L’ASPEI invita a partecipare all’incontro di aggiornamento professionale sulla letteratura per l’infanzia che si terrà GIOVEDÌ 23 gennaio– ore 15.00-17.30
al Museo dell’Educazione (V. degli Obizzi23, Padova) con il seguente programma:
• LUCA COGNOLATO, SILVIA DEL FRANCIA, EMANUELA DA ROS che parleranno di
Arambì : insieme per dare una mano alla Terra, di Gigliola Alvisi [et al.], testi scientifici di Gianluca Lentini, illustrazioni di Fabio Sardo (Feltrinelli Kids 2019)
• EMANUELA DA ROS che parlerà de Il club delle gazze ladre (Feltrinelli Up 2019)
• LUCA COGNOLATO e SILVIA DEL FRANCIA che parleranno de La musica del silenzio (Feltrinelli Kids 2019).
Introduce e coordina Donatella Lombello
Profilo degli ospiti:
LUCA COGNOLATO
Laureato in Lettere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, insegna in un istituto superiore in provincia di Venezia. Ha iniziato a scrivere dedicandosi ai più piccoli (La storia vera del verme mela – Giunti Ed. diventato anche un cartone animato per la Melevisione, grazie a Ro Marcenaro) ed è cresciuto via via, dedicandosi al giallo (Operazione N.O.N.N.O. Giunti Ed.) e al gioco di squadra con la serie Basket League – Einaudi Ragazzi (Premio “Memo Geremia”), anche attraverso la vita di grandi giocatori di Basket (Campioni del Basket di ieri e di oggi – EL Ed). Assieme a Silvia del Francia ha raccontato di personaggi emblematici del ’900 (Il magico museo delle scarpe – EL) e dell’incredibile vicenda di Giorgio Perlasca (L’eroe invisibile -Einaudi Ragazzi, inserito nei White Ravens 2014 e nella Biblioteca di Ibby, e La musica del silenzio – Feltrinelli Kids). È uno degli autori del collettivo Arambì, che ha raccolto le storie di personaggi che hanno cercato di reagire alla crisi climatica, devolvendo il ricavato delle vendite del libro realizzato a un progetto per il recupero della plastica sommersa. I suoi libri sono tradotti in molti paesi.
SILVIA DEL FRANCIA
Counselor educativa, dopo una lunga esperienza come libraia, ha cominciato a scrivere
storie e a lavorare nell’ambito della promozione alla lettura. Tra gli altri, ha scritto: La
grande prova (Gribaudo, 2019). Insieme a Luca Cognolato è autrice di : Arambì, con il
collettivo omonimo (Feltrinelli, 2019), il magico museo delle scarpe e Il mio nemico
immaginario ( EL), oltre a L’eroe invisibile (Einaudi Ragazzi, 2014) e La musica del
silenzio (Feltrinelli gennaio 2020), dedicati alla figura di Giorgio Perlasca.
EMANUELA DA ROS
Laureata in Storia dell’Arte bizantina presso il nostro Ateneo, è docente di Italiano e Storia nella scuola secondaria di secondo grado a Vittorio Veneto. Dal 1997 è iscritta all’Albo dei Giornalisti del Veneto. Ha esordito nella letteratura per l’infanzia nel 2000, vincendo il Premio “Pippi Calzelunghe” alla Fiera internazionale del Libro per ragazzi di Bologna, nella sezione inediti. Tra le sue molte opere ricordiamo: Odio la matematica! ( Nuove Edizioni Romane, 2011); Io faccio quello che voglio! (Gribaudo, 2012); Freya Stark. La sfida del viaggio ( In edibus, 2014); Armanda, Elvis e gli altri ( Sinnos, 2015); La storia di Marinella: Una bambina del Vajont (Feltrinelli, 2015) ; Bulle da morire ( Feltrinelli, 2017).