Perché diffondiamo e sosteniamo l’adozione di strumenti alternativi al libro di testo?Libri, spazi, strumenti per dare spazio nella scuola ad una serie di azioni trasformative e coordinate, non parcellizzate e chiuse attorno a date o ricorrenze. L’obiettivo è la costruzione di pratiche e di contesti aperti per offrire la possibilità a bambine e bambini, ragazze e ragazzi di leggere e interpretare il mondo, immaginando modalità di vita sostenibile e felice.
NicolettaBacco, è bibliotecaria presso l’Istituzione Biblioteca Classense, dove è responsabile della Pubblica Lettura e del settore ragazzi. Promuove percorsi formativi sulla letteratura per l’infanzia rivolti a docenti e famiglie. Incontra in biblioteca tutte le scuole del territorio.
MartaMarchi, formatrice e mediaeducator, si occupa di biblioteca scolastica, intesa come motore e fulcro delle attività didattiche e formative. Fa parte del Movimento di Cooperazione Educativa. Con l’associazione MiLEGGI. Diritti ad alta voce promuove Bill, Biblioteca della Legalità, nelle scuole e nelle biblioteche.
L’incontro è gratuito ed è inserito nell’edizione 2021 de Il Maggio dei Libri, campagna di promozione alla lettura, ideata dal Cepell, Centro per il libro e la lettura.I soci e le socie di IBBY Italia riceveranno il link per partecipare.Tutti gli altri possono partecipare scrivendo a: scrivi@ibbyitalia.it
Segnaliamo le interessanti iniziative sull’accessibilità culturale e sulla promozione della lettura organizzate dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus e dalla Provincia di Lecce nell’ambito del progetto “Rafforzamento della Rete Bibliotecaria della Provincia di Lecce quale biblioteca di comunità diffusa”.
La Biblioteca Provinciale Nicola Bernardini di Lecce ha ricevuto nel mese di aprile dalla Federazione un’ampia collezione di libri tattili per la prima infanzia, che sono andati ad arricchire il catalogo della sezione ragazzi della biblioteca stessa.
Dal 27 settembre al 9 ottobre la città di Lecce ospiterà per due settimane la nostra mostra A Spasso con Le Dita – Le Parole Della Solidarietà, all’interno della Biblioteca Bernardini del Convitto Palmieri.
Il ciclo di 4 incontri formativi online (webinar) dal titolo “TOCCARE LE PAROLE” racconterà il mondo dell’editoria tattile illustrata. Gli incontri, inizialmente pensati per gli operatori del Sistema Bibliotecario della Provincia di Lecce sono stati aperti a tutti, in maniera gratuita. Chiunque sia interessato ad approfondire gli argomenti trattati può partecipare collegandosi su piattaforma Zoom (il link sarà pubblicato il 3 giugno).
Per praticità riportiamo qui di seguito il programma disponibile QUI (a cui si rimanda per ulteriori informazioni e aggiornamenti).
