Archivi tag: International School Library Month

AGENDA: International School Library Month 2022 (Ottobre 1°-31)

Una decina di giorni ci separa dall’avvio dell‘International School Library Month (ISLM), la manifestazione annuale per le biblioteche scolastiche di tutto il mondo, ideata e promossa dalla IASL (https://iasl-online.org/): dal 1° al 31 ottobre di ogni anno le biblioteche delle scuole di ogni ordine e grado sono invitate a condividere i propri progetti, servizi e attività, inserendoli in una “vetrina” internazionale. 

(Logo ISLM – Fonte: IASL)

Il tema proposto quest’anno è “Leggere per la pace e l’armonia in tutto il mondo“, quanto mai importante in un momento in cui sono molti paesi nel mondo stanno affrontando situazioni gravi.

Una cosa su cui possiamo essere tutti d’accordo è l’urgente necessità di pace e armonia in tutto il mondo. Il nostro tema incoraggerà tutti coloro che partecipano all’ISLM quest’anno a riflettere su come la lettura può aiutarci a capirci e sostenerci a vicenda. Sperimentare veramente i viaggi degli altri attraverso la loro narrazione ci porta, nel nostro personale viaggio, verso una maggiore comprensione e compassione.

Quest’anno gli interessati a partecipare sono invitati a pensare e celebrare il legame tra libri, lettura, biblioteche scolastiche e come insieme possono promuovere la pace e l’armonia. È stato scelto un tema accessibile a tutti gli allievi (dai 3 ai 20 anni) partecipanti, che possono celebrare l’ISLM 2022 impegnandosi in progetti e attività per esplorare ed esprimere al meglio il tema di quest’anno. L’auspicio è che l’ISLM 2022 sia davvero una celebrazione mondiale meravigliosamente creativa e fantasiosa della biblioteca scolastica. Il tema può essere interpretato in molti modi e, qualunque sia il modo scelto e quali che siano le dimensioni della biblioteca, alla base vi è l’importanza del ruolo delle biblioteche scolastiche nella vita dei bambini/e, dei ragazzi/e e degli/delle adolescenti.

L’ISLM è aperto a tutti, indipendentemente dal fatto di essere associati alla IASL o meno, e tutti sono inviati a spargere la voce e a prepararsi per un momento emozionante come l’ISLM di questo ottobre!

Tutti possono condividere le fantastiche esperienze ISLM inviando testimonianze scritte e foto alla nostra pagina “Cosa fanno le persone per l’ISLM”. Per informazioni sull’ISLM, sulle modalità di partecipazione, sugli spunti per le possibili attività, visitare la sezione: https://iasl-online.org/ISLM oppure scrivere alla coordinatrice Ramandeep all’indirizzo: <islmbookworm2012@gmail.com> (o, eventualmente, all’AIB CNBS cnbs@aib.it).

Con l’occasione, si segnala che l’AIB (CNBS, Sezioni FVG e Puglia con i loro Gruppi di studio BS, e l’Osservatorio Formazione) ha organizzato tre incontri online – uno inserito nel “Bibliopride” e programmato per il 27 settembre, e due nell’ISLM 2022, l’11 e il 25 ottobre – nell’ambito del ciclo di incontri “La biblioteca scolastica si presenta“, un’azione di “advocacy” locale e nazionale per le biblioteche scolastiche.

Anche le biblioteche pubbliche possono giocare un ruolo non indifferente per sviluppare una collaborazione più stretta, per esempio, informando sull’ISLM le scuole e le biblioteche scolastiche con cui sono in contatto, invitandole a partecipare all’ISLM eventualmente con iniziative congiunte, e, allo stesso momento, promuovendo servizi e attività rivolti alla scuola.

