Le biblioteche si qualificano sempre di più per i servizi e le attività che erogano. In particolare, le biblioteche scolastiche e quelle per ragazzi le possono giocare un ruolo fondamentale nell’attuare e sostenere attività basate sulla ricerca per potenziare le competenze di lettura e quelle informative e far sviluppare il pensiero critico.
Un utile manuale (al momento disponibile soltanto in lingua tedesca) è quello scritto da Renate Kirmse, responsabile della biblioteca scolastica alla European School RheinMain (Bad Vilbel, Germany): Praxishandbuch Kompetenztraining : Projektarbeit in Schul- und Öffentlichen Bibliotheken (DeGruyter-Saur, 2021). Si tratta di una guida pratica principalmente per bibliotecari scolastici, ma anche per i bibliotecari pubblici, gli insegnanti e, più in generale, per tutti coloro che sono interessati a realizzare progetti educativi basati sull’indagine, sulla ricerca. I cinque capitoli in cui è articolato il manuale, che scaturisce dalla pluriennale e intensa attività dell’autrice nel campo, toccano rispettivamente: 1) gli aspetti pedagogici delle attività basate sulla ricerca; 2) le competenze di lettura; 3) la competenza informativa; 4) la competenza mediatica; 5) la competenza nell’uso delle biblioteche.