WEBINAR 1 LA DIDATTICA INCLUSIVA E LA LETTURA Lunedì 7 giugno dalle 16.00 alle 18.30
Saluti Istituzionali
Giancarlo Abba Tiflopedagogista, già Direttore Scientifico dell’Istituto dei Ciechi di Milano Leggere col braille, braille per leggere
Francesca Piccardi Tiflologa, Responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Assisi I libri tattili illustrati nel processo di educazione all’immagine del bambino con deficit visivo
Laura Beretta Bibliotecaria, coordinatrice di BRIANZABIBLIOTECHE e Responsabile Sistema Urbano di Monza Lo scaffale inclusivo, la biblioteca diventa un luogo ideale
Enrica Polato Docente a contratto Scienze della Formazione Università di Padova Per immaginare, la mente ha bisogno di immagini
Beatrice Ferrazzano Tiflologa, Responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Foggia Vincitrice del Concorso Internazionale Tactus 2004 L’esperienza, precondizione per imparare a leggere
WEBINAR 2 IL LIBRO TATTILE ILLUSTRATO Lunedì 14 giugno dalle 16.00 alle 18.30
Stefano Alfano Settore Libri tattili illustrati della FNIPC L’impegno della Federazione Nazionale delle Ist. pro Ciechi nella produzione dei libri tattili illustrati
Ana Culafic e Sandra Camerinelli Mamme di bambini lettori Leggiamo i libri tattili in casa
Paola Terranova Tiflologa e Responsabile della Biblioteca Franchetti di Reggio Emilia Sporchiamoci le mani! Vi racconto le mie giornate in biblioteca
Sophie Blain (Francia) Direttrice della casa editrice Les doigts qui rêvent Le dita che sognano, immagini in punta di dita
Laura Anfuso, Daniela Piga Esperta in letteratura per l’infanzia, Illustratrice Mauro L. Evangelista e il libro tattile d’artista (Ricordo dell’artista a dieci anni dalla sua scomparsa)
Valentina Lungo – Studio grafico DieciOcchi (Svizzera) Illustratrice, vincitrice del Concorso Internazionale Typhlo & Tactus 2017 I miei libri tra grafica e materia
WEBINAR 3 LA PROMOZIONE DELLA LETTERATURA TATTILE ILLUSTRATA Lunedì 21 giugno dalle 16.00 alle 18.30
Valeria Dell’ Anna Ideatrice e coordinatrice del progetto “Leggere è uguale per tutti”, già Responsabile del Sistema bibliotecario della Provincia di Lecce Come rendere le biblioteche pubbliche un luogo inclusivo
Fondazione Enelcuore Onlus 2010 / 2020 – A spasso con le dita, una passeggiata lunga dieci anni
Pietro Vecchiarelli Settore Libri Tattili Illustrati FNIPC Le manifestazioni e i progetti speciali per la promozione della lettura
Marilina Bolognino e il gruppo delle volontarie “leggere opportunità” della biblioteca Emily Dickinson di Paratico (BS) Le volontarie che creano i libri in biblioteca
Piera Sciacca Associazione Bambini in Braille Onlus, Brescia Vi racconto la mostra evento le Parole della Solidarietà al Palazzo Martinengo di Brescia
Ayami Moriizumi (Giappone) Collaboratrice dell’Itabashi Art Museum di Tokio Italian Tactile Picture book, una mostra per le Paraolimpiadi 2020
Michela Tonelli e Antonella Veracchi Scaffale d’arte del Palazzo delle Esposizioni di Roma SENSI UNICI, un format dedicato alla multisensorialità
WEBINAR 4 TOCCARE OLTRE Lunedì 28 giugno dalle 16.00 alle 18.30
Sofia Bilotta Responsabile Public Engagement del MAXXI, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo Omaggio a Maria Lai
Paolo Marabotto Docente Accademia di Belle Arti di Napoli e Frosinone L’ Arte della tattilità entra in Accademia
P.O.S.T. Officine della Scienza e della Tecnologia di Perugia Raccontare la scienza con il tatto
Marcella Basso Illustratrice e vincitrice del Concorso Tocca a te! e del Concorso Internazionale Typhlo & Tactus 2015 Vi racconto la mia esperienza di artista e di educatrice
Ottavia Murru, Francesco Grande e Ninna Cabiddu Biblioteca Ennio Flaiano di Roma, Biblioteca Civica di Sesto San Giovanni e Biblioteca Louis Braille di Pesaro I Libri tattili illustrati, libri di tutti. Esperienze in biblioteca
Annalisa Brunelli Cooperativa Accaparlante di Bologna La lettura e il gioco diventano accessibili, l’esperienza del nostro centro di documentazione handicap di Bologna
Elena Corniglia Area Onlus Torino “Vietato non sfogliare”, la mostra itinerante di libri accessibili dedicati al tema della disabilità
(Ai partecipanti ai webinar verrà rilasciato dalla Federazione un attestato di partecipazione)
Giovedì 27 maggio 2021, alle ore 18:00 sui canali social del Forum del Libro, si svolgerà l’incontro “Parola di aliena. La fantascienza delle donne in Italia dalle origini a oggi“, con gli interventi di Raul Ciannella e Nicoletta Vallorani, introdotti e coordinati da Gino Roncaglia.
