il coordinamento del Centro Specializzato Ragazzi e la collaborazione del Goethe Institut.

Gli incontri sono parte del progetto Leggere la città: Educare alle mostre, educare alla città, realizzato da Biblioteche di Roma  in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

martedì 27 ottobre

ore 10: Leggere la città: trova le differenze. Albi illustrati, romanzi e percorsi sull’identità. Ilaria Tontardini e Giordana Piccinini dell’Associazione Hamelin incontro di formazione aperti ad insegnanti,  bibliotecari e operatori del settore.

mercoledì 28 ottobre: inaugurazione della mostra Forte come un orso

ore 16.30 – Leggere la città: identità e stereotipi. Incontro su temi  e percorsi per educare alla differenza, con Ilaria Tontardini e Giordana Piccinini, Associazione culturale Hamelin e Stefano Ciccone, Associazione culturale Maschile Plurale. Interviene Paola Gaglianone, Presidente delle Biblioteche di Roma.

ore 19 – Auditorium del Goethe-Institut: proiezione del film “I bambini sanno”, regia di  Walter Veltroni. Sarà presente l’autore. Con l’occasione sarà presentato il libro di Walter Veltroni “Ciao” , edito da Rizzoli.

La mostra bibliografica Forte come un orso. Libri, temi e percorso per educare alle differenze, rimarrà presso la Biblioteca Europea fino al 30 novembre. Gli incontri e le visite guidate collegate alla mostra si svolgono su appuntamento  il lunedì e martedì  mattina (europea@bibliotechediroma.it; tel. 06 45460685).(Partecipazione libera e gratuita fino ad esaurimento posti)

Locandina  Invito  Info

AGENDA: In lungo e in largo (Roma, 10 aprile 2013, ore 18)

occhi aperti aprile1Presso la Biblioteca Europea (via Savoia 13, Roma) prosegue il ciclo di incontri sull’albo illustrato, nell’ambito della mostra “A occhi aperti. Esplorare l’universo dell’albo illustrato” (4 febbraio-27 aprile 2013). L’incontro di mercoledì 10 aprile, ore 18, ha per titolo “In lungo e in largo” e verte sullo spazio e sul tempo nell’albo illustrato. Interviene Ilaria Tontardini (Associazione Hamelin).

AGENDA: letture, mostre, laboratori presso la Biblioteca Europea (Roma, dicembre 2012)

gnomo_d3Un dicembre pieno di letture, incontri, mostre, laboratori e molto altro presso la Biblioteca Europea (Roma, via Savoia 15). Ecco una sintesi (ma collegatevi con il sito della biblioteca per gli aggiornamenti):

  • Sabato 15 dicembre: Da Gli gnomi a Lavinia, parlando di scarpe: in attesa del Natale, dalla fiaba classica alla fiaba moderna. A cura di Carla Ghisalberti (Associazione Mi leggi, ti leggo) Programma
  • Giovedì 13 dicembre ore 17: Presentazione del volume Una voce argentina contro l’impunità: la storia di Laura Bonaparte, una Madre de Plaza de Mayo di Claude Mary (Edizioni 24 marzo Onlus) Programma 
  • Venerdì 14 dicembre ore 17: Lettura-spettacolo sul tema dell’Europa che inaugura il progetto teatrale Il ratto d’Europa. Per un’archeologia dei saperi comunitari. Programma
  • 27 ottobre – 20 dicembre: Prosegue fino al 20 dicembre la mostra delle tavole originali della fiaba I musicanti di Brema illustrata da Claudia Palmarucci per l’editore Orecchio Acerbo, allestita in occasione del bicentenario delle fiabe dei fratelli Grimm.  In collaborazione con Goethe-Institut e Orecchio Acerbo editore.  Info QUI

Agenda: I musicanti di Brema. Mostra e laboratori. Roma, 25.10-15.12.2012

ImmagineInaugurata, presso la Biblioteca Europea a Roma, la mostra delle tavole originali della celebre fiaba dei Fratelli Grimm, realizzate da Claudia Palmarucci per Orecchio Acerbo. La ribellione dei quattro animali protagonisti, che non ne possono più dei padroni, li porta a formare una banda popolare che “suona note di libertà su uno spartito di giustizia rendendo godibile e più che mai attuale la storia.”

Alla mostra delle belle tavole, è abbinata anche una interessante mostra bibliografica con le diverse edizioni, traduzioni e reinterpretazioni delle fiabe dei fratelli Grimm in italiano e in altre lingue, a cura della biblioteca.

L’iniziativa si svolge in collaborazione con il Goethe-Institut. 

Dal 27 ottobre fino al 15 dicembre, visite guidate per le scuole (lunedì e martedì mattina) e letture (sabato mattina). Info e contatti: QUI

Agenda: I musicanti di Brema – Inaugurazione mostra (Roma, 25 ottobre 2012)

Presso la Biblioteca Europea (Roma, Via Savoia 13), giovedì 25 ottobre alle ore 18, sarà inaugurata la mostra delle tavole originali delle illustrazioni, realizzate da Claudia Palmarucci,  per la fiaba dei fratelli Grimm “I musicanti di Brema” (Orecchio Acerbo).

Nella rilettura di questa fiaba da parte dell’artista prevale un forte senso sociale. I personaggi e le situazioni richiamano da vicino vicende ancora oggi attuali. Gli animali protagonisti, un asino, un cane, un gatto, un gallo, sfruttati fino al limite delle loro forze e alla fine considerati solo un peso del quale disfarsi dai loro datori di lavoro, decidono di ribellarsi formando una banda. Durante la fuga di ribellione che realizzano insieme, incontrano dei veri briganti sotto le vesti di persone potenti e stimate, che vivono nel lusso e considerate per bene.

Nella giornata di inaugurazione saranno presenti l’autrice Chiara Palmarucci  e l’editore Orecchio Acerbo.

Sarà possibile  visitare anche un’altra mostra bibliografica, allestita per l’occasione,  di diverse edizioni, traduzioni e reinterpretazioni delle fiabe dei fratelli Grimm.

Dal 27 ottobre al 15 dicembre sono previste visite guidate per le scuole (lunedì, martedì e sabato mattina) e letture.