
Dal 17 al 21 luglio 2023 la conferenza annuale internazionale IASL 2023 si terrà a Roma, dal 17 al 21 luglio, presso e in collaborazione con la Casa Generalizia dei Fratelli delle Scuole Cristiane (via Aurelia, 476, a due passi dalla fermata metro A “Cornelia”). “Chair” della conferenza è Brother George Van Grieken, PhD, responsabile del Servizio Ricerca e Risorse Lasalliane e coordinatore della biblioteca, dell’archivio e del museo lasalliani.
La prestigiosa conferenza rappresenta un evento di grande rilevanza per l’impulso agli studi di biblioteconomia scolastica, una preziosa occasione di condivisione di risultati di ricerca, buone pratiche, collaborazione. Il programma comprenderà sessioni (plenarie, parallele e poster), laboratori, visite professionali e culturali, momenti di sociali; probabilmente riserverà anche uno spazio “italiano”, alla luce dell’imponente programma di formazione e-learning sulla biblioteca scolastica nell’ambito dell’attuazione del Piano lettura (L. 15/2020), e delle numerose azioni e iniziative messe in campo da associazioni e da soggetti pubblici e privati.
Riguardo ai contributi di ricerca e professionali, è già aperto il “Call for Papers“: https://sites.google.com/ualberta.ca/iasl2023/call-for-papers?authuser=0
Area espositiva: nella sede della conferenza sono disponibili un’ampia area espositiva in cui gli espositori (partner istituzionali, sponsor commerciali ecc.) possono mettere a disposizione materiali informativi, effettuare dimostrazioni ecc., e aule riunioni in cui organizzare seminari tecnici o fornire “lightning talks” nel programma ufficiale della conferenza.

Pubblicazione atti: a carico IASL in open access (v. https://journals.library.ualberta.ca/slw/index.php/slw/index). Es. Conferenza 2009 (la prima sinora svolta in Italia): https://iasl-online.org/2009-Conference-Proceedings.
Potenziali partner e sponsor (partnership in fase di definizione):
- Associazioni: AIB , ASPEI, Forum del Libro, Ibby Italia, SIPSE ecc.
- Istituzioni: Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero della Cultura (Direzione Biblioteche e DG Didattica e Ricerca, https://dger.beniculturali.it/), Cepell, Goethe-Institut Italien, US Embassy to Italy, Università degli Studi Roma Tre ecc.
- Partner “speciali”: IFLA School Libraries Section
- Sponsor: alcuni potenziali sponsor hanno già espresso una disponibilità di massima.
Bozza programma di massima:
DO 16/07 – visite culturali e (sera) rinfresco di benvenuto (per chi è già a Roma)
LU 17/07 – giornata pre-conferenza (preparativi, riunioni IASL, laboratori) e cena di benvenuto
MA 18/07 – GIO 20/07: Conferenza con sessioni plenarie con keynote speakers (mattina) e sessioni parallele e workshop (pomeriggio)
VE 21/07: visite alle biblioteche e tour culturali.