L’11° BiblioPride, la settimana delle biblioteche istituita e promossa dall’AIB, si svolgerà dal 26 settembre al 2 ottobre 2022 e avrà come tema principale “Mamma lingua“, che, tra le varie iniziative che sono in preparazione un po’ in tutte le regioni, culminerà nel convegno nazionale in programma il 30 settembre a Foggia, nella Biblioteca la Magna Capitana,
organizzato, come leggiamo nel sito AIB, “in collaborazione con la Biblioteca la Magna Capitana, la Regione Puglia, l’Università degli studi di Foggia, IBBY Italia, il Centro Come della Cooperativa Farsi prossimo e Nati per Leggere. Sarà l’occasione di affrontare il tema del bilinguismo come strumento di inclusione sociale, di conoscere i risultati del progetto Mamma lingua in alcune regioni e di lanciare le nuove prospettive del progetto. Nel pomeriggio verranno previsti incontri di promozione della lettura, laboratori con tanti lettori madrelingua.”
Al via i festeggiamenti per una vera …”DeA” tra le biblioteche per ragazzi: sì, la Biblioteca Internazionale per Ragazzi “De Amicis” di Genova spegne ben 50 candeline, ma non non dimostra per niente gli anni che ha e la vastissima esperienza nella promozione della lettura e della letteratura per ragazzi. L’AIB Liguria ha organizzato, assieme alla DeA, una intera settimana – dall’11 al 16 ottobre 2021 – dedicata alle biblioteche per ragazzi e alla lettura in tutti i suoi aspetti: “Una DeA di 50anni: la settimana delle biblioteche per ragazzi“. Tanti gli appuntamenti proposti in diretta streaming attraverso i canali Aib rivolti a bibliotecari, editori, librai, insegnanti, genitori e in presenza per i bambini. All’interno del programma della settimana, nelle giornate di giovedì 14 e venerdì 15 ottobre, si svolgerà il convegno nazionale AIB sulle biblioteche per ragazzi con due appuntamenti online di approfondimento e aggiornamento professionale per bibliotecari delle biblioteche pubbliche e scolastiche e per chi si occupa professionalmente di lettura e libri per ragazzi – insegnanti, editori, librai, operatori culturali.
Gli eventi online saranno trasmessi in diretta streaming sui canali AIB facebook e youtube.
Il 5 ottobre ricorre la Giornata mondiale degli insegnanti (World Teachers’ Day), istituita nel 1994 dall’Unesco, con l’Organizzazione mondiale del lavoro e l’Education International, e dedicata quest’anno al tema: “Gli insegnanti al centro della ripresa dell’educazione“. La Giornata intende richiamare l’attenzione sul delicato e fondamentale ruolo degli insegnanti nella formazione delle generazioni future e nello sviluppo della società attraverso adeguati standard conoscitivi, professionali e culturali.
Gli insegnanti dovrebbero essere posti nelle condizioni migliori (cosa che, al di là delle affermazioni di rito, non sempre è adeguatamente garantita dalle politiche educative) per garantire a tutti gli studenti la qualità nell’apprendimento e nella formazione, superare le disuguaglianze, prevenire la dispersione e l’abbandono.
Gli insegnanti (di qualsiasi disciplina e ambito) giocano un ruolo particolare nella promozione della lettura. Per essere esempi credibili ed efficaci, devono essi stessi farsi “ambasciatori della lettura”. Cominciare le lezioni con una lettura significativa (anche soltanto di una pagina o due) che stimoli curiosità, interesse, coinvolgimento, è sicuramente una buona strategia. L’offerta editoriale si è ampliata notevolmente sia come quantità di titoli, sia come qualità testuale e iconografica (e forse andrebbe maggiormente conosciuta e praticata).
Claudia Camicia ripercorre la cornice storico-culturale in cui nasce “Pagine Giovani“, illustra l’associazione GSLG (Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile) che l’ha fondata e si sofferma su alcune figure significative di studiosi che hanno concorso alla sua crescita.
