Archivi categoria: Biblioteche Scolastiche

AGENDA: Inaugurazione Biblioteca dei Paguri (Roma, IC La Giustiniana, 6/10/2022, ore 16) – ISLM 2022

L’Istituto Comprensivo La Giustiniana, in collaborazione con Roma Culture – Biblioteche di Roma, invita all’inaugurazione della Biblioteca Scolastica – Bibliopoint “La biblioteca dei paguri” , che si terrà il 6 ottobre prossimo a Roma, presso la sede di via Giorgio Iannicelli 172. La manifestazione, che prevede un ricco programma, è inserita nell’International School Library Month (ISLM) 2022, il Mese internazionale delle biblioteche scolastiche, dedicato quest’anno al tema “Leggere per la pace e l’armonia in tutto il mondo”.

Immagine

AGENDA: ScherMI – Editori e biblioteche per bambini e ragazzi (Milano, 30/09/2022)

Tornano gli incontri in presenza dal 30 settembre 2022 con la serie, rivolta a scuole e biblioteche, Il Digitale in Biblioteca, in quattro appuntamenti – Milano, Firenze, Roma, Bologna – sulla cultura digitale in biblioteca. Come si legge nella presentazione, “Grazie a MLOL, gli editori hanno la possibilità di far entrare in biblioteca prodotti e servizi digitali, modificando ed evolvendo in questo modo i servizi bibliotecari stessi e il rapporto con i cittadini. Digitale per ragazzi, audiolibri, promozione della lettura ed accessibilità: queste le tematiche che verranno trattate e approfondite con gli interventi di esperti, formatori, bibliotecari ed editori, in eventi in presenza e online dal carattere interattivo e conviviale.”

Tutti gli eventi potranno essere seguiti online, sul canale YouTube di MLOL: per info, scrivera a info@medialibrary.it.


#1 | Schermi. Biblioteche ed editori per bambini e ragazzi

Milano, Sala conferenze Palazzo Reale, 30 settembre 2022

MLOL invita a partecipare al primo della miniserie di appuntamenti info-formativi “Il digitale in biblioteca”, dal titolo #1 | Schermi. Biblioteche ed editori per bambini e ragazzi, con l’intento di stimolare e rafforzare la collaborazione tra case editrici per ragazzi, biblioteche e scuole per “promuovere la lettura, sia cartacea che digitale, fra i giovani ed i giovanissimi”. Anche la comunicazione digitale e il prestito digitale contribuiscono al piacere della lettura. Il mercato dell’editoria digitale, la promozione della lettura, nuove modalità di fruizione della lettura saranno affrontati da più prospettive dai diversi attori accomunati dall’intento di avvicinare le giovani generazioni alla lettura, generatrice di benessere e benefici.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA (30/09/2022)

  • 9.30 – 10.00: Welcome Coffee
  • 10.00 – 10.05: Saluto introduttivo (Stefano Parise, Direttore del Sistema Bibliotecario del Comune di Milano)
  • 10.05 – 10.25: Il digitale per ragazzi a scuola ed in biblioteca. Alcuni dati MLOL (Paola Pala, MLOL)
  • 10.25 – 10.50: Le vendite eBook nel settore ragazzi (Francesca Noia, Responsabile relazioni con gli editori di Edigita)
  • 10.50 – 11.15: Come evolvono gli stili di fruizione digitale dei ragazzi (Roberta Franceschetti, co-fondatrice Mamamò)
  • 11.15 – 11.45: Teen Chat, lo spazio libero 12+ del Sistema Bibliotecario di Milano: condividere la lettura con strumenti digitali (Cristina Davenia, Giulia Maffina e Chiara Vitale – Sistema Bibliotecario del Comune di Milano)
  • 11.45- 12.00: Break
  • 12.00 – 12.30: Progetti educativi a scuola ed in biblioteca (Paola Zannoner, scrittrice e formatrice ne discute con Giuseppe Bartorilla, Responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano (MI))
  • 12.30- 13.00: Le potenzialità dell’audio per i ragazzi (Renata Gorgani, editrice de Il Castoro, ne discute con Debora Mapelli, Bibliotecaria del Sistema CUBI)

Iscrizioni

AGENDA: International School Library Month 2022 (Ottobre 1°-31)

Una decina di giorni ci separa dall’avvio dell‘International School Library Month (ISLM), la manifestazione annuale per le biblioteche scolastiche di tutto il mondo, ideata e promossa dalla IASL (https://iasl-online.org/): dal 1° al 31 ottobre di ogni anno le biblioteche delle scuole di ogni ordine e grado sono invitate a condividere i propri progetti, servizi e attività, inserendoli in una “vetrina” internazionale. 

(Logo ISLM – Fonte: IASL)

Il tema proposto quest’anno è “Leggere per la pace e l’armonia in tutto il mondo“, quanto mai importante in un momento in cui sono molti paesi nel mondo stanno affrontando situazioni gravi.

Una cosa su cui possiamo essere tutti d’accordo è l’urgente necessità di pace e armonia in tutto il mondo. Il nostro tema incoraggerà tutti coloro che partecipano all’ISLM quest’anno a riflettere su come la lettura può aiutarci a capirci e sostenerci a vicenda. Sperimentare veramente i viaggi degli altri attraverso la loro narrazione ci porta, nel nostro personale viaggio, verso una maggiore comprensione e compassione.

