Abbiamo visto rilanciata da più associazioni, scuole ecc. la “Giornata nazionale della promozione della lettura” che fu istituita nel 2009 e si celebra il 24 marzo.
Secondo la Biblioteca degli Innocenti, leggiamo nel comunicato, questa giornata, in un Paese il cui tasso di lettura non è incoraggiante, “assume un significato ancora più importante. Soprattutto in un’epoca come quella attuale, dove le informazioni corrono veloci sul web e sui social media, siamo sempre più distratti e abituati a passare da uno schermo all’altro in tempi molto rapidi. In particolar modo bambini e ragazzi, che accedono a media digitali e social network in età sempre più precoce” e richiama alcuni progetti come “Leggere: Forte!” e “Un monte di libri“.
Ne sottolinea l’importanza, per esempio, Montagne&Paesiweb che afferma che “la parola scritta ha ancora un grandissimo potere sulle nostre esistenze. Per questo è essenziale educare alla lettura: siate curiosi e non sottovalutate il piacere che un buon libro può dare alle vostre giornate”. Telebelluno propone un servizio di Andrea Zucco, che si sofferma sull’importante servizio offerto dal Sistema bibliotecario bellunese attraverso le sue biblioteche (43 pubbliche, 16 scolastiche e 13 speciali, cioè di associazioni e vari enti, compreso l’Archivio di Stato).
Numerose sono le iniziative, come il servizio di RadioIULM, il convegno di Gemmaedizioni (video registrazione: https://youtu.be/h2ZxtlAydAw), oppure le attività proposte da Fantavolando per realizzare dei segnalibri sul tema della lettura.
