Archivi tag: appello

PROGETTARE LA SCUOLA DEL FUTURO: BIBLIOTECHE SCOLASTICHE INNOVATIVE E PNRR

(Immagine Shutterstock – Fonte: Forum del Libro, 2022)

Condividiamo il nuovo appello che il Forum del Libro, già promotore di quello del 2021 che ha sollecitato il Ministero dell’Istruzione a utilizzare i fondi per la formazione sulla biblioteca scolastica prevista nel piano nazionale lettura (L. 15/2020), ha rivolto alle forze politiche e ai loro candidati/e, perché si impegnino sui seguenti quattro punti:

1. Impegno a favorire un’attenzione specifica verso le biblioteche scolastiche innovative all’interno della progettualità PNRR delle scuole.

2. Finanziamento di un’azione specifica in continuità con l’azione #24 del PNSD, ultima e ormai lontana azione di sistema che prevedeva un finanziamento di un qualche rilievo indirizzato alle biblioteche scolastiche.

3. Individuazione delle forme migliori per facilitare e riconoscere non solo la formazione ma anche il lavoro dei docenti referenti di biblioteche scolastiche, avviando una riflessione sulle figure esistenti in altri paesi europei (dal bibliotecario scolastico al docente documentalista).

4. Creazione all’interno del Ministero dell’Istruzione di un ufficio stabile con il compito di seguire il tema delle biblioteche scolastiche (affiancando il tavolo di lavoro attualmente esistente, che ha rappresentato un primo passo avanti importante ma che, essendo legato esclusivamente all’attività di formazione dei referenti prevista dalla legge sul libro e la lettura, non ha il ruolo e la stabilità necessarie per un lavoro continuativo sul tema).

Vi invitiamo a diffondere l’appello.

Biblioteche scolastiche: un appello per la loro salvaguardia (Forum del Libro)

(Biblioteca scolastica dell’Ist. di Bobbio – PC. Credito foto: Angelo Bardini)

Vi sono serie avvisaglie del fatto che, nel tentativo di recuperare un po’ di spazio e qualche unità di personale per settembre, in alcune scuole si vuole convertire ad aula la biblioteca scolastica e destinare alla segreteria il docente-bibliotecario utilizzato in biblioteca (ex “art. 113”).

Ferma restando la necessità delle misure per garantire il rientro sicuro a scuola, la situazione che si sta già ora delineando in alcune scuole denota una visione miope da un punto di vista educativo, culturale e sociale.

La biblioteca scolastica è (o dovrebbe essere) un ambiente di apprendimento accogliente, stimolante, dinamico e sicuro, al servizio dell’intera comunità scolastica e, laddove previsto e possibile, anche di quella territoriale. Va quindi difesa e sostenuta.

In occasione dell’incontro tematico del 26 giugno scorso, al quale l’On. Ascani ha contribuito con un videointervento, il Forum del Libro ha lanciato il seguente appello per la salvaguardia della biblioteca scolastica:

https://forumdellibro.org/2020/06/27/un-appello-per-la-salvaguardia-della-biblioteca-scolastica/ .

Per aderire all’appello mandare una mail a info@forumdellibro.org