AGENDA: Seminario AIB-CNBS di aggiornamento professionale sull’advocacy della biblioteca scolastica. – Teams, 13/09/2021 (ore 15:30-17:30)

L’AIB-Commissione nazionale Biblioteche scolastiche, in vista del “10. Bibliopride” (27/09-03/10/2021, https://www.aib.it/attivita/bibliopride/bibliopride-2021/) e di “Ottobre – Mese internazionale della biblioteca scolastica” (ISLM – International School Library Month, https://iasl-online.org/ISLM), invita a partecipare al seminario di aggiornamento professionale Orgogliosi di essere …”biblioteca scolastica” per un’istruzione di qualità e l’inclusione: il Bibliopride e l’ISLM (International School Library Month) come advocacy, organizzato in collaborazione con INDIRE nell’ambito del Protocollo di Intesa con la struttura che afferisce alle Piccole Scuole.

(Logo Bibliopride 2021. Fonte: AIB)

L’incontro, fissato per lunedì 13/09/2021 (ore 15:30-17:30) su Teams, si rivolge principalmente (ma non esclusivamente) ai “bibliotecari scolastici”, ma anche a quelli pubblici e universitari che collaborano con la scuola, per esempio, nei progetti lettura o nei percorsi PCTO, a quanti interessati all’advocacy delle biblioteche o impegnati nei progetti di educazione alla lettura e alla informazione e si propone di far conoscere le due iniziative annuali che costituiscono una importante occasione di advocacy della biblioteca scolastica. Tra gli obiettivi dell’incontro, vi è quello di contribuire ad aumentare in modo significativo la diffusione delle due manifestazioni annuali e stimolare la partecipazione attiva da parte delle istituzioni scolastiche e delle loro biblioteche, nonché una maggiore presenza nella vetrina internazionale della IASL degli eventi organizzati dalle biblioteche scolastiche italiane. 

(Logo dell’ISLM. Fonte: IASL)

Nel corso dell’incontro verranno fornite alcune indicazioni teoriche sull’advocacy e molti suggerimenti pratici sulle modalità di adesione, sulle possibili iniziative da realizzare, sulle modalità di diffusione delle iniziative delle biblioteche nella “vetrina” nazionale e in quella internazionale. In particolare, il tema suggerito dal “10. Bibliopride” è “L’Agenda 2030 e le biblioteche”; quello dello “ISLM 2021” è “Fiabe e racconti popolari nel mondo”: entrambi si prestano a essere declinati in vario modo dalle biblioteche scolastiche, anche attraverso iniziative che collegano i due temi proposti.

Il programma dettagliato sarà pubblicato nella pagina dell’AIB CNBS.

La partecipazione al seminario è libera, previa iscrizione entro le ore 20:00 del 12/09/2021, tramite il modulo online accessibile all’URL: https://forms.gle/46rtzfq8yVJfGonk9. Agli iscritti sarà inviato, entro le ore 14:00 del 13 p.v., il link per collegarsi alla piattaforma (al riguardo, si chiede cortesemente di controllare la casella “spam”, prima di sollecitare l’invio del link). A richiesta, ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di presenza.

AGENDA: International School Library Month 2021 (Ottobre 1-31)

Meno di un mese all’avvio dell‘International School Library Month (ISLM), la manifestazione annuale per le biblioteche scolastiche di tutto il mondo, ideata e promossa dalla IASL (https://iasl-online.org/): dal 1° al 31 ottobre di ogni anno le biblioteche delle scuole di ogni ordine e grado sono invitate a condividere i propri progetti, servizi e attività, inserendoli in una “vetrina” internazionale. 