L’incontro rientra nell’ambito delle attività del Forum del Libro per il progetto “Eureka” di diffusione della cultura scientifica e nel relativo ciclo di incontri della seconda annualità “Tra terra e cielo: la montagna come frontiera” di attuazione del progetto.
Il Liceo Scientifico Marinelli di Udine invita a partecipare il 31 maggio, dalle ore 18.00, all’ultimo degli incontri con l’autore della Biblioteca Scolastica del liceo, durante il quale Ilaria Tuti parlerà dei suoi romanzi e della sua attività di scrittrice.
L’incontro online “Tra le montagne di Ilaria Tuti“, aperto alla comunità scolastica e a tutta la cittadinanza, segna l’avvio del Progetto congiunto (Liceo Marinelli e Università Roma Tre, con la collaborazione di vari partner, tra cui AIB FVG, Biblioteca Joppi, le case editrici Longanesi e Round Robin ecc.) di letture estive “Escursioni estive sulle Alpi Carniche con le pagine di Ilaria Tuti”, che proporrà alla lettura degli studenti e delle studentesse tutte le opere finora pubblicate dalla scrittrice, stimolandoli alla riflessione, alla ricerca e alla produzione creativa.
Dopo i saluti del Dirigente Scolastico Prof. Stefano Stefanel e una breve presentazione del progetto di lettura estiva condivisa, Costanza Travaglini, Docente del Liceo e Referente della biblioteca e di UdineReteLibri, dialogherà con Ilaria Tuti, i cui romanzi offrono anche diversi spunti di ricerca e approfondimento: i luoghi dove si svolgono le vicende narrate, natura, arte e storia del Friuli, senza trascurare le più profonde tradizioni friulane.
Per ricevere il link alla piattaforma dell’incontro online è necessario compilare questo modulo (in caso di difficoltà, scrivere a <costanza.travaglini@liceomarinelli.edu.it>. Le iscrizioni sono accettate in ordine di arrivo.
(Copertine dei volumi de “Lo zibaldone del tempo sospeso”)
Potete qui vedere una vera anticipazione: le copertine dei due volumi (1. Istituti comprensivi e 2. Scuole secondarie di II grado) de “Lo zibaldone del tempo sospeso: una primavera in lockdown raccontata dalle scuole”!
L’atteso libro – che tanto stava a cuore ad Antonella Biscetti – , frutto del lavoro cooperativo delle biblioteche scolastiche in rete, curato dal Gruppo tecnico di TorinoReteLibri, sarà presentato mercoledì 26 maggio 2021, alle ore 21, nell’ambito di “Domus in fabula live” – Rassegna di TeatrEducazione (24-27 maggio), in streaming sui canali Facebook e YouTube dell’Associazione Petra di Domodossola, promotrice della rassegna.
Con l’occasione sarà anche proiettato il breve filmato già realizzato in occasione della campagna pubblicitaria, i ragazzi dell’Associazione leggeranno alcuni brani del libro e alcuni studenti di TorinoReteLibri commenteranno la loro esperienza.
L’IC Levi-Montalcini di Torino, in collaborazione con TorinoReteLibri Piemonte, il CRBS, l’AIB Piemonte e CNBS, invita a partecipare all’incontro online di aggiornamento professionale “La biblioteca scolastica: spazio fisico e spazio virtuale”, in programma giovedì 27 maggio 2021 (ore 17-19) compilando il seguente modulo: https://forms.gle/LKyowozLRFrKnDER8
Saluti
Franco Francavilla Dirigente Liceo Classico statale “Massimo D’Azeglio” di Torino
Laura Di Perna Dirigente IC “Rita Levi – Montalcini” di Torino
Gabriella Carrè CER AIB Piemonte
Interventi
Luisa Marquardt Università degli Studi Roma Tre – Coord. Aib CNBS – Comm. naz. Biblioteche scolastiche
Augusta (Popi) Giovannoli Biblioteca Archimede, biblioteca civica multimediale di Settimo Torinese – Progetto “Sapere Digitale”
Serena Rubino Architetto, Collaboratore Universitario all’Università degli Studi Roma Tre
Raffaella Magnano Architetto, AREAPROGETTI, Torino
L’AIB invita a partecipare all’incont seminariale L’e-learning AIB per la professione bibliotecaria: nuove opportunità formative anche per la scuola, inserito ne “Il Maggio dei Libri”, che si svolgerà online nei canali Facebook e YouTube dell’AIB il 24 maggio 2021 alle ore 18. Lo scopo è condividere riflessioni intorno ai cambiamenti della professione bibliotecaria e all’importanza della formazione permanente e dell’aggiornamento professionale, con particolare riferimento ai corsi erogati dall’AIB.