Quest’anno gli interessati a partecipare sono invitati a pensare e celebrare il legame tra libri, lettura, biblioteche scolastiche e come insieme possono promuovere la pace e l’armonia. È stato scelto un tema accessibile a tutti gli allievi (dai 3 ai 20 anni) partecipanti, che possono celebrare l’ISLM 2022 impegnandosi in progetti e attività per esplorare ed esprimere al meglio il tema di quest’anno. L’auspicio è che l’ISLM 2022 sia davvero una celebrazione mondiale meravigliosamente creativa e fantasiosa della biblioteca scolastica. Il tema può essere interpretato in molti modi e, qualunque sia il modo scelto e quali che siano le dimensioni della biblioteca, alla base vi è l’importanza del ruolo delle biblioteche scolastiche nella vita dei bambini/e, dei ragazzi/e e degli/delle adolescenti.

L’ISLM è aperto a tutti, indipendentemente dal fatto di essere associati alla IASL o meno, e tutti sono inviati a spargere la voce e a prepararsi per un momento emozionante come l’ISLM di questo ottobre!

Tutti possono condividere le fantastiche esperienze ISLM inviando testimonianze scritte e foto alla nostra pagina “Cosa fanno le persone per l’ISLM”. Per informazioni sull’ISLM, sulle modalità di partecipazione, sugli spunti per le possibili attività, visitare la sezione: https://iasl-online.org/ISLM oppure scrivere alla coordinatrice Ramandeep all’indirizzo: <islmbookworm2012@gmail.com> (o, eventualmente, all’AIB CNBS cnbs@aib.it).

Con l’occasione, si segnala che l’AIB (CNBS, Sezioni FVG e Puglia con i loro Gruppi di studio BS, e l’Osservatorio Formazione) ha organizzato tre incontri online – uno inserito nel “Bibliopride” e programmato per il 27 settembre, e due nell’ISLM 2022, l’11 e il 25 ottobre – nell’ambito del ciclo di incontri “La biblioteca scolastica si presenta“, un’azione di “advocacy” locale e nazionale per le biblioteche scolastiche.

Anche le biblioteche pubbliche possono giocare un ruolo non indifferente per sviluppare una collaborazione più stretta, per esempio, informando sull’ISLM le scuole e le biblioteche scolastiche con cui sono in contatto, invitandole a partecipare all’ISLM eventualmente con iniziative congiunte, e, allo stesso momento, promuovendo servizi e attività rivolti alla scuola.

PROGETTARE LA SCUOLA DEL FUTURO: BIBLIOTECHE SCOLASTICHE INNOVATIVE E PNRR

(Immagine Shutterstock – Fonte: Forum del Libro, 2022)

Condividiamo il nuovo appello che il Forum del Libro, già promotore di quello del 2021 che ha sollecitato il Ministero dell’Istruzione a utilizzare i fondi per la formazione sulla biblioteca scolastica prevista nel piano nazionale lettura (L. 15/2020), ha rivolto alle forze politiche e ai loro candidati/e, perché si impegnino sui seguenti quattro punti:

1. Impegno a favorire un’attenzione specifica verso le biblioteche scolastiche innovative all’interno della progettualità PNRR delle scuole.

2. Finanziamento di un’azione specifica in continuità con l’azione #24 del PNSD, ultima e ormai lontana azione di sistema che prevedeva un finanziamento di un qualche rilievo indirizzato alle biblioteche scolastiche.

3. Individuazione delle forme migliori per facilitare e riconoscere non solo la formazione ma anche il lavoro dei docenti referenti di biblioteche scolastiche, avviando una riflessione sulle figure esistenti in altri paesi europei (dal bibliotecario scolastico al docente documentalista).

4. Creazione all’interno del Ministero dell’Istruzione di un ufficio stabile con il compito di seguire il tema delle biblioteche scolastiche (affiancando il tavolo di lavoro attualmente esistente, che ha rappresentato un primo passo avanti importante ma che, essendo legato esclusivamente all’attività di formazione dei referenti prevista dalla legge sul libro e la lettura, non ha il ruolo e la stabilità necessarie per un lavoro continuativo sul tema).

Vi invitiamo a diffondere l’appello.

AGENDA: Dialogare sui massimi sistemi quantistici al Marinelli di Udine (Udine, 17/05/2022, ore 17:30)

Martedì 17 maggio alle ore 17.30, nell’Aula Magna del Liceo Marinelli di Udine verrà presentato il libro di Francesco de StefanoDialogo sopra i massimi sistemi quantistici. Il dibattito sull’epistemologia della meccanica quantistica, Mimesis 2022. Riccardo Giannitrapani dialogherà con l’autore. 

Laureatosi a Trieste in Storia della fisica, già docente di matematica e fisica al liceo Marinelli, dove ha tenuto per più di vent’anni un corso di Storia e filosofia della scienza, Francesco de Stefano è autore di numerose pubblicazioni in campo epistemologico su riviste e libri nazionali e internazionali.

L’incontro è aperto a tutti e rivolto in particolare alla scuola, ai docenti, agli studenti, alle famiglie e a chi ama la conoscenza. Per partecipare è necessario prenotarsi, compilando il modulo a questo indirizzo.  

L’incontro è parte delle iniziative della Biblioteca d’Istituto del Marinelli e di Udineretelibri – Biblioteche scolastiche in rete.

Questa la locandina dell’evento.

AGENDA: incontro con Elena D’Incerti sul lessico della pandemia (Bari, 13/05/2022, ore 10)

(Locandina dell’incontro)

Venerdì 13 maggio 2022, alle ore 10:00, le/gli studenti dell’IISS “Marco Polo” di Bari incontreranno Elena D’Incerti, docente e autrice de Parole dalla zona rossa, per dialogare intorno al lessico della pandemia. Nell’incontro, moderato da Francesca Tritto, Referente Regionale BS Puglia e componente AIB CNBS, interverranno l’Assessora Paola Romano, la Preside Rosa Scarcia e Maria Celeste Maurogiovanni, autrice della prefazione del citato volume.

