
Condividiamo il nuovo appello che il Forum del Libro, già promotore di quello del 2021 che ha sollecitato il Ministero dell’Istruzione a utilizzare i fondi per la formazione sulla biblioteca scolastica prevista nel piano nazionale lettura (L. 15/2020), ha rivolto alle forze politiche e ai loro candidati/e, perché si impegnino sui seguenti quattro punti:
1. Impegno a favorire un’attenzione specifica verso le biblioteche scolastiche innovative all’interno della progettualità PNRR delle scuole.
2. Finanziamento di un’azione specifica in continuità con l’azione #24 del PNSD, ultima e ormai lontana azione di sistema che prevedeva un finanziamento di un qualche rilievo indirizzato alle biblioteche scolastiche.
3. Individuazione delle forme migliori per facilitare e riconoscere non solo la formazione ma anche il lavoro dei docenti referenti di biblioteche scolastiche, avviando una riflessione sulle figure esistenti in altri paesi europei (dal bibliotecario scolastico al docente documentalista).
4. Creazione all’interno del Ministero dell’Istruzione di un ufficio stabile con il compito di seguire il tema delle biblioteche scolastiche (affiancando il tavolo di lavoro attualmente esistente, che ha rappresentato un primo passo avanti importante ma che, essendo legato esclusivamente all’attività di formazione dei referenti prevista dalla legge sul libro e la lettura, non ha il ruolo e la stabilità necessarie per un lavoro continuativo sul tema).
Vi invitiamo a diffondere l’appello.