Patrizia Lùperi del Comitato esecutivo nazionale (CEN) dell’AIB e referente per la formazione, illustra il bilancio quinquennale della formazione AIB in modalità e-learning e riflette sui cambiamenti nelle opportunità formative e nelle modalità di apprendimento, evidenziando il valore del lavoro collaborativo e le peculiarità dell’apprendimento interamente online, rispetto a quello in forma “blended” (mista) e in presenza.
Luisa Marquardt, Coordinatrice della Commissione nazionale Biblioteche scolastiche dell’AIB, evidenzia come, in assenza di curricula specifici di biblioteconomia scolastica e del riconoscimento giuridico della biblioteca scolastica e delle relative figure professionali, le iniziative promosse dalle associazioni professionali siano determinanti nel contribuire alla diffusione di un nuovo concetto di biblioteca scolastica e nel far acquisire conoscenze e competenze utili per attuare un ‘programma’ di biblioteca scolastica ‘di qualità’, come, per esempio, si propone il corso nazionale AIB CNBS “La Biblioteca scolastica e il suo ‘programma’ per le competenze del 21° secolo” (5 giugno-10 luglio 2021), frutto della progettazione congiunta dei componenti della Commissione Tiziana Cerrato, Beatrice Eleuteri, Alessandra Lucianer, Mario Priore, Giulia Rossi e Francesca Tritto, che interverranno quali docenti nel corso, assieme ad Anna Maria Cavallarin e Franco Francavilla (esperti esterni) e Anna Meta e Paola Pistone, referenti regionali rispettivamente di AIB Lazio e AIB Puglia.
Tavola rotonda online (in diretta sui canali social di Biblioteche di Roma) intorno al libro “Nuove Edizioni Romane. Libri che continuano a fare storia” di Carla Ida Salviati (Giunti 2021), dalla Biblioteca Centrale Ragazzi di Roma.
“La storia delle Nuove Edizioni Romane è fatta di libri, di ideali, di passione per la cultura. Il saggio scava, per la prima volta, in uno dei cataloghi per ragazzi più originali e raffinati del mercato librario italiano. Nate nel 1977, le NER si impongono per respiro internazionale, per qualità iconografica e per felici intuizioni. Infatti, accanto a nomi già celebri come Pinin Carpi e Christine Nöstlinger, accanto a illustratori famosi come Grazia Nidasio e Emanuele Luzzati, muovono i primi passi della loro carriera Roberto Piumini, Angelo Petrosino, Guido Sgardoli, Nicola Cinquetti, Chiara Carminati… e poi disegnatori del calibro di Cecco Mariniello, Andrea Rauch, Franco Matticchio, Pia Valentinis, e tanti altri ancora. Il saggio ripercorre anni di successi, ma anche di difficoltà per tenere alto lo stendardo dell’autonomia e dell’editoria di ricerca in un panorama sociale e politico in vorticosa metamorfosi. Con la chiusura dell’azienda nel 2016, una gran parte della produzione NER è confluita in Giunti Editore, oggi impegnato a valorizzare l’apporto di innovazione e di eccellenza dell’editrice trasteverina. Introduzione di Lorenzo Cantatore con un’intervista a Gabriella Armando.”