Bibliomediascuole – Padova: cooperazione bibliotecaria in crisi

Proprio nel momento in cui si colgono segni tangibili dell’impegno ministeriale e della “cabina di regia” costituita appositamente per l’attuazione del Piano Lettura anche attraverso il lavoro delle reti delle biblioteche scolastiche (tra l’altro, con un’area dedicata già a partire dall’home page del Ministero dell’Istruzione, sotto “Argomenti e servizi”), suona in totale controtendenza la notizia del blocco del catalogo online (opac) della rete Bibliomediascuole, attiva a Padova e provincia da un ventennio e molto apprezzata dalla comunità scolastica della trentina di scuole in rete per la qualità dei servizi e dell’ampio programma di attività.

Dispiace apprendere che anni di impegno e investimenti costanti nello sviluppo della Biblioteca del Liceo Cornaro di Padova (scuola capofila della rete Bibliomediascuole) siano vanificati, come apprendiamo dall’articolo “Il liceo “Cornaro” chiude la Biblioteca. I volontari: «Buttati anni di impegno»” di Lorena Levorato pubblicato sul Gazzettino di Padova il 22 scorso e dal servizio su TV7 del 29 marzo scorso.

Ricordiamo che la biblioteca (quale che sia la sua tipologia) è un istituto della democrazia, un presidio informativo, culturale e sociale di primaria importanza, maggiormente quando la sua “mission” è di tipo educativo, come nel caso della biblioteca scolastica. Pertanto ci auguriamo che al più presto “La biblioteca del liceo Cornaro torni ad essere accessibile a tutti“, come chiedono e si riattivi Bibliomediascuole. Se il Cornaro proprio non si sente più di rivestire il ruolo di scuola capofila, che passi il testimone a un’altra scuola della rete, senza compromettere il lavoro svolto sinora e senza privare le comunità scolastiche e territoriali interessate di un prezioso servizio di accesso all’informazione, alla lettura e alla cultura. Una scuola che si riprometta di costituire davvero “un passaporto per il futuro” non può ignorare la biblioteca scolastica la quale, quando realmente funzionante in ottica di progetto e di rete, concorre all’attuazione del curricolo, al conseguimento efficace degli obiettivi formativi e, più in generale, alla formazione integrale della persona.

Educare alla ricerca: un manuale (in tedesco) per bibliotecari scolastici e pubblici e per insegnanti

Le biblioteche si qualificano sempre di più per i servizi e le attività che erogano. In particolare, le biblioteche scolastiche e quelle per ragazzi le possono giocare un ruolo fondamentale nell’attuare e sostenere attività basate sulla ricerca per potenziare le competenze di lettura e quelle informative e far sviluppare il pensiero critico.

Un utile manuale (al momento disponibile soltanto in lingua tedesca) è quello scritto da Renate Kirmse, responsabile della biblioteca scolastica alla European School RheinMain (Bad Vilbel, Germany): Praxishandbuch Kompetenztraining : Projektarbeit in Schul- und Öffentlichen Bibliotheken (DeGruyter-Saur, 2021). Si tratta di una guida pratica principalmente per bibliotecari scolastici, ma anche per i bibliotecari pubblici, gli insegnanti e, più in generale, per tutti coloro che sono interessati a realizzare progetti educativi basati sull’indagine, sulla ricerca. I cinque capitoli in cui è articolato il manuale, che scaturisce dalla pluriennale e intensa attività dell’autrice nel campo, toccano rispettivamente: 1) gli aspetti pedagogici delle attività basate sulla ricerca; 2) le competenze di lettura; 3) la competenza informativa; 4) la competenza mediatica; 5) la competenza nell’uso delle biblioteche.

Biblioteca Scolastica “Giorgio Faletti” dell’IIS Giobert di Asti: inaugurazione (11/12/2021)

Apprendiamo con piacere che lo scorso sabato mattina 11 dicembre la biblioteca scolastica del “Giobert” di Asti è stata inaugurata e intitolata all’ex allievo (oltre che apprezzato scrittore) Giorgio Faletti. I lavori restituiscono alla comunità scolastica del “Giobert” (e non solo) ambienti gradevoli, accoglienti, ripensati all’insegna della sostenibilità e flessibilità, ma anche servizi digitali, fruibili da remoto: una bella combinazione di “fisico” e “digitale”, sicuramente maggiormente rispondente alle aspettative degli utenti.

Risulta sicuramente sagge sia la scelta di donare i libri antichi all’Archivio di Stato e a biblioteche, scelta che ha favorito una migliore tutela dei documenti storici o di pregio e ha consentito di liberare gli spazi), sia la progettazione partecipata che ha visto coinvolti anche gli studenti degli ultimi anni del corso Cat (Costruzione, Ambiente, Territorio), guidati dal Prof. Carlo Roggero. Gli spazi liberati di parte degli scaffali sono stati attrezzati con postazioni per la lettura e tecnologiche, uno schermo olografico per riproduzioni in 3D; inoltre, riguardo alle risorse digitali, la piattaforma Mlol garantisce l’accesso a oltre 60.000 titoli e 500.000 contenuti (compresi corsi di aggiornamento o formativi).

La novità ha avuto giustamente risalto anche nella stampa locale: per maggiori informazioni e foto dell’evento si rimanda a dentrolanotiziabreak e lavocediasti.it, lastampa.it.

