Tornano gli incontri in presenza dal 30 settembre 2022 con la serie, rivolta a scuole e biblioteche, Il Digitale in Biblioteca, in quattro appuntamenti – Milano, Firenze, Roma, Bologna – sulla cultura digitale in biblioteca. Come si legge nella presentazione, “Grazie a MLOL, gli editori hanno la possibilità di far entrare in biblioteca prodotti e servizi digitali, modificando ed evolvendo in questo modo i servizi bibliotecari stessi e il rapporto con i cittadini. Digitale per ragazzi, audiolibri, promozione della lettura ed accessibilità: queste le tematiche che verranno trattate e approfondite con gli interventi di esperti, formatori, bibliotecari ed editori, in eventi in presenza e online dal carattere interattivo e conviviale.”
Tutti gli eventi potranno essere seguiti online, sul canale YouTube di MLOL: per info, scrivera a info@medialibrary.it.
#1 | Schermi. Biblioteche ed editori per bambini e ragazzi
Milano, Sala conferenze Palazzo Reale, 30 settembre 2022
MLOL invita a partecipare al primo della miniserie di appuntamenti info-formativi “Il digitale in biblioteca”, dal titolo #1 | Schermi. Biblioteche ed editori per bambini e ragazzi, con l’intento di stimolare e rafforzare la collaborazione tra case editrici per ragazzi, biblioteche e scuole per “promuovere la lettura, sia cartacea che digitale, fra i giovani ed i giovanissimi”. Anche la comunicazione digitale e il prestito digitale contribuiscono al piacere della lettura. Il mercato dell’editoria digitale, la promozione della lettura, nuove modalità di fruizione della lettura saranno affrontati da più prospettive dai diversi attori accomunati dall’intento di avvicinare le giovani generazioni alla lettura, generatrice di benessere e benefici.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA (30/09/2022)
9.30 – 10.00: Welcome Coffee
10.00 – 10.05: Saluto introduttivo (Stefano Parise, Direttore del Sistema Bibliotecario del Comune di Milano)
10.05 – 10.25: Il digitale per ragazzi a scuola ed in biblioteca. Alcuni dati MLOL (Paola Pala, MLOL)
10.25 – 10.50: Le vendite eBook nel settore ragazzi (Francesca Noia, Responsabile relazioni con gli editori di Edigita)
10.50 – 11.15: Come evolvono gli stili di fruizione digitale dei ragazzi (Roberta Franceschetti, co-fondatrice Mamamò)
11.15 – 11.45: Teen Chat, lo spazio libero 12+ del Sistema Bibliotecario di Milano: condividere la lettura con strumenti digitali (Cristina Davenia, Giulia Maffina e Chiara Vitale – Sistema Bibliotecario del Comune di Milano)
11.45- 12.00: Break
12.00 – 12.30: Progetti educativi a scuola ed in biblioteca (Paola Zannoner, scrittrice e formatrice ne discute con Giuseppe Bartorilla, Responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano (MI))
12.30- 13.00: Le potenzialità dell’audio per i ragazzi (Renata Gorgani, editrice de Il Castoro, ne discute con Debora Mapelli, Bibliotecaria del Sistema CUBI)
Nell’ambito del progetto di lettura estiva condivisa, di ricerca e di produzione audio/video, “Escursioni tra/con le pagine di Ilaria Tuti”, sviluppato dalla Cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia dell’Università Roma Tre e dal LS “Marinelli” di Udine e il suo Dipartimento Biblioteca, in collaborazione con AIB FVG, grazie alla collaborazione con Wikimedia Italia, si svolgeranno due incontri dal taglio laboratoriale sulla ricerca, selezione e rielaborazione obiettiva e critica delle informazioni, che vedranno gli studenti partecipanti veri e propri protagonisti, nonché attivi contributori allo sviluppo di conoscenza condivisa.
Introduzione – Luisa Marquardt (Università Roma Tre) ed Elisa Callegari (AIB FVG)
Ricercare informazioni per produrre nuova informazione – Luigi Catalani (Polo bibliotecario di Potenza, AIB e Wikimedia Italia) – Saranno trattati i seguenti argomenti: Presentazione dei progetti Wikimedia; Definizione delle licenze d’uso; Illustrazione dei cinque pilastri di Wikipedia; Registrazione guidata di tutti i partecipanti su Wikipedia; Firma dei partecipanti nella pagina wiki del progetto; Descrizione della struttura di una voce di Wikipedia; Guida alla modifica di una voce (visual editor e wikitesto); Guida alla creazione di una voce (criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti); Creazione guidata di una pagina di prova per ciascun partecipante; Sessione di scrittura collaborativa per lo sviluppo della voce di Wikipedia dedicata a Ilaria Tuti e di altre voci correlate; Caricamento guidato di immagini del territorio (paesaggi, monumenti ecc.) su Wikimedia Commons.
Lunedì 4 gennaio 2021, dalle 17 alle 19, si svolgerà (in lingua inglese) un webinar di disseminazionae del Progetto europeo “ReadTwinning” dalle pagine Facebook e dal canale YouTube del Forum del Libro. Grazie a un approccio innovativo, il progetto mira ad aumentare la passione per la lettura negli studenti dai 9 ai 15 anni e, in prospettiva, accrescere l’alfabetismo. Lettori del progetto “ReadTwinning” di erà, gradi scolastici, città e Paesi differenti, readers from different years, schools, cities, and even countries can find reading partner with similar interests and enjoy books together. To do this ReadTwinning is working with teachers and students but also involving parents to support pro-reading strategies.The meeting is promoted by Forum del Libro with Scoala Gimnaziala Constantin Parfene (Romania), Dimotiko Scholeio Makedonitissas 3 – Stylianou Lena (Cyprus), and Agrupamento de Escolas de Vila Nova de Paiva (Portugal), GRYD (UK), European University Cyprus and ProgettoMondo Mlol (Italy).
Il Comune di Colleferro invita a partecipare al seminario “Nessuno escluso: accesso alla lettura e alla cultura per costruire conoscenze e relazioni nell’età evolutiva. Il ruolo della biblioteca e del museo”, coordinato da Anna Meta e in programma presso l’ITIS Cannizzaro di Colleferro dalle ore 16.30 giovedì 11 maggio 2017.
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (viale del Castro Pretorio, 105) apre le porte ai bambini dai 3 ai 6 anni nella mattina del 23 maggio dalle 10.45 alle 12.30, ingresso gratuito, per festeggiare con l’associazione Altramente, il Maggio dei libri.
E, per rituffarsi nelle storie appena narrate, verrà preparato uno speciale tappeto con i coloratissimi libri che i bambini potranno liberamente sfogliare.
Un’altra stimolante occasione attende i giovanissimi visitatori e il loro accompagnatori: sarà presentata la nuova Aula Didattica di Spazi 900, nata per essere aperta anche alla attenzione di giovani utenti.