L’AIB – Commissione nazionale Biblioteche scolastiche, Sezioni AIB Friuli Venezia Giulia e Puglia, Gruppo di studio sulle Biblioteche scolastiche (*), Osservatorio Formazione con i Referenti regionali per le Biblioteche Scolastiche individuati dai CER -, in collaborazione con l’INDIRE – Piccole Scuole, il Forum del Libro, il Coordinamento Reti Biblioteche Scolastiche (CRBS) e Biblòh!, con il patrocinio dell’IFLA School Libraries e della IASL, sta organizzando il ciclo di incontri di aggiornamento professionale “La biblioteca scolastica si presenta”, in programma nel periodo aprile-ottobre 2022, con lo scopo di presentare le Biblioteche Scolastiche attraverso il racconto (anche multimediale) di chi nella scuola le progetta, organizza, promuove, anima e coordina, o di chi collabora al loro sviluppo e alla loro promozione.
Il ciclo di incontri pomeridiani (17:30-18:30) si aprirà in concomitanza della Giornata mondiale del libro (23 aprile), con un evento programmato, per ragioni organizzative, per il 26 aprile, e si concluderà alla fine di ottobre, tradizionalmente “mese internazionale della biblioteca scolastica” e nella Unesco Global MIL Week (24-31), “passando” per il “Maggio dei Libri” (maggio) e il “Bibliopride” (settembre).
L’iniziativa sarà presentata ufficialmente il 26 aprile con la partecipazione di Patrizia Lùperi (AIB Cen-OF), Elisa Callegari (AIB FVG), Lucia Di Palo (AIB Puglia), Katy Manck (IASL), Valérie Glass (IFLA School Libraries Section), Giuseppe Pierro (Ministero dell’istruzione – Cabina di regia Biblioteche Scolastiche Innovative e Piano Nazionale Lettura), Jose Mangione (INDIRE Piccole Scuole), Maurizio Caminito (Forum del Libro), Franco Francavilla e Tiziana Cerrato (CRBS), Angelo Bardini (Biblòh!). Introduzione e coordinamento di Luisa Marquardt (AIB CNBS). Conclusioni a cura di Giannina Degano (AIB GdS BS).
Il ciclo di incontri proseguirà nelle seguenti date: 4 (funzione educativa e didattica), 25 (cooperazione), 28 (mattina – formazione e aggiornamento professionale) e 30 maggio (reti), 27 settembre (accessibilità), 11 (spazi) e 25 ottobre (Media and Information Literacy (eventuali variazioni del calendario saranno tempestivamente comunicate).
Gli incontri, che si svolgeranno online sulla piattaforma Zoom (grazie alla collaborazione del Gruppo Streamyard/Zoom dell’AIB), intendono far emergere una fotografia reale delle Biblioteche Scolastiche e delle reti a cui afferiscono – senza distinzioni tra quelle ben avviate, quelle che si stanno consolidando oppure sono in via di sviluppo (o sono ancora nella fase di ideazione…) -, della loro progettualità, di come si vive la biblioteca scolastica e di come è percepita dalla comunità scolastica e da quella territoriale. Dirigenti scolastici, docenti curriculari, docenti bibliotecari, bibliotecari, referenti delle Scuole Polo, associazioni ecc. sono invitati a raccontare la propria esperienza, narrare la biblioteca della propria scuola o della propria rete, descriverne caratteristiche, progetti e attività (già realizzati, in corso o da realizzare).
Al fine di elaborare un programma più dettagliato per ciascuno degli incontri in calendario, si invitano quanti interessati a intervenire quali relatori/relatrici a indicare – possibilmente entro il 23 aprile 2022 – la propria disponibilità compilando il modulo online all’URL https://urly.it/3mfkx e consultando i documenti allegati relativi all’eventuale prodotto multimediale da presentare (caratteristiche e concessione d’uso); la data di presentazione degli interventi e dei prodotti multimediali sarà assegnata dagli organizzatori.
Per seguire il ciclo di incontri è necessario iscriversi al fine di ricevere il link per il collegamento compilando il modulo online (CLICCA QUI).
Scarica la locandina:BS-vetrina
Per qualsiasi dubbio, scrivere a <cnbs@aib.it> e in c/c a <maria.spanovangelis@aib.it> (per il Gruppo di studio sulle Biblioteche scolastiche).
(*) Giannina Degano (coord.), Mariacristina Perich, Paola Pistone e Maria Spanovangelis.