Un plauso va a Patrizia Ferrero, Dirigente dell’IIS Giobert, e a tutto il suo staff, per aver voluto questo significativo rilancio della biblioteca scolastica che amplia l’offerta formativa e culturale della scuola!

AGENDA: Percorsi estivi tra lettura, ricerca e creatività (@Meet 22/11/2021, ore 15:30-17:30)

Tutto pronto (o quasi) per l’incontro seminariale su Meet di lunedì 22 novembre 2021 (ore 15:30-17:30) durante il quale il gruppo degli studenti (di anni e sezioni differenti) del Liceo Marinelli di Udine, partecipanti al progetto di lettura estiva, “restituiranno” alla scrittrice Ilaria Tuti le loro riflessioni e rielaborazioni creative basate sui romanzi letti e i vari percorsi di approfondimento.

Info: sito web

Per partecipare: costanza.travaglini@liceomarinelli.edu.it 

AGENDA: Passaparola 2021 (17/11/2021, 15-19)

(Programma/Invito. Fonte: Forum del Libro, 2021)

Il prossimo 17 novembre presso la Biblioteca scolastica dell’Istituto Comprensivo Belforte del Chienti (Via Belforte del Chienti, 24 – Roma) si terrà l’edizione 2021 di “Passaparola”, l’annuale momento di riflessione e progettualità dedicato alla promozione della lettura promosso dall’Associazione Forum del libro.

L’edizione 2021 torna in modalità mista- in presenza e in diretta streaming grazie alla collaborazione di Rai Cultura che distribuirà la diretta streaming sul sito di Rai Scuola (www.raiscuola.rai.it)- promuovendo così una riappropriazione degli spazi scolastici e bibliotecari, necessaria al ripopolamento di questi luoghi dopo le limitazioni imposte dal contrasto alla diffusione della pandemia da Sars Cov19.

Il titolo della manifestazione “Le biblioteche migliorano la scuola. Passaparola!” vuole essere al tempo stesso un invito e un impegno che accoglie e rilancia l’appello del Forum del Libro al Ministro Bianchi per sottolineare la necessità di dare un posto centrale alla lettura nelle scuole.
Il programma si articolerà in due sezioni che esploreranno gli strumenti e i punti di incontro tra aumento della lettura tra i ragazzi e le buone pratiche da attuare all’interno delle Biblioteche Scolastiche.

Dalle ore 15.00 si terrà la presentazione in streaming del Progetto europeo Erasmus+ Read Twinning, con la partecipazione di Gino Roncaglia, Antonio Manzini, Maria Teresa Carbone e Pete Stevens. Quanti vorranno essere accreditati come partecipanti all’evento online sono invitati a compilare il form al seguente indirizzo https://docs.google.com/forms/d/15SUU54X_ifVzU9JDD3e2vc_WRMPuIuTZrMwn9fbD1ME/viewform?edit_requested=true
Chi volesse partecipare in presenza è pregato, invece, di mandare un’email all’indirizzo info@forumdellibro.org
Dalle ore 16.30 il dialogo, in presenza, con il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi per approfondire il tema ‘lettura e biblioteche scolastiche’ e i cinque provvedimenti proposti dal Forum del libro a sostegno di pratiche didattiche più ricche, differenziate, inclusive:

1) la creazione di una struttura che si occupi in modo permanente di biblioteche scolastiche presso il Ministero dell’istruzione;
2) la spesa dei fondi già stanziati per formare i referenti delle biblioteche scolastiche;
3) l’istituzione di scuole polo per il servizio bibliotecario scolastico in tutte le regioni;
4) un nuovo bando per finanziare le biblioteche scolastiche innovative;
5) il pieno riconoscimento del ruolo del referente di biblioteca.
Agli incontri, di cui si allega in calce il programma completo, saranno presenti tra gli altri: Maria Giulia Brizio (Salone del libro di Torino), Tiziana Cerrato (CRBS), Flavia Cristiano (IBBY Italia), Nicola Lagioia (Salone del libro di Torino), Vittorio Ponzani (A.I.B.), Ilaria Milana (A.L.I.), Raffaela Milano (Save the Children), Anna Grazia Stammati (CESP), Gianni Stefanini (Rete delle Reti), Donatella Lombello (ASPEI/GRIBS).

Gli eventi verranno trasmessi online sul sito e sui canali social del Forum del libro e sui canali di RAI Cultura. 

FORUM DEL LIBRO. PASSAPAROLA 2021

Roma, 17 novembre 2021

Biblioteca scolastica – Istituto Comprensivo Belforte del Chienti

Via Belforte del Chienti, 24 (San Basilio) – Roma.

Programma

Leggere insieme: metodi e strumenti del progetto ReadTwinning

Progetto europeo Erasmus+ Read Twinning: Hands-on Dissemination Seminar

Ore 15.00 – Presentazione delle linee guida del progetto a insegnanti, bibliotecari, docenti-bibliotecari, genitori, gruppi di lettura, Gino Roncaglia (Forum del libro)

Ore 15.30 – Dimostrazione della piattaforma del progetto, Pete Stevens (Gryd)

Ore 16.00 – “Il libro fra la carta e lo schermo”, intervista online con Antonio Manzini, sceneggiatore, regista e scrittore, Maria Teresa Carbone (Forum del libro)


Le biblioteche migliorano la scuola. Passaparola! 

Dalle ore 16.30 – Incontro con il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi

  • Accoglienza e saluto di Paolo Lozzi, Dirigente Scolastico dell’I.C. Belforte del Chienti
  • Saluto di Massimiliano Umberti, Presidente Municipio Roma IV
  • Saluto online dell’On. Flavia Piccoli Nardelli, Commissione Cultura della Camera dei Deputati

– Lettura e biblioteche scolastiche, introduzione a cura del Forum del libro, con una breve presentazione del progetto europeo ReadTwinning.

