Una decina di giorni ci separa dall’avvio dell‘International School Library Month (ISLM), la manifestazione annuale per le biblioteche scolastiche di tutto il mondo, ideata e promossa dalla IASL (https://iasl-online.org/): dal 1° al 31 ottobre di ogni anno le biblioteche delle scuole di ogni ordine e grado sono invitate a condividere i propri progetti, servizi e attività, inserendoli in una “vetrina” internazionale.
Il tema proposto quest’anno è “Leggere per la pace e l’armonia in tutto il mondo“, quanto mai importante in un momento in cui sono molti paesi nel mondo stanno affrontando situazioni gravi.
Una cosa su cui possiamo essere tutti d’accordo è l’urgente necessità di pace e armonia in tutto il mondo. Il nostro tema incoraggerà tutti coloro che partecipano all’ISLM quest’anno a riflettere su come la lettura può aiutarci a capirci e sostenerci a vicenda. Sperimentare veramente i viaggi degli altri attraverso la loro narrazione ci porta, nel nostro personale viaggio, verso una maggiore comprensione e compassione.
Quest’anno gli interessati a partecipare sono invitati a pensare e celebrare il legame tra libri, lettura, biblioteche scolastiche e come insieme possono promuovere la pace e l’armonia. È stato scelto un tema accessibile a tutti gli allievi (dai 3 ai 20 anni) partecipanti, che possono celebrare l’ISLM 2022 impegnandosi in progetti e attività per esplorare ed esprimere al meglio il tema di quest’anno. L’auspicio è che l’ISLM 2022 sia davvero una celebrazione mondiale meravigliosamente creativa e fantasiosa della biblioteca scolastica. Il tema può essere interpretato in molti modi e, qualunque sia il modo scelto e quali che siano le dimensioni della biblioteca, alla base vi è l’importanza del ruolo delle biblioteche scolastiche nella vita dei bambini/e, dei ragazzi/e e degli/delle adolescenti.
L’ISLM è aperto a tutti, indipendentemente dal fatto di essere associati alla IASL o meno, e tutti sono inviati a spargere la voce e a prepararsi per un momento emozionante come l’ISLM di questo ottobre!
Tutti possono condividere le fantastiche esperienze ISLM inviando testimonianze scritte e foto alla nostra pagina “Cosa fanno le persone per l’ISLM”. Per informazioni sull’ISLM, sulle modalità di partecipazione, sugli spunti per le possibili attività, visitare la sezione: https://iasl-online.org/ISLM oppure scrivere alla coordinatrice Ramandeep all’indirizzo: <islmbookworm2012@gmail.com> (o, eventualmente, all’AIB CNBS cnbs@aib.it).
Con l’occasione, si segnala che l’AIB (CNBS, Sezioni FVG e Puglia con i loro Gruppi di studio BS, e l’Osservatorio Formazione) ha organizzato tre incontri online – uno inserito nel “Bibliopride” e programmato per il 27 settembre, e due nell’ISLM 2022, l’11 e il 25 ottobre – nell’ambito del ciclo di incontri “La biblioteca scolastica si presenta“, un’azione di “advocacy” locale e nazionale per le biblioteche scolastiche.
Anche le biblioteche pubbliche possono giocare un ruolo non indifferente per sviluppare una collaborazione più stretta, per esempio, informando sull’ISLM le scuole e le biblioteche scolastiche con cui sono in contatto, invitandole a partecipare all’ISLM eventualmente con iniziative congiunte, e, allo stesso momento, promuovendo servizi e attività rivolti alla scuola.