Archivi categoria: call for papers

Felice 2014 (e occhio agli appuntamenti internazionali di rilievo!)

Auguri per un nuovo anno particolarmente positivo per tutto il mondo del libro (di carta e no), delle professioni collegate (biblioteche, librerie, case editrici ecc.) e dei suoi abitanti – “forti” o “deboli” che siano -, i lettori!

Ecco un quadro dei principali eventi internazionali di interesse per i bibliotecari scolastici e per ragazzi (e non solo). Importante: chi intende presentare un contributo alle conferenze (in ordine cronologico) IFLA, IASL, IBBY, ECIL, prenda visione, nei rispettivi siti, delle date di scadenza (alcune molto vicine) entro cui proporre l’abstract dell’intervento.

Ecco alcuni “call for papers”:

In particolare, dal programma IFLA, segnaliamo:

IFLA SL: “School Libraries on the agenda: Advocacy initiatives from around the World” (scadenza: 3.02.2014). Info: http://www.ifla.org/node/8236

IFLA LibChYA: “Content creation and publishing in libraries, for and/or with children and young adults” (scadenza: 15.02.2014). Info: http://www.ifla.org/node/8245

IFLA Satellite in Limerick (14-15.08.2014): “Facing the Future: Librarians and Information Literacy in a Changing Landscape” (scadenza 28.02.2013): http://www.iflasatellitelimerick.com/

IFLA Satellite in Paris (23.08.2014): “15 to 20 year olds reading across the world: Why? Where? How?” (scadenza ) Info: http://www.ifla.org/node/8207

Immagine

Call for papers: 5th International Symposium on Library Services for Children and Young Adults

Forza bibliotecari e ricercatori italiani, in queste occasioni siamo sempre sotto-rappresentati! Ecco un bel call for che vi porta dall’altra parte del mondo e che finanzia, ai relatori selezionati, le spese.

5th International Symposium on Library Services For Children and Young Adults

“Fostering Children of the Nation’s Future: Children’s libraries”

June 9~10, 2011, South Korea

The National Library for Children and Young Adults (NLCY) invites speakers to present a paper for the 5th International Symposium. The symposium will take place between June 9 and 10, 2011, in South Korea. The NLCY holds the Annual International Symposium to improve library services for children and young adults and promote reading habits among them.

The following is the theme and subjects of interest. “Fostering Children of the Nation’s Future: Children’s libraries”Roles of librarians in enhancing reading comprehension of children and young adults- Cooperative partnership with other organizations and groups for better services and programs- Roles of libraries in developing children’s and youth literature-      Partnership between libraries and the publishing for a better publication system-      Library’s book awards program- Library outreach programs for children from multicultural or underprivileged families?-Professional development or continuing education programs for children’s librarians?-Reading promotion for young adults-      Reading promotion using social network programs-      How to run youth reading clubs more effectively-Future vision, promotion and evaluation of library services for children and young adults

We would like presenters to share their valuable knowledge and experience with Symposium participants. Should you be interested, please submit the proposal form. Proposals for papers should clearly indicate the interest it  is for and include an abstract of no more than 800 words. You should send it by email to Ms. Eunbong Park( eunbong@nl.go.kr) before Feb. 18, 2011. The  submissions will be evaluated and prospective speakers will be notified by Feb. 26, 2011 and must submit the full paper by Apr. 15, 2011 to allow time for its reviews and translation. Successful speakers will be provided with financial support including travel, accommodation, meals and insurance.

For more information, please contact.  Sook Hyeun LeeDirector GeneralThe National Library for Children and Young Adults635-1 Yeoksam 1 dong, Kangnam-gu, Seoul, Republic of KoreaTel : +82-2-3413-4751, +82-2-3413-4778Fax : +82-2-3413-4759E-mail : lsh1020@korea.kr

40 Conferenza IASL (Jamaica, 7-11.08.2011) e IFLA SLRC-IASL Joint Meeting (5.08.11)

È in preparazione la 40.a Conferenza annuale internazionale dell’International Association of School Librarianship e il 15 Forum on Research in School Librarianship, a Kingston, città in cui nel 1971 fu costituita la IASL.
La storica conferenza si terrà presso e in collaborazione con l’Università della Jamaica e l’associazione LIAJA dal 7 all’11 agosto 2011 e sarà preceduta da una conferenza congiunta IASL – IFLA School Libraries Resource Centers che si svolgerà il 5 agosto. A breve sarà lanciato il call for papers delle due iniziative.