Si enucleano i caratteri peculiari che la contraddistinguono e si evidenzia anche il recente cambiamento grafico. L’attuale mercato editoriale e le figure professionali a cui si rivolge impegnano al persegiumento di ulteriori traguardi: ne parla Mauro Bellisomo per l’editore Anicia.
Intervengono: Claudia Camicia, presidente GLSG, Angelo Nobile, direttore della rivista, Domenico Volpi, fondatore della rivista e autore di libri per bambini e Mauro Bellisomo, editore Anicia.
Si avvicina la 51a Giornata mondiale della Terra (Earth World Day) il cui titolo quest’anno è “Ripariamo la nostra Terra” (Restore Our Earth), per richiamare tutti – le organizzazioni pubbliche e private, le associazioni, le singole persone – all’impegno nel contrastare i danni dovuti al cambiamento climatico e nel ripristinare le condizioni ottimali per il futuro del nostro pianeta.
Venerdì 16 aprile 2021 alle ore 19.00 sul sito e sui canali social (YouTube ) del Forum del Libro verrà trasmesso l’incontro “Fa(h)re radio, parlare di libri”, un incontro online sul ruolo della radio nella promozione dei libri e della lettura. Intervengono: Nicola Lagioia, Enrico Menduni, Marino Sinibaldi, Alessandra Tedesco e Giorgio Zanchini. Modera: Giovanni Solimine.
Abbiamo visto rilanciata da più associazioni, scuole ecc. la “Giornata nazionale della promozione della lettura” che fu istituita nel 2009 e si celebra il 24 marzo.
Secondo la Biblioteca degli Innocenti, leggiamo nel comunicato, questa giornata, in un Paese il cui tasso di lettura non è incoraggiante, “assume un significato ancora più importante. Soprattutto in un’epoca come quella attuale, dove le informazioni corrono veloci sul web e sui social media, siamo sempre più distratti e abituati a passare da uno schermo all’altro in tempi molto rapidi. In particolar modo bambini e ragazzi, che accedono a media digitali e social network in età sempre più precoce” e richiama alcuni progetti come “Leggere: Forte!” e “Un monte di libri“.
Ne sottolinea l’importanza, per esempio, Montagne&Paesiweb che afferma che “la parola scritta ha ancora un grandissimo potere sulle nostre esistenze. Per questo è essenziale educare alla lettura: siate curiosi e non sottovalutate il piacere che un buon libro può dare alle vostre giornate”. Telebelluno propone un servizio di Andrea Zucco, che si sofferma sull’importante servizio offerto dal Sistema bibliotecario bellunese attraverso le sue biblioteche (43 pubbliche, 16 scolastiche e 13 speciali, cioè di associazioni e vari enti, compreso l’Archivio di Stato).
Lo scorso lunedì 22 marzo è stata aperta la banca dati dell’undicesima edizione de “Il Maggio dei Libri” (23 aprile-31 maggio), promosso e coordinato dal Cepell, che propone. legandolo anche alle celebrazioni dantesche, come tema Amor….
Le numerose iniziative sia in presenza, sia remote, possono essere eventualmente declinate, propone il Cepell, lungo tre temi:
“Amor… ch’a nullo amato amar perdona“, dedicato all’amore nella sua più ampia accezione quando si accompagna ai sentimenti di empatia e solidarietà;
“Amor… che ne la mente mi ragiona“, legato all’intelletto e fonte di curiosità e desiderio di conoscenza;
“Amor… che move il sole e l’altre stelle“, pensato per abbracciare temi e riflessioni di natura diversa, ampi come la portata del sentimento che le anima. Tre celebri citazioni dantesche cui si accompagnano, come di consueto, le relative bibliografie tematiche divise per genere e fascia d’età, ricche di spunti e suggestioni sempre nuove.
