Ross J. Todd, acclamato esperto e innovatore internazionale della biblioteconomia scolastica, è purtroppo mancato lo scorso 30 marzo 2022 lasciando un immenso vuoto in quanti l’hanno conosciuto e hanno apprezzato i suoi insegnamenti, le sue opere e le qualità umane.
Dal 2001 Professore associato di Biblioteconomia e Documentazione alla School of Communication and Information (SC&I) della Rutgers University (Brunswick, New Jersey) – che lo ricorda qui -, ha dedicato la lunga carriera in particolare all’information literacy, all’apprendimento basato sull’indagine, all’applicazione alla professione bibliotecaria scolastica delle pratiche basate sulle evidenze, alla promozione delle ricerche nel campo della biblioteconomia scolastica, al ruolo trasformativo della biblioteca scolastica nel 21° secolo.
Le sue ricerche si sono concentrate soprattutto su tre punti: la comprensione di come l’infanzia apprende le informazioni e le elabora in nuova conoscenza, l’utilizzazione delle informazioni per l’apprendimento, le pratiche basate sulle evidenze per le biblioteche scolastiche.
È stato Direttore della ricerca al Center for International Scholarship in School Libraries (CiSSL), ha contribuito significativamente allo SC&I Social Media and Society Cluster e allo SC&I Youth Cluster; è stato il primo Direttore dell‘Information Technology and Informatics undergraduate major (2002–2006) e del Master of Library and Information Science Program, ora Master of Information (2005–2007), e Coordinatore del Department of Library and Information Science (2014–2018).
Prima del suo arrivo alla Rutgers, aveva insegnato all’Università di Sydney (1990-2001) nella Facoltà di Studi umanistici e Scienze sociali, che ha diretto dal 1997 al 2000. Nel corso degli anni ’80 del secolo scorso aveva lavorato come bibliotecario scolastico in varie scuole secondarie australiane e neozelandesi, dopo un’esperienza decennale, negli anni ’70, quale docente di storia moderna, geografia e francese in alcune scuole australiane.