23 aprile: Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

Cosa state preparando per il 23 aprile proclamato dall’Unesco Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore?

Il tema di quest’anno é: Il libro come strumento di avvicinamento e dialogo tra le culture. Un piccolo elenco di iniziative è disponibile qui


							

Call For papers IFLA 2010 Children’s Libraries : open access to different cultures?

C’è tempo fino al 30 gennaio 2010 per inviare un contributo sul tema Children’s Libraries : open access to different cultures?

Tutti i dettagli di seguito… Continua a leggere

Call for Papers for Satellite Meeting Literacy and Reading Section and Libraries for Children and Young Adults Section

Prepariamoci a IFLA 2009: diffuso il call for papers del Satellite Meeting del 19-20 Agosto a Roma: il tema è “Raising a Nation of Readers: Libraries as Partners in National Reading Projects and Programmes”

Tutti i dettagli qui: http://www.ifla.org/IV/ifla75/satellite-literacy-call-en.htm

Termine ultimo per l’invio delle proposte: 10 dicembre 2008

Call for papers: Generazione LIS

Un po’, ma non troppo off-topic, ci sono delle Biblioragazze coinvolte 😉

Ecco a voi il call for papers di Generazione LIS così come apparso su AIB-Cur

Siamo lieti di annunciare l’apertura del Call for papers per Generazione LIS, evento promosso da Biblioteche oggi in collaborazione con AIB e con il supporto tecnologico del CILEA, che si svolgera’
nell’ambito del convegno delle Stelline edizione 2009.

Generazione LIS e’ un evento destinato ai giovani, a studenti di biblioteconomia, a ricercatori, bibliotecari e a tutti coloro che gravitano intorno al mondo delle biblioteche, rigorosamente under 30.
E’ la vetrina ideale per presentare le ricerche, proposte di studio o progetti in corso che vedono protagoniste le nuove leve della biblioteconomia italiana.
Sono ammesse anche tesi di laurea, ma sono molto attese ricerche innovative, proposte di nuovi progetti, analisi di casi, analisi comparate di servizi, illustrazione di buone pratiche, riflessioni teoriche di ambito biblioteconomico, bibliografie commentate.

Dal 15 settembre al 30 novembre 2008 e’ possibile sottoporre al Comitato scientifico proposte di partecipazione a Generazione LIS attraverso l’invio di abstract.
Tra tutte le proposte pervenute il comitato scientifico selezionera’ i lavori che verranno presentati durante l’iniziativa.
Sempre con l’intenzione di promuovere la partecipazione dei giovani, anche per il Comitato scientifico si e’ aggiunto un criterio di scelta
anagrafico: tutti i membri sono al di sotto dei 40 anni.
Gli organizzatori, tenuto fermo questo presupposto, hanno invitato a prender parte al comitato professionisti, per i quali fosse dimostrabile, attraverso le loro pubblicazioni, la competenza scientifica.

Argomenti di potenziale ma non esclusivo interesse sono quelli relativi
a:
* Management e gestione della biblioteca
* Monitoraggio e valutazione dei servizi con particolare riguardo alla sostenibilità economica e alla customer satisfaction
* Organizzazione degli spazi e architettura delle biblioteche
* Innovazioni nei servizi e nei rapporti con l’utenza
* Aspetti legali relativi all’attività delle biblioteche
* Servizi per particolari categorie di utenza
* Opac, standard catalografici e formati di dati bibliografici
* Preservazione digitale
* Biblioteca 2.0: aspetti tecnici e tecnologici, aspetti organizzativi e sociali
* Metodologia della ricerca in biblioteconomia
* Internazionalizzazione della professione

Per ulteriori informazioni e l’invio di proposte invitiamo a visitare il sito <http://conferences.aepic.it/index.php/lis/2009&gt;

Per il Comitato Organizzatore,
Andrea Marchitelli

Call for papers: Virtual Worlds: Libraries, Education, and Museums 08/03/08 SL

second_life_logo.gif

Mai pensato di partecipare a una conferenza su Second Life?