– Cinque domande sui punti dell’appello su lettura e biblioteche scolastiche

– Dialogo con il Ministro Patrizio Bianchi

Partecipano: Maria Giulia Brizio (Salone del libro di Torino), Silvia Calandrelli (RAI Cultura), Tiziana Cerrato (CRBS), Flavia Cristiano (IBBY Italia), Nicola Lagioia (Salone del libro di Torino), Donatella Lombello (GRIBS), Rosa Maiello (A.I.B.), Ilaria Milana (A.L.I.), Raffaela Milano (Save the Children), Marino Sinibaldi (CEPELL), Anna Grazia Stammati (CESP), Gianni Stefanini (Rete delle Reti). 

– Presentazione della “Cabina di regia” del Ministero dell’Istruzione per l’attuazione del Piano triennale di promozione della lettura, Giuseppe Pierro, M.I.

– Presentazione del SIBIS (Sistema Integrato Biblioteche Innovative Scolastiche), Lucia Megli e Margherita Porena. Introduce Claudia Angelini, Dirigente Scolastico dell’I.C. “Giorgio Perlasca” di Roma.

Immagine

AGENDA: Ricercare informazioni per produrre nuova informazione (BiblioPride e ISLM 2021)

(locandina dell’evento)

Nell’ambito del progetto di lettura estiva condivisa, di ricerca e di produzione audio/video, “Escursioni tra/con le pagine di Ilaria Tuti”, sviluppato dalla Cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia dell’Università Roma Tre e dal LS “Marinelli” di Udine e il suo Dipartimento Biblioteca, in collaborazione con AIB FVG, grazie alla collaborazione con Wikimedia Italia, si svolgeranno due incontri dal taglio laboratoriale sulla ricerca, selezione e rielaborazione obiettiva e critica delle informazioni, che vedranno gli studenti partecipanti veri e propri protagonisti, nonché attivi contributori allo sviluppo di conoscenza condivisa.

Gli incontri rientrano nel programma delle iniziative del “Bibliopride 2021” e dello “ISLM – International School Library Month | Mese internazionale della biblioteca scolastica 2021”.

Programma di massima

Presentazione – Costanza Travaglini (LS Marinelli)

Introduzione – Luisa Marquardt (Università Roma Tre) ed Elisa Callegari (AIB FVG)

Ricercare informazioni per produrre nuova informazione – Luigi Catalani (Polo bibliotecario di Potenza, AIB e Wikimedia Italia) – Saranno trattati i seguenti argomenti: Presentazione dei progetti Wikimedia; Definizione delle licenze d’uso; Illustrazione dei cinque pilastri di Wikipedia; Registrazione guidata di tutti i partecipanti su Wikipedia; Firma dei partecipanti nella pagina wiki del progetto; Descrizione della struttura di una voce di Wikipedia; Guida alla modifica di una voce (visual editor e wikitesto); Guida alla creazione di una voce (criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti); Creazione guidata di una pagina di prova per ciascun partecipante; Sessione di scrittura collaborativa per lo sviluppo della voce di Wikipedia dedicata a Ilaria Tuti e di altre voci correlate; Caricamento guidato di immagini del territorio (paesaggi, monumenti ecc.) su Wikimedia Commons.

Discussione e conclusioni

Area collaborativa in Wikimedia dedicata al progetto.

Agenda: 10° BiblioPride – Lampad(i)ario (BS “Anna Frank” di Stornarella – FG)

(Locandina)

La Biblioteca Scolastica “Anna Frank” partecipa al BiblioPride 2021, l’iniziativa dell’AIB, giunta alla decima edizione e dedicata all’Agenda 2030, in particolare ai temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

In questa “Settimana Nazionale delle Biblioteche”, dal 27 settembre al 3 ottobre, le classi IIB e IIC della S.S. I Grado dell’I.C. “Aldo Moro” di Stornarella (Foggia), coordinate dalla prof.ssa Paola Grillo, responsabile della Biblioteca Scolastica e Ambasciatrice della Lettura, lavoreranno su Lampa Lampa di Lello Gurrado (Radici Future Edizioni).

Il romanzo racconta la storia di Sulley, un giovane del Gambia, che parte per raggiungere Lampedusa (che i migranti chiamano Lampa Lampa) e di lì l’Europa. Dopo alcuni mesi però di Sulley, e della sua maglietta n.10 di Leo Messi, si perdono le tracce e Taiwo, il padre, decide di partire per andare a cercarlo, non credendo alla notizia della morte del figlio. Inizia così il racconto di un viaggio allucinante, prima nel deserto su camion sovraccarichi di gente e merci, poi nel Mediterraneo sui barconi. Un viaggio dell’orrore, tra violenze, rapine e pestaggi, che si colora di antiche tradizioni e leggende africane, come quella di Ninki Nanka, l’albero di Tenerè, il coccodrillo rosso, la Fata Morgana.

(Copertina di Lampa Lampa)

Il romanzo, scandito in capitoli, sarà l’occasione per trattare il tema delle migrazioni, a partire dal 26 settembre, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, ma anche e soprattutto per redigere, da parte degli studenti, un LAMPAd(i)ario in cui raccogliere riflessioni, considerazioni, ricordi e sogni. E scoprire come, ad ogni latitudine, i sogni e le speranze dei giovani siano gli stessi.

