Nel 2012 Sfoglialibro, il supplemento di Biblioteche Oggi dedicato alle biblioteche per ragazzi e scolastiche cessa le pubblicazioni.
Siamo indubbiamente affezionati a questa testata che abbiamo in passato anche spogliato su questo blog, che ha ospitato articoli della nostra redazione, che ha festeggiato il primo compleanno di questo blog (nel numero di Luglio 2007) e di cui abbiamo festeggiato i venti anni.
Venti anni non sono pochi eppure non sono stati sufficienti a mantenerla in vita. In un editoriale il Direttore Massimo Belotti spiega il perché di questa decisione.
Possiamo leggere questa sospensione come un triste segno dei tempi o, come preferiamo fare, come una svolta che ha elementi positivi. I temi di Sfoglialibro confluiranno in Biblioteche Oggi, andando a finire sotto gli occhi di quei bibliotecari che a Sfoglialibro non erano abituati (quelli universitari, specialistici) ma a Biblioteche Oggi invece sì. Insomma nessun ruolo ancillare per le biblioteche per ragazzi che vanno a finire nella rivista madre.
Ne gioverà anche la ricercabilità e reperibilità degli articoli. Biblioteche Oggi infatti è indicizzato in LISA e i suoi articoli sono ricercabili on line e disponibili a testo pieno dopo un breve embargo. Sfoglialibro invece soffriva di una scarsa visibilità nono solo a livello di ricercabilità ma anche di accessibilità fisica. Quante volte durante la tesi di laurea ho cercato le annate di Sfoglialibro in Biblioteche per ragazzi e mi sono sentita rispondere che erano nell’ufficio del direttore e quando riuscivi a accedervi poi scoprivi che la collezione era piena di buchi perché era uno strumento considerato interno alla biblioteca ma non uno strumento per ricercatori.
Insomma seppure non siamo contenti e non possiamo esserlo quando una rivista chiude (o meglio viene sospesa per un po’), cerchiamo di vederne il lato positivo e aspettiamo di leggere articoli sulle biblioteche per ragazzi e sulla letteratura per ragazzi anche su Biblioteche Oggi, così chissà la serendipity colpirà anche qualche bibliotecario che con i ragazzi non ha mai lavorato.
Cerca nel blog
Il blog figlio
Abbiamo scritto…
Biblioragazzi-Le letture di Biblioragazzi
Categorie
Archivio
Calendario
febbraio: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Qui parliamo di…
Add new tag advocacy AIB albo illustrato Antonella Biscetti Azione #24 Bibliopoint biblioragazzi Biblioteca Europea biblioteca scolastica biblioteche Biblioteche di Roma Biblioteche Scolastiche biblioteche scolastiche innovative biblioteconomia scolastica Bologna Children's Book Fair Carla Ida Salviati Centro per il libro e la lettura CEPELL competenza informativa conferenze Costanza Travaglini dicono di noi Donatella Lombello ENSIL Equilibri Facebook Flavia Cristiano Forum del libro Fuorilegge Gek Tessaro Genova Gianni Rodari Gino Roncaglia Giovanni Solimine Goethe-Institut Goethe-Institut Italien Grimm IASL Ibby ibby Italia Ifla IFLA School Libraries i libri spediamoli a scuola infanzia Information Literacy International School Library Month ISLM letteratura per giovani adulti letteratura per l'infanzia lettura Libri come Luisa Marquardt Marino Sinibaldi Passaparola Pinocchio Più libri più liberi PNSD progetti promozione della lettura Promozione lettura rassegna stampa recensioni Roma Roma che legge Salone internazionale del Libro di Torino School Library Journal scuola serious games Sfoglialibro Silvana Sola Torino Rete Libri unesco Università Roma Tre videogiochiHanno detto
- Donatella Lombello su AGENDA: International School Library Month 2022 (1-31 ottobre) – Poster IFLA School Libraries
- giuliano cappuzzo su PROGETTARE LA SCUOLA DEL FUTURO: BIBLIOTECHE SCOLASTICHE INNOVATIVE E PNRR
- biblioragazzi su AGENDA: Piano Nazionale Promozione Lettura – avvio formazione (dal 29/04/22)
- Caterina Lanotte su AGENDA: Piano Nazionale Promozione Lettura – avvio formazione (dal 29/04/22)
- GIUSEPPINA RAGUCCI su AGENDA: Piano Nazionale Promozione Lettura – avvio formazione (dal 29/04/22)
Top Clicks