All’incontro, moderato da Della Passarelli, parteciperanno l’autrice Carla Ida Salviati, Gabriella Armando, fondatrice delle Nuove Edizioni Romane, Beatrice Fini, direttore editoriale Divisione Ragazzi- Giunti Editore,la responsabile della biblioteca Centrale Ragazzi Anna Maria Di Giovanni e Lorenzo Cantatore, docente di letteratura per l’infanzia dell’Università di Roma Tre. Qui di seguito la locandina dell’evento: Locandina NER.png
L’I.I.S.S. “Marco Polo” Scuola Polo Regionale per la diffusione delle idee di Avanguardie Educative-INDIRE, nell’ambito del ciclo di incontri di formazione per la promozione del libro e delle biblioteche, invita a partecipare al seminario “IL BELLO DELLE RETI“, in programma lunedì 17 maggio 2021 (ore 17 -19) su piattaforma Gmeet (previa iscrizione tramite il seguente modulo online: https://forms.gle/jjCbk4zFNy1Eq9pTA)
Intervengono: PAOLA ROMANO Assessora alle politiche educative e giovanili del Comune di Bari ROSA SCARCIA Dirigente IISS “Marco Polo”, Bari – Polo della Rete delle Biblioteche Scolastiche della Puglia LUISA MARQUARDT Docente Università Roma Tre – Coord. AIB CNBS – Comm. naz. Biblioteche scolastiche ANGELO BARDINI Ambassador Avanguardie Educative – INDIRE ADRIANA SANTORO Rete Biblòh TIZIANA CERRATO Coordinamento Nazionale Reti Biblioteche Scolastiche (CRBS) / TorinoReteLibri Piemonte LUCIA MEGLI E MARGHERITA PORENA Rete BLA (Biblioteche Luoghi Aperti) Roma ANNA CARICASOLE Rete Taranto Legge
modera FRANCESCA TRITTO referente Rete Biblioteche Scolastiche della Puglia e AIB CNBS
organizzazione: Francesca Tritto, Rosaria Catacchio, Francesca Dinapoli Iniziativa in collaborazione con Bibloh!, AIB e CRBS
(Dal sito di «Andersen» – Immagine di Studio Anteprima)
Il 3 maggio scorso, la rivista «Andersen» ha pubblicato i nomi dei finalisti al prestigioso riconoscimento, che quest’anno giunge alla 40a edizione. I vincitori saranno proclamati il 25 giugno prossimo.
Ore 9.30 ANGELO NOBILE – Università di Parma – Introduzione alla giornata di studio
Ore 10 FRANCO CAMBI – Università IUL di Firenze – Dal fiabesco al fantasy: fra innovazione e tradizione?
Ore 10.30 PINO BOERO – Università di Genova – Gianni Rodari e i successivi sviluppi del racconto di fantasia
Ore 11.00 FURIO PESCI – Sapienza Università di Roma – Il Sessantotto e i suoi riflessi sulla letteratura giovanile
Ore 11.30 TIZIANA MASCIA – Università di Urbino – Sviluppi della letteratura di divulgazione e prospettive attuali
Ore 12.00 LEONARDO ACONE – Università di Salerno – Narrare il Mezzogiorno. L’immagine letteraria dell’infanzia nel meridione
12.30 Discussione
Ore 14.30 ROBERTO FARNÈ – Università di Bologna – Evoluzione e funzione delle illustrazioni come dispositivo didattico
Ore 15.00 ERMANNO DETTI – Direttore de «Il Pepeverde» – Il fumetto e la stampa periodica per ragazzi
Ore 15.30 CLAUDIA CAMICIA – Presidente GSLG – Rassegna delle riviste specializzate di letteratura giovanile
ore 16.00 Discussione
Testimonianze
DOMENICO VOLPI – Settantacinque anni di letteratura per ragazzi e l’esperienza de «Il Vittorioso»
MINO MILANI – Raccontare l’avventura
ANGELO PETROSINO – Le mie eroine e i miei eroi della quotidianità
GABRIELLA ARMANDO – Le Nuove Edizioni Romane (1977-2016): un contributo al rinnovamento della letteratura italiana per ragazzi
Per informazioni claudiacamicia@libero.it – 3495626846 La partecipazione alla giornata è libera. Gli atti saranno pubblicati in forma di numero monografico sulla rivista «Pagine Giovani».