Bibliomediascuole – Padova: cooperazione bibliotecaria in crisi

Proprio nel momento in cui si colgono segni tangibili dell’impegno ministeriale e della “cabina di regia” costituita appositamente per l’attuazione del Piano Lettura anche attraverso il lavoro delle reti delle biblioteche scolastiche (tra l’altro, con un’area dedicata già a partire dall’home page del Ministero dell’Istruzione, sotto “Argomenti e servizi”), suona in totale controtendenza la notizia del blocco del catalogo online (opac) della rete Bibliomediascuole, attiva a Padova e provincia da un ventennio e molto apprezzata dalla comunità scolastica della trentina di scuole in rete per la qualità dei servizi e dell’ampio programma di attività.

Dispiace apprendere che anni di impegno e investimenti costanti nello sviluppo della Biblioteca del Liceo Cornaro di Padova (scuola capofila della rete Bibliomediascuole) siano vanificati, come apprendiamo dall’articolo “Il liceo “Cornaro” chiude la Biblioteca. I volontari: «Buttati anni di impegno»” di Lorena Levorato pubblicato sul Gazzettino di Padova il 22 scorso e dal servizio su TV7 del 29 marzo scorso.

Ricordiamo che la biblioteca (quale che sia la sua tipologia) è un istituto della democrazia, un presidio informativo, culturale e sociale di primaria importanza, maggiormente quando la sua “mission” è di tipo educativo, come nel caso della biblioteca scolastica. Pertanto ci auguriamo che al più presto “La biblioteca del liceo Cornaro torni ad essere accessibile a tutti“, come chiedono e si riattivi Bibliomediascuole. Se il Cornaro proprio non si sente più di rivestire il ruolo di scuola capofila, che passi il testimone a un’altra scuola della rete, senza compromettere il lavoro svolto sinora e senza privare le comunità scolastiche e territoriali interessate di un prezioso servizio di accesso all’informazione, alla lettura e alla cultura. Una scuola che si riprometta di costituire davvero “un passaporto per il futuro” non può ignorare la biblioteca scolastica la quale, quando realmente funzionante in ottica di progetto e di rete, concorre all’attuazione del curricolo, al conseguimento efficace degli obiettivi formativi e, più in generale, alla formazione integrale della persona.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...