Archivi tag: promozione della lettura

AGENDA: Giornata nazionale della promozione della lettura (24 marzo)

Abbiamo visto rilanciata da più associazioni, scuole ecc. la “Giornata nazionale della promozione della lettura” che fu istituita nel 2009 e si celebra il 24 marzo.

Secondo la Biblioteca degli Innocenti, leggiamo nel comunicato, questa giornata, in un Paese il cui tasso di lettura non è incoraggiante, “assume un significato ancora più importante. Soprattutto in un’epoca come quella attuale, dove le informazioni corrono veloci sul web e sui social media, siamo sempre più distratti e abituati a passare da uno schermo all’altro in tempi molto rapidi. In particolar modo bambini e ragazzi, che accedono a media digitali e social network in età sempre più precoce” e richiama alcuni progetti come “Leggere: Forte!” e “Un monte di libri“.

Ne sottolinea l’importanza, per esempio, Montagne&Paesiweb che afferma che “la parola scritta ha ancora un grandissimo potere sulle nostre esistenze. Per questo è essenziale educare alla lettura: siate curiosi e non sottovalutate il piacere che un buon libro può dare alle vostre giornate”. Telebelluno propone un servizio di Andrea Zucco, che si sofferma sull’importante servizio offerto dal Sistema bibliotecario bellunese attraverso le sue biblioteche (43 pubbliche, 16 scolastiche e 13 speciali, cioè di associazioni e vari enti, compreso l’Archivio di Stato).

Numerose sono le iniziative, come il servizio di RadioIULM, il convegno di Gemmaedizioni (video registrazione: https://youtu.be/h2ZxtlAydAw), oppure le attività proposte da Fantavolando per realizzare dei segnalibri sul tema della lettura.

(Fonte immagine e schede per le attività: https://fantavolando.it/2021/03/23/giornata-nazionale-per-la-promozione-della-lettura-24-marzo-i-segnalibri/)

AGENDA: Settimana della lettura 2017 (Roma, 18-23 aprile 2017)

logo-roma-che-leggeUna settimana piena di incontri, formazione, eventi ecc. intorno alla lettura e alla sua promozione. Dal 18 al 23 aprile 2017 si svolgerà “La Settimana della Lettura“, ed. 2017, organizzata nell’ambito del progetto “Roma che legge”, promosso dal Forum del libro, in collaborazione con una pluralità di attori della filiera del libro e della lettura e due partner consolidati: l’Università Roma Tre e Biblioteche di Roma.

L’iniziativa, gemellata con “Torino che legge“, registra un aumento notevole di iscritti (otre 140), il coinvolgimento della Rete delle librerie di Roma (40 librerie associate) che osserveranno un’apertura straordinaria domenica 23 aprile 2017 in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’autore, nonché il contributo della Regione Lazio Progetto, finanziato con la legge regionale 21 ottobre 2008, n. 16 – Avviso pubblico “IO LEGGO” che ha consentito di migliorare l’organizzazione e la comunicazione.

Per i dettagli su “La Settimana della Lettura 2017” vedere il PROGRAMMA .

Forum del Libro: pubblicato il 1° Rapporto sulla promozione della lettura

È stato presentato ieri a Roma il “1° Rapporto sulla promozione della lettura in Italia – 2013” curato dal Forum del libro, su incarico del Dipartimento Editoria. La pubblicazione, disponibile on line (a partire da questa pagina), offre un quadro allarmante, nonostante la pluralità di iniziative attuate a tutti i livelli (privato, istituzionale, locale, nazionale ecc.): sicuramente uno stimolo per il nuovo Governo a pensare seriamente a un piano sistemico, integrato, di ampio respiro per promuovere la lettura come chiave per una più completa e attiva cittadinanza.