“I Care. Don Lorenzo Milani e la Scuola di Barbiana” è il titolo della mostra bibliografica organizzata dalla Biblioteca “Broccoli” del Dip.to di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre (via Milazzo 11/b, Roma) che, dal 26 giugno al 29 settembre 2017, mette a disposizione dei visitatori libri e bibliografia di e su Don Lorenzo Milani (27 maggio 1923-26 giugno 1967).
Il motto di Don Milani era: “I care” (mi importa, mi interessa, ho a cuore, in contrapposizione al fascista “Me ne frego”), riportato su un cartello affisso nell’aula scolastica, rappresentava la sintesi della filosofia educativa, come leggiamo nella presentazione della mostra, “di una scuola, orientata alla presa di coscienza civile e sociale. La prima scuola a tempo pieno in Italia, in due stanze e all’aperto, nella canonica annessa alla piccola chiesa di Barbiana, nel Mugello in Toscana, dove era stato destinato d’autorità dalla Diocesi di Firenze. Qui realizzò una scuola aperta a tutti, partecipata, dove il programma è condiviso e il docente è un professore-amico. Lo stesso tipo di relazione che, con il termine “compagno di lavoro” aveva espresso Giuseppe Lombardo Radice per il professore universitario. Dall’esercizio della scrittura collettiva scaturì il libro Lettera a una Professoressa, pubblicato nel 1967 dopo la sua morte.”