Il tema proposto quest’anno è “Fiabe e racconti popolari nel mondo“, il “C’era una volta. . .” che accomuna tanti racconti e fiabe tramandati dalle generazioni passate, che continuano a trasmettere i valori umani e la cultura: l’ISLM 2021 invita a conoscere i paesi del mondo attraverso i loro racconti e celebrare il legame tra libri, letture, biblioteche scolastiche, fiabe e racconti popolari. Ovviamente, le biblioteche scolastiche possono declinare il tema proposto come più ritengono opportuno, anche in base all’età (3-20) e agli interessi degli studenti, alle progettualità già in atto presso la scuola di appartenenza ed eventualmente condivise con il territorio. 
Per informazioni sull’ISLM, sulle modalità di partecipazione, sugli spunti per le possibili attività, visitare la sezione: https://iasl-online.org/ISLM oppure scrivere alla coordinatrice Ramandeep all’indirizzo: <islmbookworm2012@gmail.com> (o, eventualmente, all’AIB CNBS cnbs@aib.it).


Con l’occasione, si segnala che l’AIB CNBS sta organizzando un incontro che si svolgerà online intorno alla metà di settembre, con lo scopo di illustrare più in dettaglio le varie possibilità di partecipazione e soprattutto il senso di un’azione di “advocacy” locale e globale per le biblioteche scolastiche. Anche le biblioteche pubbliche possono giocare un ruolo non indifferente, per esempio, informando sull’ISLM le scuole e le biblioteche scolastiche con cui sono in contatto, invitandole a partecipare all’ISLM, e, allo stesso momento, promuovendo servizi e attività rivolti alla scuola.

ISLM 2020: trovare la propria strada per una buona salute e per il benessere (1-31/10/2020)

Ottobre è il mese internazionale della biblioteca scolastica (“International School Library Month – ISLM”, promosso dalla IASL).

ISLM – International School Library Month

Il tema di quest’anno ha come punto di riferimento l’Obiettivo #3 dell’Agenda 2030 ed ha come titolo “Finding Your Way to Good Health and Well Being” (Trovare la propria strada per una buona salute e il benessere). Maggiori informazioni: https://iasl-online.org/ISLM (oppure: luisa.marquardt@uniroma3.it).

AGENDA: ISLM 2018 “Perché amo la biblioteca della mia scuola” (1-31/10/2018)

ISLMonthSmallCon ottobre torna l’ISLM  (International School Library Month), il mese internazionale della biblioteca scolastica, un’occasione per celebrare e promuovere le biblioteche delle scuole!

L’ISLM è una iniziativa ideata e promossa dalla IASL – International Association of School Librarianship (Associazione internazionale di biblioteconomia scolastica) che, alla luce del successo che la proposta ha riscontrato (e riscontra), da anni ha esteso dall’iniziale “Giornata internazionale”, che cadeva il quarto lunedì di ottobre, all’intero mese di ottobre la possibilità per le scuole e le loro biblioteche di organizzare uno o più eventi per richiamare l’attenzione sull’importanza della biblioteca scolastica.

Il tema proposto per l’edizione 2018 – che può essere tranquillamente affrontato dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria superiore – è “Perché amo la biblioteca della mia scuola” (Why I Love My School Library), legato al tema della conferenza IASL “Innovazione, informazione e impatto delle biblioteche scolastiche”. L’invito è quindi rivolto a tutti coloro che si occupano di biblioteca scolastica a coinvolgere studenti, insegnanti, genitori ecc. a esprimere i motivi del loro amore per la biblioteca scolastica.

Per partecipare non è necessario essere associati alla IASL, né importa la grandezza della biblioteca scolastica: l’importante è promuoverla, farne conoscere la gamma di servizi e attività alla comunità scolastica e territoriale nella fase ancora iniziale dell’anno scolastico, in modo che se ne possa beneficiare per tutto l’anno.

Tra le iniziative organizzate dalla IASL vi sono il Bookmark Exchange Project (scambio di segnalibro, anche digitale, https://www.iasl-online.org/Bookmark-Exchange-2018); lo Skype Project (gemellaggio online), il GiggleIT Project (un interessante progetto che combina umorismo, information literacy, digital literacy sui temi di volta in volta proposti, https://www.iasl-online.org/advocacy/giggleit),

Per maggiori informazioni generali, visitare le pagine dedicate partendo dall’URL: https://www.iasl-online.org/advocacy/islm/index.html, oppure scrivere (in inglese) all’indirizzo celebrateschoollibraries@gmail.com al team ISLM, validamente coordinato da  Breege O’Brien.