Aderire è semplicissimo: basta collegarsi a questo indirizzo e inserire la propria iniziativa, da svolgere tra il 23 aprile e il 31 maggio, completando la procedura con descrizioni accattivanti e sintetiche corredate, se disponibile, da un’immagine o locandina.
Il Maggio dei Libri è un’iniziativa del Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura), con l’intervento di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Istruzione, la partecipazione dell’ANCI–Associazione Nazionale Comuni Italiani e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con il patrocinio del Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, il FAI – Fondo Ambiente Italiano e l’AICI (Associazione delle Istituzioni di cultura italiane).
Apprendiamo dalla lista di discussione AIB-CUR e volentieri diffondiamo quanto segue:
Oggi, in occasione della Giornata internazionale della Lingua Madre promossa dall’UNESCO, il cui tema 2021 è “Promuovere il multilinguismo per migliorare l’inclusione nell’educazione e nella società”, con il progetto “Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso” vogliamo ricordare come il riconoscimento delle lingue d’origine sia molto importante per l’integrazione delle famiglie straniere. Il progetto dell’AIB realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura, ispirato all’omonimo Manifesto di Graziella Favaro, si rivolge alla fascia di bambini 0-6 anni delle più numerose comunità straniere del nostro paese. Bibliotecari, mediatori culturali, insegnanti, pediatri e altri ancora sono a lavoro per portare il progetto in tutte le regioni italiane affinché si diffonda in ogni territorio!
Inoltre, con molto piacere presentiamo una breve raccolta di filastrocche e canti in dialetto lombardo, in inglese e in spagnolo realizzata dai partecipanti alla formazione di Mamma Lingua della Regione Lombardia. Il video è disponibile nel canale Vimeo AIB alla pagina <https://urldefense.com/v3/__https://vimeo.com/514761633__;!!P1tgJ-3e!T2Y5Gj0so-bP3iAQe21DHYHVHilp-nYuiNF2VoWmdKABnmY2dAYCT-4wn-rakF36nWCC$ >.
Partner nazionali del progetto: Comunità del Giambellino, Centro COME della Cooperativa Farsi Prossimo, Ibby Italia, Associazione Forum Del Libro, Associazione italiana di public history, Centro regionale documentazione biblioteche per ragazzi e Biblioteca, ragazzi della Città metropolitana di Cagliari.
Il 22 aprile ricorre la 50a Giornata mondiale della Terra (World Earth Day) . L’edizione 2020, che per forza di cose dovrà essere celebrata a casa, ha come tema principale il clima.
L’ONU invita a partecipare alla campagna Mission 1.5, un videogioco ideato per sensibilizzare le persone al cambiamento climatico, educarle alle politiche che riguardano il clima. Partecipando al gioco si possono votare su una piattaforma le soluzioni che si vorrebbero vedere attuate e, una volta raccolte, verranno proposte ai leader mondiali.
L’Earth Day Network, ideatore nel 1970 e promotore del World Earth Day, invita a partecipare all’edizione 2020 e all’evento live della durata di un’intera giornata.
Il 15 aprile scorso si è svolto il passaggio di testimone da Silvana Sola, che ha presieduto IBBY Italia dal 2013, alla neo-Presidente Flavia Cristiano, già Direttrice di Biblioteca e Direttore del Cepell. Vicepresidenti sono Della Passarelli, Direttore editoriale di Sinnos e membro AIE, e Franco Fornaroli, Direttore della biblioteca di Melegnano (MI) e membro dell’AIB CNB Ragazzi.
Ai complimenti e ringraziamenti rivolti a Silvana Sola e a chi ha servito sinora IBBY Italia, si uniscono gli auguri più fervidi ai neo-eletti affinché facciano crescere ulteriormente IBBY Italia che, tra l’altro, in agenda ha anche un appuntamento molto importante: il congresso internazionale 2025!