AGENDA: Seminario AIB-CNBS di aggiornamento professionale sull’advocacy della biblioteca scolastica. – Teams, 13/09/2021 (ore 15:30-17:30)

L’AIB-Commissione nazionale Biblioteche scolastiche, in vista del “10. Bibliopride” (27/09-03/10/2021, https://www.aib.it/attivita/bibliopride/bibliopride-2021/) e di “Ottobre – Mese internazionale della biblioteca scolastica” (ISLM – International School Library Month, https://iasl-online.org/ISLM), invita a partecipare al seminario di aggiornamento professionale Orgogliosi di essere …”biblioteca scolastica” per un’istruzione di qualità e l’inclusione: il Bibliopride e l’ISLM (International School Library Month) come advocacy, organizzato in collaborazione con INDIRE nell’ambito del Protocollo di Intesa con la struttura che afferisce alle Piccole Scuole.

(Logo Bibliopride 2021. Fonte: AIB)

L’incontro, fissato per lunedì 13/09/2021 (ore 15:30-17:30) su Teams, si rivolge principalmente (ma non esclusivamente) ai “bibliotecari scolastici”, ma anche a quelli pubblici e universitari che collaborano con la scuola, per esempio, nei progetti lettura o nei percorsi PCTO, a quanti interessati all’advocacy delle biblioteche o impegnati nei progetti di educazione alla lettura e alla informazione e si propone di far conoscere le due iniziative annuali che costituiscono una importante occasione di advocacy della biblioteca scolastica. Tra gli obiettivi dell’incontro, vi è quello di contribuire ad aumentare in modo significativo la diffusione delle due manifestazioni annuali e stimolare la partecipazione attiva da parte delle istituzioni scolastiche e delle loro biblioteche, nonché una maggiore presenza nella vetrina internazionale della IASL degli eventi organizzati dalle biblioteche scolastiche italiane. 

(Logo dell’ISLM. Fonte: IASL)

Nel corso dell’incontro verranno fornite alcune indicazioni teoriche sull’advocacy e molti suggerimenti pratici sulle modalità di adesione, sulle possibili iniziative da realizzare, sulle modalità di diffusione delle iniziative delle biblioteche nella “vetrina” nazionale e in quella internazionale. In particolare, il tema suggerito dal “10. Bibliopride” è “L’Agenda 2030 e le biblioteche”; quello dello “ISLM 2021” è “Fiabe e racconti popolari nel mondo”: entrambi si prestano a essere declinati in vario modo dalle biblioteche scolastiche, anche attraverso iniziative che collegano i due temi proposti.

Il programma dettagliato sarà pubblicato nella pagina dell’AIB CNBS.

La partecipazione al seminario è libera, previa iscrizione entro le ore 20:00 del 12/09/2021, tramite il modulo online accessibile all’URL: https://forms.gle/46rtzfq8yVJfGonk9. Agli iscritti sarà inviato, entro le ore 14:00 del 13 p.v., il link per collegarsi alla piattaforma (al riguardo, si chiede cortesemente di controllare la casella “spam”, prima di sollecitare l’invio del link). A richiesta, ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di presenza.

AGENDA: International School Library Month 2021 (Ottobre 1-31)

Meno di un mese all’avvio dell‘International School Library Month (ISLM), la manifestazione annuale per le biblioteche scolastiche di tutto il mondo, ideata e promossa dalla IASL (https://iasl-online.org/): dal 1° al 31 ottobre di ogni anno le biblioteche delle scuole di ogni ordine e grado sono invitate a condividere i propri progetti, servizi e attività, inserendoli in una “vetrina” internazionale. 

Il tema proposto quest’anno è “Fiabe e racconti popolari nel mondo“, il “C’era una volta. . .” che accomuna tanti racconti e fiabe tramandati dalle generazioni passate, che continuano a trasmettere i valori umani e la cultura: l’ISLM 2021 invita a conoscere i paesi del mondo attraverso i loro racconti e celebrare il legame tra libri, letture, biblioteche scolastiche, fiabe e racconti popolari. Ovviamente, le biblioteche scolastiche possono declinare il tema proposto come più ritengono opportuno, anche in base all’età (3-20) e agli interessi degli studenti, alle progettualità già in atto presso la scuola di appartenenza ed eventualmente condivise con il territorio. 
Per informazioni sull’ISLM, sulle modalità di partecipazione, sugli spunti per le possibili attività, visitare la sezione: https://iasl-online.org/ISLM oppure scrivere alla coordinatrice Ramandeep all’indirizzo: <islmbookworm2012@gmail.com> (o, eventualmente, all’AIB CNBS cnbs@aib.it).


Con l’occasione, si segnala che l’AIB CNBS sta organizzando un incontro che si svolgerà online intorno alla metà di settembre, con lo scopo di illustrare più in dettaglio le varie possibilità di partecipazione e soprattutto il senso di un’azione di “advocacy” locale e globale per le biblioteche scolastiche. Anche le biblioteche pubbliche possono giocare un ruolo non indifferente, per esempio, informando sull’ISLM le scuole e le biblioteche scolastiche con cui sono in contatto, invitandole a partecipare all’ISLM, e, allo stesso momento, promuovendo servizi e attività rivolti alla scuola.