Le scuole interessate devono registrarsi quanto prima, per poter inserire la propria iniziativa nella “vetrina” internazionale ISLM. La presentazione del progetto, della singola iniziativa o della serie di eventi, deve avvenire in Word (Times New Roman, corpo 12 ) e le foto devono essere in formato JPEG.

Nell’ordine devono essere inseriti i seguenti elementi: Paese (es. Italy, Sweden ecc.); Nome del compilatore/referente; Qualifica e Organizzazione. Il file deve essere inviato come allegato all’indirizzo celebrateschoollibraries@gmail.com  con oggetto Report on “What People Are Doing for ISLM”. Come esempi utili, fare riferimento a quanto pubblicato negli scorsi anni all’URL: https://www.iasl-online.org/ISLM-past-projects/. I resoconti finali, completi di foto, devono essere inviati entro il 30 novembre 2018.

Buon ISLM 2018!

Buon ISLM 2015!

ISLMonthSmallCon il 1° ottobre si apre l’International School Library Month – ISLM, iniziativa di advocacy delle biblioteche scolastiche avviata anni fa dall’International Association of School Librarianship (IASL), l’Associazione internazionale di Biblioteconomia scolastica, con lo scopo di celebrare l’importanza della biblioteca scolastica e promuoverne servizi, programmi, attività, funzione educativa e culturale, sociale e ricreativa.

Le scuole, individualmente o in rete (come fa da anni la Rete Bibliotecaria Scuole Vicentine),  che vogliano far conoscere la propria biblioteca, i servizi offerti, le attività che vi si svolgono, hanno l’opportunità di “mettere in vetrina” progetti e iniziative in cui la biblioteca è coinvolta. Lo stesso vale per enti, istituzioni, associazioni ecc. che promuovono la lettura, i libri e la ricerca (anche attraverso la biblioteca scolastica) e progetti di collaborazione come, per esempio, quelli attuati con alcune biblioteche pubbliche. Come fare? Aderire è semplice: non bisogna essere soci della IASL; basta inviare al seguente indirizzo mail  iasl@mlahq.org una breve descrizione in inglese della propria iniziativa (al più tardi entro il 15 Novembre, ma è preferibile prima di tale data) secondo il seguente schema, specificando all’oggetto (o “Subject line”): ISLM activities.

Inserire le seguenti informazioni:

  • Country [Paese]
  • Name [Nominativo referente/i]
  • Title of your position [titolo/ruolo]
  • School or organization [scuola od organizzazione]
  • Brief outline of the ISLM activity [breve descrizione delle attività ISLM]
  • Web link, if appropriate [URL /link alla pagina web, se specifica]
  • Up to 6 pictures to accompany your report [6 foto max, in formato jpg, png o gif, possono essere allegate al resoconto]

Le scuole possono inoltre aderire alle attività organizzate dalla IASL per l’ISLM – il gemellaggio tra scuole per la realizzazione e lo scambio di segnalibro oppure la conferenza Skype -, coordinate da Marie O’Brien (mail to: marielouiseobrien@gmail.com).

In caso di dubbi o assistenza, contattare il Director Europe for IASL all’indirizzo luisa.marquardt@gmail.com.

AGENDA: ISLM 2013 – Incontro (Roma 29.10 e 12.11.2013)

ISLMonthSmallDue appuntamenti romani – 29 ottobre e 12 novembre -, dalle ore 16 alle 19 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università “Roma Tre”, in occasione dell’International School Library Month (ISLM) del 2013 sul tema “La biblioteca scolastica: una porta di accesso alla vita”.