L’11 e il 12 ottobre 2019 Lecce sarà la città del “Passaparola 2019”, tradizionale appuntamento degli operatori della filiera del libro, organizzato dal Forum del Libro in collaborazione con Istituzioni, Associazioni ecc., intorno al tema “La cultura è ricchezza”.
Aggiornamento (14/10/2019): sul sito del Forum del Libro sono state pubblicate alcune foto che rendono l’idea della ricchezza di contributi e stimoli dell’edizione leccese del Passaparola 2019.
Mercoledì 7 novembre 2018, dalle ore 16:45, verrà inaugurata la “BIT Perlasca” (via Barelli 7, Roma), una “biblioteca innovativa territoriale” realizzata con i fondi del MIUR PNSD “Azione #24” e dello School Bonus di FNC.
La realizzazione del progetto è ancora in corso: l’evento in programma conclude la prima fase dei lavori (ristrutturazione di un locale di via Barelli e la sua trasformazione in aula digitale attrezzata con nuovi arredi, computer, tablet, raspberry) e apre quella successiva volta a realizzare i servizi di biblioteca digitale. Alle 17:15 interverrà il Prof. Gino Roncaglia (autore del recente “L’età della frammentazione: cultura del libro e lettura digitale“, Roma-Bari, Laterza 2018) sulla lettura digitale a scuola.
Metti una scuola che dialoga con il territorio anche attraverso la propria biblioteca, metti la voglia di incontrarsi intorno alla poesia, metti che è maggio mese dei libri, insomma, ecco che sabato pomeriggio, presso la Biblioteca dell’ITAS Garibaldi di Roma (ora anche Bibliopoint), si terrà un incontro, organizzato in collaborazione con il Comitato di Quartiere Grotta Perfetta, con due autori locali che parleranno dei temi di ispirazione delle loro poesie. Cosa si agita nel mondo delle emozioni di Clara Gangemi, autrice de Gli occhi di Shine e Miraggi e sogni, e di Daniele D’Amico, autore di Granelli di vento e Una fessura tra luce e pietà? Cosa emerge dalla loro capacità di contemplazione, di riflessione, di ascolto del silenzio?
PROGRAMMA
Saluti introduttivi:
Franco Antonio Sapia, Dirigente Scolastico ITAS
Mario Semeraro, Presidente CdQ Grotta Perfetta
Anna Taccone, Biblioteche di Roma
Interventi: Claudia Lux , Biblioteca Nazionale del Qatar e IFLA Rachele Arena, Università della Campania e AIB/CNBA
Relazione:
Prof. Paolo Amadio, scrittore e docente ITAS
Lettura dalle raccolte di poesia dei due Autori, che saranno presenti all’incontro e a disposizione del pubblico.
Intermezzo musicale con il M.° Basilio Filacchione alla chitarra
Data: sabato 27 maggio 2017 (ore 16.30-18.30)
Sede: Biblioteca ITAS Garibaldi
Indirizzo: via Ardeatina 524 / via di Vigna Murata 571/573 – ROMA
Era il lontano 1987 quando veniva registrato il primo dominio “.it” . Per celebrare questo importante anniversario – il 30°! – un tourha attraversato la penisola per concludersi ora, precisamente il 23 maggio, all’Auditorium del CNR di Pisa con una grande festa organizzata dalla Ludoteca del Registro.it (l’anagrafe dei domini a targa italiana). Le opportunità e le problematiche connesse alla rete saranno illustrati ai cuybernauti secondo il seguente programma.
La Ludoteca del Registro.it promuove tante iniziative e attività dirette a bambini e ragazzi e ai loro genitori e insegnanti. Una di queste è Internetopoli, un’applicazione multimediale compatibile con la LIM, che, previa registrazione per il profilo di appartenenza, consente di conoscere (anche in maniera ludica) il funzionamento di internet, come utilizzarlo in maniera responsabile e trarne il meglio.