APPELLO: Lettura e biblioteche scolastiche nel piano scuola

Il Forum del Libro ha promosso un appello (per aderire: https://tinyurl.com/2vkmhc7k) per sbloccare i due milioni stanziati dalla legge sul libro e rilanciare il ruolo della lettura e delle biblioteche scolastiche nella scuola della ripartenza Emergenza Covid-19 ed emergenza lettura. Hanno sottoscritto e stanno sottoscrivendo l’appello numerose associazioni e organizzazioni – IBBY Italia, AIB – Associazione italiana biblioteche, ALI – Associazione librai italiani, ALIR – Associazione librerie indipendenti ragazzi, Presìdi del libro, MCE – Movimento di cooperazione educativa, Amnesty International Italia, Save the children Italia, CLEIO – Circuito librerie indipendenti e organizzate, CRBS – Coordinamento reti biblioteche scolastiche, GRIBS – Gruppo ricerca biblioteche scolastiche, CESP – Centro studi scuola pubblica -, autori, accademici, editori, docenti ecc.

Dal testo dell’Appello, pubblicato nel sito del Forum del Libro, riportiamo i 5 punti-chiave delle richieste:

Cinque provvedimenti per ripartire innovando
Per questo, i firmatari di questo appello chiedono che le misure legate a ripresa e rilancio della scuola dopo l’emergenza prevedano cinque provvedimenti specifici, peraltro perfettamente coerenti con il ruolo attribuito alle biblioteche scolastiche nella nuova legge sul libro e la lettura (legge 15 del 13 febbraio 2020):
● costituzione presso il Ministero dell’Istruzione, eventualmente in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, di un ufficio biblioteche scolastiche e lettura a scuola, che possa seguire e monitorare con la necessaria continuità le attività in questo campo;
● impegno effettivo dei 2 milioni di euro già previsti dall’art. 5, comma 4 della legge sul libro e la lettura per la formazione dei referenti delle biblioteche scolastiche (1 milione per il 2020, 1 milione per il 2021), che non risultano ad oggi né impegnati né spesi;
● attuazione dell’art. 5, comma 2 della stessa legge, che prevede l’individuazione attraverso appositi bandi, per ogni rete di ambito, della scuola polo per il servizio bibliotecario scolastico di ogni ordine e grado. Anche in questo caso, la norma risulta a oggi inattuata.
● finanziamento di un bando dedicato alla costituzione, alla ricostituzione (dove necessario a seguito delle chiusure nel periodo dell’emergenza) e al funzionamento di biblioteche scolastiche innovative, in continuità con quanto fatto attraverso l’ormai lontana Azione #24 del Piano Nazionale Scuola Digitale e per un importo almeno pari a quello di tale azione;
● riconoscimento del ruolo organizzativo svolto dal referente di biblioteca, che dovrebbe far parte del team dell’innovazione presente in ogni scuola e potrebbe essere istituzionalizzato facendo riferimento al modello di altre figure già esistenti, come l’animatore digitale o il referente per l’educazione civica.
Si tratta di misure minimali ma importanti, anche come premessa a un auspicabile piano di diffusione capillare delle biblioteche scolastiche; misure che darebbero un primo segnale di attenzione verso la lettura e verso uno strumento essenziale per il buon funzionamento delle nostre scuole, fortemente penalizzato nel periodo dell’emergenza Covid-19.
Se non ora, quando?”

AGENDA: Il bello delle reti (seminario online 17/05/2021, h 17-19)

(Locandina)

L’I.I.S.S. “Marco Polo” Scuola Polo Regionale per la diffusione delle idee di Avanguardie Educative-INDIRE, nell’ambito del ciclo di incontri di formazione per la promozione del libro e delle biblioteche, invita a partecipare al seminario
IL BELLO DELLE RETI“, in programma lunedì 17 maggio 2021 (ore 17 -19) su piattaforma Gmeet (previa iscrizione tramite il seguente modulo online: https://forms.gle/jjCbk4zFNy1Eq9pTA)

Intervengono:
PAOLA ROMANO Assessora alle politiche educative e giovanili del Comune di Bari
ROSA SCARCIA Dirigente IISS “Marco Polo”, Bari – Polo della Rete delle Biblioteche Scolastiche della Puglia
LUISA MARQUARDT Docente Università Roma Tre – Coord. AIB CNBS – Comm. naz. Biblioteche scolastiche
ANGELO BARDINI Ambassador Avanguardie Educative – INDIRE
ADRIANA SANTORO Rete Biblòh
TIZIANA CERRATO Coordinamento Nazionale Reti Biblioteche Scolastiche (CRBS) / TorinoReteLibri Piemonte
LUCIA MEGLI E MARGHERITA PORENA Rete BLA (Biblioteche Luoghi Aperti) Roma
ANNA CARICASOLE Rete Taranto Legge

modera FRANCESCA TRITTO referente Rete Biblioteche Scolastiche della Puglia e AIB CNBS

organizzazione: Francesca Tritto, Rosaria Catacchio, Francesca Dinapoli
Iniziativa in collaborazione con Bibloh!, AIB e CRBS

AGENDA: Narrazioni e letture  in tempo  di dad (incontro online 29/04/2021, ore 17-19)

I.I.S.S. “Marco Polo” Scuola Polo Regionale per la diffusione delle idee di Avanguardie Educative-INDIRE

(Locandina dell’evento)

Incontri di formazione per la promozione del libro e delle biblioteche

Narrazioni e letture  in tempo  di dad

29 aprile 2021 (ore 17 -19)

Incontro online – link per iscrizioni    https://forms.gle/mmoaEqm29hzw6LwK7

Introduce

ROSA SCARCIA

dirigente I.I.S.S. “Marco Polo”, Bari – Scuola Polo della Rete

Intervengono:

GINO RONCAGLIA Docente Università Roma Tre

Lettura aumentata e storytelling digitale

GIANLUCIO SMALDONE Presidente Municipio 2 – Bari

La promozione della lettura e il racconto del territorio

VITO LACIRIGNOLA Editore

La storia e i luoghi di due quartieri di Bari. Una Guida

modera FRANCESCA TRITTO referente del progetto Rete Biblioteche Scolastiche

organizzazione: Francesca Tritto, Rosaria Catacchio, Francesca Di Napoli

Iniziativa in collaborazione con AIB, Bibloh! e CRBS

Grazie, Antonella!