BS-accesso-vita (Small)

ISLM 2012

È iniziato ottobre, il mese internazionale della biblioteca scolastica (ISLM, International School Library Month) promosso dalla IASL: idee, informazioni e modalità di adesione all’URL http://www.iasl-online.org/events/islm/ .
Il tema 2012 è “School Libraries: a Key to the Past, Present & Future” (Biblioteche scolastiche, una chiave per il passato, il presente, il futuro).

Vi anticipo che, nell’ambito dell’ISLM, il 23 ottobre p.v., alle ore 17.00 presso Forum-Palazzo delle Esposizioni (via Milano 13 – Roma) si terrà l’incontro I libri? Spediamoli a scuola! con lo scopo di promuovere e sostenere il circolo virtuoso che si è creato tra scuole, librerie e cittadini che ha sinora prodotto il positivo gemellaggio tra 120 librerie e altrettante scuole e la consegna di oltre 4000 libri di diversi marchi editoriali finora acquistati e consegnati alle scuole, sulla base di progetti lettura e biblioteca scolastica.

Programma (provvisorio):
Corrado Augias, Giuseppe Laterza e la sottoscritta incontrano dirigenti scolastici, insegnanti, bibliotecari, librai e cittadini insieme a Giuseppe Fusacchia (ASAL) e Deborah Soria (Libreria itinerante Ottimomassimo) per parlare del valore della lettura e della presenza di libri e biblioteche nelle scuole italiane e promuovere gemellaggi tra scuole e librerie. Coordinano Paolo Masini e Della Passarelli. Saluti di Paola Vassalli, responsabile del Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni.

Durante l’iniziativa verrà distribuito l’opuscolo “una Biblioteca In Ogni Scuola!” rivolto ad insegnanti, genitori e cittadini realizzato grazie alla Soft Lab (che sarà anche pubblicato in PDF e liberamente scaricabile).

Buon ISLM 2012!

ISLM 2011

Sta per concludersi l’International School Library Month 2011: alcune scuole italiane, individualmente e in rete, come la Rete delle biblioteche scolastiche di Vicenza, aderiscono all’iniziativa per far conoscere i programmi e le attività della propria biblioteca.

Seminario ISLM, Roma 17.10.2008

Nell’ambito dell’International School Library Month promosso dalla IASL (http://www.iasl-online.org) , e di Ottobre, piovono libri, promosso dal Centro per il libro del MiBAC, venerdì 17 ottobre, si svolgerà a Roma, dalle 8.30 alle 13.30, un seminario internazionale che, tra gli interventi, vede la partecipazione di Lourense Das (Director IASL Europe e presidente Stichting Ensil, The Netherlands) e di Laura Hohmann Kaspari, neo-attaché degli Information Resource Centers delle Ambasciate degli Stati Uniti nei Paesi del Mediterraneo.

Il seminario, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione di “Roma Tre” in collaborazione con l’IRC dell’US Embassy, è valido ai fini dell’aggiornamento professionale e, per gli studenti universitari, del
tirocinio interno. A richiesta viene rilasciato l’attestato di partecipazione alla fine dell’incontro.

SEDE: Università “Roma Tre”, Facoltà di Scienze della Formazione, piazza della Repubblica 10 (2° piano, Aula 1).
ORARIO: 8.30-13.30.
MODALITA’: partecipazione libera, iscrizione obbligatoria via mail a marquardt@uniroma3.it.

Ottobre: una pioggia di libri e biblioteche scolastiche

Con il 1° ottobre si apre un intero mese dedicato alla lettura e alle biblioteche scolastiche:

OPL- Ottobre, piovono libri!, l’ormai consolidata manifestazione del Centro per la lettura, offre un bel ventaglio di opportunità di letture, incontri, mostre (oltre 1000!) e l’ISLM – International School Library Month 2008 sollecita le biblioteche scolastiche a promuovere i propri servizi e attività, in una fase ancora iniziale dell’anno scolastico, con iniziative sul tema dell’alfabetizzazione e dell’apprendimento. Insomma, un mese intenso di manifestazioni!