Archivi del giorno: 1 marzo 2023

AGENDA: La funzione educativa e didattica della biblioteca scolastica (BCBF 60 – 6 Marzo 2023 – ore 9:30-13:30)

LA FUNZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA:

TORNIAMO A PARLARE DI FORMAZIONE DEL DOCENTE BIBLIOTECARIO SCOLASTICO
(Sala Suite – Centro Servizi – Blocco D)

La formazione sulla lettura, nazionale e regionale, iniziata a settembre 2022 , che si concluderà a fine ottobre 2023, è la lodevole conseguenza dell’applicazione della legge n. 15 del 13 febbraio 2020: “Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura”. Ci si riferisce in specie all’art. 5 e ai suoi fondamentali passaggi: l’individuazione (tramite bando) di scuole polo, nel territorio, responsabili “del servizio bibliotecario scolastico di ogni ordine e grado” (art. 5, comma 2); la formazione del personale “ impegnato nella gestione delle biblioteche scolastiche” (art.5, comma 3-b); l’autorizzazione della “spesa di un milione di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021” (art. 5, comma 4).

Torniamo dunque a parlare di “formazione del docente bibliotecario scolastico”, figure educative altrimenti qui definite “referenti delle biblioteche scolastiche”, per poter prendere in esame quale formazione si sta ottenendo , attraverso il meritorio piano di formazione sulla lettura , messo in atto attraverso la “cabina di regia” del MIM, e su quale formazione pregressa specifica sulla biblioteca scolastica.

Dato che il piano di formazione è rivolto anche ai dirigenti scolastici del territorio nazionale, si vogliono considerare quali strumenti essi vorranno adottare per prendere in considerazione il tema più generale della organizzazione e gestione delle biblioteche scolastiche.

Sul dibattito, per il nostro consueto confronto internazionale, nell’ edizione del 2023 interverrà, per la Francia, il Prof. Vincent Liquète- Universite de Bordeaux.

Modera: DONATELLA LOMBELLO Presidente Associazione Pedagogica Italiana-As.Pe.I. e Coordinatrice Gruppo di Ricerca Biblioteche Scolastiche-GRIBS

Intervengono: Giuseppe Valditara (Ministro MIM – tbc) – Paolo Tinti Vicepresidente AIB Emilia Romagna – Caterina Spezzano (MIM-Cabina di regia-Formazione Lettura) – Vincent Liquète (Universite de Bordeaux) – Licia Cianfriglia (Dirigente-Responsabile partnership e relazioni istituzionali ANP) – Patrizia Lùperi (Co-coordinatore Osservatorio Formazione AIB) – Maria Pia Cacace (Presidente Sezione Campania AIB)

Tavola rotonda con Tiziana Cerrato (CRBS) – Mario Priore (Referente Polo regionale Basilicata) – Daniele Barca (Dirigente scolastico IC Modena 3), coordinata da Luisa Marquardt (Coordinatrice CNBS-AIB)


Organizzato da Associazione Pedagogica Italiana-As.Pe.I. /Gruppo di Ricerca Biblioteche Scolastiche-GRIBS -UniPD
In collaborazione con BCBF Con il patrocinio di ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE-AIB