Antonella Biscetti (Losanna, agosto 2020 – Foto di M. Riccarda Bignamini)

Una notizia che mai avremmo voluto ricevere ci rattrista profondamente e lascia sgomenti: Antonella Biscetti, insegnante di scuola primaria a Torino e storica (e stoica) Referente della rete TRL – “TorinoReteLibri” (nata nel 2004), alle ore 20 di oggi, sabato 17 aprile 2021, ci ha lasciato.

L’abissale senso di vuoto e incredulità è però accompagnato anche da un profondo senso di gratitudine per quanto Antonella ha fatto per la promozione della lettura e per lo sviluppo delle biblioteche scolastiche, sia a livello locale, a Torino e in Piemonte (curando lo sviluppo di Torinpoi TorinoPiemonteReteLibri, di cui è stata Coordinatore organizzativo), sia a livello nazionale, giocando un ruolo determinante nella costituzione del Coordinamento delle Reti di Biblioteche Scolastiche (CRBS).

Innumerevoli le iniziative (progetti, convegni – es. “Why not?”, Torino, novembre 2011, corsi di formazione ecc.) promosse, coordinate, attuate da Antonella, sempre in una dimensione di rete. Tra gli innumerevoli interventi, la relazione Le biblioteche scolastiche nell’ecosistema digitale, che Antonella aveva svolto alle “Stelline 2017”, ben evidenzia il certosino lavoro di tessitura: la costruzione di partenariati solidi, il supporto costante allo sviluppo dei servizi delle biblioteche scolastiche in ottica, appunto, di rete, il coinvolgimento degli studenti (anche nei progetti di ASL – Alternanza Scuola Lavoro, ora PCTO), la partecipazione a eventi importanti, come il Salone del Libro, Portici di carta ecc., l’attenzione a temi di crescente importanza come l’information literacy e la sostenibilità. “Anima”, assieme a Maria Riccarda Bignamini, Fabio Venuda e altri, del primo convegno nazionale delle reti di biblioteche scolastiche, svoltosi il 30 novembre 2019, a Roma, alla LUMSA, e, con Tiziana Cerrato (CRBS) e altri, del recente convegno scuola alle Stelline 2021, ha contribuito in mille modi al settore, anche attraverso il pratico volumentto Come realizzare biblioteche scolastiche efficaci (Editrice Bibliografica), pubblicato nel 2020 con Fabio Venuda (Professore asscoiato di Bibliografia e biblioteconomia presso la Facoltà di Studi umanistici dell’Università Statale di Milano). 

La nascita del CRBS è stata per Antonella fonte di grandissima soddisfazione: non un traguardo, ma il primo passo per uno sviluppo veramente significativo delle biblioteche scolastiche a livello nazionale.

Un progetto a cui teneva tantissimo era “Voci dal lockdown“, coordinato da Tiziana Cerrato, con l’obiettivo di pubblicare due volumi densi di testimonianze degli studenti.

Di Antonella ricorderemo sempre, non soltanto, la competenza, ma anche il sorriso, la tenacia, la positività, la profonda convinzione della forza del “fare rete” e, coerentemente, l’impegno costante profuso con abnegazione veramente fino all’ultimo istante. Un commosso, profondo, sincero grazie a te, Antonella, e alla tua cara famiglia l’abbraccio affettuoso della comunità bibliotecaria e scolastica!

_________________________________________________________________________________________________________________________

Le esequie si svolgeranno mercoledì 21 (ore 9:30). Antonella sarà ricordata venerdì 23 aprile alle ore 18 in un incontro online pensato per dare modo alle tante persone che l’hanno conosciuta e le hanno voluto bene di condividere un pensiero, un saluto, una poesia, magari una fotografia di un momento vissuto con Antonella. Per evidenti ragioni organizzative, chi è interessato scriva alla prof.ssa tiziana.cerrato@liceomassimodazeglio.it.

__________________________________________________________________________________________________________________________

AGENDA: Narrazioni e letture in tempo di dad (incontro online 30/03/2021, h 17-19)

L’IIS Marco Polo di Bari e la Rete delle Biblioteche Scolastiche della Puglia invitano a partecipare al prossimo appuntamento online de “I LUOGHI DEL LEGGERE: Incontri di formazione per la promozione del libro e delle biblioteche” intitolato:

     Narrazioni e letture in tempo di dad

in programma Martedì 30 marzo 2021 (ore 17 -19) – link per iscrizioni   https://forms.gle/uBX3xhRZHLfWQJ4E6

Introduce ROSA SCARCIA (dirigente I.I.S.S. “Marco Polo”, Bari – Scuola Polo della Rete)

Intervengono

GINO RONCAGLIA  Biblioteche scolastiche e terzi spazi nella scuola post-COVID

MARIA LATERZA e CHRISTIAN BAVARO Le librerie e la lettura che resiste

NICOLA LAGIOIA Dialogo su La città dei vivi, Einaudi

modera FRANCESCA TRITTO (referente del progetto Rete Biblioteche Scolastiche e AIB CNBS)

https://meet.google.com/kne-xujt-bhb

organizzazione: Francesca Tritto, Rosaria Catacchio, Francesca Di Napoli

Iniziativa in collaborazione con Presidi del Libro, AIB CNBS e CRBS – Coordinamento Reti Biblioteche Scolastiche.