Questa è l’occasione giusta…

Di particolare interesse: Gaming and virtual world, VW LEM opportunities for children, tweens, and teens

Di seguito il call for papers

CALL FOR PRESENTATIONS AND PAPERS VW LEM CONFERENCE

“Virtual Worlds: Libraries, Education, and Museums”
Saturday, March 8, 2008 in Second Life
Purpose of the Conference:
To provide a gathering place for librarians, information professionals, educators, museologists, and others to learn about and discuss the educational, informational, and cultural opportunities of virtual worlds.

Please note: Although the conference will be held in the virtual world Second Life, presentation and paper proposals about LEM developments in other virtual worlds are encouraged.
Possible Topics for Presentations, Papers, and Participatory Events:

  • Virtual world events and exhibits as the drivers of attendance and engagement
  • Immersive learning environments
  • Reference service possibilities and practicalities in virtual worlds
  • Corporate and special librarianship in virtual worlds
  • Educational tools and resources
  • Enterprise uses of virtual worlds
  • Tours of LEM locations in Second Life
  • Gaming and virtual worlds
  • VW LEM opportunities for children, tweens, and teens
  • Dreams and visions for LEM activities in virtual worlds
  • Assessing LEM initiatives in virtual worlds
  • Sustainability issues and opportunities for LEM activities in virtual worlds
  • Other topics pertinent to the broad topic of LEM activities in virtual worlds are welcome! Send us your innovative proposals!

Proposal Guidelines and Deadlines:
Each session will be 45 minutes long.
All sessions will begin on the hour.
All proposals are due by 5:00 p.m. SLT on Monday, February 11, 2008.
Please send proposals to Tom Peters (tpeters@tapinformation.com) with “VW LEM proposal” in the subject line.

For presentations, please send a paragraph about your proposed presentation, the intended audience, and any pertinent URLs or SLURLs.
For papers, please send an abstract of your paper.
Notification of acceptance will be received by Friday, February 15, 2008.
The 25 USD registration fee will be waived for all presenters.
Proposals from students and general citizens are welcome. You do not need to be a member of the LEM professions to present at this conference.

Conference Organizers:
Lori Bell (Lorelei Junot in Second Life): lbell@alliancelibrarysystem.com
Doug McDavid (Doug Mandelbrot in Second Life): mcdavid@us.ibm.com
Christy Confetti Higgins (Violet Portola in Second Life): Christy.Confetti@sun.com
John Howard (Corwin Howlett in Second Life): jhoward@alliancelibrarysystem.com
Craig Anderson (Draconius Merlin in Second Life): cjanders@kean.edu
Tom Peters (Maxito Ricardo in Second Life): tpeters@tapinformation.com

Call for papers: I confini del videogioco

bolivia.jpg

In preparazione un numero tematico della rivista E/C, la rivista online dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici dedicato ai videogiochi il cui tema sarà Computer Games, between text and practice

Il call for papers si chiude il 29 febbraio, i contributi vanno inviati in lingua inglese.

Tre sono le aree tematiche cui fare riferimento per l’invio si contributi, per i bibliotecari è da considerare con particolare attenzione la seconda, che sonda il rapporto tra lettura e videogioco.

  1. Specificità semiotica del videogioco. Caratteristiche delle forme espressive interattive e ludiche, tra narrazione e gioco. Relazione con altre produzioni culturali. Ricezione e valore estetico ed etico del videogioco.
  2. I confini del videogioco. Similarità e differenze tra leggere e giocare, enunciazione del testo videoludico e sua rappresentazione in esso; I mondi dei videogiochi.
  3. Confronto tra rappresentazione e simulazione Analisi dei concetti di immersività, iconismo e ipoiconismo applicati ai videogiochi. Proprietà distintive dei personaggi guidati da intelligenze artificiali o gestiti da utenti umani. Valore del finale aperto nei videogiochi (‘open-ended’).

Tutti i dettagli nel call for papers che si scarica qui (pdf)

[Via: Videoludica]