A Torino, dal 18 al 23 aprile 2017, torna “Torino che legge“, un progetto della Città di Torino e del Forum del Libro, in collaborazione con il MIUR e il Centro UNESCO, promosso in occasione della Giornata Mondiale Unesco del Libro e del Diritto d’Autore (23 aprile).
Incontri, mostre, iniziative ecc. animeranno il centro e le periferie di Torino, grazie alla collaborazione dei tanti soggetti, pubblici e privati, che ruotano intorno alla filiera del libro: le Biblioteche civiche torinesi, le librerie in collaborazione con ALI e SIL, le circoscrizioni cittadine, l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, Torino Rete Libri, l’I.C.W.A., l’A.I.B. Piemonte, le Case del Quartiere, la Fondazione per il Libro, il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, il Circolo dei Lettori, la Scuola Holden, I.T.E.R., il MUSLI, la Fondazione Giorgio Amendola, l’Educatorio della Provvidenza, l’Unione Culturale Franco Antonicelli, insieme ad altri enti e associazioni.
Per maggiori informazioni sul calendario degli eventi, vedere il PROGRAMMA .
Una settimana piena di incontri, formazione, eventi ecc. intorno alla lettura e alla sua promozione. Dal 18 al 23 aprile 2017 si svolgerà “La Settimana della Lettura“, ed. 2017, organizzata nell’ambito del progetto “Roma che legge”, promosso dal Forum del libro, in collaborazione con una pluralità di attori della filiera del libro e della lettura e due partner consolidati: l’Università Roma Tre e Biblioteche di Roma.
L’iniziativa, gemellata con “Torino che legge“, registra un aumento notevole di iscritti (otre 140), il coinvolgimento della Rete delle librerie di Roma (40 librerie associate) che osserveranno un’apertura straordinaria domenica 23 aprile 2017 in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’autore, nonché il contributo della Regione Lazio Progetto, finanziato con la legge regionale 21 ottobre 2008, n. 16 – Avviso pubblico “IO LEGGO” che ha consentito di migliorare l’organizzazione e la comunicazione.
Per i dettagli su “La Settimana della Lettura 2017” vedere il PROGRAMMA .
Da mercoledì 19 a domenica 23 aprile 2017 la Fiera di Milano Rho ospita “Tempo di libri“, manifestazione nata dalla collaborazione tra l’Ediser (società di servizi dell’AIE) e Fiera Milano, le quali hanno appositamente costituito la joint venture La Fabbrica del Libro S.p.A.
“Tempo di Libri” presenta un programmamolto ricco e articolato, che intende raggiungere una pluralità di “pubblici”. Saranno coinvolte anche tante realtà fuori della fiera, con un … “fuori-programma” apposito, pieno di storie e attività (letture ad alta voce, cocktail letterari, giochi, aperture serali di biblioteche e librerie ecc.).
L’8a edizione di Libri Come – Festa del Libro e della Lettura è stata inaugurata giovedì 16 marzo con una manifestazione diffusa sul territorio: in 13 biblioteche e un bibliopoint (quello del liceo classico “Vivona”) si sono svolti incontri con autori, reading, dibattiti.
Il taglio del nastro è avvenuto presso la biblioteca Marconi, con José R. Dosal, Amministratore delegato per Roma, il curatore Marino Sinibaldi e il Commissario delle Biblioteche di Roma Paola Gaglianone. Molto partecipate anche le manifestazioni periferiche. (Nelle foto l’incontro con Giordano Meacci svoltosi al Bibliopoint di Roma)
L’ottava edizione di Libri Come, festa del libro e della lettura, curata da Marino Sinibaldi
Michele De Mieri e Rosa Polacco, avrà luogo a Roma, dal 16 al 19 marzo, presso l’Auditorium Parco della Musica sul tema dei confini. L’inaugurazionedell’evento avrà luogo giovedì 16 marzo, in maniera decentrata, distribuita sul territorio, in 13 biblioteche e un bibliopoint.